<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

E’ elettrica, non va dimenticato, poi è il prezzo di listino e la Panda di listino costa quanto una Topolino e mezza. Poi dovrebbero esserci gli incentivi green, circa 2.000 euro.

Comunque costa circa 2.000 euro più della sorella Citroen Ami, in effetti una differenza eccessiva.

D’altra parte un quadriciclo Ligier costa 13.000 euro…
Ma infatti il paragone non ha senso farlo rispetto alla Panda, ma con l'AMI. Uguale in tutto e per tutto, e decisamente più economica. Chissà tra l'altro come stanno andando le vendite della piccoletta di Citroen
 
Ma infatti il paragone non ha senso farlo rispetto alla Panda, ma con l'AMI. Uguale in tutto e per tutto, e decisamente più economica. Chissà tra l'altro come stanno andando le vendite della piccoletta di Citroen

Però i quadricicli diesel, prodotti in piccola serie, costano molto di più. Non se ne trovano per meno di 10-11.000 euro.
 
Non ricordo se a livello di prestazioni e autonomia è uguale.
Però esteticamente è molto più bella la Topolino.

la meccanica è la stessa, come il telaio. Cambiano solo muso, coda e interni. Anche per me la Topolino è decisamente più carina. Come ho già detto, la vedo adatta e dei 14-17enni, oppure a qualcuno che abita in un paese (al limite una città) sul mare, come seconda auto ovviamente.
 
mah, devono essere ricchi, ma l'avessero proposta a me avrei fatto sciopero...

Nella scuola superiore di fronte al palazzo dove abita mio figlio a Ragusa, vedo sempre posteggiate almeno 20 microcar da 12-13.000 euro, incluse alcune Ami da 8.000 circa. Quindi penso che chi può spenderne 12.000 può spenderne anche 9.000, e non sono pochi.
 
no, al posto dello scooter, casomai...

Per i giovani certo, ma se io abitassi in un paese vicino al mare e non avessi 70 anni ci farei un pensierino come seconda auto. Perchè spendere 15.000 euro se ne posso spendere 9.000? Non è che la devo portare in pista e in città più di 50 non puoi fare. Ovviamente ha un limite: è a 2 posti.

Ma sono discorsi fatti e rifatti, basta leggersi le 30 pagine...

Come facilitazione si può prendere con 2.600 euro di anticipo, 4 anni con rate da 39/mese e maxi rata o restituzione.
 
Io non potevo andare neanche in bici per non parlare di scooter e simili quindi tra andare a piedi,prendere il bus,o un trabiccolino avrei comunque preferito il trabiccolino.
io ricordo che una volta si voleva far vedere di essere fusti e si girava sempre in motorino ed era ben più freddo di adesso, c'era qualcuno che girava con l'ape 50 che perdeva i pezzi dato che sono sempre costati cari nell'usato...
 
io ricordo che una volta si voleva far vedere di essere fusti e si girava sempre in motorino ed era ben più freddo di adesso, c'era qualcuno che girava con l'ape 50 che perdeva i pezzi dato che sono sempre costati cari nell'usato...

Io il primo anno di liceo (era scientifico, quindi non si chiamava quarto ginnasio ma primo liceo), a meno di 14 anni, andavo a scuola in bicicletta, e sentivo un freddo cane perchè ancora non si usava la giacca a vento in città (ma solo in montagna). Era il 1967.

Poi appena compiuti i 15 anni (06/1969), papà mi comprò un "Cimatti 50", allora il re dei 50 "sportivi". Carburatore da 19 (con flangia che veniva regolarmente tolta già dal concessionario...), circa 90 all'ora di velocità massima. Non fui esente da incidenti e cadute, per fortuna solo con escoriazioni (già portavo sempre il casco, anche se non era obbligatorio). Appena 1 anno e mezzo dopo, a quasi 17, patentino e Moto Guzzi 125 Stornello. Mi sembrava di toccare il cielo con un dito...

Prima macchina ovviamente a 18, anno 1972, Fiat 500 (quella del 1957).
 
Ultima modifica:
Teniamo anche presente che i quadricicli sembrano delle scatolette di tonno a noi matusa che abbiamo la patente B in tasca.
Oddio io non è che sono abituato a guidare tanto di meglio,le vostre auto sono decisamente più invitanti.
Ma per un ragazzino di 14 anni anche un quadriciclo che fa 45 orari può sembrare una Ferrari.
Poi ci pensano i compagni di classe,chi per invidia chi perchè disprezzare è un hobby,a dirgli che quello che ha fa schifo.
 
Avevo il padre che vendeva e riparava motorini e a 14 anni mi sono ritrovato un Velosolex pure vecchio che andava quando aveva voglia, gliel'ho mollato in officina e mi sono ripreso la bici, poi ha ritirato un LUI, l'antenato degli scooter, vecchio pure quello ma almeno ero al pari degli amici, che avevano motorini scalcagnati:emoji_joy:a 16 anni mi ha dato un motorino nuovo così brutto che non era riuscito a venderlo, 4 m. a pedale e 19 di carburatore e mi davo delle arie:emoji_blush:a 18 Gilera 125 Arcore e avanti, io arrivavo sempre in ritardo:emoji_grinning:
 
Teniamo anche presente che i quadricicli sembrano delle scatolette di tonno a noi matusa che abbiamo la patente B in tasca.
Oddio io non è che sono abituato a guidare tanto di meglio,le vostre auto sono decisamente più invitanti.
Ma per un ragazzino di 14 anni anche un quadriciclo che fa 45 orari può sembrare una Ferrari.
Poi ci pensano i compagni di classe,chi per invidia chi perchè disprezzare è un hobby,a dirgli che quello che ha fa schifo.
il fatto è che nella cerchia dei miei amici eravamo tutti sottomessi al classico: quello che ti do è questo, se non ti va puoi tornare ad andare in bici e il "questo" era sempre qualcosa da poco, ma i ns. facevano come potevano, una volta pensare di far debiti era fuori discussione...e qualche mio amico malatrattava il motorino, risultato andava a piedi, adesso non si potrebbe più...
 
upload_2024-1-11_17-20-55.jpeg
 
Back
Alto