<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Ciao, siete a conoscenza di lamentele da parte di chia ha Fiat Tipo Hybrid 130 con DCT 7 rapporti inerenti improvvisi cambi di marcia in automatico quando la carica della batteria raggiunge il 100%?
Ha mai causato qualche problema serio nella guida/durata cambio-frizione a qualcuno che voi sappiate?
A me succede, nelle lunghe discese, la batteria si riempie, in rilascio senza accelerare, si riempie la batteria, va via la trazione elettrica e i girimotore salgono, a volte a quasi 5000.
Risolvo con una guida semi automatica, che evita il transito automatico della centralina, ma mi preoccupa la forza scaricata d'un colpo sulle strutture meccanica dell'auto.

Probabilmente lo fa per frenare, una volta che la batteria è satura.
Ma 5000 giri mi pare un po' troppo.
 
Probabilmente lo fa per frenare, una volta che la batteria è satura.
Ma 5000 giri mi pare un po' troppo.

A mio parere la centralina inserisce una marcia inferiore rispetto a quella che dovrebbe.
Quel che mi interessava era sapere se avessero lo stesso problema anche 500X Hybrid e tonale, il cambio è quello, il motore anche...
Faccio strade montane ogni giorno, ho fatto bei chilometri e il funzionamento è quello. Temo solo per le frizioni e il cambio a lungo andare.
Per il resto, sono soddisfatto dell'acquisto.
Ma questo cambio è fastidioso.
Ne avrei tanti esempi da fare...
 
A mio parere la centralina inserisce una marcia inferiore rispetto a quella che dovrebbe.
Quel che mi interessava era sapere se avessero lo stesso problema anche 500X Hybrid e tonale, il cambio è quello, il motore anche...
Faccio strade montane ogni giorno, ho fatto bei chilometri e il funzionamento è quello. Temo solo per le frizioni e il cambio a lungo andare.
Per il resto, sono soddisfatto dell'acquisto.
Ma questo cambio è fastidioso.
Ne avrei tanti esempi da fare...
Di solito le discese montane si affrontano in seconda o terza marcia.
Dipende dalla pendenza e da quanto freno motore ha l'auto.
Questo e' quanto si fa con cambio manuale.
Con gli automatici non ho esperienza e non so come si comportino, fermo restando che molti dovrebbero avere la possibilita' di selezionare manualmente le marce.
 
Ultima modifica:
Di solito le discese montane si affrontano in seconda o terza marcia.
Dipende dalla pendenza e da quanto freno motore ha l'auto.
Questo e' quanto si fa con cambio manuale.
Con gli automatici non ho esperienza e non so come si comportino, fermo restando che molti dovrebbero avere la possibilita' di selezionare manualmente le marce.
Sì, nelle lunghe discese vado in semiautomatico per scelta di guida e per sfruttare il freno motore e il problema non esiste, anche perché in semiautomatico l'auto va in "e-off".
Il problema è al 100% della batteria che, forse per evitare danni a sé stessa, fa entrare in moto esclusivamente il motore termico.
In questo passaggio ho notato quasi sempre i giri motore salire, costringendomi a salire di marcia in semiautomatico.
Sembra più un problema di interfaccia elettrico-termico.
Qualche altro utente può confermarmi questa impressione?
 
Ultima modifica:
Ciao, siete a conoscenza di lamentele da parte di chia ha Fiat Tipo Hybrid 130 con DCT 7 rapporti inerenti improvvisi cambi di marcia in automatico quando la carica della batteria raggiunge il 100%?
Ha mai causato qualche problema serio nella guida/durata cambio-frizione a qualcuno che voi sappiate?
A me succede, nelle lunghe discese, la batteria si riempie, in rilascio senza accelerare, si riempie la batteria, va via la trazione elettrica e i girimotore salgono, a volte a quasi 5000.
Risolvo con una guida semi automatica, che evita il transito automatico della centralina, ma mi preoccupa la forza scaricata d'un colpo sulle strutture meccanica dell'auto.

Ciao e benvenuto tra noi DCT7. Ovviamente dal 2° post in poi il "ciao" si piò omettere, salvo assenze prolungate dal forum.

Credo che tu sia il primo proprietario (qui sul forum) della Tipo Hybrid, quindi il tuo post è senz'altro interessante trattandosi di esperienza diretta.
 
Sì, nelle lunghe discese vado in semiautomatico per scelta di guida e per sfruttare il freno motore e il problema non esiste, anche perché in semiautomatico l'auto va in "e-off".
Il problema è al 100% della batteria che, forse per evitare danni a sé stessa, fa entrare in moto esclusivamente il motore termico.
In questo passaggio ho notato quasi sempre i giri motore salire, costringendomi a salire di marcia in semiautomatico.
Sembra più un problema di interfaccia elettrico-termico.
Qualche altro utente può confermarmi questa impressione?

In un test che ho visto su YT, sembra che il problema di questo propulsore (quindi anche per quanto riguarda Tonale e 500X), sia l'interazione tra i vari sistemi motore termico-motore ibrido-cambio-frizione-batteria. Indubbiamente è un sistema particolare, che necessita di messa a punto e non escluderei che in una seconda serie questa interazione sia migliore. Ora magari inserisco il filmato.

Io ho provato la Tonale e non ho notato particolari problemi nella guida, però l'ho provata solo in pianura. L'accelerazione mi è sembrata buona (nella Tipo dovrebbe essere migliore per il minor peso) e anche la rapidità dei cambi marcia.
 
