In effetti non ci sono indicatori o spie, come non ci sono per quella comandata da centralina, che, per mo meno, lo scrive nel log file, e te ne accorgi dalla mutata erogazione e dal consumo istantaneo.ma come fate a sapere se fa la rigenerazione spontanea?
Stesso comportamento della mia vecchia Espace 2.0 euro 4, con la differenza del minimo che rimaneva invariato, ma vedevo il consumo impennare a dismisura e non andava in cut-off.idem la mia.
quando noto che rigenera, mi limito a non spegnerla.
comunque, una sera, arrivo tardi, e quando entro nel box, mi accorgo che rigenerava.
l'ho spenta lo stesso
la mattina dopo, ha raggiunto la temperatura di rigenerazione in un attimo. in forse 2Km era a 90° e rigenerava.
di solito, in 2km, non arriva nemmeno a 50°C (che e' la prima tacchetta che si accende)
per la frequenza, ovviamente dipende dalle auto, e suppongo anche dalla guida e dai percorsi.
mi segno i km, e la mia la fa ogni 1000-1100km
la laguna, ogni 300-400km
ma come fate a sapere se fa la rigenerazione spontanea?
con la mia ( fap, euro 4, 103 mila km in 8 anni ) forse me ne sono accorto solo una volta. Dico forse perché non ne sono sicuro.
L'articolo è del 2013, siamo nel 2021, se noti tutti i costruttori sono arrivati a posizionare il DPF immediatamente all'uscita della turbina ...Poesse che sì e poesse che no... io non faccio l'ing. motorista, ma l'articolo parla di uso racing per ottenere quella spontanea... in effetti anche coi mjt fiat e tdi vw presi a nolo non ho mai ottenuto la rigenerazione spontanea erano euro 6 ma non so quale, erano senza libretto.
Bmw è ancora oggi un mondo a parte, anche se MB con l'attuale 2 litri ha fatto un gran bel lavoro (penso siano i migliori td sulla piazza)Insomma
dalla puzza da solfatara me ne accorgo solo io ??
RIEPILOGANDO
LE MIE ESPERIENZE coi filtri
-BMW: entrambe, niente di niente
-C5: niente essendo a FAP
-Mazda 6: spia
e
-Audi Q5 & MB GLC 250, appunto, per la puzza
( nel Q5 il consumo era immutato; nel GLC, ci deve essere un " isolamento " particolare in quanto la puzza non entra in abitacolo, bensi', la sento dopo avere spento, quando scendo. Assieme alla ventola attaccata....Quindi non ho mai avuto occasione di verificare un tot di aumento del consumo istantaneo )
Le mie vw noleggiate erano del 2016, mentre le fiat erano del 2019... resta che chi come me compra una vettura nuova o seminuova e la tiene sino al termine ultimo, con le incertezze odierne, se non fai tanta autostrada, dove non credo le vieteranno mai, non di se possa ancora comprare un diesel... infatti cerco di fare durare quella che ho...L'articolo è del 2013, siamo nel 2021, se noti tutti i costruttori sono arrivati a posizionare il DPF immediatamente all'uscita della turbina ...
Infatti da buon Pegiottario hai il FAP
( e non il DPF )
MA la prossima sarà a benzina e amen.
Sì il GPF sui motori a iniezione diretta, ma non è problematico perché il ciclo Otto si scalda subito.Si dice sia pure sugli ultimi benza....
Il maledetto....
A me è capitato di sentire odore di bruciato una volta fuori dall’abitacolo e poi il classico tintinnio dagli scarichiInsomma
dalla puzza
da solfatara
me ne accorgo
solo io
??
RIEPILOGANDO
LE MIE ESPERIENZE coi filtri
-BMW: entrambe, niente di niente
-C5: niente essendo a FAP
-Mazda 6: spia
e
-Audi Q5 & MB GLC 250, appunto, per la puzza
( nel Q5 il consumo era immutato; nel GLC, ci deve essere un " isolamento " particolare in quanto la puzza non entra in abitacolo, bensi', la sento dopo avere spento, quando scendo. Assieme alla ventola attaccata....Quindi non ho mai avuto occasione di verificare un tot di aumento del consumo istantaneo )
ExPug24 - 17 ore fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa