<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

per esempio su questi io non avevo ragionato, le fabbriche automobilistiche si muovono ormai per forza di cose anche a livello geopolitici e da questo vengono in parte condizionate

In realtà, finanziamenti a parte, il fatto dell'assenza del GPL in tutta la gamma Fiat dotata dei nuovi firefly non è di certo colpa di Tofas.
Gli ultimi modelli a GPL erano basati sui Fire con tecnologia Landi e testa riprogettata da Fiat stessa. Non ha ritenuto per ora interessante progettare la versione a GPL.
In aggiunta i nuovi motori ad esclusione dei 1.0 montati su panda, 500 e ypsilon sono tutti ad iniezione diretta la quale comporta complicanze tecniche per l'aggiunta del GPL ben maggiori di un motore ad inizione indiretta e quindi investimenti più importanti.
Vedo più semplice la conversione dell'aspirato della panda, e con l'uscita di scena del 1.2 che era sopravvissuto solo a GPL, sarebbe anche interessante.
Bisogna vedere se Fiat lo riterrà un investimento utile o si limiterà al mild 12v e lascerà quindi campo libero agli installatori.
 
In realtà, finanziamenti a parte, il fatto dell'assenza del GPL in tutta la gamma Fiat dotata dei nuovi firefly non è di certo colpa di Tofas.
Gli ultimi modelli a GPL erano basati sui Fire con tecnologia Landi e testa riprogettata da Fiat stessa. Non ha ritenuto per ora interessante progettare la versione a GPL.
In aggiunta i nuovi motori ad esclusione dei 1.0 montati su panda, 500 e ypsilon sono tutti ad iniezione diretta la quale comporta complicanze tecniche per l'aggiunta del GPL ben maggiori di un motore ad inizione indiretta e quindi investimenti più importanti.
Vedo più semplice la conversione dell'aspirato della panda, e con l'uscita di scena del 1.2 che era sopravvissuto solo a GPL, sarebbe anche interessante.
Bisogna vedere se Fiat lo riterrà un investimento utile o si limiterà al mild 12v e lascerà quindi campo libero agli installatori.
Sicuramente non è colpa della tofas:)
il gpl lo "proponevo" come roba da prezzo, quindi poteva andare benissimo anche il 1400 fire 95cv che tra l'altro in Turchia è ancora disponibile sul modello 2020.
Penso che sul gpl e iniezione diretta o no fca non investirà più.
Per quanto riguarda mhev probabilmente prima o poi arriverà al top di gamma la 1300 130cv mhev, magari solo tct, ok ci sta.
Però quella che invece secondo me avrebbe forse "tirato" un pò su le sorti di tipo sarebbe stata una mhev economica e con pochi cv come panda-y....si parlava qui del 1300 aspirato 100cv mhev ma avendo appena lanciato il 1000 turbo non penso lo faranno.
Ripeto con le ottime vendite Turche non penso siano poi più di tanto interessati a vendere tipo da noi.
 
a conti fatti, la Tipo, in perfetto stile FCA, ha esaurito il suo corso, è servita come operazione finanziaria a far vedere sl gruppo PSA che qualcosa vendevano anche loro.
Ormai l'affare è concluso e si può tornare a non fare auto, come da politica del precedente AD.
 
Ultima modifica:
Sicuramente non è colpa della tofas:)
il gpl lo "proponevo" come roba da prezzo, quindi poteva andare benissimo anche il 1400 fire 95cv che tra l'altro in Turchia è ancora disponibile sul modello 2020.
Penso che sul gpl e iniezione diretta o no fca non investirà più.
Per quanto riguarda mhev probabilmente prima o poi arriverà al top di gamma la 1300 130cv mhev, magari solo tct, ok ci sta.
Però quella che invece secondo me avrebbe forse "tirato" un pò su le sorti di tipo sarebbe stata una mhev economica e con pochi cv come panda-y....si parlava qui del 1300 aspirato 100cv mhev ma avendo appena lanciato il 1000 turbo non penso lo faranno.
Ripeto con le ottime vendite Turche non penso siano poi più di tanto interessati a vendere tipo da noi.

