<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - successo crescente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - successo crescente

Comunque la Tipo sta vendendo bene anche in Europa, dato che viaggia verso le 140.000 vetture nel 2017. Il che non è poco.
 
Ehhehehe non è esattamente così, diciamo che la Tipo vende bene nonostante in Italia tanta gente compra Golf o altra roba del genere a prescindere. Anche la Giulia e tante altre ci metteranno un bel po a trovare la loro vera collocazione perchè la gente compra altro a prescindere
Sì Bufalo continua pure a raccontarti sta fiaba, ma ogni tanto dà un'occhiata anche i numeri valà... Francamente sentir parlare di esterofilia degli italiani con questa top50
http://www.unrae.it/files/05 TOP_50_aprile_2017_5908ac2524f18.pdf , con Y che vende il 98% in Italia e con FCA al 30% del mercato italiano fa sorridere...
 
Comunque la Tipo sta vendendo bene anche in Europa, dato che viaggia verso le 140.000 vetture nel 2017. Il che non è poco.
Andrei cauto con le proiezioni annuali considerando le immatricolazioni del primo quadrimestre che, come abbiamo visto, nascondono qualche simpatico trucchetto. Poi, se deve per forza essere un successo, vabbè, diciamo che stravende..
Comunque son stati bravi ad imbroccare un sottosegmento ancora vuoto, fatto di utenti che cercano qualcosa di meglio rispetto ad una Dacia, ma non così meglio da arrivare a delle Focus, Astra, Golf, Megane, che offron di più ma costano anche di più.
 
Ultima modifica:
Appunto.
Nel primo trimestre 2017 Punto ha venduto 15111 pezzi in Europa, dei quali 11178 in Italia, ovvero circa 3 su 4. Meno male che siamo esterofili.


I numeri sono dalla tua parte ma secondo me il discorso esterofili / italici e' molto a zone. Sarà non so cosa ma dalle mie parti e diciamo anche le regioni limitrofe ( nord ovest ) le Fiat sono 500 ,renegade ,punto e - gioco di parole- " punto" . Fine. Il resto se si può si compra altro
 
I numeri sono dalla tua parte ma secondo me il discorso esterofili / italici e' molto a zone. Sarà non so cosa ma dalle mie parti e diciamo anche le regioni limitrofe ( nord ovest ) le Fiat sono 500 ,renegade ,punto e - gioco di parole- " punto" . Fine. Il resto se si può si compra altro
Preferisco affidarmi ai numeri, difficilmente mentono. Se si prendono le microzone si può arrivare a dir tutto ed il suo contrario...
 
Appunto.
Nel primo trimestre 2017 Punto ha venduto 15111 pezzi in Europa, dei quali 11178 in Italia, ovvero circa 3 su 4. Meno male che siamo esterofili.

Eccome se lo siamo. L'esterofilia è la propensione della cittadinanza di un paese ad acquistare i propri prodotti nazionali come per esempio le auto. In Germania oltre il 60% delle auto vendute sono tedesche, il Italia il 30%. L'Italia è un paese esterofilo la Germania no. Quanto alle vendiite della Y o della Punto avvengono quasi solo in Italia perchè la prima è commercializzara solo in Italia e la seconda pur essendo commercializzata in tutti i mercati ormai a fine carriera trova sbocco solo in Italia. Ma tutto questo nulla centra con l'esterofilia. La Giulia si vende per meno di 1/3 in Italia e per il resto all'estero
 
Eccome se lo siamo. L'esterofilia è la propensione della cittadinanza di un paese ad acquistare i propri prodotti nazionali come per esempio le auto. In Germania oltre il 60% delle auto vendute sono tedesche, il Italia il 30%. L'Italia è un paese esterofilo la Germania no. Quanto alle vendite della Y o della Punto avvengono quasi solo in Italia perchè la prima è commercializzara solo in Italia e la seconda pur essendo commercializzata in tutti i mercati ormai a fine carriera trova sbocco solo in Italia. Ma tutto questo nulla centra con l'esterofilia. La Giulia si vende per meno di 1/3 in Italia e per il resto all'estero
Guardati i numeri ma non solo quelli che ti fanno piacere. In Germania il 60% compra tedesco, peccato che comprare tedesco per loro significhi rivolgersi al gruppo VW come pure a BMW/MINI, Mercedes, Opel, e senza contare Porsche ci sarebbe pure Ford, intesa come tedesca nonostante sia la filiale di un costruttore americano. Vogliamo seriamente paragonare le due situazioni, uno stato dove UN costruttore fa il 30% e un'altro con QUATTRO O CINQUE fa il 60%? Seriamente? Vuoi dire che l'Italia, per non dirsi esterofilo, debba comprare il 60% di auto FCA?
PS1 nel Q1 2017 le Giulia son rimaste al 35% in Italia. Non male per una berlina segmento D, una delle tipologie di auto meno vendibili in assoluto.
PS2 Y e Punto vendono solo in Italia perchè improponibili all'estero per contenuti, Y perchè solo in Italia ti comprano una citycar con 2 stelle euroncap quando le altre almeno ne hanno 3, costan e consumano di meno, Punto perchè allo stato attuale per contenuti compete con Sandero, e solo in Italia le si applica il maggior valore dell'italianità; fuori dall'Italia comprano ciò che costa e si rompe di meno.
 
