Se leggi il link che ho messo sopra, distingue le rigenerazioni in 3 tipi:
Quelle spontanee che hanno bisogno che il dpf raggiunga temperature tra i 280°C ed i 500°C. Qui serve un uso intenso "racing", in questo modo la rigenerazione è sicura e immediata, ma quasi impossibile da raggiungere
Quelle comandate avvengono per comandi della centralina con post e retro iniezioni per scaldare e bruciare il monolite, tengono alto il regime della turbina e quindi della coppia e lavorano in modo ottimale nella fascia di coppia massima del motore, diciamo tra 1600 e 2500 rpm. Ma rigenera anche ad altri regimi, interrompe solo in cutoff. Questa è la rigenerazione episodica cui fai riferimento.
Poi c'è quella da spia accesa, da fare in modo forzato o addirittura in service che sarebbe meglio non dover fare mai.
Pertanto quella a cui tu riferisci è la seconda, la prima, quella di tirare al massimo, la prima, spontanea, è pressoché inattuabile.