<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat uno Turbo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat uno Turbo

ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?

Il cruscotto digitale era una cagata, molto + bello l'altro.
Il problema è che la maggior parte di noi non so qnto riesca a testare la rigidità torsionale di una vettura (oggi ancor meno di 25 anni fa, ma già allora tra il dire e il fare.. ) e quindi tutto si riduce a giudizi estetici, qualitativi, sentimentali...
Io cmq non ricordo che la Uno fosse palesemente inadeguata, mentre ad es. ricordo parecchie Y10 -anche turbo - ribaltate nella mia zona.
Quale fosse + adatta ad andare verametne forte bisognerebbe chiederlo a uno del settore (rallysta o simili), non so se qui tra noi ce ne siano.

Ricordo da lunghe chiaccherate con un mio compagno di scuola alle superiori, che seguiva da vicino il mondo dei rally nel gruppo N, che mi diceva che la R 5 GT Turbo non aveva rivali... Dopo c'era la 205 Gti e poi la Uno Turbo era invece moooolto lontana...

Renault e Peugeot andavano di piu', avevano piu' Dna corsaiolo (la 205 si aggiudico' il mondiale del Gruppo B...) La Uno anadava bene per fare la spesa in fretta.
La 205 (1.9 si intende) era una 1900 aspirata con 130 cv che non si può confrontare con una 1.3 da 105. Facciamo il confronto con la 205 1.6 casomai.

Uno e R5 si ed infatti le prestazioni erano similari.

La 205 inoltre era una vettura impegantiva se condotta ad andature spedite (come ancora capita con le 207 più spinte) non proprio un pregio essendo una vettura destinata a chiunque volesse/potesse acquistarla.

La 205 gruppo B aveva in comune con le sorelle della produzione solo lo stemma sulla mascherina.

e allora?
 
Umberto4650 ha scritto:
Confronto Fiat Uno i.e. Turbo e Renault 5 GT Turbo.

http://i63.servimg.com/u/f63/13/43/22/60/00410.jpg

http://i63.servimg.com/u/f63/13/43/22/60/00510.jpg

http://i63.servimg.com/u/f63/13/43/22/60/00610.jpg

http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=2937.0

guarda come si corica la Fiat, e poi c'ha un design piu' vecchio, paragonato alla super5
 
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
gallongi ha scritto:
in che senso un'altra macchina? chiedo xche' a parte la uno che ho conosciuto un po',le altre non le ho mai potute confrontare..

nel senso molto migliore in tutto, era un 1900....davvero una belva, sconfinava nella categoria superiore. La Uno invece....era la proposta delle bombe da parte di Fiat....ti lascio immaginare. Un'altra valida ma che qua non sembrano conoscere, era la Fiesta Rs turbo, che col suo millessei era quella con la maggior cattiveria e cavalleria. E di un'altra bellezza, visto che usci' nel'90, da un progetto dell'88.
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?
Le altre invece rispettavano i canoni odierni?

abbastanza vicino.

Derivavano tutte da più modeste utilitarie.

pure la black series deriva dall C coupe'
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
tra l'altro non mi sembra che il fatto che la R5 GT Turbo o la 205 1.9 GTi andassero di più sia contestabile perchè di fatto era così...

Però ognuna aveva il suo carattere e ognuno poteva scegliere...

Molti altri preferivano la R5 GT Turbo per la sua cattiveria...

stiamo parlando di prima serie quelle auto non esistevano nemmeno. e la r5 turbo era un catorci a carburatori . il turbo fiat su fiat uno disegnata da giugiaro , oltre a stile e classe che i francesi si sono sempre sognati, aveva tecnologie che allora gli altri si sognavano. quelloc he è venuto dopo è stato un tntativo di fare qualcosa che non erano in grado di fare.. prendere un motore 1900 e infilarlo in una piccolaerano capaci tutti. fare un motore innovativo turbo ad inieizione elettronica marelli non era in grado di farlo nessuno.
i 105 cavalli erano ad appannaggio delle 1800 le 1600 avevano 90 cavalli e le 1400 ne avevano 70.

il resto del mondo era indietro mentre fiat era quello che oggi è bmw (che ricordiamocelo si voleva far comprare da noi italiani tanto che non erano in grado di produrre nulla di buono)

dalla prova di quattroruote non era definita proprio un catorcio, anzi gli dava mezzo secondo alla Uno com'è?
 
M_Lucchinelli ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Tuttavia è innegabile che la Uno Turbo non fosse pensata per i Rally e nelle competizioni la Uno cedeva il passo alla R5 Turbo...

beh la uno era una auto da tutti i giorni . ci andavi allla scala e facevi belal figura , ci caricavi i bambini e la spesa del supermercato, ci facevi milano torino a velocità folli, ma potevi andarci nel traffico senza problemi.. era un'auto davvero diversa per quel tempo. girare con la r5 turbo era da oronzo adriano celentano catozzo con canottiera e patacca di sugo.

r5 nei rally nelle categorie minori e in formula 1.. fiat aveva lancia ai vertici, alfa in dtm e superturismo, ferrari in f1.. le briccioline le doveva lasciare a qualcuno.

xxxx

La Uno Turbo banale e spoglia?

