<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat uno Turbo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat uno Turbo

non era un topic uno vs gli altri e gli altri fanno schifo era fiat uno turbo gran bel prodotto (per chi l'ha avuta).o per chi se la ricorda.

erano anni in cui la uno la 205 la s5 e la fiesta motorizzavano le famiglie. ricordiamoci che si arrivava dalla fiat 127, dalla diane 6 dalla r4 e dall'alfasud.. il salto generazionale è stato davver enorme per la motorizzazione di massa e pensare a piccoli motori turbo made in fiat più evoluti dei 1800 benzina aspirati dei tedeschi era una cosa che oggi appare inconcepibile. mentre allora erano altri i valori in campo e che valori!!

1973 Alpine-Renault A110
1974 Lancia Stratos
1975 Lancia Stratos
1976 Lancia Stratos
1977 Fiat 131 Abarth
1978 Fiat 131 Abarth
1979 Ford Escort RS
1980 Fiat 131 Abarth
1981 Talbot Sunbeam Lotus
1982 Audi Quattro
1983 Lancia Rally 037
1984 Audi Quattro
1985 Peugeot 205 T16
1986 Peugeot 205 T16
1987 Lancia Delta 4WD
1988 Lancia Delta Integrale
1989 Lancia Delta Integrale e 16V
1990 Lancia Delta Integrale 16V
1991 Lancia Delta Integrale 16V
1992 Lancia Delta Integrale 16V
 
3x2 ha scritto:
non era un topic uno vs gli altri e gli altri fanno schifo era fiat uno turbo gran bel prodotto (per chi l'ha avuta).o per chi se la ricorda.

erano anni in cui la uno la 205 la s5 e la fiesta motorizzavano le famiglie. ricordiamoci che si arrivava dalla fiat 127, dalla diane 6 dalla r4 e dall'alfasud.. il salto generazionale è stato davver enorme per la motorizzazione di massa e pensare a piccoli motori turbo made in fiat più evoluti dei 1800 benzina aspirati dei tedeschi era una cosa che oggi appare inconcepibile. mentre allora erano altri i valori in campo e che valori!!

1973 Alpine-Renault A110
1974 Lancia Stratos
1975 Lancia Stratos
1976 Lancia Stratos
1977 Fiat 131 Abarth
1978 Fiat 131 Abarth
1979 Ford Escort RS
1980 Fiat 131 Abarth
1981 Talbot Sunbeam Lotus
1982 Audi Quattro
1983 Lancia Rally 037
1984 Audi Quattro
1985 Peugeot 205 T16
1986 Peugeot 205 T16
1987 Lancia Delta 4WD
1988 Lancia Delta Integrale
1989 Lancia Delta Integrale e 16V
1990 Lancia Delta Integrale 16V
1991 Lancia Delta Integrale 16V
1992 Lancia Delta Integrale 16V

Il senso della discussione è ben chiaro a tutti (lo si evince dal tenore degli interventi) tranne a uno .... ma questo è un problema suo non di sicuro nostro
 
3x2 ha scritto:
non era un topic uno vs gli altri e gli altri fanno schifo era fiat uno turbo gran bel prodotto (per chi l'ha avuta).o per chi se la ricorda.

erano anni in cui la uno la 205 la s5 e la fiesta motorizzavano le famiglie. ricordiamoci che si arrivava dalla fiat 127, dalla diane 6 dalla r4 e dall'alfasud.. il salto generazionale è stato davver enorme per la motorizzazione di massa e pensare a piccoli motori turbo made in fiat più evoluti dei 1800 benzina aspirati dei tedeschi era una cosa che oggi appare inconcepibile. mentre allora erano altri i valori in campo e che valori!!
negli anni 80 le tre vetture più moderne erano indubbiamente la uno, la supercinque e la 205.
tutte le altre erano un passo indietro.

la polo era una vettura adatta agli anni 70 sino al 93, e solo a 3 porte. oltretutto era inguardabile sino a fine anni 80 (restyling)
la fiesta sino alla nuova serie del 1989 era ancora una concorrente per la vecchia 127...
citroen ha sviluppato la piccola AX, ma non la ricordiamo nè per lo spazio nè per la linea.

ricordate qualcos'altro?
 
NEWsuper5 ha scritto:
3x2 ha scritto:
non era un topic uno vs gli altri e gli altri fanno schifo era fiat uno turbo gran bel prodotto (per chi l'ha avuta).o per chi se la ricorda.

erano anni in cui la uno la 205 la s5 e la fiesta motorizzavano le famiglie. ricordiamoci che si arrivava dalla fiat 127, dalla diane 6 dalla r4 e dall'alfasud.. il salto generazionale è stato davver enorme per la motorizzazione di massa e pensare a piccoli motori turbo made in fiat più evoluti dei 1800 benzina aspirati dei tedeschi era una cosa che oggi appare inconcepibile. mentre allora erano altri i valori in campo e che valori!!
negli anni 80 le tre vetture più moderne erano indubbiamente la uno, la supercinque e la 205.
tutte le altre erano un passo indietro.

la polo era una vettura adatta agli anni 70 sino al 93, e solo a 3 porte. oltretutto era inguardabile sino a fine anni 80 (restyling)
la fiesta sino alla nuova serie del 1989 era ancora una concorrente per la vecchia 127...
citroen ha sviluppato la piccola AX, ma non la ricordiamo nè per lo spazio nè per la linea.

ricordate qualcos'altro?

Nel 1983 esordì la Opel Corsa... Vettura onesta e anche comoda... Ma secondo me non teneva il confronto con la Uno...

E poi la Seat Ibiza (mi pare 1984), secondo me ottima ma sottovalutata...
 
Aries.77 ha scritto:
Nel 1983 esordì la Opel Corsa... Vettura onesta e anche comoda... Ma secondo me non teneva il confronto con la Uno...

E poi la Seat Ibiza (mi pare 1984), secondo me ottima ma sottovalutata...
ah, è vero...l'opel corsa...c'era anche 3 volumi.
la regina dello spigolo :D
battute a parte non era malissimo, ma la linea è invecchiata subito. la successiva era un altro pianeta. anche come vendite.

l'ibiza era valida, forse più della polo. ricordo che aveva anche il sistema d'iniezione porsche system :D
ne fecero grandi spot pubblicitari. pareva avesse il 6cilindri boxer sotto il cofano
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel 1983 esordì la Opel Corsa... Vettura onesta e anche comoda... Ma secondo me non teneva il confronto con la Uno...

E poi la Seat Ibiza (mi pare 1984), secondo me ottima ma sottovalutata...
ah, è vero...l'opel corsa...c'era anche 3 volumi.
la regina dello spigolo :D
battute a parte non era malissimo, ma la linea è invecchiata subito. la successiva era un altro pianeta. anche come vendite.

l'ibiza era valida, forse più della polo. ricordo che aveva anche il sistema d'iniezione porsche system :D
ne fecero grandi spot pubblicitari. pareva avesse il 6cilindri boxer sotto il cofano

Le prime Ibiza avevano motori Fiat, il 1.2 (addirittura ex-124) ed il 1.5 della Ritmo più il 1714 Diesel, sempre della Ritmo. Tutti i motori erano in comune con la sorella maggiore Ronda.
I motori "System Porsche" vennero dopo, alla fine del 1985 se non ricordo male.
In ogni caso, la Ibiza all'inizio venne giudicata "sovramotorizzata", ricordiamoci che in quegli anni la cilindrata di riferimento per il segmento B era 1000 cc, le versioni base erano tutte tra i 900 ed i 1000, a 1100 si trovavano già le versioni top o quasi (la Uno 55/60, la Fiesta 1.1, la R5 GTL....) ed a 1300 si trovavano le sportivette della gamma. La Ibiza che partiva da 1200 era quindi vista come troppo grossa per il segmento B, tant'è che quando uscirono i System Porsche la Seat decise di introdurre la versione Junior, motorizzata col 903 Fiat in versione depotenziata a 42 CV, che però risultò troppo lenta rispetto alle concorrenti (raggiungeva a stento i 130 km/h quando tutte le altre stavano sui 140 km/h ed allora 10 km/h in più volevano dire tanto) a causa del suo maggior peso.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nel 1983 esordì la Opel Corsa... Vettura onesta e anche comoda... Ma secondo me non teneva il confronto con la Uno...

