<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente i consumi reali della 508 RXH | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente i consumi reali della 508 RXH

reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Alzi la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Facciamo i seri per una volta?

Sono talmente serio che te mi hai dato ragione per primo con tanto di numeri a supporto

Ho editato la mia precedente risposta al tuo messaggio. Comunque, per facciamo i seri, intendevo al modo in cui si risponde, cercando di essere meno offensivi e più obiettivi!
 
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

Infatti questo è l'errore della Peugeot... Hanno scommesso davvero tanto.
L'ibrido-diesel se vuole avere successo deve essere montato su modelli meno costosi e alla portata di tutti, quindi sulle 208 e 308.

Io, per esempio, azzarderei a montarlo anche sulla RCZ, avendo cosi una sportiva ibrida-diesel...

Infatti....quanto alla RCZ,mah,gia ne vendono,poche se andasse a dare fastidio all tt sarebbe ancora peggio...
 
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Alzi la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Facciamo i seri per una volta?

Sono talmente serio che te mi hai dato ragione per primo con tanto di numeri a supporto

Ho editato la mia precedente risposta al tuo messaggio. Comunque, per facciamo i seri, intendevo al modo in cui si risponde, cercando di essere meno offensivi e più obiettivi!
Offensivo? Quando mai lo sono stato?
 
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

Infatti questo è l'errore della Peugeot... Hanno scommesso davvero tanto.
L'ibrido-diesel se vuole avere successo deve essere montato su modelli meno costosi e alla portata di tutti, quindi sulle 208 e 308.

Io, per esempio, azzarderei a montarlo anche sulla RCZ, avendo cosi una sportiva ibrida-diesel...

Infatti....quanto alla RCZ,mah,gia ne vendono,poche se andasse a dare fastidio all tt sarebbe ancora peggio...

Appunto, se montasse l'ibrido-diesel non darebbe per nulla fastidio alla TT, anzi tutt'altro!
 
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)
 
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Non nominare quel nome in mia presenza.. :D
 
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Appunto se magari per la RCZ sviluppassero un cambio migliore e contenessero il peso dell'autovettura, avrebbe consumi molto più bassi!
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Non nominare quel nome in mia presenza.. :D

Mi lasci perplesso: e'peggio tt,haldex o Peugeot ? :D ;)
 
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Appunto se magari per la RCZ sviluppassero un cambio migliore e contenessero il peso dell'autovettura, avrebbe consumi molto più bassi!

Eh,ma non e' facile ,già vedi che con la 508 hanno fatto un'auto bella,ben rifinita ma eccesivamente cara e poco efficiente......il,peso con due motori elettrici e le batterie chiaramente si sente,.....
 
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Appunto se magari per la RCZ sviluppassero un cambio migliore e contenessero il peso dell'autovettura, avrebbe consumi molto più bassi!

Eh,ma non e' facile ,già vedi che con la 508 hanno fatto un'auto bella,ben rifinita ma eccesivamente cara e poco efficiente......il,peso con due motori elettrici e le batterie chiaramente si sente,.....

Mavalà ibrida a nafta e con trazione diversamente integrale...nessuno arriverebbe a fare tanto ...nessuno.
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Eh no,tecnicamente no ma come prezzo si ....e consumando come un tt quattro che adotta un comune haldex,con relativi vantaggi di costi di produzione,dura scegliere la peugeot ;)

Appunto se magari per la RCZ sviluppassero un cambio migliore e contenessero il peso dell'autovettura, avrebbe consumi molto più bassi!

Eh,ma non e' facile ,già vedi che con la 508 hanno fatto un'auto bella,ben rifinita ma eccesivamente cara e poco efficiente......il,peso con due motori elettrici e le batterie chiaramente si sente,.....

Mavalà ibrida a nafta e con trazione diversamente integrale...nessuno arriverebbe a fare tanto ...nessuno.

Si invece. C'è la nuova Mercedes classe E SW 250 CDI Hybrid, che è anch'essa ibrida-diesel, pesa ancor più della 508 RXH, ha gli stessi difetti dell'ibrido-diesel Peugeot e inoltre sviluppa 230 cv, con un motore elettrico da 27 cv.

In più ha anche il neo che il motore termico entra in funzione già a 25 km/h, il che vuol dire che consuma ancora di più e, rispetto al normale motore diesel costa quasi 4.000 euro in più (60.000 euro).

http://www.alvolante.it/primo_contatto/mercedes_4_bluetec_hybrid_avantgarde
 
Luigigeo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

temo sia li' il punto....
ne venderanno in Francia, altrove,,,,mmmmmmmmmmmmm

Secondo me ne venderanno poche anche in Francia... Non è alla portata di tutti, costa troppo... Come la Prius+.

sicuramente...
diciamo che in Francia la percentuale sara' molto piu' alta.... ;)
P.s.: Mi riservo di guardare i consumi su altra rivista,
comunque gli interni
( controllati in salone )
non hanno nulla da invidiare alle Tedesche
 
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

temo sia li' il punto....
ne venderanno in Francia, altrove,,,,mmmmmmmmmmmmm

Secondo me ne venderanno poche anche in Francia... Non è alla portata di tutti, costa troppo... Come la Prius+.

sicuramente...
diciamo che in Francia la percentuale sara' molto piu' alta.... ;)
P.s.: Mi riservo di guardare i consumi su altra rivista,
comunque gli interni
( controllati in salone )
non hanno nulla da invidiare alle Tedesche

Infatti proprio per questo che conviene per ora (fino a che sto ibrido-diesel venga migliorato) la normale Peugeot 508 SW 2.0 HDI 163 cv con cambio manuale.
Come optional, a sto punto, al cambio automatico molto scarso, preferisco il clima quadrizona che almeno è un optional più esclusivo...
 
Luigigeo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

temo sia li' il punto....
ne venderanno in Francia, altrove,,,,mmmmmmmmmmmmm

Secondo me ne venderanno poche anche in Francia... Non è alla portata di tutti, costa troppo... Come la Prius+.

sicuramente...
diciamo che in Francia la percentuale sara' molto piu' alta.... ;)
P.s.: Mi riservo di guardare i consumi su altra rivista,
comunque gli interni
( controllati in salone )
non hanno nulla da invidiare alle Tedesche

Infatti proprio per questo che conviene per ora (fino a che sto ibrido-diesel venga migliorato) la normale Peugeot 508 SW 2.0 HDI 163 cv con cambio manuale.
Come optional, a sto punto, al cambio automatico molto scarso, preferisco il clima quadrizona che almeno è un optional più esclusivo...

Ecco,il duemila hdi da 160cv manuale a sei marce ha già più senso ;)
 
Back
Alto