<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo

crusader79 ha scritto:
del 106 era buono il cambio 6 marce nissan, non capisco perche sulla nuova clio non mettono il 1.6 al posto del 1.5. Beh il vecchio beveva molto di meno questo è motlo piu assettato. Non sapevo che il doblo era anche 2.0

si,2.0 mjt come ti dicevo con 135cv...un po' troppo,meglio il piu' equilibrato 1.6...cmq davvero,una bella clio 1.6 dci 130cv 6m sarebbe la morte sua,tanto piu' che la nuova e' davvero grandicella...pero' ,capisco che verrebbe meno il concetto di utilitaria e di sti tempi,meglio qualche cc in meno e qualche euro in piu' in tasca... ;)
 
beh polo e punto son gia 1.6, non dico di mettere il 135 cv sulla clio, ma un 1.6 con 110 lo preferisco a un 1.5 spremuto. Poi non scordiamoci che saranno anche utilitarie, pero tra clima che succhia potenza, fap e tappi su aspirazione ormai un 20% d ipotenza se ne va senza essere sfruttata.
 
vero vero..credo anche io che sia equilibrato il 1.5 dci 110cv,d'altronde se lo fanno sulla qashqai,sul clio non puo' che andare a meraviglia ;)
 
Il 1.4 HDI 68 CV PSA/Ford è un motore piuttosto affidabile e robusto, sulla mia 206 ha raggiunto e superato i 317.000 km, senza aver mai avuto un problema ed effettuando soltanto manutenzione ordinaria. La cinghia di distribuzione arriva senza problemi a 180.000 km, e anche la frizione.
Poi i tagliandi sono ogni 30.000 km e i consumi di gasolio sono molto bassi.
Le prestazioni non sono le migliori della categoria, ma comunque non è un motore seduto: la spinta ce l'ha, in salita va una spada (su quelle più ripide puoi andare anche in 4° marcia senza problemi, almeno sulla 206) e in città scatta bene. In autostrada viaggia ottimamente e a 130 km/h gira a 3000 giri/min, e a quella andatura è silenzioso e consuma poco.
 
crusader79 ha scritto:
sarà ma ho brutti ricordi dei 1.5dci 110 cv, secondo me son troppi cavalli per la cilindrata

sulla qashqai ha dato qualche problema relativo agli iniettori,mi sembra si manifestasse intorno agli 80/90k km ma conta che deve muovere una massa ben diversa dalla clio e ora come ora dopo tanti anni che lo fanno sono migliorati senz'altro tra aggiornamenti vari..con una clio 110cv,con un filo di gas vai sempre e cmq con la qq dovendo magari tenerlo piu' allegrotto in determinate situazioni di guida il discorso e' diverso,io la vedo cosi..
 
crusader79 ha scritto:
io parlavo di bronzine no di iniettori. Per una qq il 1.5 lo vedo piccolo come lo vedo piccolo per la duster 4wd

Io avevo sentito degli iniettori ....sono d'accordo con te,troppa roba per poco motore ;)
 
Rothen ha scritto:
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile, facendoci circa 10000 km l'anno.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?
nessuna; opterei per la Grande Punto
 
Riccardo, sei libero di scegliere ciò che più ti piace ma:
1 se la prendi a benzina risparmi
2 se la prendi più potente (anche di una 15ina di cv) ti diverti (nei limiti)
3 se la prendi diesel per risparmiare te la devi tenere per 10 anni almeno (cosa più che fattibile: l'auto avrebbe ancora 100.000 km)
4 confronta i preventivi a parità di dotazioni e vedrai una bella differenza rispetto ai listini e tra le auto stesse.
Detto questo io prenderei una kia rio 1.2 super accessoriata che ti resta in garanzia finchè te ne vuoi liberare (7 anni) e che eventualmente puoi trasformare a gpl (questi motori lo permettono) in futuro se fai più km.
Oppure una punto 2012 o evo superscontate
 
tra quelle che hai citato io voto 208,moderna, bella esteticamente...con la polo vai sul sicuro, e se vuoi risparmiare ma avere un prodotto affidabile mi unisco a chi suggerisce le di punto in promozione
 
se vuoi divertirti c'è la Fiesta. Però aspetterei il restyling e il motore ecoboost, perchè gli attuali benzina fanno schifo (e i diesel di origine PSA sono ancora peggio).
altrimenti aspetterei di vedere come va la clio nuova.
 
blackblizzard82 ha scritto:
se vuoi divertirti c'è la Fiesta. Però aspetterei il restyling e il motore ecoboost, perchè gli attuali benzina fanno schifo (e i diesel di origine PSA sono ancora peggio).
altrimenti aspetterei di vedere come va la clio nuova.

E'vero ora esce la nuova...il frontale,sembra aggressivo ma i motori potrebbero essere il pezzo forte,soprattutto il 1.0 turbo visti i tempi....
 
Premesso che per un'analisi completa servirebbe anche sapere quali prezzi ti hanno proposto, provo a dirti le mie impressioni...
Ho avuto modo di guidare in Spagna una 207 nuova con 10k km con il suddetto 1.4HDi da 68cv e caricata a ciuccio con clima a palla ed iPhone e navi collegati mi ha fatto, su 1000km a velocità di codice, 20km/l...direi ottimo! Di contro il motore era davvero piantato...
La Polo la trovo piu appagante come materiali e qualitativamente la reputo superiore alle altre, ma ha pur sempre 3 anni sulle spalle. Il 1.2 TDI da 75cv dovrebbe essere un bel muletto e consumare poco, ma dipende da dove guidi...se fai molta autostrada o extraurbane il compromesso migliore sarebbe il 1.6TDI da 90cv, ma saliamo di prezzo...
La Ford Fiesta resta il miglior compromesso qualità/prezzo, guidandola l'ho trovata più pronta rispetto alla Peugeot, ma questa differenza si è notata anche alla pompa con consumi piu elevati (probabilmente dovuta a differenti settaggi)...
Resta la Clio che è nuova e sembra caruccia, ma in questo caso posso dirti poco se nn che molto tempo addietro lessi dei muggiti del 1.5dci 110cv turbomucca, ma immagino sian stati belli e risolti... :lol:
Buona scelta!
 
GC9 ha scritto:
La Polo la trovo piu appagante come materiali e qualitativamente la reputo superiore alle altre

Capisco che oramai regni l'automatica/atavica equazione "Polo=interni nobili"... cosa che altrettanto non accade con quella "interni nobili Polo=allestimento top"(e relativi/conseguenti listini ...) !
 
Back
Alto