Era di una sobria eleganza senza paragoni sia dentro che fuori.
Completa in tutto ma mai eccessiva.

La R5 un must? Quando?

Le facessero ancora oggi così le sportivette in Fiat.
 
M_Lucchinelli ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?

Il cruscotto digitale era una cagata, molto + bello l'altro.
Il problema è che la maggior parte di noi non so qnto riesca a testare la rigidità torsionale di una vettura (oggi ancor meno di 25 anni fa, ma già allora tra il dire e il fare.. ) e quindi tutto si riduce a giudizi estetici, qualitativi, sentimentali...
Io cmq non ricordo che la Uno fosse palesemente inadeguata, mentre ad es. ricordo parecchie Y10 -anche turbo - ribaltate nella mia zona.
Quale fosse + adatta ad andare verametne forte bisognerebbe chiederlo a uno del settore (rallysta o simili), non so se qui tra noi ce ne siano.

Ricordo da lunghe chiaccherate con un mio compagno di scuola alle superiori, che seguiva da vicino il mondo dei rally nel gruppo N, che mi diceva che la R 5 GT Turbo non aveva rivali... Dopo c'era la 205 Gti e poi la Uno Turbo era invece moooolto lontana...

Renault e Peugeot andavano di piu', avevano piu' Dna corsaiolo (la 205 si aggiudico' il mondiale del Gruppo B...) La Uno anadava bene per fare la spesa in fretta.
La 205 (1.9 si intende) era una 1900 aspirata con 130 cv che non si può confrontare con una 1.3 da 105. Facciamo il confronto con la 205 1.6 casomai.

Uno e R5 si ed infatti le prestazioni erano similari.

La 205 inoltre era una vettura impegantiva se condotta ad andature spedite (come ancora capita con le 207 più spinte) non proprio un pregio essendo una vettura destinata a chiunque volesse/potesse acquistarla.

La 205 gruppo B aveva in comune con le sorelle della produzione solo lo stemma sulla mascherina.

e allora?

Ok ... buon divertimento.
 
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Tuttavia è innegabile che la Uno Turbo non fosse pensata per i Rally e nelle competizioni la Uno cedeva il passo alla R5 Turbo...

beh la uno era una auto da tutti i giorni . ci andavi allla scala e facevi belal figura , ci caricavi i bambini e la spesa del supermercato, ci facevi milano torino a velocità folli, ma potevi andarci nel traffico senza problemi.. era un'auto davvero diversa per quel tempo. girare con la r5 turbo era da oronzo adriano celentano catozzo con canottiera e patacca di sugo.

r5 nei rally nelle categorie minori e in formula 1.. fiat aveva lancia ai vertici, alfa in dtm e superturismo, ferrari in f1.. le briccioline le doveva lasciare a qualcuno.

si, bravo a rigirare la frittata, la Uno era banale, spoglia, adesso mi diventa understatement...la 5 tamarra...si, ma era un must...ma va là ca.zzaro di un tifoso :thumbdown:

La Uno Turbo banale e spoglia
Le facessero ancora oggi così le sportivette in Fiat.

basta lasciare una Punto cosi' com'è.. :D
 
Nel 85 la peugeot 205 1900 non esisteva e la gti aveva 105 cavalli con un 1580 che non ci andava nemmeno vicino alla tecnologia fiat. Il renault era primitivo a carburatori e insignificante su un auto afine vita dell'epoca della 127.
 
3x2 ha scritto:
stiamo parlando di prima serie quelle auto non esistevano nemmeno. e la r5 turbo era un catorci a carburatori . il turbo fiat su fiat uno disegnata da giugiaro , oltre a stile e classe che i francesi si sono sempre sognati, aveva tecnologie che allora gli altri si sognavano. quelloc he è venuto dopo è stato un tntativo di fare qualcosa che non erano in grado di fare.. prendere un motore 1900 e infilarlo in una piccolaerano capaci tutti. fare un motore innovativo turbo ad inieizione elettronica marelli non era in grado di farlo nessuno.
i 105 cavalli erano ad appannaggio delle 1800 le 1600 avevano 90 cavalli e le 1400 ne avevano 70.

il resto del mondo era indietro mentre fiat era quello che oggi è bmw (che ricordiamocelo si voleva far comprare da noi italiani tanto che non erano in grado di produrre nulla di buono)
mah, guarda, continuo a non capire tutta questa superiorità.
innanzi tutto, la uno era si disegnata da giugiaro, ma la supercinque era opera di marcello gandini...che non è sicuramente da meno (lamborghini countach è una sua creazione)

il catorcio a carburatori aveva le stesse prestazioni "dell'innovazione fatta ad auto" che era la uno...
oltretutto teneva più strada e pesava meno.

lo stile e la classe non sono sicuramente una caratteristica della uno, che era piuttosto una dimessa utilitaria squadrata.
le linee tondeggianti della supercinque casualmente sono durate per tutti gli anni 90, mentre le linne squadrate sono state abbandonate persino con la punto.
inoltre la uno prima serie era così invecchiata che è stata ampiamente modificata a fine anni 80, eliminando parecchi spigoli. cosa non accaduta con la rivale francese.
 
