<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine della MONARCHIA arriva la Renault | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fine della MONARCHIA arriva la Renault

modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
va beh, ma due stabilimenti.....
Perchè due? Pomigliano resta a produrre le Panda e derivate, Termini passa ai francesi che ci fanno le Alfa come si deve...

Ah si?e chi lo dice?la fai troppo facile e scontata per me,un TP non e' che si fa cosi tanto per farla,e se poi parlaimo di Alfa deve avere delle caratteristiche di guida molto particolari e raffinate e Renault di TP,non ha l'esperienza...
 
Sono contento per gli operai di termini imerese....anche se, conoscendo i francesi,(come qualcuno ha già detto) non verranno mantenuti tutti i posti di lavoro...vedremo Renault cosa tirerà fuori...
 
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
va beh, ma due stabilimenti.....
Perchè due? Pomigliano resta a produrre le Panda e derivate, Termini passa ai francesi che ci fanno le Alfa come si deve...

Ah si?e chi lo dice?la fai troppo facile e scontata per me,un TP non e' che si fa cosi tanto per farla,e se poi parlaimo di Alfa deve avere delle caratteristiche di guida molto particolari e raffinate e Renault di TP,non ha l'esperienza...
Beh, visto che è dimostrato chiaramente che a far delle Alfa TA anche fatte bene non gliele compra quasi nessuno, l'alternativa che io vedo è comunque un drastico cambio di rotta... E visto che a Torino ripetono che o Alfa arriva a vendere con gli attuali schemi o la si cessa, personalmente a quest'ultima ratio io preferirei vederla in mani diverse, tanto è acclarato che l'attuale ricetta funziona solo in Italia, e neanche tanto bene..
Il gruppo Renault attualmente ha esperienza di Tp più di Fiat... Gli italiani possono portare solo le esperienze di Maserati e Ferrari, auto di altro segmento con necessità tecniche diverse dalla grande serie, alle quali possiamo aggiungere quel che viene dai cassetti Chrysler che però contengono solo del vetusto materiale Mercedes... Il gruppo Renault ha al suo interno Nissan ed Infiniti che, soprattutto per gli USA, hanno da sempre prodotto TP e 4WD; e da una 4WD, magari con motore longitudinale, il passo verso la TP è tecnicamente assai semplice. Ad ogni modo, esperienza o non esperienza, la storia degli ultimi 20 anni e le recenti dichiarazioni del Maglionato dicono che Fiat non abbia voglia di mettere in piedi una TP per Alfa, non tanto per esperienza quanto per ragioni industriali, leggi assenza di condivisioni, mercato limitato e immagine del marchio devastata dall'accoppiamento con il brand torinese. Tre fattori che con un passaggio ad altri grossi gruppi verrebbero a cadere, e quello Renault assieme a PSA è un pò l'unico gruppo di una certa dimensione a mancare di un brand come quello Alfa.
Ad ogni modo, pensandoci bene, non è neanche detto che i francesi siano interessati ad Alfa... Ora come ora stanno investendo parecchi soldini nella trazione elettrica, se il governo volesse finanziare questo canale credo che la cosa non li lascerebbe indifferenti...
 
Il maglionato non è proprio uno stupido, ha capito che ricreare oggi l'immagine dell'Alfa è cosa abbastanza complicata, lui sta pensando ai grandi numeri e non a quei 4 nostalgici alfisti e puristi della TP. I problemi in Fiat sono tanti, non ultimo la storia degli incentivi. L'Alfa è stata abbandonata a se stessa per anni, riportare gente ad acquistare auto con lo stemma del biscione è impresa ardua anche se avesse la TP.
 
holerGTA ha scritto:
Il maglionato non è proprio uno stupido, ha capito che ricreare oggi l'immagine dell'Alfa è cosa abbastanza complicata, lui sta pensando ai grandi numeri e non a quei 4 nostalgici alfisti e puristi della TP. I problemi in Fiat sono tanti, non ultimo la storia degli incentivi. L'Alfa è stata abbandonata a se stessa per anni, riportare gente ad acquistare auto con lo stemma del biscione è impresa ardua anche se avesse la TP.
Sono d'accordo. Ora l'immagine Alfa contiente anche il lato "Fiat rivestite" che non è proprio esaltante, oltrechè duro da cancellare... Il problema è che finchè si continuerà sulla strada della TA (che sulle piccole ha il suo perchè, sulle medie discutiamone, sulle grandi no) difficilmente potrà avvenire un certo affrancamento... E tenersi un Alfa per poter vendere delle Mito e Giulietta non credo abbia granchè senso, anche solo economicamente.
 
Per quanto riguarda il gruppo Fiat,dimentichi che le condivisioni ci sono anche con Chrysler e Dodge,altro discorso e' quello dell' opportunita di farle...
 
