<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente i consumi reali della 508 RXH | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente i consumi reali della 508 RXH

Luigigeo ha scritto:
Secondo me invece è solo questione di tempo. Bisogna vedere come si svilupperà la situazione, come sarà perfezionato e cosi via. Siamo soltanto agli inizi, ha debuttato da poco.

A mio modesto parere, i risultati potranno essere migliorati e non poco, apportando le seguenti modifiche/miglioramenti:

- Nuovo cambio automatico (quello attualmente montano è troppo scarso, con cambiate troppo lente e imprecise ed è un tallone d'achille per i consumi;
- Passare a modelli della gamma più piccoli o leggeri che, grazie al minor peso, possano garantire consumi migliori e soprattutto che, grazie al minor prezzo di listino, possano essere alla portata di tanti acquirenti;
- Perchè no, lanciare uno specifico modello di auto che monti soltanto l'ibrido-diesel (tipo la Prius con la Toyota);
- Abbinamento del sistema ibrido-diesel a motori più piccoli, come ad esempio al 1.6 Hdi da 92 o 114 cv.

Che ne pensate di ciò che dico? Mi rivolgo anche ai più scettici.

Il fatto è comunque l'infelice accoppiamento diesel/elettrico ... e qst per modalità di funzionamento/efficienza ... qnt per costi produttivi ...
 
Ripeto, per ora questa è la situazione anche se per me non è assolutamente un'accoppiata riuscita male e sinceramente penso che i consumi di queste due Peugeot ibride siano anche buoni, considerato che si aggirano sulle 2 tonnellate di peso, e che montano un cambio automatico davvero fatiscente, lento e impreciso.

I 19,2 km/l che percorre la 3008 ibrida e i 17,5 km/l che percorre la 508 RXH, nei percorsi cittadini, sono ottimi dati a mio avviso: il primo è praticamente identico alla percorrenza in città della Honda Jazz ibrida e migliore della Honda Insight, che pesano meno della metà della 3008 e hanno certamente un cambio migliore; il secondo invece è un ottimo consumo per un'auto lunga 5 metri, che pesa 2 tonnellate e che offre tutto di serie e che ha un cambio, come già detto, fatiscente.

Quello che deve essere migliorato è il consumo in autostrada (che però sulla 508 RXH è buono, a differenza della 3008 ibrida).

Se poi ci mettiamo che anche la Mercedes ha lanciato un ibrido-diesel sulla Classe E, che offre un motore elettrico che ha solo 27 cv (contro i 37 di Peugeot e Toyota) e che soprattutto offre una scarsa autonomia, visto che in città il motore termico entra in funzione già a 25 km/h (contro i 60 km/h e 70 km/h di Peugeot e Toyota), quindi con consumi peggiori dell'ibrido diesel Peugeot e con un prezzo di listino di ben 60.000 euro (e superiore di 3.500 euro rispetto al diesel normale)...

Considero più un prodotto non riuscito quello della Mercedes che quello di Peugeot, indipendentemente dal prestigio del marchio.
 
Certo che il caldo fa brutti scherzi se siamo qui a giudicare un ibrido dalla capienza del serbatoio! Perchè gira gira (e gira) il senso di tutto è qui.
Per altro Peugeot visti i risultati ha annunciato che usciranno modelli ibridi a benzina. Tiè a quelli che hanno sempre ipotiizzato che l'ideale fosse l'ibrido diesel.
E' molto difficile, lo comprendo, ammettere che l'unico ibrido che abbia un senso è quello di Toyota (che non possiedo fra l'altro), ma bisogna farsene una ragione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
E' molto difficile, lo comprendo, ammettere che l'unico ibrido che abbia un senso è quello di Toyota (che non possiedo fra l'altro), ma bisogna farsene una ragione.