Ultima modifica:
Io direi piuttosto che all'estero hanno una forte propensione a non comprare italiano...


Una volta in Germania alfa Romeo godeva di forti estimatori ai tempi della 155 dtm e c'era anche qualche preparatore la che toccava le stradali essendo tutto più permissivo. Ora non so che fama abbia ma secondo me la Giulia piace ( ricordo novitec che era molto italiano nelle sue creazioni )
 
Io direi piuttosto che all'estero hanno una forte propensione a non comprare italiano...
Anche.
E non mi pare che nei paesi privi di costruttori nazionali, dove per qualsiasi brand non si può parlare di partita giocata in casa o in trasferta, le cose cambino granchè. Guardo in Olanda, https://www.statista.com/statistics/423045/leading-passenger-car-makes-sold-in-the-netherlands/ e non vedo fca nella top 10.
E a questo punto bisognerebbe capire se abbiano ragione TUTTI gli stranieri che snobbano FCA ritenendole scarse e sovra prezzate rispetto al loro effettivo valore, oppure gli italiani che ne acquistano per il 58% delle vendite europee. Io la mia idea me la son fatta...
 
Parte di nazionalismo c'è, ma secondo me invece è meno giustificato lo snobbismo generale dei prodotti FCA, in quanto casi isolati a parte non hanno nulla da invidiare alla concorrenza, specie le ultime nate.
Ad esempio trovo ingiustificate le scarse vendite di giulia in germania. Ma anche di giulietta in generale, se guardi i dati all'estero non so se ridere o piangere.
In italia il mercato più importante sono i segmenti A e B (e in parte anche il C) in questi 3 segmenti, punto a parte (anche se viene venduti coi prezzi della sandero e tra le due io pesonalmente preferisco la fiat), i prodotti fiat hanno ottime qualità e giustamente vengono premiati.
Negli altri segmenti mi sembra che gli italiani non esitino a comprare straniero se i prodotti nazionali non sono all'altezza.
La ypsilon la considero una segmento A allungata e nemmeno io mi spiego come faccia ad essere la prima del segmento B.
All'estero invece mi sembra che i prodotti fca siano lasciati ad un ruolo marginale a prescindere.
Il fatto che FCA venda il 58% in italia è un punto sui cui devono lavorare e capire se manca una rete di vendita adeguata o se è dovuto alla pessima nomea o altro.
 
Il fatto che FCA venda il 58% in italia è un punto sui cui devono lavorare e capire se manca una rete di vendita adeguata o se è dovuto alla pessima nomea o altro.
Dipende da un complesso di cause nelle quali la pessima nomea che si sono costruiti con prodotti qualitativamente scarsi e che, a giudicare da vari report di affidabilità/qualità/soddisfazione cliente, non vede mutamenti di rotta. Non a caso le eccezioni alla regola del vedere vendite preponderanti in Italia son costituite da modelli che trasmettono passione, come Giulia e 500 (benedetta 500...) oppure da modelli come Tipo posizionati correttamente come prezzo e immagine: ti offro meno contenuti rispetto ad un'Astra, ma te la faccio anche pagare di meno. Ma andando su altri modelli che combattono nei relativi segmenti senza armi del genere, Giulietta o 500L o Panda per dire, per quale motivo un qualunque europeo non italiano dovrebbe preferirle a modelli di altri marchi? Perchè preferire Giulietta a 1er oppure alla 308, scendendo di segmento? Perchè preferire Panda ad una Aygo o Up o Twingo, se costano uguali?
Guardavo pure 500x, anch'essa nel Q1 2017 è al 50% Italia e 50% resto d'Europa. A posto..
 
Back
Alto