<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL

Sì poi diciamo che questa procedura va fatta in base a quanti chilometri si percorrono durante il mese e il tipo di percorsi fatti.

Personalmente non ho mai avuto problemi rigenerativi
( qualche rigenerata da contarsi sulla punta delle dita di 1 mano )
con nessuna delle 6 auto,
( di 5 marche diverse )
dotate di filtri
( in special modo con le 2 BMW )....
E, da anni ormai, faccio il grosso delle girate in citta',
con qualche puntata in SS il fine settimana
 
non è assolutamente detto che una tirata autostradale sporadica, mensile o settimanale, attivi un rigenerazione
Esatto, per la mia esperienza il fatto di tirare in autostrada non aggiunge né toglie nulla. Speravo che in tali frangenti il filtro si pulisse in modo passivo, cioè con i soli gas di scarico, ma dai dati raccolti attraverso l'app così non è. Quanto meno sulla mia Tipo
 
Ultima modifica:
Es

Esatto, per la mia esperienza il fatto di tirare in autostrada non aggiunge né toglie nulla. Speravo che in tali frangenti il filtro si pulisse in modo passivo, cioè con i soli gas di scarico, ma dai dati raccolti attraverso l'app così non è. Quanto meno sulla mia Tipo
Per fare rigenerazione spontanea dovresti andare a tavoletta senza rallentare per almeno una mezz'ora... nel mio caso dovrei trovare oltre 100km senza tutor in cui tirare il colli al motore per fargli raggiungere i 500°C... a volte dopo 30-40 minuti di autostrada a 100-120, mi si attacca la rigenerazione appena fuori dal casello, obbligandomi ad una divagazione in tangenziale per terminarla... infatti il mio dpf non ha mai acceso spie in ¼ di milione di km abbondante... un boxer, poi ...
 
Però tirarla non serve a niente, per mia esperienza almeno, bisogna andare a velocità costante tenendo i 2500 giri costanti così da forzare la rigenerazione nel caso sia stata interrotta in precedenza, l’ideale sarebbe un giro in tangenziale con cruise control attivo.
Poi ogni casa ha le sue differenze immagino.
 
Però tirarla non serve a niente, per mia esperienza almeno, bisogna andare a velocità costante tenendo i 2500 giri costanti così da forzare la rigenerazione nel caso sia stata interrotta in precedenza, l’ideale sarebbe un giro in tangenziale con cruise control attivo.
Poi ogni casa ha le sue differenze immagino.


Esatto....
Darci dentro
( 10/15 km a 2500 giri ),
serve solo per far portare a termine una rigenerazione....
Successe giusto a noi....
Blu arrivo' a casa alle 13,45 dall' ufficio, - i soliti 3 km x4 volte tutti i gg -
" C'e' la spia accesa "
" Stai li', unnattimo e scendo "

Facemmo un 10 /12km sostenuti di tangenziale e quella si spense....
Per mai piu' riaccendersi nei circa 10.000 km intercorsi alla vendita....
( sto parlando della Mazda 6 del 2006 )
 
Ultima modifica:
Però tirarla non serve a niente, per mia esperienza almeno, bisogna andare a velocità costante tenendo i 2500 giri costanti così da forzare la rigenerazione nel caso sia stata interrotta in precedenza, l’ideale sarebbe un giro in tangenziale con cruise control attivo.
Poi ogni casa ha le sue differenze immagino.
Se leggi il link che ho messo sopra, distingue le rigenerazioni in 3 tipi:
Quelle spontanee che hanno bisogno che il dpf raggiunga temperature tra i 280°C ed i 500°C. Qui serve un uso intenso "racing", in questo modo la rigenerazione è sicura e immediata, ma quasi impossibile da raggiungere
Quelle comandate avvengono per comandi della centralina con post e retro iniezioni per scaldare e bruciare il monolite, tengono alto il regime della turbina e quindi della coppia e lavorano in modo ottimale nella fascia di coppia massima del motore, diciamo tra 1600 e 2500 rpm. Ma rigenera anche ad altri regimi, interrompe solo in cutoff. Questa è la rigenerazione episodica cui fai riferimento.
Poi c'è quella da spia accesa, da fare in modo forzato o addirittura in service che sarebbe meglio non dover fare mai.

Pertanto quella a cui tu riferisci è la seconda, la prima, quella di tirare al massimo, la prima, spontanea, è pressoché inattuabile.
 
