<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Finché ci sono incentivi i prezzi di listino restano alti. Altrimenti come fanno a farti lo sconto?
Questa è la risposta.
 
Ero curioso di capire cosa combinavano con il 1.0 e il cambio a 5 marce in merito alla lunghezza dei rapporti e grazie ad un video su YouTube ho potuto vedere che la spaziatura tra le 5 marce è ben distribuita con la 5 che è lunga come la 6 della mia Tjet.... ecco forse si è persa l’occasione di fare una sesta marcia dove a 130 all’ora anziché avere il motore a 3200 circa possa girare a qualcosa meno ancora anche a costo di avere una lentezza nel recuperare velocità... Nel video si sente bene anche la sonorità del firefly e mi pare abbastanza ben insonorizzato anche se il suo rumore non lo trovo particolarmente gradevole (si sente che manca un pistone rispetto al mio Tjet). Insomma, se un anno non ho avuto dubbi sul fatto di portare a casa un Tjet prima che uscisse di produzione adesso credo ancora di avere fatto una scelta giusta anche se la Cross mi piace parecchio... se allora ci fosse stata la cross col Tjet sarebbe stata la versione che avrei preso con buona pace del 1.6 multijet che è sicuramente il miglior motore per questa macchina ma che è purtroppo visto come la causa dei mali dell’inquinamento atmosferico e quindi perseguibile da possibili e inspiegabili restrizioni legislative...
 
Dopo aver letto la prova su strada mi sorge un dubbio. Sono rimasto stupito dalla tipo cross. Mi piace molto. Mi sono fatto fare un preventivo del 1.6 diesel 130cv ( 22900 euro), perché vengo da una Ford focus 1.8 115 cv che mi è durata 18 anni e 410.000 km. Una macchina che mi ha dato grandissime soddisfazioni sotto tutti i punti di vista, è ancora tutta originale. Insomma cerco le stesse prestazioni per questo chiedo, se visti i problemi del diesel con il fap e visto che non vado tutti i giorni in autostrada ma solo strade extraurbane, non sarebbe meglio la 1.0 a benzina provata nel test?
 
Dopo aver letto la prova su strada mi sorge un dubbio. Sono rimasto stupito dalla tipo cross. Mi piace molto. Mi sono fatto fare un preventivo del 1.6 diesel 130cv ( 22900 euro), perché vengo da una Ford focus 1.8 115 cv che mi è durata 18 anni e 410.000 km. Una macchina che mi ha dato grandissime soddisfazioni sotto tutti i punti di vista, è ancora tutta originale. Insomma cerco le stesse prestazioni per questo chiedo, se visti i problemi del diesel con il fap e visto che non vado tutti i giorni in autostrada ma solo strade extraurbane, non sarebbe meglio la 1.0 a benzina provata nel test?
Più che altro, se punti giustamente a tenerla per tanti anni, meglio lasciar stare il diesel per via delle limitazioni destinate ad essere sempre più stringenti.
 
Se in 18 anni hai fatto quattrocentomila km significa che superi i 20000 km annui, se aggiungiamo che vai in extraurbano io prenderei la 1.6 Mj perchè con tutti quei KM il diesel ha senso eccome! sono sicuro che se avrai la possibilità di provare sia il 1.0 a benzina sia il1.6 a gasolio non avrai dubbi circa il motore perchè la guida del diesel con la grande coppia che ha è riposante... te lo dico io che ho lasciato la Bravo 1.9 diesel per la Tipo 1.4 Tjet. Non che il Tjet sia in assoluto peggiore perchè è molto meno rumoroso, scalda prima permettendo di avere il riscaldamento nell'abitacolo dopo pochi minuti.... ma la coppia inferiore si sente anche se i rapporti del cambio più corti mitigano la differenza per non parlare dei consumi dove ballano 4 km al litro a favore della Bravo. Certo, come già scritto qualche paura può venire pensando alle restrizioni che i nostri governanti si inventano contro i diesel, se però sei in provincia, lontano da città che impongono più facilmente restrizioni alla circolazione non mi preoccuperei più di tanto.
Questo è quello che ti dice un'appassionato di auto, le ragioni legate a tutto il resto le lascio a te. Comunque ti dico da Tipista che la macchina non è male... provala!
 