E poi la Seat Ibiza (mi pare 1984), secondo me ottima ma sottovalutata...
ah, è vero...l'opel corsa...c'era anche 3 volumi.
la regina dello spigolo :D
battute a parte non era malissimo, ma la linea è invecchiata subito. la successiva era un altro pianeta. anche come vendite.

l'ibiza era valida, forse più della polo. ricordo che aveva anche il sistema d'iniezione porsche system :D
ne fecero grandi spot pubblicitari. pareva avesse il 6cilindri boxer sotto il cofano

Le prime Ibiza avevano motori Fiat, il 1.2 (addirittura ex-124) ed il 1.5 della Ritmo più il 1714 Diesel, sempre della Ritmo. Tutti i motori erano in comune con la sorella maggiore Ronda.
I motori "System Porsche" vennero dopo, alla fine del 1985 se non ricordo male.
In ogni caso, la Ibiza all'inizio venne giudicata "sovramotorizzata", ricordiamoci che in quegli anni la cilindrata di riferimento per il segmento B era 1000 cc, le versioni base erano tutte tra i 900 ed i 1000, a 1100 si trovavano già le versioni top o quasi (la Uno 55/60, la Fiesta 1.1, la R5 GTL....) ed a 1300 si trovavano le sportivette della gamma. La Ibiza che partiva da 1200 era quindi vista come troppo grossa per il segmento B, tant'è che quando uscirono i System Porsche la Seat decise di introdurre la versione Junior, motorizzata col 903 Fiat in versione depotenziata a 42 CV, che però risultò troppo lenta rispetto alle concorrenti (raggiungeva a stento i 130 km/h quando tutte le altre stavano sui 140 km/h ed allora 10 km/h in più volevano dire tanto) a causa del suo maggior peso.

Saluti

Assolutamente tutto vero...

Domanda: i motori "Sistem Porsche" non erano sempre i Lampredi monoalbero rivisti da VW...?
 
danilorse ha scritto:
stone1958 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La 5 gt turbo la ricordo che dalle mie parti aveva la nomea di auto killer... troppe finite nel fosso!

In confronto la Uno e la 205 erano "sicure". Questo mi ricordo. :D

Ti ricordi male: te lo dice uno che le ha guidate tutte due, e per molto tempo ( 5 turbo e uno turbo, la 205 no), e la 5 era molto piu' ben assettata della Uno.

La 5 gt turbo era piu' rigida ma piu' imprevedibile. coma la 205 1.9. La Uno piu' morbida e progressiva.
In pista le prime 2 rendevano di piu', ma sulle strade di tutti i giorni era preferibile la Uno turbo che aveva l'iniezione elettronica a differenza del carburatore della 5 turbo.

Avevo la Uno turbo II serie, quella da 116cv.
E' come dici tu, per questo motivo per correre nei rally, la 5 gt turbo e 205 erano preferite. Su strada qualcosa la Uno Turbo perdonava.
 
gallongi ha scritto:
quali erano i system porsche piu' potenti all'epoca?

I System Porsche del 1986 erano in due cilindrate: 1200 e 1500. Il primo aveva 63 CV, il secondo 86 CV. Nel 1991 uscì il 1.5 ad iniezione che aveva 101 CV, nel 1992, dovendo installare il catalizzatore, la cilindrata del 1.5 salì a 1.7 ma la potenza scese a 98 CV. Il 1.2 invece restò tale e la sua potenza salì a 71 CV.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
3x2 ha scritto:
stiamo parlando di prima serie quelle auto non esistevano nemmeno. e la r5 turbo era un catorci a carburatori . il turbo fiat su fiat uno disegnata da giugiaro , oltre a stile e classe che i francesi si sono sempre sognati, aveva tecnologie che allora gli altri si sognavano. quelloc he è venuto dopo è stato un tntativo di fare qualcosa che non erano in grado di fare.. prendere un motore 1900 e infilarlo in una piccolaerano capaci tutti. fare un motore innovativo turbo ad inieizione elettronica marelli non era in grado di farlo nessuno.
i 105 cavalli erano ad appannaggio delle 1800 le 1600 avevano 90 cavalli e le 1400 ne avevano 70.

il resto del mondo era indietro mentre fiat era quello che oggi è bmw (che ricordiamocelo si voleva far comprare da noi italiani tanto che non erano in grado di produrre nulla di buono)
mah, guarda, continuo a non capire tutta questa superiorità.
innanzi tutto, la uno era si disegnata da giugiaro, ma la supercinque era opera di marcello gandini...che non è sicuramente da meno (lamborghini countach è una sua creazione)

il catorcio a carburatori aveva le stesse prestazioni "dell'innovazione fatta ad auto" che era la uno...
oltretutto teneva più strada e pesava meno.

