1o100 ha scritto:
Voglio precisare che sono FELICISSIMO che FIAT abbia perso la gara per la OPEL se leggi il forum, io ho scritto la mia paura di quello che poteva succedere con l'acquisizione di OPEL, cioè la chiusura di alcune fabbriche in italia la scomparsa del marchio LANCIA, l'operazione SPIN OFF che comportava il cambio dell'azionariato e una internazionalizzazione del gruppo con un lento e inesorabile dislocazione della produzione all'estero.
SPERO CHE CON QUESTO MANCATO ACCORDO CON OPEL, RIPORTI MARCHIONNE A UNA REALTA PIù ITALIANA E A CONCENTRARSI A LAVORARE PER SVILUPPARE BUONI PRODOTTI MADE ITALY.
Non sono d'accordo. Per quello che mi è dato capire e provando a ragionare a lungo termine, in questo momento i costruttori di auto generaliste (che generano pochi utili per esemplare) devono per forza diventare grandi, devono arrivare a produrre grossi quantitativi per poter applicare le economie di scala al fine di abbassare i prezzi di produzione. Altrimenti arriverebbero a guadagnare troppo poco e chiuderebbero. Puoi quindi esser felice perchè calino nell'immediato le probabilità che due stabilimenti italiani chiudano, ma nel fare questo non consideri che nel lungo periodo aumenta la probabilità che chiuda TUTTA la Fiat oppure che si indebolisca al punto da venir comprata da stranieri che loro sì non avrebbero remore a chiuder le nostre fabbriche.
Opel era una gran buona occasione per unirsi ad un costruttore molto simile per gamma (quindi con ottime possibilità di effettuare economie di scala), forte come radicamento nei paesi del centro e nord europa e con buona espansione nell'est del continente; come nel caso Chrysler sarebbe costato poco in virtù delle sue condizioni attuali, e la cosa è da considerare perchè le prossime acquisizioni/unioni non saranno così convenienti perchè il resto dei concorrenti che si erano ventilati (PSA, BMW, ....) stanno molto meglio di Opel e Chrysler, quindi costeranno di più. E quindi, nell'ipotesi della necessità di un ingrandimento necessario per Fiat, potrebbero drenare ulteriori risorse destinabili alle fabbriche italiane.
Anche Saab mi pare una boutade, cosa porterebbe al Lingotto in termini di produzione e vendite? Sarebbe un'ulteriore marchio con scarsi volumi da affiancare ad Alfa e Lancia, con scarsi volumi anch'esse.
Per cui vedo poco di cui gioire....