Dopo aver letto la prova su strada mi sorge un dubbio. Sono rimasto stupito dalla tipo cross. Mi piace molto. Mi sono fatto fare un preventivo del 1.6 diesel 130cv ( 22900 euro), perché vengo da una Ford focus 1.8 115 cv che mi è durata 18 anni e 410.000 km. Una macchina che mi ha dato grandissime soddisfazioni sotto tutti i punti di vista, è ancora tutta originale. Insomma cerco le stesse prestazioni per questo chiedo, se visti i problemi del diesel con il fap e visto che non vado tutti i giorni in autostrada ma solo strade extraurbane, non sarebbe meglio la 1.0 a benzina provata nel test?
Se fai molto extraurbano e poca autostrada valuta anche una 1.3 Multijet, che ha costi di gestione più bassi e prestazioni comunque adeguate (o quanto meno non dissimili dalla 1.0 a benzina)
 
Se in 18 anni hai fatto quattrocentomila km significa che superi i 20000 km annui, se aggiungiamo che vai in extraurbano io prenderei la 1.6 Mj perchè con tutti quei KM il diesel ha senso eccome! sono sicuro che se avrai la possibilità di provare sia il 1.0 a benzina sia il1.6 a gasolio non avrai dubbi circa il motore perchè la guida del diesel con la grande coppia che ha è riposante... te lo dico io che ho lasciato la Bravo 1.9 diesel per la Tipo 1.4 Tjet. Non che il Tjet sia in assoluto peggiore perchè è molto meno rumoroso, scalda prima permettendo di avere il riscaldamento nell'abitacolo dopo pochi minuti.... ma la coppia inferiore si sente anche se i rapporti del cambio più corti mitigano la differenza per non parlare dei consumi dove ballano 4 km al litro a favore della Bravo. Certo, come già scritto qualche paura può venire pensando alle restrizioni che i nostri governanti si inventano contro i diesel, se però sei in provincia, lontano da città che impongono più facilmente restrizioni alla circolazione non mi preoccuperei più di tanto.
Questo è quello che ti dice un'appassionato di auto, le ragioni legate a tutto il resto le lascio a te. Comunque ti dico da Tipista che la macchina non è male... provala!

Condivido tutto tranne i confronti diretti benzina/gasolio sulla coppia. A pari cilindrata un turbo benzina (anche con potenza minore) è sempre più prestazionale di un turbo gasolio, sia in accelerazione che in elasticità/ripresa, nonostante la minor coppia.

La differenza di reattività che giustamente hai rilevato è data perché il turbo gasolio era 1.9, mentre il t-jet 1.4.
 
Condivido tutto tranne i confronti diretti benzina/gasolio sulla coppia. A pari cilindrata un turbo benzina (anche con potenza minore) è sempre più prestazionale di un turbo gasolio, sia in accelerazione che in elasticità/ripresa, nonostante la minor coppia.

La differenza di reattività che giustamente hai rilevato è data perché il turbo gasolio era 1.9, mentre il t-jet 1.4.

Concordo, anche se in elasticità/ripresa è comunque difficile fare un paragone perchè un diesel arriva fino a 4.000-4.500 giri, quindi riprende bene anche a 1.500, mentre un benzina (soprattutto il t-jet di Luca, il Firefly T ha un'erogazione diversa) arriva di solito fino a 6.000. Quindi la maggiore reattività e immediatezza sono dovute non solo alla maggiore cilindrata ma anche alla tipologia del motore.
Come prestazione complessiva hai ragione, a parità di cilindrata un turbobenzina è ovviamente superiore a un turbodiesel.
 
Ultima modifica:
Ad esempio Alfa Romeo nelle schede tecniche di Giulietta pubblicava i tempi di ripresa 60-100 in V e 80-120 in VI delle varie motorizzazioni.
Servivono dei 2.0 gasolio assai più potenti per avere la meglio sui 1.4 benzina.

Ciò che comunemente vengono confuse sono le prestazioni dei turbo gasolio (anche con cilindrate rilevanti) rispetto ad aspirati benzina.
 
