<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat vs coreane | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

fiat vs coreane

Dicevo solo che i coreani competono tranquillamente Opel Fiat psa Renault sul mediopiccolo in euRopa.
E anche su prodotti sportiveggiantii o di gamma più alta nei mercati più evoluti vedi Nafta cioè Canada usa e Messico.

In Europa vanno i dieselini microscopici? Si son messi a farli e non vanno molto peggio di quelli Vag che li fa da quarant'anni ...anzi...
Solo per fare un esempio di quel che capisco e di quel che vedo io.
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Guarda di link te ne ho postati a iosa ma non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire...posso solo dirti che se Alfa avesse meccanicamente la produzione attuale di Hyundai c'e' gente (te compreso) che griderebbe al miracolo urlando e strappandosi i peli dal sedere......da questo momento in poi la discussione la proseguo con Jackari che QUANTOMENO le cose se le va a leggere....

ma io non devo mica leggere niente: i link pubblicitari sono carta straccia.
io voglio sapere con farina del tuo sacco dove sta la tecnologia hyundai, visto che non hanno inventato niente e non utilizzano soluzioni che gli altri già non usino da 10 anni.
ma ti concedo ancora una possibilità, sei tu che devi convincerci che le cose che scrivi non sono castronerie, mica il contrario... ripeto, io i motori (soprattutto gli hyundai) li smonto e li rimonto, tu li vedi dietro ad uno schermo.

pendiamo dalle tue labbra, forza :!:

Guarda con te mi arrendo, sei come l'uovo, piu' cuoci piu; diventi duro...se consideri documenti SAE, articoli tecnici, etc pubblicita' che te devo di?? RImani delle tue convinzioni....

Le mani su un Theta probabilmente non le hai mai messe, nemmeno su un V6 Lambda ne' tantomeno su un V8 Tau...che tu abbia messo le mani sul mille di una Atos sicuramente non mi imnpressiona....

Io non devo convincere proprio nessuno, qui dai commenti mi sa che sei tu l'unico che ancora ignora la realta', ovvero che Hyundai ormai compete praticamewnte ad armi pari con tutti (ripeto non parliamo di Ferrari, Porsche o Maserati)
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Guarda di link te ne ho postati a iosa ma non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire...posso solo dirti che se Alfa avesse meccanicamente la produzione attuale di Hyundai c'e' gente (te compreso) che griderebbe al miracolo urlando e strappandosi i peli dal sedere......da questo momento in poi la discussione la proseguo con Jackari che QUANTOMENO le cose se le va a leggere....

ma io non devo mica leggere niente: i link pubblicitari sono carta straccia.
io voglio sapere con farina del tuo sacco dove sta la tecnologia hyundai, visto che non hanno inventato niente e non utilizzano soluzioni che gli altri già non usino da 10 anni.
ma ti concedo ancora una possibilità, sei tu che devi convincerci che le cose che scrivi non sono castronerie, mica il contrario... ripeto, io i motori (soprattutto gli hyundai) li smonto e li rimonto, tu li vedi dietro ad uno schermo.

pendiamo dalle tue labbra, forza :!:

Guarda con te mi arrendo, sei come l'uovo, piu' cuoci piu; diventi duro...se consideri documenti SAE, articoli tecnici, etc pubblicita' che te devo di?? RImani delle tue convinzioni....

Le mani su un Theta probabilmente non le hai mai messe, nemmeno su un V6 Lambda ne' tantomeno su un V8 Tau...che tu abbia messo le mani sul mille di una Atos sicuramente non mi imnpressiona....

Io non devo convincere proprio nessuno, qui dai commenti mi sa che sei tu l'unico che ancora ignora la realta', ovvero che Hyundai ormai compete praticamewnte ad armi pari con tutti (ripeto non parliamo di Ferrari, Porsche o Maserati)

tempo fa, avevo letto su una rivista americana, una prova tra una serie 5 e l'equivalente (americana) della hyundai di cui non ricordo il nome.
Ad uscirne con le ossa rotte fu proprio la tedesca, a partire dagli interni, al prezzo, accessori, comportamento su strada.
le cose negative della coreana furono il cambio, e la disposizione di alcuni pulsanti, se non ricordo male.
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Guarda di link te ne ho postati a iosa ma non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire...posso solo dirti che se Alfa avesse meccanicamente la produzione attuale di Hyundai c'e' gente (te compreso) che griderebbe al miracolo urlando e strappandosi i peli dal sedere......da questo momento in poi la discussione la proseguo con Jackari che QUANTOMENO le cose se le va a leggere....

ma io non devo mica leggere niente: i link pubblicitari sono carta straccia.
io voglio sapere con farina del tuo sacco dove sta la tecnologia hyundai, visto che non hanno inventato niente e non utilizzano soluzioni che gli altri già non usino da 10 anni.
ma ti concedo ancora una possibilità, sei tu che devi convincerci che le cose che scrivi non sono castronerie, mica il contrario... ripeto, io i motori (soprattutto gli hyundai) li smonto e li rimonto, tu li vedi dietro ad uno schermo.

pendiamo dalle tue labbra, forza :!:

Guarda con te mi arrendo, sei come l'uovo, piu' cuoci piu; diventi duro...se consideri documenti SAE, articoli tecnici, etc pubblicita' che te devo di?? RImani delle tue convinzioni....

Le mani su un Theta probabilmente non le hai mai messe, nemmeno su un V6 Lambda ne' tantomeno su un V8 Tau...che tu abbia messo le mani sul mille di una Atos sicuramente non mi imnpressiona....

Io non devo convincere proprio nessuno, qui dai commenti mi sa che sei tu l'unico che ancora ignora la realta', ovvero che Hyundai ormai compete praticamewnte ad armi pari con tutti (ripeto non parliamo di Ferrari, Porsche o Maserati)

Temo proprio di si. Ti domando una cosa...
In usa si vedono e si vendono quei robi...ix35? O Kia analogo? Mi sfugge il nome...
 
Quanto ai coreani ne riconosco la tenacia commerciale ma mai mi sognerei di dire che sono un esempio di tecnologia e di scienza motoristica applicata e tanto meno ne comprerò una spero. Almeno non in questa vita.

Mai dire mai...anche per me al momento non c'e' niente nella gamma Hyundai-Kia che risponda alle mie esigenze ma non escludo che prima o poi ci sara' e non mi creero' nessun problema ad acquistarla

Ricordo ancora una discussione avuta 5 o 6 anni fa durante un viaggio in Italia con il marito di una collega di mia sorella sedicente conoscitore ed appassionato d'auto il quale disse categoricamente e veementemente che lui una Coreana non l'avrebbe comprata "ne ora e ne mai"....beh recentemente ha preso un Sorento.....non dico di piu'...

Un mio amico di Vancouver ha preso nel 2004 una Kia Spectra nuova come auto da strapazzo, tale vettura altro non e' che la versione a 3 volumi della vecchia Cerato...macchina sicuramente non entusiasmante nella linea e poco sportiva nel comportamento (anche se il duemila a benzina, mai arrivato sulla Cerato Italiana, era abbastanza gradevole) ma a tutt'oggi con oltre 160 mila km sulle spalle, trattata da cani e con 2 o 3 botterelle di qua' e di la' (riparate) sul groppone nell'arco della sua vita, non ha avuto bisogno assolutamente di nessuna riparazione, solo manutenzione ordinaria e freni....lavata raramente...interni e selleria in ottime condizioni (solo sporchini) e soprattutto, la cosa piu;' importante, non esibishe il benche' minimo scricchiolio...ora non so le Fiat correnti ma fino a qualche anno fa una cosa del genere era un miraggio per una vetture del gruppone di medesima categoria...
 
zero c. ha scritto:
Temo proprio di si. Ti domando una cosa...
In usa si vedono e si vendono quei robi...ix35? O Kia analogo? Mi sfugge il nome...

Kia in Nordamerica come SUV -Crossover ha solo lo Sportage e poi il Sorento.

Poi come auto si parte dalla Soul, una hatchback molto squadrata "a scatoletta" come si usa oggi, equipaggiata con un 1.6 litri da 138 CV aspirato pi c'e' la Rio sia in versione a 3 volumi che hatchback 5 porte, anch'essa equipaggiata con il 1.6 litri di prima.

Salendo piu' su c'e' la Forte in versione sia 4 porte che hatchback (quest'ultima credo che equivalga ad un vostro modello Italiano) ed anche coupe'...la Forte comunque ormai e' in dirittura d'arrivo, a fine anno dovrebbe esserci il modello nuovo.

L'ammiraglia per ora e' la Optima (bellissima IMHO, sta avendo un successone) in attesa della nuova berlina a TP su pianale Genesis che dovrebbe debuttare nel 2013

Poi c'e' il vetusto minivan Sedona, ormai veramente alla frutta, l'unico veicolo della gamma ancora con uno stille "alla Coreana"....

