<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

Mio padre da quando ha lo smartphone lo usa decisamente più ore di me ogni giorno.
Le rare volte che lo guardo ha la torcia accesa,il gps acceso,il wifi acceso,il bluetooth acceso...
Con un'auto elettrica,o anche un'ibrida o una termica senza comandi fisici e con un software un po' complicato,credo che potrebbe combinare di tutto.
 
ritornando alla Topolino e rifacendomi alla notizia dell'accordo fra Citroen e Mediaworld ho l'impressione che stanno cercando un modo molto più semplice d'acquistare questi prodotti come un qualsiasi elettrodomestico
 
I pensionati di questa zona probabilmente abbassano la media.
Io ne conosco alcuni che hanno ancora il cellulare a conchiglia,o altri che hanno si lo smartphone ma fanno di quei casini.
Credo però che sia più questione di scarso interesse.

Tutti quelli che conosco io sono assai teconologici, salvo se parliamo di novantenni e oltre.
Ripeto, oggi il vero “anziano” è l’ultranovantenne.
 
Non è per voler essere cattivi di proposito.
Ma stamattina davanti a dove lavoro c'era parcheggiata la solita Panda rossa tutta rigata che è di un signore che,a occhio,dovrebbe essere leggermente più giovane di mio padre.
Potrebbe avere 80 anni scarsi.
Sarà sordo,sarà stato negato anche da giovane,non lo so ma imho se gli dai in mano un'auto elettrica va a finire in qualche vetrina.
Oggi ha acceso il motore,l'ha portato a 2500 giri o più per circa 10 secondi,poi ha ingranato la retro dando una bella grattata e ha iniziato a fare manovra sempre col motore che urlava.
Imho i quadricicli potranno essere una buona soluzione per chi ha difficoltà a guidare un'auto vera,pur coi loro limiti credo che offrano un minimo di libertà di movimento a un prezzo abbordabile e soprattutto senza le complicazioni di un sistema di infotainment avanzato.
 
Manlio con il tuo intervento mi trovo in sintonia però vi sono dei limiti piuttosto evidenti che già alcune persone, anche non proprio anziane, manifestano,ad esempio come costruirsi lo SPID…. già io che non mi ritengo un troglodita faccio fatica ad imparare e ricordare come si usano software utili, anzi, necessari per il mio lavoro rispetto ad un ragazzo che ha 30 anni meno di me. Quindi ben venga la tecnologia semplice, essenziale e priva di fronzoli che disorientata chi ha un approccio timoroso verso questo mondo. Continuo a considerare la Topolino come una mini auto sorvolando il fatto che sia un quadriciclo e quindi la concessionaria è il luogo ideale dove acquistarla, non mi piace pensare di vedere la macchina in un maxistore di elettronica anche perché, e non voglio fare di un erba un fascio, di bravi commessi in questi luoghi non ne ho visti molti.. non per colpa loro perché la moltitudine di roba che si trovano a vendere richiederebbe una formazione continua destinata a finire nel cestino a causa della velocità con cui cambiano le cose e le tecnologie. Chiudo facendo un plauso allo spot della Topolino che, pur esaltando un contesto paesaggistico non comune, mette in risalto il fatto che con lei il dovere andare lenti non è più un disagio ma un concetto di vita, ovviamente non tutti possono permetterselo pero’ fa riflettere e magari ragionando un poco si scopre che la velocità massima della piccola può non essere un handicap così insormontabile in certi contesti.
 
Immaginiamo che la transizione prosegua secondo copione,per alcuni è un film horror ma vabbè.
Siamo nel 2035 e si possono comprare solo veicoli elettrici nuovi.
Il mercato dell'usato è impazzito e le amministrazioni locali vengono spinte a emanare provvedimenti sempre più stringenti per evitare che la gente continui a circolare con vetture termiche datate.
siamo alla fine del 2034, e l'Europa intera, è sconvolta dall'avvento obbligatorio delle elettriche
mqdefault.jpg
 
Back
Alto