|Mauro65| ha scritto:
non so se :XD: o se :evil:
ho sottomano il 4R di luglio con la prova del nuovo Tuareg
ruote montate sull'esemplare da test 255/55/18"
spalla teorica 255 * 0,55 * 2 = 280,5 mm (assessore dei miei stivali, il S.I. usa i mm non i cm :!: )
cerchio 18" * 25,4 = 457,2 mm
457,2 + 28,5 = 737,7 mm
In pratica qualsiasi misura inferiore va bene ... o meglio basta ribassarla un po', ad esempio i 255/45/18" sono perfetti :twisted:
Salve a tutti.
Scusa, mauro65, ma per il calcolo o usi i mm, o usi i cm come unità di misura.
Perché non mi tornavano i conti sull'ultimo passaggio del calcolo: 457,2 + 28,5 = 737,7 mm, che forse, dovrebbe essere 457,2 + 280,5 = 737,7 mm.
Comunque sia, in data 27/11/2010 presso il Q Restaurant di padova si è tenuto, organizzato dalla Porsche Italia, un convegno che serviva a chiarire la sua posizione su questa possibile ordinanza di vietare l'ingresso ai SUV in centro storico per i non residenti.
Il convegno, dal titolo "Auto@Ambiente: Vere bugie e false verità", al quale erano stati invitati i giornalisti delle due testate locali, Il Gazzettino e il Mattino di Padova, che tanto risalto hanno dato alla proposta dell'Assessore Zan ma che di fatto si sono rifiutate di pubblicare, su uno spazio a pagamento, una lettera della stessa Porsche Italia nella quale dichiarava la sua posizione in merito a questa proposta con dati alla mano. Evidentemente i direttori di queste due testate hanno interpretato questa lettera palesemente procatoria come una manovra pubblicitaria. Ciò non giustifica l'assenza in sala delle due rappresentative (si è saputo poi che un giornalista del Gazzettino era presente in sala mentre il Mattino è stato latitante).
L'invito era stato altresì esteso alla Pubblica Amministrazione di Padova, ma Sindaco e Assessori erano "talmente impegnati" in altri appuntamenti che non hanno potuto nemmeno trovare un rappresentante da mandare a questo convegno, i cui relatori erano persone compententi in vari settori, tra i quali:
Gianni Fochi, Dcoente e Chimico della Scuola Superiore di Pisa;
Fabio Orecchini, docente di Sistemi per l'energia e l'ambiente nonché giornalista e divulgatore scientifico;
Gianni Filipponi, direttore genenrale UNRAE;
Loris Casadei. Direttore Generale Porsche Italia;
Beppe Gioia, dell'Oridne dei giornalisti del Veneto e capo redattore RAI ;
Raffaele Zanon, Vice coordinatore Provinciale del PDL;
Roberto Nardo, Presidente di ADICONSUM
Il tutto moderato dal Presidente UIGA Pierluigi Bonora.
Si è avuto anche un collegamento telefonico con l'Assessore dell'Ambiente di Firenze Massimo Mattei, che ha parlato di questa ordinanza applicata a Firenze dalla precedente pubblica Amministrazione ma che è stata poi riveduta dall'attuale (benche siano dello stesso orientamento politico).
Lo svolgimento del convegno è stato subito incentrato sul tanto discusso parametro di valutazione preso in considerazione dalla possibile ordinanza, ovvero il diametro del cerchio.
Una persona del pubblico, calcolatrice alla mano, ha fatto un esempio che anche una bicicletta può essere sanzionata per lo stesso identico motivo di un SUV, poiché la ruota supera il diametro e in rapporto alla spalla e al peso la superficie occupata sul suolo diventerebbe dannosa per la pavimentazione in porfido.
Sono stati esposti dati relativi ai tanto inquinanti SUV (0.005 di emissione di pm di una euro 5 contro il 0,128 per una euro 1), l'ingombro del SUV (4,5 m di lunghezza contro i 4,6m di una stationwagon), e soprattutto dell'aflusso nei varchi della ZTL dei veicoli non residenti (4,6% dei veicoli transitanti sono sUV, 89,5% sono i veicoli commerciali).
I veicoli commerciali sono per la maggioranza furgoni e autocarri con massa complessiva fino a 35 q. guidabili con la normale patente B.
Riguardo al fatto della sicurezza, è emerso che l'altezza del posto guida rende più sicuro chi guida in quanto la visibilità è migliore rispetto ad una normale autovettura.
E' altresì emerso anche come con i SUV sia più agevole passare sopra i dissuasori di velocità, non quelli in plasitca ma i rialzi con attraversamento pedonale, rialzi che nel 90% dei casi non rispettano la normativa dell'altezza (max 7 cm nei tratti con limite dei 30 Km/h, se ne sono misurati alcuni vicini ai 20 cm di altezza).
Scusate la lunghezza di questo post, ma mi sembrava corretto riportare la notizia qui.
Buona giornata.