Non concordo, anche quello Honda "un senso" ce l'ha eccome, oltre che un'affidabilita' eccellente dimostrata in anni e anni di utilizzo da parte di centinaia di migliaia di utenti, cosi' come per l'ibrido Toyota.
Il sistema Honda e' piu' semplice nel collegamento alla catena cinematica e nella modalita' di funzionamento, ma molto efficace, ed ha dalla sua la possibilita' di essere accoppiato ad un cambio manuale, come avviene sulla CR-Z. Si presta piu' ad impieghi sportivi, e sara' montato sulla futura NSX in una nuova variante a trazione integrale.
I risultati, anche in termini di consumi, non sono gli articoli di giornale a dimostrarli (quasi sempre carenti tecnicamente nelle modalita' di rilevamento consumi delle ibride) ma l'esperienza quotidiana di centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo che dal 1999 utilizzano Honda ibride.
Senza nulla togliere a Toyota, naturalmente, che come ovvio ammiro per quanto riguarda la propulsione ibrida. Ma non cerchiamo di banalizzare sempre tutto, altrimenti il discorso diventa del tipo "Parigi e' sempre Parigi" o "non ci sono piu' le mezze stagioni".
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Certo che il caldo fa brutti scherzi se siamo qui a giudicare un ibrido dalla capienza del serbatoio! Perchè gira gira (e gira) il senso di tutto è qui.
Per altro Peugeot visti i risultati ha annunciato che usciranno modelli ibridi a benzina. Tiè a quelli che hanno sempre ipotiizzato che l'ideale fosse l'ibrido diesel.
E' molto difficile, lo comprendo, ammettere che l'unico ibrido che abbia un senso è quello di Toyota (che non possiedo fra l'altro), ma bisogna farsene una ragione.

Siamo solo agli inizi, secondo me l'ibrido-diesel dovrà ancora essere migliorato e non di poco, ma col tempo incomincerà a portare i primi risultati. Io invece credo che avrebbe potuto anche far peggio, viste le caratteristiche della 3008 e della 508 RXH, auto che pesano due tonnellate, che hanno una potenza complessiva di ben 200 cv, con un cambio automatico che è lento e impreciso, con la trazione integrale e che non sono basse da terra, specie la prima... tutte caratteristiche che non aiutano i consumi e che invece l'ibrido-diesel in città ha avuto discrete percorrenze (19, 2 km/l la 3008 e 17, 5 km/l la 508 RXH).

Ovvio che per ora l'ibrido Toyota sia il migliore, anche perchè Toyota sono anni che ha sviluppato questo sistema e sono anni che lo migliora. Va anche però considerato che gli ottimi risultati dell'ibrido Toyota, nel nostro paese, vengono vanificati dal prezzo troppo elevato della benzina... Infatti moltissimi preferiscono scegliere auto a GPL, nonostante queste ti fanno mettere a conto alcune rinunce.

Bisogna dare tempo a tutto, se ne riparlerà tra un po' di tempo, gusti o meno.
E intanto Peugeot non è l'unica che lo produce, visto che anche Mercedes ha lanciato un ibrido-diesel, sulla classe E, che oltretutto ha ottenuto risultati peggiori anche della Peugeot, in termini di consumi.
 
Jambana ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E' molto difficile, lo comprendo, ammettere che l'unico ibrido che abbia un senso è quello di Toyota (che non possiedo fra l'altro), ma bisogna farsene una ragione.

Non concordo, anche quello Honda "un senso" ce l'ha eccome, oltre che un'affidabilita' eccellente dimostrata in anni e anni di utilizzo da parte di centinaia di migliaia di utenti, cosi' come per l'ibrido Toyota.
Il sistema Honda e' piu' semplice nel collegamento alla catena cinematica e nella modalita' di funzionamento, ma molto efficace, ed ha dalla sua la possibilita' di essere accoppiato ad un cambio manuale, come avviene sulla CR-Z. Si presta piu' ad impieghi sportivi, e sara' montato sulla futura NSX in una nuova variante a trazione integrale.
I risultati, anche in termini di consumi, non sono gli articoli di giornale a dimostrarli (quasi sempre carenti tecnicamente nelle modalita' di rilevamento consumi delle ibride) ma l'esperienza quotidiana di centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo che dal 1999 utilizzano Honda ibride.
Senza nulla togliere a Toyota, naturalmente, che come ovvio ammiro per quanto riguarda la propulsione ibrida. Ma non cerchiamo di banalizzare sempre tutto, altrimenti il discorso diventa del tipo "Parigi e' sempre Parigi" o "non ci sono piu' le mezze stagioni".