Non so, vado a logica, il motore/camnbio è abbastanza nuovo e difficile avere statistiche di affidabilità.
Per il resto sentirei in fiat, magari c'è un aggiornamento software che ovvi al problema (magari mette sempre in motore termico, ma con marcia più alta).
 
Figuriamoci, l'importante è che tengano volano, frizioni e cambio nel lungo tempo, sono comunque stress meccanici di cui non so i possibili effetti.
Per il resto l'auto è buona, è stabile su strada, consuma poco e permette di fare viaggi quotidiani impegnativi.
Il freno motore dell'auto ha questo comportamento:
Con batteria scarica, il motore elettrico agisce da freno motore, a volte capita di non toccare il pedale del freno e affrontare una pendenza impegnativa in elettrico.
Oppure il motore elettrico frena la macchina da sé per ricaricare la batteria, è di ausilio alla guida, si pensi all'uscita da una superstrada, capita che in rilascio a 80 vada in elettrico e faccia 200 metri di frenata lenta e progressiva... Ottimo.
A vantaggio del funzionamento dell'hybrid, quando dalla modalità di veleggiamento elettrico passa al termico ( avviene a 94 km/h), l'entrata del termico è fluida, perché in 6/7 non da problemi.
In semiautomatico si comporta da non elettrica con freno motore standard.
È capitato recentemente che ero in elettrico a 55, prendo un avvallamento stradale, dall'elettrico rientra il termico, giri motori a 5000 e io a correggere con il semiautomatico...
 
Ultima modifica:
In un test che ho visto su YT, sembra che il problema di questo propulsore (quindi anche per quanto riguarda Tonale e 500X), sia l'interazione tra i vari sistemi motore termico-motore ibrido-cambio-frizione-batteria. Indubbiamente è un sistema particolare, che necessita di messa a punto e non escluderei che in una seconda serie questa interazione sia migliore. Ora magari inserisco il filmato.

Io ho provato la Tonale e non ho notato particolari problemi nella guida, però l'ho provata solo in pianura. L'accelerazione mi è sembrata buona (nella Tipo dovrebbe essere migliore per il minor peso) e anche la rapidità dei cambi marcia.
Consumi ottimi: 4,8 l/100 km, strada extraurbana (80%), velocità di cambio buona, accelerazione in sorpasso ottima, sistema di sicurezza e ABS mi hanno salvato da un mezzo pesante che è entrato nella mia carreggiata in curva, ottimi.
 
Aggiornamento: buongiorno a tutti, ho risolto finalmente il problema alla unità elettrica che non si attiva più, in officina hanno aggiornato software con nuovi codec alla batteria e da 2 giorni sembra tutto funzionare finalmente...Speriamo di goderci la Tipo cross hybrid finalmente nel pieno delle potenzialità
 
Certo, la Tipo era partita da meno della metà, come prezzo.
Adesso è "in offerta" a km0, a 28000 €.
IMG_20230129_094201.jpg
 
Vero, era nata come progetto a basso costo... Però nell' esemplare come quello che ho io il prezzo lievita enormemente. Io presi la vettura nuova in esposizione perché non avevo voglia di aspettare 1 anno dalla consegna. Quella in esposizione era la cross hybrid e gli accessori erano quelli presenti. Io gli ho aggiunto i sensori ant e post. Per il resto aveva gli adas, telecamera post., monitor da 10,25, fari full led, accensione col bottone e carica wireless. Se aggiungiamo il nuovo motore Hybrid e cambio automatico ovvio che il prezzo salga di tanto....Cmq al netto dei problemi di centralina che ho avuto in modalità elettrica..ad oggi posso ritenerla 1 gran bella macchina, soprattutto comoda, silenziosissima, lo spazio a bordo è tanto avendo anche la versione sw ( ho visto che di cross Sw c'è ne sono pochissime in giro)...La comodità del cambio automatico non ha prezzo soprattutto in città. Per quel che concerne i vantaggi dell'elettrico devo testarla ancora 1 po' ma prima di avere problemi, i vantaggi c'erano eccome nei consumi, poi dipende anche dallo stile di guida.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Certo, la Tipo era partita da meno della metà, come prezzo.
Adesso è "in offerta" a km0, a 28000 €.Vedi l'allegato 26269

Diciamo per essere più chiari che la 3 cilindri 1.0 turbo 100 cv base ora costa 21.500 (da scontare). Insomma con 20.000 te la porti a casa.

Quella della foto è una Red Hybrid 1.5 bialbero Miller 130 cv cambio automatico (gruppo propulsore e cambio identici a quelli dell'Alfa Tonale), praticamente la versione top assoluta, che di listino costa circa 30.000 euro.
 
Diciamo per essere più chiari che la 3 cilindri 1.0 turbo 100 cv base ora costa 21.500 (da scontare). Insomma con 20.000 te la porti a casa.

Quella della foto è una Red Hybrid 1.5 bialbero Miller 130 cv cambio automatico (gruppo propulsore e cambio identici a quelli dell'Alfa Tonale), praticamente la versione top assoluta, che di listino costa circa 30.000 euro.

Mi rendo conto, ma è un modello introdotto e "marchiato" come low cost.
Credo che diventi difficile proporlo a certi prezzi, anche se bisogna dire che tutti li hanno aumentati.
A dirla tutta, anche i consumi omologati non sono da record
Una Mazda 3 con il 2 litri aspirato mild hybrid o anche una Golf o una Peugeot 308 con il benzina "plane" sono omologate con consumi sensibilmente inferiori, poi non so su strada.
 
Back
Alto