Finché ci sono incentivi i prezzi di listino restano alti. Altrimenti come fanno a farti lo sconto?
Questa è la risposta.
Più che altro, se punti giustamente a tenerla per tanti anni, meglio lasciar stare il diesel per via delle limitazioni destinate ad essere sempre più stringenti.Dopo aver letto la prova su strada mi sorge un dubbio. Sono rimasto stupito dalla tipo cross. Mi piace molto. Mi sono fatto fare un preventivo del 1.6 diesel 130cv ( 22900 euro), perché vengo da una Ford focus 1.8 115 cv che mi è durata 18 anni e 410.000 km. Una macchina che mi ha dato grandissime soddisfazioni sotto tutti i punti di vista, è ancora tutta originale. Insomma cerco le stesse prestazioni per questo chiedo, se visti i problemi del diesel con il fap e visto che non vado tutti i giorni in autostrada ma solo strade extraurbane, non sarebbe meglio la 1.0 a benzina provata nel test?
Se fai molto extraurbano e poca autostrada valuta anche una 1.3 Multijet, che ha costi di gestione più bassi e prestazioni comunque adeguate (o quanto meno non dissimili dalla 1.0 a benzina)Dopo aver letto la prova su strada mi sorge un dubbio. Sono rimasto stupito dalla tipo cross. Mi piace molto. Mi sono fatto fare un preventivo del 1.6 diesel 130cv ( 22900 euro), perché vengo da una Ford focus 1.8 115 cv che mi è durata 18 anni e 410.000 km. Una macchina che mi ha dato grandissime soddisfazioni sotto tutti i punti di vista, è ancora tutta originale. Insomma cerco le stesse prestazioni per questo chiedo, se visti i problemi del diesel con il fap e visto che non vado tutti i giorni in autostrada ma solo strade extraurbane, non sarebbe meglio la 1.0 a benzina provata nel test?
Se in 18 anni hai fatto quattrocentomila km significa che superi i 20000 km annui, se aggiungiamo che vai in extraurbano io prenderei la 1.6 Mj perchè con tutti quei KM il diesel ha senso eccome! sono sicuro che se avrai la possibilità di provare sia il 1.0 a benzina sia il1.6 a gasolio non avrai dubbi circa il motore perchè la guida del diesel con la grande coppia che ha è riposante... te lo dico io che ho lasciato la Bravo 1.9 diesel per la Tipo 1.4 Tjet. Non che il Tjet sia in assoluto peggiore perchè è molto meno rumoroso, scalda prima permettendo di avere il riscaldamento nell'abitacolo dopo pochi minuti.... ma la coppia inferiore si sente anche se i rapporti del cambio più corti mitigano la differenza per non parlare dei consumi dove ballano 4 km al litro a favore della Bravo. Certo, come già scritto qualche paura può venire pensando alle restrizioni che i nostri governanti si inventano contro i diesel, se però sei in provincia, lontano da città che impongono più facilmente restrizioni alla circolazione non mi preoccuperei più di tanto.
Questo è quello che ti dice un'appassionato di auto, le ragioni legate a tutto il resto le lascio a te. Comunque ti dico da Tipista che la macchina non è male... provala!
Condivido tutto tranne i confronti diretti benzina/gasolio sulla coppia. A pari cilindrata un turbo benzina (anche con potenza minore) è sempre più prestazionale di un turbo gasolio, sia in accelerazione che in elasticità/ripresa, nonostante la minor coppia.
La differenza di reattività che giustamente hai rilevato è data perché il turbo gasolio era 1.9, mentre il t-jet 1.4.
Certo teoricamente è così, ma poi il paragone pratico in questo momento lo si fa coi turbo 1000 3 cilindri benzina vs 1500/1600 diesel, anni fa lo di faceva addirittura coi turbo 1400 benzina vs 1900/2000 diesel quindi il diesel vince sempre. I benzina moderni però sono cambiati e spesso hanno comportamento simile al diesel, ad esempio ho letto qualche recensione di giulia 2200d vs 2000 benzina dove dicono che a parte i consumi più bassi del diesel e il rumore diverso del benzina cambia veramente poco o nulla sia a livello di prestazioni che di sensazioni.Condivido tutto tranne i confronti diretti benzina/gasolio sulla coppia. A pari cilindrata un turbo benzina (anche con potenza minore) è sempre più prestazionale di un turbo gasolio, sia in accelerazione che in elasticità/ripresa, nonostante la minor coppia.
La differenza di reattività che giustamente hai rilevato è data perché il turbo gasolio era 1.9, mentre il t-jet 1.4.
Quale confronto esiste oggi tra benzina aspirati vs diesel?Ad esempio Alfa Romeo nelle schede tecniche di Giulietta pubblicava i tempi di ripresa 60-100 in V e 80-120 in VI delle varie motorizzazioni.
Servivono dei 2.0 gasolio assai più potenti per avere la meglio sui 1.4 benzina.
Ciò che comunemente vengono confuse sono le prestazioni dei turbo gasolio (anche con cilindrate rilevanti) rispetto ad aspirati benzina.
Certo teoricamente è così, ma poi il paragone pratico in questo momento lo si fa coi turbo 1000 3 cilindri benzina vs 1500/1600 diesel, anni fa lo di faceva addirittura coi turbo 1400 benzina vs 1900/2000 diesel quindi il diesel vince sempre. I benzina moderni però sono cambiati e spesso hanno comportamento simile al diesel, ad esempio ho letto qualche recensione di giulia 2200d vs 2000 benzina dove dicono che a parte i consumi più bassi del diesel e il rumore diverso del benzina cambia veramente poco o nulla sia a livello di prestazioni che di sensazioni.
Io per andare a lavoro faccio 20 km di extraurbano non rettilineo, molte curve e leggeri sali e scendi.... quindi almeno 50 km al giorno sono garantitiSe fai molto extraurbano e poca autostrada valuta anche una 1.3 Multijet, che ha costi di gestione più bassi e prestazioni comunque adeguate (o quanto meno non dissimili dalla 1.0 a benzina)
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa