<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL

Comunque dovrebbe essere un problema diffuso anche nei mezzi pesanti. Seguivo un docureality in cui ai camionisti del nordamerica si fermava il mezzo per rigenerare... non so quanto ci sia di romanzato, ma di certo i filtri sono un problema da gestire... in questo preferisco i miei ciclo otto aspirato a gpl...
 
Insomma

dalla puzza

da solfatara

me ne accorgo

solo io

??

RIEPILOGANDO
LE MIE ESPERIENZE coi filtri

-BMW: entrambe, niente di niente
-C5: niente essendo a FAP
-Mazda 6: spia
e
-Audi Q5 & MB GLC 250, appunto, per la puzza
( nel Q5 il consumo era immutato; nel GLC, ci deve essere un " isolamento " particolare in quanto la puzza non entra in abitacolo, bensi', la sento dopo avere spento, quando scendo. Assieme alla ventola attaccata....Quindi non ho mai avuto occasione di verificare un tot di aumento del consumo istantaneo )
 
Ultima modifica:
idem la mia.
quando noto che rigenera, mi limito a non spegnerla.

comunque, una sera, arrivo tardi, e quando entro nel box, mi accorgo che rigenerava.
l'ho spenta lo stesso
la mattina dopo, ha raggiunto la temperatura di rigenerazione in un attimo. in forse 2Km era a 90° e rigenerava.
di solito, in 2km, non arriva nemmeno a 50°C (che e' la prima tacchetta che si accende)

per la frequenza, ovviamente dipende dalle auto, e suppongo anche dalla guida e dai percorsi.
mi segno i km, e la mia la fa ogni 1000-1100km
la laguna, ogni 300-400km
Stesso comportamento della mia vecchia Espace 2.0 euro 4, con la differenza del minimo che rimaneva invariato, ma vedevo il consumo impennare a dismisura e non andava in cut-off.

Ma la frequenza variava parecchio a seconda della temperatura esterna: in imverno c.a ogni 400 km, in estate oltre i 700÷800 km, a volte anche 1000 (azzeravo il parziale d ogni rigen.).

Nei periodi più caldi non ne notavo anche per 3000 km.
 
Poesse che sì e poesse che no... io non faccio l'ing. motorista, ma l'articolo parla di uso racing per ottenere quella spontanea... in effetti anche coi mjt fiat e tdi vw presi a nolo non ho mai ottenuto la rigenerazione spontanea erano euro 6 ma non so quale, erano senza libretto.
L'articolo è del 2013, siamo nel 2021, se noti tutti i costruttori sono arrivati a posizionare il DPF immediatamente all'uscita della turbina ...
 
Insomma
dalla puzza da solfatara me ne accorgo solo io ??

RIEPILOGANDO
LE MIE ESPERIENZE coi filtri

-BMW: entrambe, niente di niente
-C5: niente essendo a FAP
-Mazda 6: spia
e
-Audi Q5 & MB GLC 250, appunto, per la puzza
( nel Q5 il consumo era immutato; nel GLC, ci deve essere un " isolamento " particolare in quanto la puzza non entra in abitacolo, bensi', la sento dopo avere spento, quando scendo. Assieme alla ventola attaccata....Quindi non ho mai avuto occasione di verificare un tot di aumento del consumo istantaneo )
Bmw è ancora oggi un mondo a parte, anche se MB con l'attuale 2 litri ha fatto un gran bel lavoro (penso siano i migliori td sulla piazza)

Sulla mia, se spengo (o esco) a rigenerazione comandata in corso, c'è un po' di puzza di bruciato (non zolfo) e la ventola a manetta, da dentro me ne accorgo solo quando sono fermo al semaforo, perché il minimo si alzia di 100-200 rpm e il cnsumo istantaneo in litri/ora aumenta di circa 0,1-0,2-0,3 l/h a seconda delle condizioni e del momento. In marcia è assolutamente impossibile accorgersene.
 
L'articolo è del 2013, siamo nel 2021, se noti tutti i costruttori sono arrivati a posizionare il DPF immediatamente all'uscita della turbina ...
Le mie vw noleggiate erano del 2016, mentre le fiat erano del 2019... resta che chi come me compra una vettura nuova o seminuova e la tiene sino al termine ultimo, con le incertezze odierne, se non fai tanta autostrada, dove non credo le vieteranno mai, non di se possa ancora comprare un diesel... infatti cerco di fare durare quella che ho...
 
Insomma

dalla puzza

da solfatara

me ne accorgo

solo io

??

RIEPILOGANDO
LE MIE ESPERIENZE coi filtri

-BMW: entrambe, niente di niente
-C5: niente essendo a FAP
-Mazda 6: spia
e
-Audi Q5 & MB GLC 250, appunto, per la puzza
( nel Q5 il consumo era immutato; nel GLC, ci deve essere un " isolamento " particolare in quanto la puzza non entra in abitacolo, bensi', la sento dopo avere spento, quando scendo. Assieme alla ventola attaccata....Quindi non ho mai avuto occasione di verificare un tot di aumento del consumo istantaneo )
A me è capitato di sentire odore di bruciato una volta fuori dall’abitacolo e poi il classico tintinnio dagli scarichi
 
secondo me, la puzza, e' data dai residui della lavorazione, sul fuori del filtro. quando raggiunge i 500 e passa gradi, evaporano puzzando.
e lo si nota solo da fermo, ovviamente, e non viene dallo scarico, ma dal cofano.
si nota anche perche', se si spegne col filtro molto caldo, la ventola resta accesa, e la puzza viene sparata fuori.
il tutto si nota parecchio con la macchina nuova.
dopo qualche anno, la puzza si riduce di parecchio.
 
Back
Alto