<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

L'esperienza di tante città europee, ma anche italiane, come, mi pare, Cesena, dimostra i netti benefici statisticamente dimostrabili.
 
Ma anche no, io sto in 5a al minimo coi ciclo otto ed in 4a col diesel. Senza alcun problema, da anni... ah addirittura in 6a con la moto...

È un problema psicologico del guidatore medio, non ci si riesce. Io faccio una strada tutti i giorni in bici che ha limite i 30. saranno 500 metri. Il limite è stato posto perché ci sono locali lungo la strada e c'è la spiaggia. D'estate ci sono tante persone a piedi. Hanno così allargato marciapiedi, fatto aiuole, spartitraffico. La strada si è ristretta al punto che è naturale rallentare. Nemmeno c'è la scusa di non saper il limite. Oltre ai carrelli dei 30 di limite sono dipinti sull'asfalto. Eppure ogni mattina le auto mi fanno il pelo per sorpassarmi e... passano velocemente. Io con la bici vado a 30-32km/h, le auto stimo un intervallo di velocità tra i 50 e gli 80km/h con brusche frenate dietro di me in corrispondenza degli spartitraffico e successive accelerate a tutta dopo. La segnaletica è sempre un lieve suggerimento.
 
Al netto del fatto che non so in quante città italiane si riesca a tenere velocità di oltre 30kn/h per più di pochi metri, mi auguro che per lo meno nel primo periodo ci sia un controllo molto presente e severo da parte di chi di dovere in modo da dare un bel giro di vite. Nelle condizioni attuali ormai è il momento di ripensare alla mobilità urbana.
L'altra faccia della medaglia è che purtroppo temo non verranno sviluppate con altrettanta efficienza le alternative valide per una mobilità che non preveda l'uso dell auto nel centro città...
Sembra che facciano le cose al contrario. Prima fornisci un alternativa valida, e una volta che entra a regime allora imponi il passaggio dalla vecchia alla nuova, almeno io ragiono così
È come traslocare lasciando la vecchia abitazione prima che la nuova sia ultimata...
 
Ultima modifica:
Al netto del fatto che non so in quante città italiane si riesca a tenere velocità di oltre 30kn/h per più di pochi metri, mi auguro che per lo meno nel primo periodo ci sia un controllo molto presente e severo da parte di chi di dovere in modo da dare un bel giro di vite.
Hai presente in che condizioni si gira a Bologna? Personalmente l’ho cancellata da qualsiasi mia tappa dopo essere stato “convogliato” nell’imbuto della trappola aka ZTL. Ho pagato la mia multa ed ho tirato un tratto di penna.
 
Hai presente in che condizioni si gira a Bologna? Personalmente l’ho cancellata da qualsiasi mia tappa dopo essere stato “convogliato” nell’imbuto della trappola aka ZTL. Ho pagato la mia multa ed ho tirato un tratto di penna.
Ecchettelodicoaffare, non a caso ci vado direttamente in treno o lascio l'auto nei parcheggi fuori dal "raccordo", zona Certosa/ospedale che è comodissima arrivando dalla tangenziale
Bologna è una figata da attraversare a piedi anche se diluvia, tanto ci sono i portici :emoji_grin:
Una volta sono andato fino S. Luca in una giornata piovosa lungo la meravigliosa scalinata che costeggia la salita
 
...Bologna? Personalmente l’ho cancellata da qualsiasi mia tappa dopo essere stato “convogliato” nell’imbuto della trappola aka ZTL. Ho pagato la mia multa...

Se non è cambiato da novembre scorso basta restare nell'anello dei viali e non superare i 50 km/h (30 km/h davanti alla stazione FFSS). Niente multe.

Appena possibile, parcheggiare e girare a piedi

La MINI ha il cruise control inseribile a 30 km/h, ma ben difficilmente si riesce a mantenere velocità costante (semafori, macchine che si immettono o svoltano, riders che fanno slalom in bici ecc...)

Dimenticavo, circa 8 anni or sono "multa" per autovelox in via Stalingrado. Ricordo meno di 40 euro. Non l'ho contestata, anche se l'apparecchio era posizionato in modo irregolare
 
Ultima modifica:
Ah quindi dipende da quanto è bravo il guidatore se il motore soffre sotto un certo regime oppure no.
Ribadisco a 30 km orari con la Fusion dei miei non puoi tenere la quarta senza sentire il motore arrancare,sarà che è un motore pigro ma è così.
Già sulla mia lo posso fare però il cambio è molto diverso e la mia auto per quanto poco potente si porta appresso molto meno peso.
Comunque sarà colpa dei guidatori ma se prima tanti giravano a 50 in quinta o quarta marcia da domani gireranno in terza perchè non sono capaci a guidare e il risultato saranno consumi e emissioni maggiori.
 
Io ho guidato tempo fa un furgoncino Renault che in eco indicava quale rapporto era meglio tenere.
Non ricordo se a 30 km orari tollerasse la quarta,sono sicuro che la quinta a 40 km orari non gli piaceva perchè compariva la freccetta in basso che invitava a scalare.
 
Anche quel cadavere di Panda fintoibrida che mi ha dato il carrozzaio aveva sempre la freccetta SHIFT che lampeggiava in su o in giù.... ecco, quella forse in quarta a 30 ci stava, dato che a 90 in sesta era a 2500 giri...
 
Ma anche no, io sto in 5a al minimo coi ciclo otto ed in 4a col diesel. Senza alcun problema, da anni... ah addirittura in 6a con la moto...
Mi pare che ci sia in generale la tendenza ad estendere erga omnes le proprie particolarissime esperienze (mi ci metto anch’io eh)
Il tuo powertrain ti permette di tenere la 4º a 30 km/h, il mio a 30 all’ora raggiunge a stento i 1.100 giri al minuto (forse 1.050) e pertanto a 30 tengo una più salutare 2º marcia.
 
Back
Alto