Concordo su quasi tutto, tranne che su un fatto: i modelli ibridi Toyota, almeno per ora, hanno consumi migliori di quelli della Honda. La Prius in città ha percorso 27 km/l, mentre la Honda Jazz (ben più leggera) è arrivata a 20 km/l.
Perfino la Auris HSD e la Lexus CT200 hybrid consumano meno (rispettivamente 25 km/l e 23 km/l).
E la Honda Insight, sempre in città, si è fermata a 17,5 km/l.
 
Prima di tutto, e con la massima serenità, vorrei distinguere fra i luoghi comuni ed il riconoscimento della effettiva superiorità. Fra i primi metterei, per fare uno scarto laterale, la qualità VW in particolare della Golf che frequento da 11 anni e, nelle varie versioni, è auto assai cagionevole, per non parlare dell'assistenza, eppure la "Golf è sempre la Golf" (e così lasciamo in pace l'incolpevole Parigi). Nel secondo gruppo ci va di diritto la Toyota ed i suoi ibridi, e questo per semplice osservazione obiettiva.
Non ci piove che anche il sistema Honda sia geniale nella sua semplicità, tuttavia nei pochissimi casi in cui può funzionare nella sola modalità elettrica, si deve trascinare dietro un quattro cilindri spento, con un rendimento, in questa situazione, miserevole.
In questo campo non è il caso di fare i tifosi ma guardare con occhio disincantato a quanto offre il mercato.
E' fuor di dubbio che la soluzione Peugeot si sia rivelata un buco nell'acqua; vero è che il peso sproporzionato la penalizza molto. Pensiamo che la Prius pesa come una Golf, eppure ha un quintaletto di batterie e centraline in piu!
Quanto agli ibridi tedeschi in cui il motore elettrico ha una potenza di circa un decimo rispetto al termico, mi permetto di riderci sopra. Ma ci rendiamo conto che con una ventina di cavalli a malapena si riesce ad accendere un otto cilindri? Questi pseudo ibridi vengono costruiti per tacitare la parte ecologista della clientela, ma soprattutto perchè i cicli di omologazione addomesticatissimi consentono di abbassare la media dei consumi di tutto il listino. Come diceva il vecchio Bartali, L'è tutto sbagliato, (forse) l'è tutto da rifare.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Prima di tutto, e con la massima serenità, vorrei distinguere fra i luoghi comuni ed il riconoscimento della effettiva superiorità. Fra i primi metterei, per fare uno scarto laterale, la qualità VW in particolare della Golf che frequento da 11 anni e, nelle varie versioni, è auto assai cagionevole, per non parlare dell'assistenza, eppure la "Golf è sempre la Golf" (e così lasciamo in pace l'incolpevole Parigi). Nel secondo gruppo ci va di diritto la Toyota ed i suoi ibridi, e questo per semplice osservazione obiettiva.
Non ci piove che anche il sistema Honda sia geniale nella sua semplicità, tuttavia nei pochissimi casi in cui può funzionare nella sola modalità elettrica, si deve trascinare dietro un quattro cilindri spento, con un rendimento, in questa situazione, miserevole.
In questo campo non è il caso di fare i tifosi ma guardare con occhio disincantato a quanto offre il mercato.
E' fuor di dubbio che la soluzione Peugeot si sia rivelata un buco nell'acqua; vero è che il peso sproporzionato la penalizza molto. Pensiamo che la Prius pesa come una Golf, eppure ha un quintaletto di batterie e centraline in piu!
Quanto agli ibridi tedeschi in cui il motore elettrico ha una potenza di circa un decimo rispetto al termico, mi permetto di riderci sopra. Ma ci rendiamo conto che con una ventina di cavalli a malapena si riesce ad accendere un otto cilindri? Questi pseudo ibridi vengono costruiti per tacitare la parte ecologista della clientela, ma soprattutto perchè i cicli di omologazione addomesticatissimi consentono di abbassare la media dei consumi di tutto il listino. Come diceva il vecchio Bartali, L'è tutto sbagliato, (forse) l'è tutto da rifare.

Ah non potevi essere più chiaro..i tifosi della curva D e della curva F sentitamente ringraziano e pensano a vacanze sul Reno (ma ci arriveranno?)

PS five starZ :thumbup:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Prima di tutto, e con la massima serenità, vorrei distinguere fra i luoghi comuni ed il riconoscimento della effettiva superiorità. Fra i primi metterei, per fare uno scarto laterale, la qualità VW in particolare della Golf che frequento da 11 anni e, nelle varie versioni, è auto assai cagionevole, per non parlare dell'assistenza, eppure la "Golf è sempre la Golf" (e così lasciamo in pace l'incolpevole Parigi). Nel secondo gruppo ci va di diritto la Toyota ed i suoi ibridi, e questo per semplice osservazione obiettiva.
Non ci piove che anche il sistema Honda sia geniale nella sua semplicità, tuttavia nei pochissimi casi in cui può funzionare nella sola modalità elettrica, si deve trascinare dietro un quattro cilindri spento, con un rendimento, in questa situazione, miserevole.
In questo campo non è il caso di fare i tifosi ma guardare con occhio disincantato a quanto offre il mercato.
E' fuor di dubbio che la soluzione Peugeot si sia rivelata un buco nell'acqua; vero è che il peso sproporzionato la penalizza molto. Pensiamo che la Prius pesa come una Golf, eppure ha un quintaletto di batterie e centraline in piu!
Quanto agli ibridi tedeschi in cui il motore elettrico ha una potenza di circa un decimo rispetto al termico, mi permetto di riderci sopra. Ma ci rendiamo conto che con una ventina di cavalli a malapena si riesce ad accendere un otto cilindri? Questi pseudo ibridi vengono costruiti per tacitare la parte ecologista della clientela, ma soprattutto perchè i cicli di omologazione addomesticatissimi consentono di abbassare la media dei consumi di tutto il listino. Come diceva il vecchio Bartali, L'è tutto sbagliato, (forse) l'è tutto da rifare.

Per curiosita, In cosa non ti sei trovato bene sulla golf? E su quale motorizzazione,versione? Sul resto quoto e concordo! ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Prima di tutto, e con la massima serenità, vorrei distinguere fra i luoghi comuni ed il riconoscimento della effettiva superiorità. Fra i primi metterei, per fare uno scarto laterale, la qualità VW in particolare della Golf che frequento da 11 anni e, nelle varie versioni, è auto assai cagionevole, per non parlare dell'assistenza, eppure la "Golf è sempre la Golf" (e così lasciamo in pace l'incolpevole Parigi). Nel secondo gruppo ci va di diritto la Toyota ed i suoi ibridi, e questo per semplice osservazione obiettiva.
Non ci piove che anche il sistema Honda sia geniale nella sua semplicità, tuttavia nei pochissimi casi in cui può funzionare nella sola modalità elettrica, si deve trascinare dietro un quattro cilindri spento, con un rendimento, in questa situazione, miserevole.
In questo campo non è il caso di fare i tifosi ma guardare con occhio disincantato a quanto offre il mercato.
E' fuor di dubbio che la soluzione Peugeot si sia rivelata un buco nell'acqua; vero è che il peso sproporzionato la penalizza molto. Pensiamo che la Prius pesa come una Golf, eppure ha un quintaletto di batterie e centraline in piu!
Quanto agli ibridi tedeschi in cui il motore elettrico ha una potenza di circa un decimo rispetto al termico, mi permetto di riderci sopra. Ma ci rendiamo conto che con una ventina di cavalli a malapena si riesce ad accendere un otto cilindri? Questi pseudo ibridi vengono costruiti per tacitare la parte ecologista della clientela, ma soprattutto perchè i cicli di omologazione addomesticatissimi consentono di abbassare la media dei consumi di tutto il listino. Come diceva il vecchio Bartali, L'è tutto sbagliato, (forse) l'è tutto da rifare.
Ma quante stelle devo darti?? 5 son poche!
 