3x2 ha scritto:
Nel 85 la peugeot 205 1900 non esisteva e la gti aveva 105 cavalli con un 1580 che non ci andava nemmeno vicino alla tecnologia fiat. Il renault era primitivo a carburatori e insignificante su un auto afine vita dell'epoca della 127.
ti sbagli.
sono tutte del 1985.
e la supercinque aveva un telaio tutto nuovo, che non c'entrava nulla con quelo della prima 5. infatti era così evoluto da restare in produzione sino al 1998 con la clio1, e, modificato, pure con la clio 2.
 
questa non lo sapevo..pero',telaio da "tanto di cappello" come si suol dire..x andare sulle clio a distanza di 15 anni... :!:
 
NEWsuper5 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Nel 85 la peugeot 205 1900 non esisteva e la gti aveva 105 cavalli con un 1580 che non ci andava nemmeno vicino alla tecnologia fiat. Il renault era primitivo a carburatori e insignificante su un auto afine vita dell'epoca della 127.
ti sbagli.
sono tutte del 1985.
e la supercinque aveva un telaio tutto nuovo, che non c'entrava nulla con quelo della prima 5. infatti era così evoluto da restare in produzione sino al 1998 con la clio1, e, modificato, pure con la clio 2.

mentre la uno era un'auto con un'aspetto sobrio adatta a chiunque senza eccessi estetici, la supercinque era invece un'auto appariscente e anche un po pacchiana . ricordo e preferisco , per quegli anni ,la mai amata per gli italiani Fuego turbo che aveva l'amico medico e che, vista con gli occhi di oggi era avanti diversi anni.

la suipercinque di cui parli tu arriva nel 88 con una evoluzione del primo modello. i vantaggi però del progetto di giugiaro resano quelli che l'hanno resa famosa nel nostro paese. abitabilità (dietro ci so stav in due adulti senza problemi mentre sulla super5 era dura )capacità di carico (ci infilavi una lavatrice nel baule senza problemi grazie al portellone verticale (cosa impossibile nella renault) un confort superiore, cosa che la supercinque aveva perso ( le versioni normali avevano un confort da francese verache le nostre si sognavano) a vantaggio di un assetto da asse da stiro, e consumi ed erogazione nettamente migliori grazie all'elettronica del sistma d'iniezione.

sono due auto realizzate e destinate ad un pubblico diverso. il susccesso della uno turbo in italia fu immediato. la supercinque arrivò con numeri consistenti solo dall'88 in poi quando le piccole turbo declinarono in favore dei motori 16 valvole meno assetati e più affidabili divennero un fenomeno di massa e più abbordabile per gli utenti. li siamo già avanti e non è questo il caso di cui parliamo.
 
3x2 ha scritto:
.....
la suipercinque di cui parli tu arriva nel 88 con una evoluzione del primo modello. i vantaggi però del progetto di giugiaro resano quelli che l'hanno resa famosa nel nostro paese. abitabilità (dietro ci so stav in due adulti senza problemi mentre sulla super5 era dura )capacità di carico (ci infilavi una lavatrice nel baule senza problemi grazie al portellone verticale (cosa impossibile nella renault) un confort superiore.........
sul resto si potrebbe discutere ma alla fine più che dati reali rientrebbero in gioco altri fattori sicuramente non oggettivi, e non ne caveremo piede.

riguardo allo spazio interno, io ho la tre porte, e posso dirti che una lavatrice ci sta. come ci stanno due persone comode dietro, senza toccarsi e con tanto di grande bracciolo laterale (cosa assente sulla uno).

la uno aveva un passo di 237cm, la super5 a 3 porte di 240cm.
la 5 porte, poi, aveva il telaio con passo maggiorato a 247 cm (e che è stato la base per la clio), quindi lo spazio interno in lunghezza (e agio per le gambe) difficilmente poteva essere inferiore alla uno, visto anche il parabrezza meno inclinato che rubava meno spazio all'abitacolo.

oltretutto la supercinque era 3 cm più larga della uno. segno anche che gli spazi interni non potevano essere poi così diversi.

la uno comunque non ho mai detto che faccia schifo. anzi.
in quegli anni era la concorrente da battere un pò per tutti in europa, nelel versioni normali.
e i motori "borghesi" forse erano i migliori della categoria.sbaglio?
 
Ma infatti non vedo il motivo di scaldarsi...

Sono due tra le migliori segmento B mai esistite...

Chi preferisce l'una e chi l'altra...

Io ho sempre avuto un debole per la Uno e non vedo quale sia il problema...

Per chi piace la Super 5 va bene uguale...

Probabilmente la 5 è stata pensata per più usi rispetto alla Uno...

Inoltre bisogna anche dire che in Fiat poi, la Uno non l'hanno più migliorata sbagliando di grosso...
 
Back
Alto