<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo

GC9 ha scritto:
Resta la Clio che è nuova e sembra caruccia, ma in questo caso posso dirti poco se nn che molto tempo addietro lessi dei muggiti del 1.5dci 110cv turbomucca, ma immagino sian stati belli e risolti... :lol:
Buona scelta!
il problema, presente su alcuni esemplari, era legato alle sole megane. la clio non ne ha mai sofferto. riguardava comunque delle turbolenze nei condotti di alimentazione, posizionati in modo diverso nel cofano della megane.
 
blackblizzard82 ha scritto:
se vuoi divertirti c'è la Fiesta. Però aspetterei il restyling e il motore ecoboost, perchè gli attuali benzina fanno schifo (e i diesel di origine PSA sono ancora peggio).
altrimenti aspetterei di vedere come va la clio nuova.

Il 1.4 HDI PSA/Ford non fa schifo, nel mio caso si è dimostrato davvero affidabile, poi consuma poco e non sta seduto.
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.
 
Le new entry cioé la Clio e la 208 sono da valutare ..., forse il motore della Clio potrebbe essere più equilibrato .., anche se la Polo non mi dispaice pero' il 1.2 tdi , non saprei proprio... :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

Ma non lo sei... Invece il motore PSA ha veramente buone prestazioni e ottimi consumi. Se ti capita il motore "fortunato" potrai quindi godere di questi vantaggi.

E, in ogni caso, ormai questo motore è da un po' che viene prodotto e quindi gran parte dei suoi difetti iniziali sono stati eliminati.
 
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

Ma non lo sei... Invece il motore PSA ha veramente buone prestazioni e ottimi consumi. Se ti capita il motore "fortunato" potrai quindi godere di questi vantaggi.

E, in ogni caso, ormai questo motore è da un po' che viene prodotto e quindi gran parte dei suoi difetti iniziali sono stati eliminati.

ho fatto giusto mezzora fa delle foto per te, Luigi :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

Ma non lo sei... Invece il motore PSA ha veramente buone prestazioni e ottimi consumi. Se ti capita il motore "fortunato" potrai quindi godere di questi vantaggi.

E, in ogni caso, ormai questo motore è da un po' che viene prodotto e quindi gran parte dei suoi difetti iniziali sono stati eliminati.

ho fatto giusto mezzora fa delle foto per te, Luigi :D

Io invece ho postato più di una volta diverse foto che mostrano la mia 206 1.4 HDI 68 CV, a dimostrazione dei 317.000 km percorsi e delle condizioni sia di carrozzeria che di motore...

Se non sbaglio eravate proprio te e l'utente The Tramp a non credere a ciò che dicevo sulla mia auto...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

ahahahahahahahah

pensa che io quel motore ce l'ho pure, il 1.6 thp, sulla 207 di mia moglie...
che scandalo di auto..quando dico orinale franzoso non sbaglio.
 
Guarda io ho avuto la polo 1.2 tsi dsg e l'ho venduta per disperazione, problemi meccanici a non finire, mia moglie ha la nuova fiesta 1.4 tdci e va una meraviglia, non e' una scheggia ma fino adesso nessun problema, comunque per non vedere e non sentire il 1.5 renault credo sia il piu' affidabile ed equilibrato.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

ahahahahahahahah

pensa che io quel motore ce l'ho pure, il 1.6 thp, sulla 207 di mia moglie...
che scandalo di auto..quando dico orinale franzoso non sbaglio.

Il 1.6 THP è tedesco e francese visto che è stato sviluppato da Peugeot e BMW per la 207 e per la Mini Cooper S.

E poi si stava parlando dei diesel.
 
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sul 1.6 non saprei ma sò che ha avuto qualche problema meccanico, altrimenti sarebbe un ottimo motore, con buone prestazioni e consumi bassi ed è anche versatile.

anche io se avessi 3 palle sarei un giocoliere ;)

ahahahahahahahah

pensa che io quel motore ce l'ho pure, il 1.6 thp, sulla 207 di mia moglie...
che scandalo di auto..quando dico orinale franzoso non sbaglio.

Il 1.6 THP è tedesco e francese visto che è stato sviluppato da Peugeot e BMW per la 207 e per la Mini Cooper S.

E poi si stava parlando dei diesel.

ecco hai spiegato perchè è un cesso di motore. (sotto molti aspetti, ma non tutti)
 
GC9 ha scritto:
Ho avuto modo di guidare in Spagna una 207 nuova con 10k km con il suddetto 1.4HDi da 68cv

La 1.4 ce l'abbiamo in famiglia...puo andare bene ,consuma poco e se la cava ma sotto coppia e' eccessivamente "morto" ,non lo ricomprerei anche se come auto in se mai dato problemi...
 
gallongi ha scritto:
GC9 ha scritto:
Ho avuto modo di guidare in Spagna una 207 nuova con 10k km con il suddetto 1.4HDi da 68cv

La 1.4 ce l'abbiamo in famiglia...puo andare bene ,consuma poco e se la cava ma sotto coppia e' eccessivamente "morto" ,non lo ricomprerei anche se come auto in se mai dato problemi...

Concordo sotto coppia è un po' morto, però se lo si tiene al giusto regime (intorno ai 2000 - 2400 giri/min) va una spada: nelle salite ripide si può procedere senza problemi anche in 4° marcia.

Ma in ogni caso si fa perdonare, e non poco, per i consumi veramente molto bassi e soprattutto per il fatto che è molto affidabile (a differenza del 1.6 HDI) e non ne vuole sapere di andare dal meccanico.

Due fattori che, al giorno d'oggi, con la crisi e i prezzi alle stelle, sono molto importanti.
 
Back
Alto