No secondo me no, coi motori non decide Tofas e parlo di gruppo intero non di singola auto.
Il 1.4 turbo GPL era un motore usato (e quindi ammortizzato nei costi) su tante vetture del gruppo.
Il 1.4 fire da 95 non è più in vendita da noi e se guardate i listini su Quattroruote sono mesi che Fiat propone solo i diesel come scritto da qualcuno prima di me.
Il benzina 95 cv era ordinabile solo come esemplari pronti e fine stock.
Non so se in Turchia seguono le stesse norme euro nostre peraltro.

Oggi nessun auto Fiat che monta i Firefly ha disponibile il GPL e non c'entra nulla Tofas.
Semmai può dire cosa preferirebbe avere sulla gamma di auto prodotte in loco per il mercato locale o mediorientale.
Semmai il punto è che Italia a parte, il mercato delle auto a GPL è scarso in tutta l'area EMEA, quindi non ci sarà stata la convenienza economia nel trasformare ed omologare un motore specifico per quello scopo.
Peraltro anche in Turchia ci sono dei vantaggi ad acquistare auto ibride ed elettriche sebbene il mercato sia più acerbo del nostro.

Il MEHV a 48v possono anche proporlo sul 1.0 come già fanno alcuni concorrenti.
Certo poi ti allontaneresti come immagine e prezzi dal low cost con cui si ama identificare la Tipo.
 
Ultima modifica:
Semmai il punto è che Italia a parte, il mercato delle auto a GPL è scarso in tutta l'area EMEA

Infatti del nostro mercato interessa poco, perché ne hanno uno ben più forte, e gpl non c'è più da più di 2 anni è quello il concetto.
Dacia e renault la pensano diversamente.
Non so se in turchia c'è e6d final sicuramente con my2020 è rimasto la il 1400 95cv e le 500L fine serie sono 1400 95cv omologate e6d.
 
Semmai il punto è che Italia a parte, il mercato delle auto a GPL è scarso in tutta l'area EMEA

Infatti del nostro mercato interessa poco, perché ne hanno uno ben più forte, e gpl non c'è più da più di 2 anni è quello il concetto.
Dacia e renault la pensano diversamente.
Non so se in turchia c'è e6d final sicuramente con my2020 è rimasto la il 1400 95cv e le 500L fine serie sono 1400 95cv omologate e6d.

Certo. Il mio è un discorso più ampio a livello di motori a GPL del gruppo Fiat che non l'uscita di scena del 1.4 sono andati in pensione sulle B e C del gruppo.
La Tipo comunque non vende solo in Turchia è una vettura importata in tutta l'area EMEA, Asia e Nord Africa che ha come primo mercato la Turchia seguita dal nostro paese, è in pratica la world car della Fiat, segue quindi logiche più ampie.

Renault continua a proporre GPL sul 1.0 Tce (evoluzione del 900) ad iniezione indiretta con tecnologia Landi OEM. Però appunto è un motore, tra l'altro evoluzione del trcilindrico 900 se non erro nato nel 2014, con impianto di alimentazione indiretta e quindi semplicemente modificabile a gas con la tecnologia sinora usata.
Fiat per fare una versione del 1.0 a GPL o spende tempo e denaro per una versione ad iniezione diretta oppure dovrebbe commutarlo ad iniezione mista come VW sui TGI a metano con costi non indifferenti.
Oramai chi progetta un motore a gas deve destinare tempo e risorse specifiche, Renault da una parte è stata avvantaggiata che il suo motore, che appunto deriva dallo 0.9 Tce di 6 anni fa, non è né vecchio come i fire da essere difficili da riomologare né troppo recente da montare l'iniezione diretta.
Quasi insomma un unicum oramai.
 
