Faccio un esempio di casa Vag. Su Golf 7 e sorelle il 1.5 tsi da 150 cv aveva la stessa ripresa del 2.0 tdi da 150 cv che, sulla carta ha 70 nm in più di coppia al motore.
Questo avviene molto più spesso di quanto si crede perche il diesel avendo sempre i rapporti del cambio lievemente piu' lunghi di un turbobenzina di pari potenza demoltiplica maggiormente la coppia che viene scaricata a terra, e il turbobenzina recupera il gap di coppia. Inoltre il turbobenzina pesa meno come motorizzazione e a parità di potenza e' sempre un unità più piccola del motore diesel. Spesso il diesel sembra che riprenda meglio in quanto ha tutto concentrato in un range di giri inferiore rispetto ad un equivalente motorizzazione benzina e sembra quindi più "esplosivo".
I confronti li faccio sempre a parità di potenza perché altrimenti non hanno alcun senso.
Concordo, però i confronti andrebbero fatti a pari cilindrata, non potenza. Infatti nelle competizioni sportive più importanti limitano la prima, non la seconda che dipende dalla bravura degli sviluppatori.