La gamma Hyundai e' piu' "importante" ed articolata...3 SUV-Crossover, Tucson, Santa Fe e Veracruz, poi come auto tradizionali si parte dalla Accent (sia sedan che hatchback) per poi passare alla Elantra sia in versione 4 porte, hatchback e coupe' e poi Sonata, Genesis, Genesis Coupe' ed infine Equus.
Da non dimenticare la "sfiziosa" Veloster che si pone tra Accent ed Elantra come collocamento...di recente ho provato la 1.6 turbo da 200 CV ed e' un vero spasso....all'inizio non mi convinceva poi invece vedendola in strada mi e' piaciuta sempre di piu'...se non avessi esigenze di spazio una Veloster turbo come seconda auto la prenderei sicuramente...

Tra l'altro questo 1.6 turbo ha vinto recentemente il Ward's 2012 Best Engine Award nella sua categoria...

Credo che qualche modello hatchback sia quasi lo stesso della vostra gamma (nomi diversi)
 
reFORESTERation ha scritto:
tempo fa, avevo letto su una rivista americana, una prova tra una serie 5 e l'equivalente (americana) della hyundai di cui non ricordo il nome.
Ad uscirne con le ossa rotte fu proprio la tedesca, a partire dagli interni, al prezzo, accessori, comportamento su strada.
le cose negative della coreana furono il cambio, e la disposizione di alcuni pulsanti, se non ricordo male.

era una rivista di arredi per interni o di cucina? :lol:
 
saturno_v ha scritto:
E' stata fatta una sparata generale sulle capacita' tecniche di Hyundai ed ho risposto...

per quanto mi riguarda parlavo del mercato nostro e del segmento medio / basso nella fattispecie che e' quello che maggiormente interessa qui... ;)
 
saturno_v ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo proprio di si. Ti domando una cosa...
In usa si vedono e si vendono quei robi...ix35? O Kia analogo? Mi sfugge il nome...

Kia in Nordamerica come SUV -Crossover ha solo lo Sportage e poi il Sorento.

Poi come auto si parte dalla Soul, una hatchback molto squadrata "a scatoletta" come si usa oggi, equipaggiata con un 1.6 litri da 138 CV aspirato pi c'e' la Rio sia in versione a 3 volumi che hatchback 5 porte, anch'essa equipaggiata con il 1.6 litri di prima.

Salendo piu' su c'e' la Forte in versione sia 4 porte che hatchback (quest'ultima credo che equivalga ad un vostro modello Italiano) ed anche coupe'...la Forte comunque ormai e' in dirittura d'arrivo, a fine anno dovrebbe esserci il modello nuovo.

L'ammiraglia per ora e' la Optima (bellissima IMHO, sta avendo un successone) in attesa della nuova berlina a TP su pianale Genesis che dovrebbe debuttare nel 2013

Poi c'e' il vetusto minivan Sedona, ormai veramente alla frutta, l'unico veicolo della gamma ancora con uno stille "alla Coreana"....

La gamma Hyundai e' piu' "importante" ed articolata...3 SUV-Crossover, Tucson, Santa Fe e Veracruz, poi come auto tradizionali si parte dalla Accent (sia sedan che hatchback) per poi passare alla Elantra sia in versione 4 porte, hatchback e coupe' e poi Sonata, Genesis, Genesis Coupe' ed infine Equus.
Da non dimenticare la "sfiziosa" Veloster che si pone tra Accent ed Elantra come collocamento...di recente ho provato la 1.6 turbo da 200 CV ed e' un vero spasso....all'inizio non mi convinceva poi invece vedendola in strada mi e' piaciuta sempre di piu'...se non avessi esigenze di spazio una Veloster turbo come seconda auto la prenderei sicuramente...

Tra l'altro questo 1.6 turbo ha vinto recentemente il Ward's 2012 Best Engine Award nella sua categoria...

Credo che qualche modello hatchback sia quasi lo stesso della vostra gamma (nomi diversi)

in europa arriva veramente poco. ed è comprensibile visto che le cose buone son tutte a benzina.
sono auto quelle che citi da vendere in mercati ricchi come svizzera e germania ma non le importano neppure perche sanno che no farebbero numeri sufficienti.

si difendono con le medio piccole e c.d. off road da noi. e si apprezza la tenacia con cui han messo su fabbriche di diesel che sfornano tutte le cilindrate dal 3 1100 al 2200

molto aggressivi.

toyota deve stare attenta ...molto attenta ;)
 
Back
Alto