<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

in effetti alcuni anni fa c'era stato un boom di microcar che credo soffriranno parecchio la concorrenza di queste nuove vetturette elettriche.

Ma anche perché quelle microcar avevano motori almeno per quello che ho visto rognosi e che devono avere una discreta manutenzione, con queste vetture elettriche invece ti togli quel problema.
 
Mi ricordo benissimo il bellissimo sound delle varie Casalini o Ligier a gasolio… un rumore infernale degno di un IvecoTurbostar 8V caricato all’inverosimile, almeno la Topolino sarà silenziosa e un po’ meno inquinante.
 
Tra la Topolino del 36 e il quadriciclo del 2023 una similitudine c'è.
La Topolino del 36 nasce in primo luogo per volere del governo fascista, infatti Mussolini chiese espressamente alla Fiat di impegnarsi affinché riuscissero a produrre un auto che non costasse più di 5mila lire in quanto era ritenuti necessario motorizzate gli italiani. La Fiat dopo diverse prove non ce la fece o meglio, partorì la Topolino che costava ben 8900 lire ovvero quasi il doppio corrispondente a un corposo numero di stipendi di un operaio dell'epoca.
Ecco la Topolino di oggi può essere visto come un "tentativo" a metà di motorizzare in elettrico gli italiani. A metà perché comunque resterà costosa e passare da una Panda che fino pochi anni fa portavi a casa con meno di 10mila euro nuova a un quadriciclo è decrescita e non molto felice
 
Tra la Topolino del 36 e il quadriciclo del 2023 una similitudine c'è.
La Topolino del 36 nasce in primo luogo per volere del governo fascista, infatti Mussolini chiese espressamente alla Fiat di impegnarsi affinché riuscissero a produrre un auto che non costasse più di 5mila lire in quanto era ritenuti necessario motorizzate gli italiani. La Fiat dopo diverse prove non ce la fece o meglio, partorì la Topolino che costava ben 8900 lire ovvero quasi il doppio corrispondente a un corposo numero di stipendi di un operaio dell'epoca.
Ecco la Topolino di oggi può essere visto come un "tentativo" a metà di motorizzare in elettrico gli italiani. A metà perché comunque resterà costosa e passare da una Panda che fino pochi anni fa portavi a casa con meno di 10mila euro nuova a un quadriciclo è decrescita e non molto felice

Io questa volta non la vedo come te (spesso invece concordiamo).
Allora lo scopo poteva essere motorizzare gli italiani, scopo raggiunto successivamente con la 500 e la 600 degli anni ‘50.

Oggi lo scopo non è motorizzare elettricamente gli italiani, ma dare la possibilità di avere una seconda o terza vettura, esclusivamente votata alla città, in buona parte destinata a figli e figlie dai 14 ai 18 anni e forse anche oltre.

Per spingere gli italiani a passare all’elettrico penso che la vettura giusta sarà la nuova Panda, probabilmente più economica della 500e, ancorché forse più lunga.
 
Ultima modifica:
Io questa volta non la vedo come te (spesso invece concordiamo).
Allora lo scopo poteva essere motorizzare gli italiani, scopo raggiunto successivamente con la 500 e la 600 degli anni ‘50.

Oggi lo scopo non è motorizzare elettricamente gli italiani, ma dare la possibilità di avere una seconda o terza vettura, esclusivamente votata alla città, in buona parte destinata a figli e figlie dai 14 ai 18 anni e forse anche oltre.

Per spingere gli italiani a passare all’elettrico penso che la vettura giusta sarà la nuova Panda, probabilmente più economica della 500e, ancorché forse più lunga.
Si, la mia è una riflessione al limite della provocazione: io credo che molti al di fuori del forum che è luogo di appassionati non si farebbero problemi a passare all' elettrico se vi fossero infrastrutture e soprattutto prezzi di acquisto decenti. Del resto ammetto io stesso che sicuramente rispetto al rumore da trattorino di certi 3 cilindri è forse meglio il silenzio. Il mio timore è che gli italiani possano permettersi in futuro solo una Topolino, e da qui che quadricicli come questi diventino il solo elettrico alla portata. Spero di sbagliarmi
 
Ultima modifica:
Finora non ti stai sbagliando, i prezzi di listino per una segmento C elettrica partono dai €30.000 e spiccioli della Mg4 che è il minimo che possa andar bene per una famiglia con figli, a meno di volerli infilare a forza sulla Twingo elettrica.
Vedremo in futuro.
 
Continuare a paragonarla alla Topolino originale per me non ha senso, salvo per voler fare gli spiritosi a tutti i costi, visto che quella era una macchina, guidabile con la patente B, questa è un quadriciclo, o una e-microcar, chiamatela come volete, guidabile a 14 anni.
Se non l'avessero chiamata Topolino, nessuno la paragonerebbe all'originale.
 
Si chiamava 500, Topolino era il nomignolo dato dagli automobilisti.
Scusate ma non ritorniamo sui temi generali delle EV perchè non è il topic adatto, qui si parla specificatamente di una vettura.
 
Una microcar termica non costa meno di 10.000 euro...
Infatti, il problema delle microcar, termiche o elettriche che siano, è che hanno prezzi che sono un oltraggio alla decenza e una sfida alla vergogna. Il che non toglie che le attuali proposte elettriche alternative (la Ami e cloni, ma anche Twizy e in misura leggermente inferiore YoYo) siano un cazzotto al plesso solare dal punto di vista estetico. Concordo sul fatto che la Ami almeno costa meno, ma porca miseria.....
 
ma non capisco il problema, nessuno distinguerebbe quella Topolino con questa di oggi, del resto credo che la prima Topolino se la ricordano anche i soli appassionati ormai

Il problema è proprio il nome. Quante volte abbiamo letto la stessa identica critica a proposito della Mustang Mach-e?
 
Back
Alto