<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Boh, anch'io io penso che la scelta del 130v solo automatico sia una cavolata.
Dovessi comprare ora diesel avrei paura, 100 cv temo siano pochi, ma il prezzo mettendo anche l'automatico per un auto come la tipo (nulla me ne vogliano, ma l'immagine di auto economica se l'è costruita all'inizio e non te la scrolli) diventa davvero eccessivo.
 
Ho fatto un lavoro abbastanza certosino (ho impiegato quasi 2 ore) per confrontare le principali segmento C "hatchback" generaliste, a benzina e ibride. Ed ecco cosa ho ottenuto, in ordine di prezzo delle ibride, selezionando 11 vetture che hanno sia la versione termica che quella ibrida, + 2 "only hybrid", + la Dacia Duster che è fuori concorso perchè solo termica e solo Suv.
Prezzo di riferimento per la classifica, quello delle versioni ibride.

- Dacia Duster base benzina (91 cv) - euro 16.550
Non esiste ibrida. ed è ovviamente un Suv.

- Mazda 3 base ibrida (esiste solo ibrida MHEV 122 cv) - euro 26.500

- Fiat Tipo base benzina 5P (100 cv) - euro 21.500
- Fiat Tipo base ibrida 5P (MHEV - 130 cv) - euro 26.800


- Hyundai i30 base benzina (solo N - 280 cv) - euro 42.150
- Hyundai i30 base ibrida (MHEV - 120 CV) - euro 27.400

- Seat Leon base benzina (90 cv) - euro 24.500
- Seat Leon base ibrida (MHEV - 110 cv) - euro 27.600

- Skoda Octavia base benzina (110 cv) - euro 27.400
- Skoda Octavia base ibrida (MHEV - 110 cv) - euro 29.450

- Ford Focus base benzina (solo vers. da 280 cv) - euro 41.650
- Ford Focus base ibrida (MHEV - 125 CV) - euro 30.000

- VW Golf base termica (110 cv) - euro 28.400
- VW Golf base ibrida (MHEV - 110 CV) - euro 31.100

- Kia Ceed base benzina (solo TGDI - 204 cv) - euro 36.600
- Kia Ceed base ibrida (MHEV - 160 CV) - euro 32.600

- Toyota Corolla base ibrida (esiste solo ibrida - HEV - 140 cv) - euro 33.300

- Renault Megane base benzina (solo RS - 300 cv) - euro 42.750
- Renault Megane base ibrida (PHEV - 158 cv) - euro 36.350

- Honda Civic base benzina (solo Type R - 329 cv) - euro 58.300
- Honda Civic base ibrida (HEV - 184 CV) - euro 36.900

- Opel Astra base benzina (110 cv) - euro 27.400
- Opel Astra base ibrida (PHEV - 181 CV) - euro 39.050

- Peugeot 308 base benzina (131 cv) - euro 27.520
- Peugeot 308 base ibrida (PHEV - 181 cv) - euro 39.950

- Citroen oggi fa solo Suv

Oggettivamente la Tipo resta la meno costosa anche in versione hybrid (battuta, per appena 300 euro, dalla Mazda 3, che però ha 8 cv in meno e solo 7,9 cv di potenza max. elettrica contro 20).
La Tipo non è la meno potente, perchè ce ne sono anche da 110 cv.
 
Ultima modifica:
Ho fatto un lavoro abbastanza certosino (ho impiegato quasi 2 ore) per confrontare le principali segmento C "hatchback" generaliste, a benzina e ibride. Ed ecco cosa ho ottenuto, in ordine di prezzo delle ibride, selezionando 10 vetture che hanno sia la versione termica che quella ibrida.
Prezzo di riferimento per la classifica, quello delle versioni ibride.

- Dacia Duster base benzina (91 cv) - euro 16.550
Non esiste ibrida. ed è ovviamente un Suv.