Ha sintetizzato la vera natura dei pseud. ibridi....gli unici che lo fanno realmente per il giusto scopo e con profitto sono i giapponesi,in Europa sono esercizi tecnici solo mediatici e politici....mettere un Turbo benzina con un piccolo motore elettrico a supporto per avere una manciata di cv in più serve a poco nella pratica...grande Pietro,centrato il succo! :thumbup:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Pensiamo che la Prius pesa come una Golf, eppure ha un quintaletto di batterie e centraline in piu!

... ma da considerare che la Prius in meno (idem relative manutezioni/sostituzioni) ha altro come ad es motorino d'avviamento, gruppo cambio/frizione ... oltre a tanti altri piccoli/grandi accorgimenti/razionalizzazioni della diversa componentistica ...

PS; Sapevate che Prius è anche frutto di attente quanto costos(issim)e ricerche in campo aueonautico (idem Honda) intraprese/effettuate proprio appositamente per sviluppare e quindi trasferire al settore auto?
 
gallongi ha scritto:
Ha sintetizzato la vera natura dei pseud. ibridi....gli unici che lo fanno realmente per il giusto scopo e con profitto sono i giapponesi,in Europa sono esercizi tecnici solo mediatici e politici....mettere un Turbo benzina con un piccolo motore elettrico a supporto per avere una manciata di cv in più serve a poco nella pratica...grande Pietro,centrato il succo! :thumbup:

Gia' che patacca sti' Tedeschi
Hanno un listino che va da Seat a RR
han perso 2 guerre di cui l' ultima a zero e son sempre li'...
sono i numero uno nelle energie alternative...
ma una bella padellata di hazzi vostri....mai eh...
non vi gira nel melone che potrebbero avere qualche scopo diverso :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ha sintetizzato la vera natura dei pseud. ibridi....gli unici che lo fanno realmente per il giusto scopo e con profitto sono i giapponesi,in Europa sono esercizi tecnici solo mediatici e politici....mettere un Turbo benzina con un piccolo motore elettrico a supporto per avere una manciata di cv in più serve a poco nella pratica...grande Pietro,centrato il succo! :thumbup:

Gia' che patacca sti' Tedeschi
Hanno un listino che va da Seat a RR
han perso 2 guerre di cui l' ultima a zero e son sempre li'...
sono i numero uno nelle energie alternative...
ma una bella padellata di hazzi vostri....mai eh...
non vi gira nel melone che potrebbero avere qualche scopo diverso :D :?:

La Spectre dell'auto- analfabetismo trama e ordisce a tutte l'ore...chi ci salverà?
 
arizona77 ha scritto:
Gia' che patacca sti' Tedeschi
Hanno un listino che va da Seat a RR
han perso 2 guerre di cui l' ultima a zero e son sempre li'...
sono i numero uno nelle energie alternative...
ma una bella padellata di hazzi vostri....mai eh...
non vi gira nel melone che potrebbero avere qualche scopo diverso :D :?:

Secondo me certi ibridi tedeschi hanno uno scopo più politico che pratico,ergo,meglio che so un X5 biturbo diesel piuttosto che la Q5 ibrida,imho....tranquillo che l'auto tedesca con tutti i crismi rimane nelle mie corde! ;)
 
Back
Alto