<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

Immaginiamo che la transizione prosegua secondo copione,per alcuni è un film horror ma vabbè.
Siamo nel 2035 e si possono comprare solo veicoli elettrici nuovi.
Il mercato dell'usato è impazzito e le amministrazioni locali vengono spinte a emanare provvedimenti sempre più stringenti per evitare che la gente continui a circolare con vetture termiche datate.
Una coppia in pensione ha bisogno di acquistare un nuovo veicolo.
Può prendere una segmento A o B elettrica che di listino costa 20-25 mila euro.
Buona autonomia,spazio per 4 passeggeri e un bagagliaio decente.
Oppure può ripiegare su un quadriciclo che si ha solo 2 posti e si non ha il bagagliaio e si ha 100 km scarsi di autonomia.
Potendolo fare chiunque opterebbe per l'auto vera che è indubbiamente più versatile.
Ma se l'auto vera costa l'equivalente di 3 anni di pensione e il quadriciclo invece solo 1 anno?
Io mi immagino le coppie che ci pensano su e dicono "Alla fine noi guidiamo sempre in città e solo per spostamenti brevi,se anche dobbiamo ricaricare più spesso amen. Ha solo 2 posti ma noi siamo in 2 e facciamo la spesa più volte a settimana. Costa meno comprarla,costa meno mantenerla,potremmo accontentarci".
E' evidente che si tratta di una soluzione di ripiego per far fronte all'aumento dei listini.
Ma scelte simili vengono fatte tutti i giorni da sempre.
Al supermercato quanta gente compra la lonza perchè il filetto costa troppo? Quanti comprano il prodotto discount perchè quello di marca ormai non si può più comprare?
Io nei quadricicli elettrici vedo un modo per non lasciare a piedi chi l'auto elettrica allo stato attuale non se la può permettere.
Non saranno il massimo della vita ma comunque garantiscono il minimo indispensabile per chi ha esigenze di mobilità modeste.
Potrebbero diventare davvero i veicoli più scelti dai giovanissimi e dagli anziani.
E forse qualche beneficio potrebbero portarlo anche agli altri.
Un conto è avere per strada,nel traffico o parcheggiate,20 Ami.
Un altro è avere 20 vetture vere lunghe 4 metri e larghe 1,7.
Per me chi riuscirà a offrire il miglior compromesso tra prezzo,autonomia e estetica potrebbe sbancare il mercato sottraendo tanti clienti al segmento A che ormai è in via d'estinzione.
L'ideale sarebbe una vettura che costi come la Ami ma sia anche bellina da vedere come la Topolino e con 100 km reali di autonomia.
Un buon compromesso per accontentare chi può spendere poco.
 
Immaginiamo che la transizione prosegua secondo copione,per alcuni è un film horror ma vabbè.
Siamo nel 2035 e si possono comprare solo veicoli elettrici nuovi.
Il mercato dell'usato è impazzito e le amministrazioni locali vengono spinte a emanare provvedimenti sempre più stringenti per evitare che la gente continui a circolare con vetture termiche datate.
Una coppia in pensione ha bisogno di acquistare un nuovo veicolo.
Può prendere una segmento A o B elettrica che di listino costa 20-25 mila euro.
Buona autonomia,spazio per 4 passeggeri e un bagagliaio decente.
Oppure può ripiegare su un quadriciclo che si ha solo 2 posti e si non ha il bagagliaio e si ha 100 km scarsi di autonomia.
Potendolo fare chiunque opterebbe per l'auto vera che è indubbiamente più versatile.
Ma se l'auto vera costa l'equivalente di 3 anni di pensione e il quadriciclo invece solo 1 anno?
Io mi immagino le coppie che ci pensano su e dicono "Alla fine noi guidiamo sempre in città e solo per spostamenti brevi,se anche dobbiamo ricaricare più spesso amen. Ha solo 2 posti ma noi siamo in 2 e facciamo la spesa più volte a settimana. Costa meno comprarla,costa meno mantenerla,potremmo accontentarci".
E' evidente che si tratta di una soluzione di ripiego per far fronte all'aumento dei listini.
Ma scelte simili vengono fatte tutti i giorni da sempre.
Al supermercato quanta gente compra la lonza perchè il filetto costa troppo? Quanti comprano il prodotto discount perchè quello di marca ormai non si può più comprare?
Io nei quadricicli elettrici vedo un modo per non lasciare a piedi chi l'auto elettrica allo stato attuale non se la può permettere.
Non saranno il massimo della vita ma comunque garantiscono il minimo indispensabile per chi ha esigenze di mobilità modeste.
Potrebbero diventare davvero i veicoli più scelti dai giovanissimi e dagli anziani.
E forse qualche beneficio potrebbero portarlo anche agli altri.
Un conto è avere per strada,nel traffico o parcheggiate,20 Ami.
Un altro è avere 20 vetture vere lunghe 4 metri e larghe 1,7.
Per me chi riuscirà a offrire il miglior compromesso tra prezzo,autonomia e estetica potrebbe sbancare il mercato sottraendo tanti clienti al segmento A che ormai è in via d'estinzione.
L'ideale sarebbe una vettura che costi come la Ami ma sia anche bellina da vedere come la Topolino e con 100 km reali di autonomia.
Un buon compromesso per accontentare chi può spendere poco.
bhe la Ami e derivate però non sono adatte a chi è avanti nell'età, hanno sedili fissi e duri e non offrono ne un riscaldamento adeguato ne un climatizzatore per l'estate, più quei finestrini che......ma almeno sulla Topolino non potevano utilizzare una soluzione più pratica?
 