- Fiat Tipo base benzina 5P (100 cv) - euro 21.500
- Fiat Tipo base ibrida 5P (MHEV - 130 cv) - euro 26.800


- Hyundai i30 base benzina (solo N - 280 cv) - euro 42.150
- Hyundai i30 base ibrida (MHEV - 120 CV) - euro 27.400

- Seat Leon base benzina (90 cv) - euro 24.500
- Seat Leon base ibrida (MHEV - 110 cv) - euro 27.600

- Skoda Octavia base benzina (110 cv) - euro 27.400
- Skoda Octavia base ibrida (MHEV - 110 cv) - euro 29.450

- VW Golf base termica (110 cv) - euro 28.400
- VW Golf base ibrida (MHEV - 110 CV) - euro 31.100

- Kia Ceed base benzina (solo TGDI - 204 cv) - euro 36.600
- Kia Ceed base ibrida (MHEV - 160 CV) - euro 32.600

- Renault Megane base benzina (solo RS - 300 cv) - euro 42.750
- Renault Megane base ibrida (PHEV - 158 cv) - euro 36.350

- Honda Civic base benzina (solo Type R - 329 cv) - euro 58.300
- Honda Civic base ibrida (HEV - 184 CV) - euro 36.900

- Opel Astra base benzina (110 cv) - euro 27.400
- Opel Astra base ibrida (PHEV - 181 CV) - euro 39.050

- Peugeot 308 base benzina (131 cv) - euro 27.520
- Peugeot 308 base ibrida (PHEV - 181 cv) - euro 39.950

- Citroen oggi fa solo Suv

Oggettivamente la Tipo resta la meno costosa anche in versione hybrid, e non è la meno potente, perchè ce ne sono anche da 110 cv.
Manca la top delle hybrid la toyota corolla che però è aumentata di un bel:) 3/4000 euro, cmq tutte auto che più o meno non vendono...e alcune sono c/d non b/c.
In Turchia patria di tipo/egea tipo cross, che la vende tantissimo a differenza che in Italia, viene paragonata alla più piccola sandero stepway, da noi bestseller, ma c'è da dire che li la differenza di prezzo a favore di sandero non è esagerata come da noi.
 
Manca la top delle hybrid la toyota corolla che però è aumentata di un bel:) 3/4000 euro, cmq tutte auto che più o meno non vendono...e alcune sono c/d non b/c.
In Turchia patria di tipo/egea tipo cross, che la vende tantissimo a differenza che in Italia, viene paragonata alla più piccola sandero stepway, da noi bestseller, ma c'è da dire che li la differenza di prezzo a favore di sandero non è esagerata come da noi.

Non l'ho inserita perchè non esiste termica. Posso aggiungerla lo stesso. Manca anche la Focus, ma ormai è prossima all'estinzione........
Inserita. Inserita anche la Focus. L'ibrida parte da 30.000, con 125 cv.
 
Ultima modifica:
Non l'ho inserita perchè non esiste termica. Posso aggiungerla lo stesso. Manca anche la Focus, ma ormai è prossima all'estinzione........
Beh effettivamente Focus c'entra un pò più con tipo rispetto a civic solo hybrid o octavia.
Cmq fiesta ha 6 mesi di vita, Focus durerà ancora circa come tipo.
 
Oggettivamente la Tipo resta la meno costosa anche in versione hybrid, e non è la meno potente, perchè ce ne sono anche da 110 cv.

C'è la Mazda 3 MHEV, 122 CV che costa qualcosa meno e, direi che è un'altra macchina, anche se forse "meno ibrida".
Oppure, con pochissimo di più, la 150 CV.
Però con cambio manuale anche se dicono che il cambio Mazda sia un gran manuale.
 
Oggettivamente la Tipo resta la meno costosa anche in versione hybrid, e non è la meno potente, perchè ce ne sono anche da 110 cv.
lavoro molto interessante che spiega come mai la Tipo venda ancora discretamente bene nonostante il crollo delle berline.
Certo la Golf ha un altro appeal ed è in grado di fare gli stessi volumi con un listino più alto ma tutti gli altri modelli faticano molto di più
 
C'è la Mazda 3 MHEV, 122 CV che costa qualcosa meno e, direi che è un'altra macchina, anche se forse "meno ibrida".
Oppure, con pochissimo di più, la 150 CV.
Però con cambio manuale anche se dicono che il cambio Mazda sia un gran manuale.