lo stile e la classe non sono sicuramente una caratteristica della uno, che era piuttosto una dimessa utilitaria squadrata.
le linee tondeggianti della supercinque casualmente sono durate per tutti gli anni 90, mentre le linne squadrate sono state abbandonate persino con la punto.
inoltre la uno prima serie era così invecchiata che è stata ampiamente modificata a fine anni 80, eliminando parecchi spigoli. cosa non accaduta con la rivale francese.

A me sembra molto più squadrata la super5 che la Uno, sia nel muso che nel posteriore. Peraltro la super5 aveva una linea che derivava da quella della prima renault 5, quindi molto più vecchia. Che poi a qualcuno possa piacere più l'una che l'altra, è ovviamente lecito.
 
ilSagittario ha scritto:
3x2 ha scritto:
non era un topic uno vs gli altri e gli altri fanno schifo era fiat uno turbo gran bel prodotto (per chi l'ha avuta).o per chi se la ricorda.

erano anni in cui la uno la 205 la s5 e la fiesta motorizzavano le famiglie. ricordiamoci che si arrivava dalla fiat 127, dalla diane 6 dalla r4 e dall'alfasud.. il salto generazionale è stato davver enorme per la motorizzazione di massa e pensare a piccoli motori turbo made in fiat più evoluti dei 1800 benzina aspirati dei tedeschi era una cosa che oggi appare inconcepibile. mentre allora erano altri i valori in campo e che valori!!

1973 Alpine-Renault A110
1974 Lancia Stratos
1975 Lancia Stratos
1976 Lancia Stratos
1977 Fiat 131 Abarth
1978 Fiat 131 Abarth
1979 Ford Escort RS
1980 Fiat 131 Abarth
1981 Talbot Sunbeam Lotus
1982 Audi Quattro
1983 Lancia Rally 037
1984 Audi Quattro
1985 Peugeot 205 T16
1986 Peugeot 205 T16
1987 Lancia Delta 4WD
1988 Lancia Delta Integrale
1989 Lancia Delta Integrale e 16V
1990 Lancia Delta Integrale 16V
1991 Lancia Delta Integrale 16V
1992 Lancia Delta Integrale 16V

Il senso della discussione è ben chiaro a tutti (lo si evince dal tenore degli interventi) tranne a uno .... ma questo è un problema suo non di sicuro nostro

libero di dire che quello che tu vedi come design elegante, altro non era che scarsa caratterizzazione in un epoca (30 anni fa) dove andava di moda eccome la caratterizzazione. Se sei un vero esperto di macchine giudica con l'occhio dell'epoca e non è certo oggi. Supercar poi.. :XD:
 
fabiologgia ha scritto:
Le prime Ibiza avevano motori Fiat, il 1.2 (addirittura ex-124) ed il 1.5 della Ritmo più il 1714 Diesel, sempre della Ritmo. Tutti i motori erano in comune con la sorella maggiore Ronda.
I motori "System Porsche" vennero dopo, alla fine del 1985 se non ricordo male.
In ogni caso, la Ibiza all'inizio venne giudicata "sovramotorizzata", ricordiamoci che in quegli anni la cilindrata di riferimento per il segmento B era 1000 cc, le versioni base erano tutte tra i 900 ed i 1000, a 1100 si trovavano già le versioni top o quasi (la Uno 55/60, la Fiesta 1.1, la R5 GTL....) ed a 1300 si trovavano le sportivette della gamma. La Ibiza che partiva da 1200 era quindi vista come troppo grossa per il segmento B, tant'è che quando uscirono i System Porsche la Seat decise di introdurre la versione Junior, motorizzata col 903 Fiat in versione depotenziata a 42 CV, che però risultò troppo lenta rispetto alle concorrenti (raggiungeva a stento i 130 km/h quando tutte le altre stavano sui 140 km/h ed allora 10 km/h in più volevano dire tanto) a causa del suo maggior peso.

Saluti

Mi sembra sull'Ibiza che ci fosse anche il 900, sempre Fiat, ma non ci giuro.
 
Back
Alto