Se leggi il link che ho messo sopra, distingue le rigenerazioni in 3 tipi:
Quelle spontanee che hanno bisogno che il dpf raggiunga temperature tra i 280°C ed i 500°C. Qui serve un uso intenso "racing", in questo modo la rigenerazione è sicura e immediata, ma quasi impossibile da raggiungere
Quelle comandate avvengono per comandi della centralina con post e retro iniezioni per scaldare e bruciare il monolite, tengono alto il regime della turbina e quindi della coppia e lavorano in modo ottimale nella fascia di coppia massima del motore, diciamo tra 1600 e 2500 rpm. Ma rigenera anche ad altri regimi, interrompe solo in cutoff. Questa è la rigenerazione episodica cui fai riferimento.
Poi c'è quella da spia accesa, da fare in modo forzato o addirittura in service che sarebbe meglio non dover fare mai.

Pertanto quella a cui tu riferisci è la seconda, la prima, quella di tirare al massimo, la prima, spontanea, è pressoché inattuabile.
Sì io ho fatto questo esempio perché l’opener aveva paura di non riuscire a portare a termine qualche rigenerazione, la prima a cui fai riferimento non la conoscevo e l’ultima invece andrebbe fatto lo stesso procedimento di quella che ho indicato ma farla partendo da motore freddo, così avevo letto qualche anno fa.
 
Esatto....
Darci dentro
( 10/15 km a 2500 giri ),
serve solo per far portare a termine una rigenerazione....
Successe giusto a noi....
Blu arrivo' a casa alle 13,45 dall' ufficio, - i soliti 3 km x4 volte tutti i gg -
" C'e' la spia accesa "
" Stai li', unnattimo e scendo "

Facemmo un 10 /12km sostenuti di tangenziale e quella si spense....
Per mai piu' riaccendersi nei circa 10.000 km intercorsi alla vendita....
( sto parlando della Mazda 6 del 2006 )
Esattamente, tempo 10/15km e si svuota bene.
 
Per la mia esperienza non è così. Quando la rigenerazione è in corso non bisogna fare nulla di tutto ciò, non serve andare in autostrada a 3000 giri ma basta semplicemente non spegnere il motore. Qualche settimana fa la rigenerazione si è attivata mentre ero in un parcheggio dove lascio l'auto quando vado a lavoro, 5 minuti al minimo e tutto ok
 
idem la mia.
quando noto che rigenera, mi limito a non spegnerla.

comunque, una sera, arrivo tardi, e quando entro nel box, mi accorgo che rigenerava.
l'ho spenta lo stesso
la mattina dopo, ha raggiunto la temperatura di rigenerazione in un attimo. in forse 2Km era a 90° e rigenerava.
di solito, in 2km, non arriva nemmeno a 50°C (che e' la prima tacchetta che si accende)

per la frequenza, ovviamente dipende dalle auto, e suppongo anche dalla guida e dai percorsi.
mi segno i km, e la mia la fa ogni 1000-1100km
la laguna, ogni 300-400km
 
lo vedo dal consumo istantaneo
sia sulla MB che sulla laguna.
in rilascio non va a zero, ad andatura costante e' parecchio piu' alto del normale, da fermo il minimo e' un pelo piu' alto e, la MB, che ha lo scassa e spacca, non lo attiva da fermo, ma questo spesso non lo noto, perche' lo spengo quasi sempre.
 
Ogni auto ha la propria logica che varia in base alle normative di omologazione (le 6D sono maledette) oltre che dalle condizioni d'uso e dalla qualità del gasolio. Per quanto posso vedere dall'attuale ciminiera (il 2.0 Tdi Volks 6D-Temp), in autostrada se fa rigenerazioni attive, esse sono del tutto inavvertibili (il consumo istantaneo non varia o se lo fa è in modo impercettibile rientrando nelle normali oscillazioni di marcia). In ambito urbano e dintorni, ora che sono tornato al gasolio sloveno, avvengono ogni 350 km circa (prima erano ogni 250-300 km), bastano una decina di km a circa 2.000 giri (nel mio caso è facile farli) per completare il ciclo, cosa che in genere cerco di fare. Ma anche se spengo il motore, completa il ciclo la volta dopo. Per ora (circa 11.000 km) nessuna diluizione di gasolio in coppa.
 
Quelle spontanee che hanno bisogno che il dpf raggiunga temperature tra i 280°C ed i 500°C. Qui serve un uso intenso "racing", in questo modo la rigenerazione è sicura e immediata, ma quasi impossibile da raggiungere
Nei motori con il "barilotto" attaccato subito dopo lo scarico della turbina queste temperature si raggiungono facilmente anche senza utilizzo "racing".
 
Nei motori con il "barilotto" attaccato subito dopo lo scarico della turbina queste temperature si raggiungono facilmente anche senza utilizzo "racing".
Poesse che sì e poesse che no... io non faccio l'ing. motorista, ma l'articolo parla di uso racing per ottenere quella spontanea... in effetti anche coi mjt fiat e tdi vw presi a nolo non ho mai ottenuto la rigenerazione spontanea erano euro 6 ma non so quale, erano senza libretto.
 
Back
Alto