Faranno qualcosa di più imbottito a richiesta.
Su riscaldamento e clima chi usa l'auto per spostamenti brevi in città molte volte non riesce a beneficiarne.
 
Io ogni tanto vedo una vecchia Uno che deve appartenere a una coppia di una certa età.
Probabilmente i sedili con gli anni si sono appiattiti perchè sia davanti che dietro hanno dei cuscini di rinforzo rigorosamente con le federe ricamate coi pizzi.
 
Che mi sembra quella più razionale. Nel video sotto difetti e stranezze della macchina, che non sarà tanto peggio (o meglio) della Topolino.


Il difetto che mi darebbe più fastidio sono i vetri che si appannano,mi sembrerebbe di guidare di nuovo la Zx...

Lo specchietto centrale lcd con retrocamera mi sembra onestamente inutile su un veicolo così corto e stretto.
 
"Alla fine noi guidiamo sempre in città e solo per spostamenti brevi,se anche dobbiamo ricaricare più spesso amen. Ha solo 2 posti ma noi siamo in 2 e facciamo la spesa più volte a settimana. Costa meno comprarla, costa meno mantenerla, potremmo accontentarci".

Noi siamo pensionati da circa 10 anni, ma la macchina al 90% la usiamo fuori città (anche perchè abitiamo in un paese, non in una metropoli).
Quindi non compreremo mai un quadriciclo.

PS: io compro la lonza anche perchè il filetto non mi piace. Praticamente la lonza insieme al tritato (sceltissimo) sono le uniche carni che mangio.

Ok, il tuo era un esempio, però forse un esempio meno comune di quanto possa sembrare.
 
Noi siamo pensionati da circa 10 anni, ma la macchina al 90% la usiamo fuori città (anche perchè abitiamo in un paese, non in una metropoli).
Quindi non compreremo mai un quadriciclo.

PS: io compro la lonza anche perchè il filetto non mi piace. Praticamente la lonza insieme al tritato (sceltissimo) sono le uniche carni che mangio.

Ok, il tuo era un esempio, però forse un esempio meno comune di quanto possa sembrare.

Però tu non sei un guidatore medio.
I pensionati che vedo qui magari già prima guidavano solo utilitarie e poi si creano i loro giri che comprendono magari il supermercato di zona,l'ospedale perchè purtroppo quella con l'età è una destinazione che diventa familiare,e così via.
Tante persone di una certa età che conosco io guidano praticamente solo in città su strade che conoscono quindi per loro avere 1000 km di autonomia o averne 50 è più o meno la stessa cosa.
I quadricicli leggeri mi sembrano anche semplici,cosa che potrebbe rivelarsi decisiva per chi ha una certa età.
Le auto auto spesso hanno sistemi di infotainment sofisticati,anche per gestire la ricarica,mentre il quadriciclo è un po' come il rasoio da barba della philips.
Quando è scarico attacchi la spina e stop.
 
Però tu non sei un guidatore medio.
I pensionati che vedo qui magari già prima guidavano solo utilitarie e poi si creano i loro giri che comprendono magari il supermercato di zona,l'ospedale perchè purtroppo quella con l'età è una destinazione che diventa familiare,e così via.
Tante persone di una certa età che conosco io guidano praticamente solo in città su strade che conoscono quindi per loro avere 1000 km di autonomia o averne 50 è più o meno la stessa cosa.
I quadricicli leggeri mi sembrano anche semplici,cosa che potrebbe rivelarsi decisiva per chi ha una certa età.
Le auto auto spesso hanno sistemi di infotainment sofisticati,anche per gestire la ricarica,mentre il quadriciclo è un po' come il rasoio da barba della philips.
Quando è scarico attacchi la spina e stop.

A mio avviso tu sottovaluti le potenzialità di chi ha 70-75 anni e anche 80. Io credo che tu spesso parli dei 70enni come se avessero 90 anni.
Per fortuna l'evoluzione della specie umana ha portato a notevoli miglioramenti di chi ha da 70 a 80 anni rispetto al passato. Basti vedere alcuni ben noti cantanti in TV, ma anche nella vita normale, i nostri parenti più anziani. Mio zio a quasi 87 anni vive da solo e si cura pure l'orto...

Poi ovviamente c'è chi sta male (purtroppo), ma ci sono anche giovani che purtroppo non stanno bene, anche se sono molti di meno.
 
Io conosco parecchie persone anziane e ne vedo diverse che hanno difficoltà con la tecnologia o che si fidano a guidare solo in città.
Non dico che non siano in grado di guidare fuori città ma che probabilmente per viaggio "lunghi" preferiscono farsi accompagnare dai figli.
Zeno nel suo topic,che spero rimanga aperto,ci ha raccontato di aver avuto qualche difficoltà con il software Vw e con le app per utilizzare le colonnine.
Non credo che ci sia nulla di male nel dire che un utente di 80 anni impiega molto più tempo per imparare a usare una tecnologia che non conosce rispetto a uno di 30.
I quadricicli mi sembrano veramente essenziali.
Display con la percentuale di carica bella chiara,spina per ricaricare in garage.
Per una coppia di pensionati che oggi hanno una Punto 1.2 credo che passare a una Topolino sarebbe decisamente meno traumatico rispetto a un'elettrica sofisticata magari con mega tablet centrale per gestire tutte le funzioni.
 
credimi conosco ragazzini molto più impacciati dei pensionati a usare lo smartphone, forse è anche il tempo che hanno a disposizione per smanettare e sperimentare bho....
 
I pensionati di questa zona probabilmente abbassano la media.
Io ne conosco alcuni che hanno ancora il cellulare a conchiglia,o altri che hanno si lo smartphone ma fanno di quei casini.
Credo però che sia più questione di scarso interesse.
 
Back
Alto