Condivido tutto tranne i confronti diretti benzina/gasolio sulla coppia. A pari cilindrata un turbo benzina (anche con potenza minore) è sempre più prestazionale di un turbo gasolio, sia in accelerazione che in elasticità/ripresa, nonostante la minor coppia.

La differenza di reattività che giustamente hai rilevato è data perché il turbo gasolio era 1.9, mentre il t-jet 1.4.
Certo teoricamente è così, ma poi il paragone pratico in questo momento lo si fa coi turbo 1000 3 cilindri benzina vs 1500/1600 diesel, anni fa lo di faceva addirittura coi turbo 1400 benzina vs 1900/2000 diesel quindi il diesel vince sempre. I benzina moderni però sono cambiati e spesso hanno comportamento simile al diesel, ad esempio ho letto qualche recensione di giulia 2200d vs 2000 benzina dove dicono che a parte i consumi più bassi del diesel e il rumore diverso del benzina cambia veramente poco o nulla sia a livello di prestazioni che di sensazioni.
Cmq a meno che i 20.000 km anno siano in buona parte cittadini 100% diesel, ora però se si decide di tenere auto più di 10 anni, in città anche meno, c'è il pericolo dei blocchi parziali se non totali del diesel.
Tornando più in topic ricordo con piacere di aver affittato in Scozia nel lontano 2004 la focus 18tdci 115cv, bel motore come prestazioni/consumi forse un po' rumoroso però, ma soprattutto uns bella guida con un bello sterzo, consiglio quindi di provare prima sia focus che tipo.
 
Ad esempio Alfa Romeo nelle schede tecniche di Giulietta pubblicava i tempi di ripresa 60-100 in V e 80-120 in VI delle varie motorizzazioni.
Servivono dei 2.0 gasolio assai più potenti per avere la meglio sui 1.4 benzina.

Ciò che comunemente vengono confuse sono le prestazioni dei turbo gasolio (anche con cilindrate rilevanti) rispetto ad aspirati benzina.
Quale confronto esiste oggi tra benzina aspirati vs diesel?
A meno che uno sia un pilota vero come pilota54, sfido a vedere se ad esempio in salita con curve va di più la mia Giulietta 2000 diesel 170cv vs la 1400 benzina 170cv
 
Certo teoricamente è così, ma poi il paragone pratico in questo momento lo si fa coi turbo 1000 3 cilindri benzina vs 1500/1600 diesel, anni fa lo di faceva addirittura coi turbo 1400 benzina vs 1900/2000 diesel quindi il diesel vince sempre. I benzina moderni però sono cambiati e spesso hanno comportamento simile al diesel, ad esempio ho letto qualche recensione di giulia 2200d vs 2000 benzina dove dicono che a parte i consumi più bassi del diesel e il rumore diverso del benzina cambia veramente poco o nulla sia a livello di prestazioni che di sensazioni.

Faccio un esempio di casa Vag. Su Golf 7 e sorelle il 1.5 tsi da 150 cv aveva la stessa ripresa del 2.0 tdi da 150 cv che, sulla carta ha 70 nm in più di coppia al motore.
Questo avviene molto più spesso di quanto si crede perche il diesel avendo sempre i rapporti del cambio lievemente piu' lunghi di un turbobenzina di pari potenza demoltiplica maggiormente la coppia che viene scaricata a terra, e il turbobenzina recupera il gap di coppia. Inoltre il turbobenzina pesa meno come motorizzazione e a parità di potenza e' sempre un unità più piccola del motore diesel. Spesso il diesel sembra che riprenda meglio in quanto ha tutto concentrato in un range di giri inferiore rispetto ad un equivalente motorizzazione benzina e sembra quindi più "esplosivo".

I confronti li faccio sempre a parità di potenza perché altrimenti non hanno alcun senso.
 
Ultima modifica:
Se fai molto extraurbano e poca autostrada valuta anche una 1.3 Multijet, che ha costi di gestione più bassi e prestazioni comunque adeguate (o quanto meno non dissimili dalla 1.0 a benzina)
Io per andare a lavoro faccio 20 km di extraurbano non rettilineo, molte curve e leggeri sali e scendi.... quindi almeno 50 km al giorno sono garantiti
 
Back
Alto