<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine per acquisto Opel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fine per acquisto Opel?

kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....se hai la tecnologia ma non i soldi, "stoppi"....vedi Comon-Rail....
....se non hai la tecnologia, con i soldi la comperi....
certo allora Magna si indebita per prendere opel e per di più deve anche pagare qualcun altro per la tecnologia da sviluppare...bella catena..e soprattutto molto conveniente...praticamente così il fallimento è rimandato solo di qualche mese...e scusa cosa c'entra il common rail??? tanto per sapere...

....ma perchè ti preoccupi di Magna....ccche tte frega....
....il common-rail l'ha inventato Fiat....solo che poi per "industriaizzarlo" (fare tanti numeri di prodotto), ci voglioni tanti soldi.....soldi che, come al solito, Fiat non aveva ed è stata costretta a cedere l'innovazione a Bosh.....
 
tvrgb ha scritto:
sitorno - credi che subaru ha scritto:
....e daghela con sta Subaru......ha scelto anche nel diesel di manterere la sua filosofia, cilindri orizzontali contrapposti....dove lo comperava ?....
.....i "giapponesi" non sviluppano piccoli diesel perchè in giappone non "attaccano" e così sanno che sarà in america, loro mercato di riferimento oltre al nazionale.... (illusione il 1.3 multijet in USA)....
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno - credi che subaru ha scritto:
....e daghela con sta Subaru......ha scelto anche nel diesel di manterere la sua filosofia, cilindri orizzontali contrapposti....dove lo comperava ?....
.....i "giapponesi" non sviluppano piccoli diesel perchè in giappone non "attaccano" e così sanno che sarà in america, loro mercato di riferimento oltre al nazionale.... (illusione il 1.3 multijet in USA)....
-
leggi bene: subaru e honda, che sono gli unici casi proponibili che mi sono venuti in mente ora.
-
queste le case che hanno una gamma ristretta di diesel, cosa che, a te non ti sarà sfuggita, ha dato ossigeno a modelli che in europa (dico europa) facevano numeri rasoterra. sai anche tu che le legacy vendono più ora a fine carriera che all'inizio. indovina un po perchè?
-
il fatto che tali case non puntino all'incremento della produzione è una pura convinzione tua........piuttosto originale e bizzarra, direi
 
sitorno ha scritto:
....ma perchè ti preoccupi di Magna....ccche tte frega....
....il common-rail l'ha inventato Fiat....solo che poi per "industriaizzarlo" (fare tanti numeri di prodotto), ci voglioni tanti soldi.....soldi che, come al solito, Fiat non aveva ed è stata costretta a cedere l'innovazione a Bosh.....

quindi tu stai dicendo che è grazie a Bosch che è stato commercializzato il common rail...anche in questo Fiat non ha meriti...beato te che credi ancora alle favole...
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno - credi che subaru ha scritto:
....e daghela con sta Subaru......ha scelto anche nel diesel di manterere la sua filosofia, cilindri orizzontali contrapposti....dove lo comperava ?....
.....i "giapponesi" non sviluppano piccoli diesel perchè in giappone non "attaccano" e così sanno che sarà in america, loro mercato di riferimento oltre al nazionale.... (illusione il 1.3 multijet in USA)....
-
il diesel è stato sviluppato dal basamento che avevano a disposizione in casa, e, senza negare che l'operazione sia riuscita anche bene, non è che stiamo parlando di prodigi di chissàche tipo: 2.0 150cv siamo a livello di potenze che per gli altri sono sull'intermedio.
-
il 1.3 è pura utopia? che dici, prefersicono allora vendere 3 subaru al mese? stiamo parlando dell'europa, e un tale mercato giustifica l'inserimento di tali motorizzazioni. perchè suzuki ha versoni diesel? sono stupidi?
 
sitorno ha scritto:
....e daghela con sta Subaru......ha scelto anche nel diesel di manterere la sua filosofia, cilindri orizzontali contrapposti....dove lo comperava ?....
.....i "giapponesi" non sviluppano piccoli diesel perchè in giappone non "attaccano" e così sanno che sarà in america, loro mercato di riferimento oltre al nazionale.... (illusione il 1.3 multijet in USA)....
a me risulta che un marchio come toyota e mitsubishi un diesel piccolo ce l'hanno (il 1.4 e 1.5)...cmq come sempre ti contraddici, prima dici che le giapponesi fanno grandi numeri in Europa e che hanno motori a destra e sinistra (tra l'altro sbandierando il diesel subaru come il più tecnologico e all'avanguardia) poi invece dici che loro non hanno i diesel ma puntano sui benzina perchè è questo quello che richiede il mercato giapponese ed americano...deciditi...
 
tvrgb ha scritto:
il diesel è stato sviluppato dal basamento che avevano a disposizione in casa, e, senza negare che l'operazione sia riuscita anche bene, non è che stiamo parlando di prodigi di chissàche tipo: 2.0 150cv siamo a livello di potenze che per gli altri sono sull'intermedio.
-
il 1.3 è pura utopia? che dici, prefersicono allora vendere 3 subaru al mese? stiamo parlando dell'europa, e un tale mercato giustifica l'inserimento di tali motorizzazioni. perchè suzuki ha versoni diesel? sono stupidi?
e poi guarda caso hanno il mjt in suzuki...pena che scemi a fidarsi del mjt...poi sbanidiera sto 2.0 diesel subaru quando ormai la soglia dei 150 cv l'hanno toccata tutti, addirittuta siamo arrivati ai 165 cv del 2.0 mjt (i 170 cv del 2.0 tdi Vw, i 177 cv del 2.2 diesel toyota) ed ai 190 cv del 1.9 mjt Twin turbo...sono arrivati un pochino tardi direi..
 