Certo. Il mio è un discorso più ampio a livello di motori a GPL del gruppo Fiat che non l'uscita di scena del 1.4 sono andati in pensione sulle B e C del gruppo.
Volendo ci sarebbe ancora il 1400 fire 95cv da convertire a gpl per fare un bel fine serie di motore e di tipo per un paio di anni in attesa di una crossover su base psa. Ma ripeto li capisco chi glielo fa fare di investire per vendere qualcosa più da noi con 16.000 tipo vendute nel 2020 in italia, contro 90.000 egea vendute nel 2020 in turchia? Ormai per un paio di anni reggeranno sugli incentivi di panda "hybrid"
 
a conti fatti, la Tipo, in perfetto stile FCA, ha esaurito il suo corso, è servita come operazione finanziaria a far vedere sl gruppo PSA che qualcosa vendevano anche loro.
Ormai l'affare è concluso e si può tornare a non fare auto, come da politica del precedente AD.
No dai...qualcosa con PSA faranno ancora, non posso tirare a campare per avere i conti in ordine per un altra fusione/vendita
 
In realtà, finanziamenti a parte, il fatto dell'assenza del GPL in tutta la gamma Fiat dotata dei nuovi firefly non è di certo colpa di Tofas.
Gli ultimi modelli a GPL erano basati sui Fire con tecnologia Landi e testa riprogettata da Fiat stessa. Non ha ritenuto per ora interessante progettare la versione a GPL.
In aggiunta i nuovi motori ad esclusione dei 1.0 montati su panda, 500 e ypsilon sono tutti ad iniezione diretta la quale comporta complicanze tecniche per l'aggiunta del GPL ben maggiori di un motore ad inizione indiretta e quindi investimenti più importanti.
Vedo più semplice la conversione dell'aspirato della panda, e con l'uscita di scena del 1.2 che era sopravvissuto solo a GPL, sarebbe anche interessante.
Bisogna vedere se Fiat lo riterrà un investimento utile o si limiterà al mild 12v e lascerà quindi campo libero agli installatori.
Io mi sarei aspettato che sulla Tipo mettessero il 1.3 firefly aspirato, come entry level, che essendo a iniezione indiretta dovrebbe essere facilmente gasabile e volendo anche ibridizzato.
Poi avrei aggiunto una motorizzazione piu' prestante, il 1.0 T3 da 120cv o il 1.3 T4 da 130cv.
 
Io mi sarei aspettato che sulla Tipo mettessero il 1.3 firefly aspirato, come entry level, che essendo a iniezione indiretta dovrebbe essere facilmente gasabile e volendo anche ibridizzato.
Poi avrei aggiunto una motorizzazione piu' prestante, il 1.0 T3 da 120cv o il 1.3 T4 da 130cv.
Vedremo dai, ormai con queste auto in gamma tireranno a campare così come sono fino al 2023-24, secondo me se ci saranno ancora novità di motori su tipo sarà per un top di gamma 1300 t3 mhev 130cv dct e stop.
Potrebbero senza "investimenti" cambiare la politica di marketin ridicolo, versioni strampalate, prezzi pochi chiari....ma purtroppo ho visto che è rimasto Francois anzi mi pare che addirittura l'hanno promosso.
 
Interessante notare che con la nuova omologazione Wltp (da subito utilizzata per la nuova Tipo) il 1.0 T3 da 100cv ha consumi dichiarati in linea con tutte le principali concorrenti dai 5,2 litri x 100 km ai 5,5 corrispondenti a valori di CO compresi tra 120 e 125g.
 
Comunque, motori a parte, pensavo che il gli Adas, almeno quelli che erano presenti sulla mia More, diventassero dotazione standard, va bene avere aggiunto tutto quello che nella mia non c’è però almeno la frenata di emergenza ci stava tranquillamente tra le dotazioni di serie!
 
Comunque, motori a parte, pensavo che il gli Adas, almeno quelli che erano presenti sulla mia More, diventassero dotazione standard, va bene avere aggiunto tutto quello che nella mia non c’è però almeno la frenata di emergenza ci stava tranquillamente tra le dotazioni di serie!
Se non sbaglio ora gli adas sono in opt anche più cari che prima, pessimi!!! Speriamo che con stellantis prima ancora delle auto cambieranno questo marketing
 
Pensiero:

La tipo era uscita nel 2015 o 2016 a 14.500 euro di listino, la opening era offerta a 12.500, la 4 porte.

Ieri vedo uno spot della nuova Tipo: 14.900 euro con 10mila euro di incentivi, ovvero listino approssimativo di 25mila

Tenendo conto che la macchina è sempre la stessa tranne per il nuovo motore benzina, che comunque dubito incida così tanto sui costi, la domanda è: ci prendono in giro?

Secondo me sì
 
Back
Alto