Aggiunta anche la Mazda 3, praticamente pari prezzo con la Tipo con 8 cv in meno. Da considerare che ha un motorino elettrico (7,9 cv) inferiore a quello della Tipo, che consente anche parcheggi solo in modalità elettrica e brevi "veleggiamenti".
Inoltre come dici tu non ha il cambio automatico.
 
lavoro molto interessante che spiega come mai la Tipo venda ancora discretamente bene nonostante il crollo delle berline.
Certo la Golf ha un altro appeal ed è in grado di fare gli stessi volumi con un listino più alto ma tutti gli altri modelli faticano molto di più

Da considerare anche che la Tipo credo che abbia, tra le MHEV inserite nel confronto, la maggiore quota di potenza elettrica.
 
lavoro molto interessante che spiega come mai la Tipo venda ancora discretamente bene nonostante il crollo delle berline.
Certo la Golf ha un altro appeal ed è in grado di fare gli stessi volumi con un listino più alto ma tutti gli altri modelli faticano molto di più
Infatti vende così tanto tipo che verrà "sostituita" da un crossover, a venderne non molte a listini quasi da B evidentemente non gli conviene.
Cmq in Italia Golf 8 è un flop epocale, nel resto d'Europa pur in forte cale rimane tra le prime auto più vendute infatti hanno deciso giustamente di darle una erede ev.
 
Aggiunta anche la Mazda 3, praticamente pari prezzo con la Tipo con 8 cv in meno. Da considerare che ha un motorino elettrico (7,9 cv) inferiore a quello della Tipo, che consente anche parcheggi solo in modalità elettrica e brevi "veleggiamenti".
Inoltre come dici tu non ha il cambio automatico.

Oppure 20 CV più della Tipo con 300 € in più. :)
Il consumo omologato è minore per Mazda, anche se l'ibrido è più mild.
 
Infatti vende così tanto che verrà "sostituita" da un crossover.

Beh, (purtroppo, almeno per i miei gusti) non credo che sarà la sola ad essere sostituita da un crossover.

Già Dacia e Citroen hanno solo crossover e Suv. Hyundai, Ford, Kia e Renault come hatchback a benzina hanno solo le versioni "hot", con minimo i 204 cv della Ceed, già impossibile quindi comprarne una "termica". La Focus e la Fiesta sono all'ultimo anno di vita.
E la Toyota Corolla e la Mazda 3 esistono solo ibride.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere la rigenerazione del filtro antiparticolato.....
...un po' come sembrerebbe avvenire con l'ultima generazione di Yaris ibrida....
Non saprei perché non so se ha una sorta di antiparticolato...Cmq ho sempre problemi...Mi ha funzionato di nuovo per alcuni giorni tanto che avevo disdetto l'appuntamento con l'officina e poi di nuovo nulla, il termico rimane di nuovo sempre acceso. Cmq per prenotare 1 appuntamento ci vogliono tempi biblici, anche 1 mese qui al Motore Village di Torino. 15 giorni fa sono andato da un'altra officina autorizzata Fiat e non mi hanno saputo spiegare in quanto per loro era la prima Hybrida e non ne sapevano neanche il funzionamento effettivo. Il tester non dava anomalie....Davvero allibito...Adesso aspetto Il Motor Village prima di incazzarmi seriamente....Io ho tipo sw cross hybrid
 
Ciao, siete a conoscenza di lamentele da parte di chia ha Fiat Tipo Hybrid 130 con DCT 7 rapporti inerenti improvvisi cambi di marcia in automatico quando la carica della batteria raggiunge il 100%?
Ha mai causato qualche problema serio nella guida/durata cambio-frizione a qualcuno che voi sappiate?
A me succede, nelle lunghe discese, la batteria si riempie, in rilascio senza accelerare, si riempie la batteria, va via la trazione elettrica e i girimotore salgono, a volte a quasi 5000.
Risolvo con una guida semi automatica, che evita il transito automatico della centralina, ma mi preoccupa la forza scaricata d'un colpo sulle strutture meccanica dell'auto.
 
Back
Alto