MultiJet150 ha scritto:
O forse, vuole che si convincano che OPEL, oramai, non vale quello che chiedono e ogni giorno che passa, sempre più denaro viene bruciato inutilmente. :? :shock:

Una domanda: ma tu perchè ci terresti tanto ad avere Opel acquistata da Fiat? Semplice "imperialismo" o c'è un qualche razionale più solido?
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....se hai la tecnologia ma non i soldi, "stoppi"....vedi Comon-Rail....
....se non hai la tecnologia, con i soldi la comperi....
certo allora Magna si indebita per prendere opel e per di più deve anche pagare qualcun altro per la tecnologia da sviluppare...bella catena..e soprattutto molto conveniente...praticamente così il fallimento è rimandato solo di qualche mese...e scusa cosa c'entra il common rail??? tanto per sapere...

Guarda che fare debiti per comprare un'azienda non è sinonimo di andare in fallimento eh!! Si chiama leveraged buyout, lo fanno centinaia di fondi e aziande in giro per il mondo. Se poi mi dici che estrarre valore da queste operazioni non è facile son d'accordo con te... ma dire che "così il fallimento è rimandato" è un'affermazione insulsa
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....ma perchè ti preoccupi di Magna....ccche tte frega....
....il common-rail l'ha inventato Fiat....solo che poi per "industriaizzarlo" (fare tanti numeri di prodotto), ci voglioni tanti soldi.....soldi che, come al solito, Fiat non aveva ed è stata costretta a cedere l'innovazione a Bosh.....

quindi tu stai dicendo che è grazie a Bosch che è stato commercializzato il common rail...anche in questo Fiat non ha meriti...beato te che credi ancora alle favole...

.....hai letto bene ?....Fiat ha il merito di averlo inventato ma ad industrializzarlo c'è voluta la Bosh, altrimenti sarebbe rimasto nei cassetti di Fiat....
 
SIMObmw||| ha scritto:
Guarda che fare debiti per comprare un'azienda non è sinonimo di andare in fallimento eh!! Si chiama leveraged buyout, lo fanno centinaia di fondi e aziande in giro per il mondo. Se poi mi dici che estrarre valore da queste operazioni non è facile son d'accordo con te... ma dire che "così il fallimento è rimandato" è un'affermazione insulsa
il mio era un esempio per sintetizzare il pensiero di sitorno..e cmq sarà anche vero quello che dici ma Magna non mi sembra che navighi nell'oro..visto che viene tanto criticata la situazione finanziaria di Fiat...apriamo un attimo gli occhi e vediamo anche gli altri come stanno messi...
 
sitorno ha scritto:
.....hai letto bene ?....Fiat ha il merito di averlo inventato ma ad industrializzarlo c'è voluta la Bosh, altrimenti sarebbe rimasto nei cassetti di Fiat....
no altrimenti non l'avrebbero avuto anche gli altri...
 
kanarino ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Guarda che fare debiti per comprare un'azienda non è sinonimo di andare in fallimento eh!! Si chiama leveraged buyout, lo fanno centinaia di fondi e aziande in giro per il mondo. Se poi mi dici che estrarre valore da queste operazioni non è facile son d'accordo con te... ma dire che "così il fallimento è rimandato" è un'affermazione insulsa
il mio era un esempio per sintetizzare il pensiero di sitorno..e cmq sarà anche vero quello che dici ma Magna non mi sembra che navighi nell'oro..visto che viene tanto criticata la situazione finanziaria di Fiat...apriamo un attimo gli occhi e vediamo anche gli altri come stanno messi...

Ok, avevo capito male...

Però sottolineo una cosa MOLTO importante: il livello di indebitamento non si valuta in termini assoluti ("ho Xmld di debito, per cui bene, ho y mld, per cui male), ma si utilizzano una serie di ratio che relativizzano la posizione debitoria.

Uno facile da calcolare è la leva finanziaria (debito/ patrimonio netto), io preferisco però il rapporto tra cashflows operativi e oneri finanziari (che è una misura di cassa e non di stato patrimoniale)
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....hai letto bene ?....Fiat ha il merito di averlo inventato ma ad industrializzarlo c'è voluta la Bosh, altrimenti sarebbe rimasto nei cassetti di Fiat....
no altrimenti non l'avrebbero avuto anche gli altri...

......ci voleva uno (Bosh, Pinco, Pallo) che avesse i soldi da investire per "industrializzarlo"....altrimenti, se non si faceva avanti nessuno, sarebbe rimasto tutto nei cassetti di Fiat....
 
Back
Alto