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Il maglionato non è proprio uno stupido, ha capito che ricreare oggi l'immagine dell'Alfa è cosa abbastanza complicata, lui sta pensando ai grandi numeri e non a quei 4 nostalgici alfisti e puristi della TP. I problemi in Fiat sono tanti, non ultimo la storia degli incentivi. L'Alfa è stata abbandonata a se stessa per anni, riportare gente ad acquistare auto con lo stemma del biscione è impresa ardua anche se avesse la TP.
Sono d'accordo. Ora l'immagine Alfa contiente anche il lato "Fiat rivestite" che non è proprio esaltante, oltrechè duro da cancellare... Il problema è che finchè si continuerà sulla strada della TA (che sulle piccole ha il suo perchè, sulle medie discutiamone, sulle grandi no) difficilmente potrà avvenire un certo affrancamento... E tenersi un Alfa per poter vendere delle Mito e Giulietta non credo abbia granchè senso, anche solo economicamente.
-
la chrysler si oprta dietro anche le varie challeger, e quanto altro, auto che vengono prodotte con potenze fino a oltre 400 cavalli, e su strada vanno benissimo, non è esclusa una derivazione da queste.
-
è pur vero che il materiale mercedes è vetusto, ma è pur vero che su questo materiale mercedes ha poi rielaborato le nuove versioni, senza partire mai da capo.
-
te lo dimostra la nuova classe e coupè, derivata dalla precedente c (se avessero fatto tutto nuovo anche la coupè sarebbe una e accorciata senza inventarsi il talio della plancia), invece hanno portato avanti sempre rielaborazioni dei telai precedenti.
-
il che, visti i risultati, non è male.
-
inoltre c'è sempre la grand cherokee nuova da rimarchiare alfa e lancia.
 
a volte mi chiedo perchè siamo una repubblica di banane, e altrettante volte trovo qualcuno che mi fa capire il perchè...[/quote]

Vorrei precisare alcuni punti...

Termini Imerese è una fabbrica già morta per Fiat, argomento chiuso!!
Tu , io , Luca e Maglione, non lavoriamo a Termini Imerese,ma migliaia di persone SI!
Trovare un nuovo lavoro in quel territorio non è una cosa semplice.
Se Fiat lascia e arriva Renault, benissimo......!
La concorrenza in casa stimola ancor di più e aumenta la democrazia.
Francesi che si portano via anche le pietre? O che manderanno a casa gente?
Forse..."SE SI FANNO SOTTO..." Il governo e la regione si tutelino....
Francesi più furbi?
Sicuramente hanno fatto le scarpe alla Fiat tante volte.
Francesi che hanno fatto anche i loro interessi ???
Sicuramente, ma il mondo è spietato, i soldi comandano e Fiat non è certo un ente di carità, ha deciso di investire all'estero, e lasciare alcune fabbriche in Italia perchè non convenienti..
Bene!!, il governo che deve tutelare tutti i cittadini, se ha finanziato la Fiat per tanti anni, perchè dava lavoro a migliaia di cittadini,ora è bene che prenda in considerazione anche altri e che riconsideri i rapporti con Fiat.
Perdere settori industriali così importanti è gravissimo per in nostro sistema paese, e il governo italiano deve tutelare la nostra industria nazionale.
Economisti parlano, parlano, parlano e parlano di efficenza, concorrenza,globalizzazione produzione di 6 milioni ecc.
Ma stiamo scherzando???Queste sono "baggianate" mi fanno ridere, :lol:Sono storie per poveri stolti...
Noi italiani dobbiamo essere liberali, premiare l'efficienza e la giusta concorrenza, e gli altri vanno protezionismo, selvaggio e sleale?????
Signori avete letto l'ultimo 4ruote?? Volete che l'Italia faccia la fine dei centri automobilistici americani vedi Pontiac??? Un paese fantasma???
Se Fiat lascia e arrivano altri , bene, benissimo, anzi spero che altri come Rossignolo che rilancia la De Tommaso si facciano avanti.
Se continua questa politica di impoverimento industriale allora diventiamo un paese di "Banane".....e sapete dove ce le troviamo le banane?? :shock:
 
e allora stai attento che le banane potrebbero essere già arrivate.
-
per un'ipotesi di renault (magari) che arriva tutti gli altri settori dell'industria se ne sono già quasi tutti andati o passati in mano cinese.
-
vuoi qualche centinaio di esempi?
-
il problema è che tutti guardano la fiat, nessuno guarda gli altri settori produttivi e le stesse aziende automotive che se ne sono già andate o stanno andando.
-
siamo GIA' il paese delle banane
 
Back
Alto