<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiesta vs 208 vs Clio vs Polo

Luigigeo ha scritto:
Concordo sotto coppia è un po' morto, però se lo si tiene al giusto regime (intorno ai 2000 - 2400 giri/min) va una spada: nelle salite ripide si può procedere senza problemi anche in 4° marcia.

Ma in ogni caso si fa perdonare, e non poco, per i consumi veramente molto bassi e soprattutto per il fatto che è molto affidabile (a differenza del 1.6 HDI) e non ne vuole sapere di andare dal meccanico.

Due fattori che, al giorno d'oggi, con la crisi e i prezzi alle stelle, sono molto importanti.

Si si,per quello niente da dire..pero devo tenerlo allegro giocoforza e questo non e'piacere di guida a mio avviso,meglio un diesel con un'arco di utilizzo migliore che permetta di andare in scioltezza con un filo di gas.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Concordo sotto coppia è un po' morto, però se lo si tiene al giusto regime (intorno ai 2000 - 2400 giri/min) va una spada: nelle salite ripide si può procedere senza problemi anche in 4° marcia.

Ma in ogni caso si fa perdonare, e non poco, per i consumi veramente molto bassi e soprattutto per il fatto che è molto affidabile (a differenza del 1.6 HDI) e non ne vuole sapere di andare dal meccanico.

Due fattori che, al giorno d'oggi, con la crisi e i prezzi alle stelle, sono molto importanti.

Si si,per quello niente da dire..pero devo tenerlo allegro giocoforza e questo non e'piacere di guida a mio avviso,meglio un diesel con un'arco di utilizzo migliore che permetta di andare in scioltezza con un filo di gas.... ;)

Assolutamente si. Però considera pure che te questo motori lo avevi sulla 207 e sappiamo bene che questa automobile pesa parecchio per essere un utilitaria, sui 1100 kg e quindi oltre a prestazioni meno brillanti avrai anche consumi un po' più alti.

Io invece ce l'ho sulla 206, che pesa 965 kg e quindi riesco ad ottenere (penso) risultati migliori, visto appunto il peso minore, in termini di prestazioni e consumo.
 
Luigigeo ha scritto:
Assolutamente si. Però considera pure che te questo motori lo avevi sulla 207 e sappiamo bene che questa automobile pesa parecchio per essere un utilitaria, sui 1100 kg e quindi oltre a prestazioni meno brillanti avrai anche consumi un po' più alti.

Io invece ce l'ho sulla 206, che pesa 965 kg e quindi riesco ad ottenere (penso) risultati migliori, visto appunto il peso minore, in termini di prestazioni e consumo.

Si,pero' non ti stare a credere...consumo medio 4.2 l/100 km ,mi sembra otttimo..sicuramente va meglio sulla 206...
 
ma che discorsi fate?! no perche allora anch'io col vecchio 1.5 renault sulla clioII stavo sui 21km/l mentre ora devo stare attento per fare i 20 col nuovo sulla clioIII. il topic starter deve scegliere la macchina con i motori e i modelli di oggi no con quelli di 10 anni fa
 
:?: tutto a posto? Noi parlavamo per gli affari nostri,io il consiglio mio l'ho gia dato...parlavamo delle nostre,mi sembrava chiaro... :?
 
Fra quelle da te elencate sicuramente la new Clio, decisamente + bella e originale, soprattutto della Polo, che inoltre con il 1,2 non è certo una scheggia e sarebbe da prendere con il 1,6 da 90 cv; inoltre i DCi Renault sono notariamente molto parchi e omogenei.
In assoluto però, potendo contare su una scontistica notevole, sceglierei la Punto 2012 con il 1,3mjet da 85 cv, molto rotondo ed estremamente economo in questa declinazione; aggiungo anche che l'utilitaria Fiat risulta ora pure ben fatta e molto comoda, sia come rumorosità che come sospensioni (prove delle riviste di settore).
Ci metto, doverosamente, l'esperienza personale: sulla mia Panda del 2010, in versione 70 cv, il 1,3 mjet spinge + che a sufficienza, risulta molto meno rumoroso del 1,4 PSA montato sulla Fusion di mio fratello e, soprattutto, con un uso prevalentemente cittadino, riporta, da CB, 3,8 l/100 km!!
Saluti
 
Back
Alto