<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - successo crescente | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - successo crescente

la fiat con le varie tipo ha fatto centro , auto spaziose e senza fronzoli , ideali per per clienti che non vogliono o non possono spendere tanto, per chi vuole auto sfiziose ci sono le varie 500
 
In Fiat qualcuno si è svegliato dal letargo. Hanno introdotto sulle Tipo, senza pubblicizzare la cosa , tanto che Quattroruote non se ne accorto ( almeno non ho notato niente sulla versione cartacea, a parte pubblicarlo nelle versioni della Tipo del mercato del nuovo ) , il 1600 torque abbinato al cambio automatico Aisin ( penso Aisin, visto che non ne ho trovato menzione neanche sul sito Fiat ) . Dovrebbe essere una versione molto appetibile in EU . Tiro le orecchie a Quattroruote ; non molti anni fa avrebbe subito pubblicato spaccati del motore e cambio con dati tecnici completi ed esaustivi . Purtroppo ora impera l'infotraitment.
Il mondo è proprio cambiato..... in peggio.
 
In Fiat qualcuno si è svegliato dal letargo. Hanno introdotto sulle Tipo, senza pubblicizzare la cosa , tanto che Quattroruote non se ne accorto ( almeno non ho notato niente sulla versione cartacea, a parte pubblicarlo nelle versioni della Tipo del mercato del nuovo ) , il 1600 torque abbinato al cambio automatico Aisin ( penso Aisin, visto che non ne ho trovato menzione neanche sul sito Fiat ) . Dovrebbe essere una versione molto appetibile in EU.
A fare i precisetti, il 1.6 torque era il 1.6 delle Bravo-Brava Marea Multipla anni 90, derivato dal 4 cilindri delle Tipo di allora, che veniva a sua volta dal 4 cilindri delle Ritmo/128.
Questo è l'E-Torq, ovvero famiglia di motori derivata pesantemente dai Tritec ovvero i 1.6-1.8 delle Chrysler e delle Mini prima serie, poi dismessi, e a loro volta derivati dal 2.0 Chrysler delle Neon. FCA li ha presi, rivisti nell'erogazione e riproposti come aspirati nei mercati poveri, sudamerica in primis, ed ora li monta anche sulla Tipo. Sono motori oramai superati, monoalbero 16v con basamento in ghisa, scarse concessioni al contenimento del peso e nessuna al downsizing. Anche qui si nota il divario tecnico con le altre segmento C, che per offrire potenze e coppie similari usano dei più parchi ma costosi 1.0 e 1.2 sovralimentati.
 
Auto già presente su altri mercati da tempo...
Per chi non ha grosse pretese può andare più che bene, a quelli dal piede pesante risulterà un semi-"polmonazzo", niente a che vedere con il 1.400 t-jet.
Al di là dell'economicità del progetto, che è comunque lo scopo primario del produttore, da Wiki si legge;

Come suggerisce il nome, le prestazioni di questi motori sono caratterizzate da una coppia ampiamente disponibile già ai bassi regimi di rotazione.
In tutte le versioni l'80% della coppia è disponibile già a 1.500 giri/min e il 93% a 2500 giri/min.
Sono del tipo Flexifuel quindi possono funzionare sia con benzina che con etanolo, e presentano innovazioni e componenti di ultima generazione. Oltre a garantire un'alta efficienza termica e bassi consumi di carburante con basse emissioni inquinanti, sono caratterizzati da una notevole silenziosità di funzionamento e da bassissime vibrazioni.

Edit: Ho un amico che ha questo motore (E-TORQ) su 500X e ne è soddisfatto, lui fa meno di 10.000 km all'anno e non ha avuto dubbi sulla scelta...(dopo averlo provato)
 
il 1600 torque abbinato al cambio automatico Aisin ( penso Aisin, visto che non ne ho trovato menzione neanche sul sito Fiat ) . Dovrebbe essere una versione molto appetibile in EU .

Penso anch'io cambio Aisin (quello utilizzato sulla 124 spider e Abarth).

Ieri leggendo QR ho visto le vendite della Tipo in Italia ad aprile: ha venduto più del doppio della Giulietta e il triplo della Golf. Impressionante.
 
Ieri leggendo QR ho visto le vendite della Tipo in Italia ad aprile: ha venduto più del doppio della Giulietta e il triplo della Golf. Impressionante.

Comincio a vederne tante circolare. Ora la 2 volumi e la sw sopravanzano ad occhiometro la 3 volumi che comunque si fa vedere.

In autostrada da Brescia a Venezia e ritorno, sabato ne ho viste un numero significativo che mi hanno superato. Direi che soddisfa le aspettative.
 
eheheh il tuo è proprio odio profondo x il marchio fiat:)
Mah... qualche settimana fa avevo scritto: "... quando i prossimi mesi leggerete di un boom di immatricolazioni della Tipo ricordatevi dell'articolo qui sopra prima di gridare al trionfo perchè parecchie saranno delle Km0, ancora da vendere con corposi sconti..."
Guardacaso escono i numeri di aprile e puntuale si parla di boom :emoji_grin:

I numeri son quelli, a prescindere dall'odio o dall'amore, che al massimo ti fanno dimenticare i numeri sgraditi..
 
Per chi non ha grosse pretese può andare più che bene, a quelli dal piede pesante risulterà un semi-"polmonazzo", niente a che vedere con il 1.400 t-jet.
Può essere, comunque se costruito bene un motore aspirato con cambio con convertitore, sulla carta dovrebbe essere più durevole e con meno problemi di un 1400 turbo con eventuale doppia frizione. Le galline vecchie fanno buon brodo soprattutto se continuamente aggiornate. Se in Fiat non si sono tutti bevuti il cervello l'accoppiamento dovrebbe funzionare bene .
 
Back
Alto