agricolo
0
in realtà sarebbe la seconda...è la prima macchina, un volante, 4 ruote e 3 bottoni e mezzo

...però in effetti è uguale....
in realtà sarebbe la seconda...è la prima macchina, un volante, 4 ruote e 3 bottoni e mezzo
Fresca di ieri sera: tornando a casa, su una statale abbastanza affollata ho incontrato una minicar "tradizionale", probabilmente una Aixam, perchè se non era questaperchè è capitato la volta che uno ne ha incontrata una fuori da un centro urbano
Fresca di ieri sera: tornando a casa, su una statale abbastanza affollata ho incontrato una minicar "tradizionale", probabilmente una Aixam, perchè se non era questa
![]()
era la sorella gemella.... Ti posso dire che tutto sommato nel traffico non stona e non intriga più di tanto, però - appunto - è un quadriciclo pesante, i suoi 80 (e passa) li fa e non ha una struttura poi così dissimile da un'utilitaria di qualche generazione fa, oltre ad avere un'abitabilità decente, un bagagliaio e il clima. Ora, ho capito che le derivate Ami costano meno, ma bisogna anche vedere cosa offrono.....
Probabilmente almeno il doppio.... però, un quadriciclo pesante ha già quattro posti, praticamente una 126 moderna.non so questa quanto costa in più
Vero, ma teniamo presente che i quadricicli diesel, o comunque endotermici, sono in via di accantonamento.c'è da dire che un quadriciclo pesante a gasolio ha una ripresa, la Ami da elettrica peggio peggio ce l'ha uguale quindi nel traffico cittadino è meno impacciata di quello che sembra, non è un fulmine come la Tesla ma manco paragonabile ad un quadriciclo leggero (classe 50cc). Resta l'unico vero difetto l'assenza di un impianto di climatizzazione sia caldo che freddo
Ma dici per le norme UE 2035 o altri motivi? Non mi pare che la norma parli di quandricicli (che sono assimilabili ai motocicli come normative di emissioni)...Vero, ma teniamo presente che i quadricicli diesel, o comunque endotermici, sono in via di accantonamento.
è una mia ipotesi....trovo difficile che i percettori di trolley li lasceranno vivere in pace.Ma dici per le norme UE 2035 o altri motivi? Non mi pare che la norma parli di quandricicli (che sono assimilabili ai motocicli come normative di emissioni)...
Fresca di ieri sera: tornando a casa, su una statale abbastanza affollata ho incontrato una minicar "tradizionale", probabilmente una Aixam, perchè se non era questa
![]()
era la sorella gemella.... Ti posso dire che tutto sommato nel traffico non stona e non intriga più di tanto, però - appunto - è un quadriciclo pesante, i suoi 80 (e passa) li fa e non ha una struttura poi così dissimile da un'utilitaria di qualche generazione fa, oltre ad avere un'abitabilità decente, un bagagliaio e il clima. Ora, ho capito che le derivate Ami costano meno, ma bisogna anche vedere cosa offrono.....
ti dico che per me il clima è importante , soffro molto il caldo, quindi già la mancanza di quello per me è un grave problema, quindi sono d'accordo con il tuo ragionamento che questa ad esempio è una vettura più versatile e più tutto fare rispetto ad una Ami / Topolino, resta giusto il discorso prezzo perchè non so questa quanto costa in più
La Topolino ha un "ventilatore" sul cruscotto, lato sinistro, staccabile.
Però occorrono 16 anni e la patente B1. Ovviamente diventa anche più appetibile come seconda auto per adulti. D'altra parte il prezzo sale parecchio.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa