<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Faccio un esempio di casa Vag. Su Golf 7 e sorelle il 1.5 tsi da 150 cv aveva la stessa ripresa del 2.0 tdi da 150 cv che, sulla carta ha 70 nm in più di coppia al motore.
Questo avviene molto più spesso di quanto si crede perche il diesel avendo sempre i rapporti del cambio lievemente piu' lunghi di un turbobenzina di pari potenza demoltiplica maggiormente la coppia che viene scaricata a terra, e il turbobenzina recupera il gap di coppia. Inoltre il turbobenzina pesa meno come motorizzazione e a parità di potenza e' sempre un unità più piccola del motore diesel. Spesso il diesel sembra che riprenda meglio in quanto ha tutto concentrato in un range di giri inferiore rispetto ad un equivalente motorizzazione benzina e sembra quindi più "esplosivo".

I confronti li faccio sempre a parità di potenza perché altrimenti non hanno alcun senso.

Concordo, però i confronti andrebbero fatti a pari cilindrata, non potenza. Infatti nelle competizioni sportive più importanti limitano la prima, non la seconda che dipende dalla bravura degli sviluppatori.
 
Concordo, però i confronti andrebbero fatti a pari cilindrata, non potenza. Infatti nelle competizioni sportive più importanti limitano la prima, non la seconda che dipende dalla bravura degli sviluppatori.

Si ma qui non siamo nelle competizioni dove magari hanno tutti la stessa alimentazione. Tanto per fare un esempio, che senso ha confontare due modelli (magari con alimentazione diversa) per verificarne i consumi, il prezzo o le prestazioni se tra un modello e l'altro ci ballano 50 cavalli?
Io direi nessuno, se un turbobenzina riesce a parità di potenza ad avere una cilindrata inferiore del turbodiesel e' la fisica a stabilirlo.
 
Ultima modifica:
In questo topic il 1.0 101 cv della Tipo stacca non di poco il 1.3 95cv gasolio. In accelerazione 0-100 km/h sono 11,8 sec. vs 13,3, in velocità max sono 192 vs 181 km/h. Non ho dati di ripresa / elasticità, ma non mi meraviglierei affatto delle migliori prestazioni del benzina.

Per la versione gasolio sono 2100 euro in più di listino e qualche spesa di manutenzione superiore (ad esempio l'assicurazione).
A vantaggio della versione gasolio restano ovviamente i minori consumi 23,3 vs 18,9 km/l dichiarati.
 
Ad esempio Alfa Romeo nelle schede tecniche di Giulietta pubblicava i tempi di ripresa 60-100 in V e 80-120 in VI delle varie motorizzazioni.
Servivono dei 2.0 gasolio assai più potenti per avere la meglio sui 1.4 benzina.

Ciò che comunemente vengono confuse sono le prestazioni dei turbo gasolio (anche con cilindrate rilevanti) rispetto ad aspirati benzina.
visto che hai citato la Giulietta, ricordo che alla cugina Alfa, la Tipo a parità di motore aveva rifilato non so più quanti secondi sul tempo di giro sul circuito di Vairano..hihih
 
In questo topic il 1.0 101 cv della Tipo stacca non di poco il 1.3 95cv gasolio. In accelerazione 0-100 km/h sono 11,8 sec. vs 13,3, in velocità max sono 192 vs 181 km/h. Non ho dati di ripresa / elasticità, ma non mi meraviglierei affatto delle migliori prestazioni del benzina.

Per la versione gasolio sono 2100 euro in più di listino e qualche spesa di manutenzione superiore (ad esempio l'assicurazione).
A vantaggio della versione gasolio restano ovviamente i minori consumi 23,3 vs 18,9 km/l dichiarati.
Sulla carta questi piccoli benzina sono dei portenti, ma poi ci va la prova su strada...penso anche ai 3 cilindri VW o PSA...il 1.3 MJ resta ineguagliabile in termini di percorrenze ed elasticità
 
In questo topic il 1.0 101 cv della Tipo stacca non di poco il 1.3 95cv gasolio. In accelerazione 0-100 km/h sono 11,8 sec. vs 13,3, in velocità max sono 192 vs 181 km/h. Non ho dati di ripresa / elasticità, ma non mi meraviglierei affatto delle migliori prestazioni del benzina.

Per la versione gasolio sono 2100 euro in più di listino e qualche spesa di manutenzione superiore (ad esempio l'assicurazione).
A vantaggio della versione gasolio restano ovviamente i minori consumi 23,3 vs 18,9 km/l dichiarati.
Ho l'impressione che abbiano allungato i rapporti della 1.3 Multijet, che è passata da 12 secondi sullo 0-100 a 13,3. A mio avviso hanno ripreso il cambio della 1.3 Mjt 85 cv. Chiaramente, se così fosse, la ripresa sarebbe un po' penalizzata ma in autostrada a 130 km/h si viaggerebbe attorno ai 2500 giri anziché 3000.
La 1.0 probabilmente ha prestazioni leggermente superiori, nessun problema di dpf, adblue o blocchi della circolazione, ma consumi più alti della versione a gasolio. Oltre i 15-20mila km annui credo che tutto sommato continui a convenire il gasolio
 
visto che hai citato la Giulietta, ricordo che alla cugina Alfa, la Tipo a parità di motore aveva rifilato non so più quanti secondi sul tempo di giro sul circuito di Vairano..hihih

Interessante, non lo sapevo Test diretto o a distanza in giornate diverse? Stesse gommature? Quali allestimenti e motorizzazioni?

Sulla carta questi piccoli benzina sono dei portenti, ma poi ci va la prova su strada...penso anche ai 3 cilindri VW o PSA...il 1.3 MJ resta ineguagliabile in termini di percorrenze ed elasticità

Vengono riportati coppia e nm, ma non le prestazioni in ripresa.
Il 1.4 Tjet 120cv di Giulietta in ripresa faceva decisamente meglio del 1.4 tsi 122cv di Golf e anche meglio di Audi A3 tdi 150cv.
La prova su strada dipende anche dal piede.
 
Ho l'impressione che abbiano allungato i rapporti della 1.3 Multijet, che è passata da 12 secondi sullo 0-100 a 13,3. A mio avviso hanno ripreso il cambio della 1.3 Mjt 85 cv. Chiaramente, se così fosse, la ripresa sarebbe un po' penalizzata ma in autostrada a 130 km/h si viaggerebbe attorno ai 2500 giri anziché 3000.
La 1.0 probabilmente ha prestazioni leggermente superiori, nessun problema di dpf, adblue o blocchi della circolazione, ma consumi più alti della versione a gasolio. Oltre i 15-20mila km annui credo che tutto sommato continui a convenire il gasolio

Se avessero dato maggiori prestazioni alla gasolio avrebbe sicuramente avuto emissioni e consumi superiori.

Per i dati dichiarati la 1.0 turbo benzina direi che ha prestazioni non poco migliori. In ripresa non si sa, ma presumo analogia. Per una valutazione precisa sulla convenienza economica bisognerebbe fare calcoli accurati, ma per prezzo carburanti e consumi le differenze tra sono sensibilmente diminuite. Fino a 15K km annuali o anche poco più io sceglierei sempre benzina.
 
Se avessero dato maggiori prestazioni alla gasolio avrebbe sicuramente avuto emissioni e consumi superiori.
Non credo, parliamo giusto dei rapporti di trasmissione che, se allungati, riducono lo spunto ma consentono di contenere i consumi. A mio avviso il motore non ha avuto alcuna modifica di rilievo, quanto meno non nel senso di ridurre le prestazioni. Sebbene sia una sensazione che vorrei confermare con una prova su strada, se e quando qualche rivista la pubblicherà
 
Non credo, ...se allungati, riducono lo spunto ma consentono di contenere i consumi....

Stai confermando ciò che ho scritto.

Comunque le prove delle riviste le ritengo solo indicative, non assolute. Non sono mai uguali, anche con la stessa auto.
Mi fido molto più delle schede tecniche con valori omologati.
 
C'è da dire che X-Bond e Marcus9 si riferivano credo al post di un utente (il neo-iscritto Prof78), il quale chiedeva un confronto tra la Tipo 1.0 100 cv benzina e la Tipo 1.6 130 cv gasolio. Non tra la 1.0 benzina e la 1.3 gasolio da 95 cv, che ovviamente soccombe di brutto rispetto alla 1.0 turbobenzina.

Chiaro che se il confronto lo facciamo tra i 100 cv del benzina e i 130 del diesel (che ha anche 300 cc e molta coppia in più) potrebbe andare più forte il diesel.

Io comunque dovendo fare l'acquisto propenderei per il benzina, se non altro perchè la vettura dovrebbe svalutarsi di meno visto che il futuro dei motori diesel appare un po' incerto.
 
Ultima modifica:
C'è da dire che X-Bond e Marcus9 si riferivano credo al post di un utente (il neo-iscritto Prof78), il quale chiedeva un confronto tra la Tipo 1.0 100 cv benzina e la Tipo 1.6 130 cv gasolio. Non tra la 1.0 benzina e la 1.3 gasolio da 95 cv, che ovviamente soccombe di brutto rispetto alla 1.0 turbobenzina.

Chiaro che se il confronto lo facciamo tra i 100 cv del benzina e i 130 del diesel (che ha anche 300 cc e molta coppia in più) potrebbe andare più forte il diesel.

Io comunque dovendo fare l'acquisto propenderei per il benzina, se non altro perchè la vettura dovrebbe svalutarsi di meno visto che il futuro dei motori diesel appare un po' incerto.
Ma tanto il nostro amico la tiene fino alla fine....non penso per lui la svalutazione (potenziale peraltro) sia un problema
 
Interessante, non lo sapevo Test diretto o a distanza in giornate diverse? Stesse gommature? Quali allestimenti e motorizzazioni?

Vengono riportati coppia e nm, ma non le prestazioni in ripresa.
Il 1.4 Tjet 120cv di Giulietta in ripresa faceva decisamente meglio del 1.4 tsi 122cv di Golf e anche meglio di Audi A3 tdi 150cv.
La prova su strada dipende anche dal piede.
Guarda francamente non lo so. Mi ricordo solo che qualcuno di noi aveva postato i dati delle due prove, e in particolare il tempo sul giro, più basso per la media Fiat.
 
Back
Alto