Ma infatti è una follia...metti che 2mila dipendano dal cambio automatico, mille dai 30CV, 2.3 per la batteria, mi sembrano un po' troppi.Da listino, a parita' di allestimento la differenza tra la 1.0 100cv e la Hybrid e' di 5300€.
Ma infatti è una follia...metti che 2mila dipendano dal cambio automatico, mille dai 30CV, 2.3 per la batteria, mi sembrano un po' troppi.Da listino, a parita' di allestimento la differenza tra la 1.0 100cv e la Hybrid e' di 5300€.
Più di una vera fullhybrid da yaris 1000 72cv a 1500 fullhybrid 116cv ci sono 3950 euro.Da listino, a parita' di allestimento la differenza tra la 1.0 100cv e la Hybrid e' di 5300€.
Ma infatti è una follia...metti che 2mila dipendano dal cambio automatico, mille dai 30CV, 2.3 per la batteria, mi sembrano un po' troppi.
Infatti la Tipo diesel e' molto apprezzata .Cmq mi pare che il piccolo boom rent delle vendite di tipo in Italia sta premiando il diesel.
Va beh però la Yaris costa meno, quindi in realtà percentualmente siamo li.Più di una vera fullhybrid da yaris 1000 72cv a 1500 fullhybrid 116cv ci sono 3950 euro.
Cmq mi pare che il piccolo boom rent delle vendite di tipo in Italia sta premiando il diesel.
Ci potrà anche stare, ma lam momento non mi sembra che il mercato stia premiando questa nuova configurazione per la media di fiat.Secondo me ci possono stare, è la differenza che applicano più o meno tutti nel segmento C, siamo lì.
La power-unit (non possiamo parlare di solo motore) è molto più costosa, sia per la complessità della stessa (motore termico a ciclo Miller, bialbero e non multiair, 1 cilindro in più, parte elettrica, batteria, attacchi, montaggio ecc.), sia perchè il motore 3 cilindri 1.0 turbo, nelle varie declinazioni, viene prodotto in un numero di esemplari superiore, quindi con maggiori economie di scala. Anche il cambio automatico (per di più a 7 marce e non 5) ha il suo costo.
Quindi penso si, una bella differenza, ma non una follia.
Ci potrà anche stare, ma lam momento non mi sembra che il mercato stia premiando questa nuova configurazione per la media di fiat.
E lo stesso vale grosso modo per gli altri modelli che montano questo 1.5 mild/full
Fatto per la yaris sopra dove la differenza di potenza tra vera fullhybrid e normale è di 43cv, mentre su tipo sono 30cvAndrebbe verificato quanto il mercato stia premiando le ibride degli altri marchi, ovviamente quando vengono affiancate a modelli termici. Per esempio la Toyota Corolla è solo ibrida, quindi non si può fare un confronto termica-ibrida. Anche la 500 è solo MHEV o EV.
Tipo è un'auto su cui quasi nessuno metterebbe molto più di 25k euro, ha una immagine tra la gente comune inferiore a dacia e da anni vende per lo più a flotte aziendali. Pensavo che le flotte , magari attirate dai rent, si sarebbero in parte indirizzate sulla mhev per questioni "ambientali" in realtà non mi sembra affatto cosi', negli ultimi mesi però tra fine di 500L e fine a breve di 500X le flotte pare stiano "riscoprendo" la tipo.Ci potrà anche stare, ma lam momento non mi sembra che il mercato stia premiando questa nuova configurazione per la media di fiat.
E lo stesso vale grosso modo per gli altri modelli che montano questo 1.5 mild/full
Va beh però la Yaris costa meno, quindi in realtà percentualmente siamo li.
Infatti anche per la piccola Toyota la differenza è assurda.
Tipo è un'auto su cui quasi nessuno metterebbe molto più di 25k euro, ha una immagine tra la gente comune inferiore a dacia
Non so cosa ne pensa la gente comune, ma io innanzitutto direi che la Dacia non è più quella di 15 anni fa.
Ci sono stato dentro come passeggero (ce l’ha una mia amica, non ricordo quale modello) e non è affatto male, sia come comfort che come dotazione.
Poi posso dire di aver guidato una Tipo 1.0T Cross, alla quale mi sono approcciato con diffidenza, dato che molti ne sparlano (magari senza averla mai guidata), e mi sono dovuto ricredere.
Ne ho ricavato un’ottima impressione. Per me un po’ migliore della Dacia. Silenziosissima, assorbe benissimo le asperità, sempre in assoluto silenzio, e il motore tira anche bene, perché ha tanta coppia ai bassi. E poi ha un bagagliaio enorme, più di molti Suv. La vedo ideale per i grandi viaggi.
Purtroppo non ho ancora provato la 130 cv col motore della Tonale. Ho provato solo il motore, appunto sulla Tonale, che però è molto più pesante. Lo 0-100 in circa 9 secondi promette bene.
Nessuno dice che tipo non è una buona auto, ma è innegabile che più della metà delle vendite non è a "privati" mentre per le dirette avversarie dacia i privati sono oltre il 90%.Non è affatto vero che le Tipo vendono solo come flotte, io conosco molti privati che l'hanno acquistata e ne sono soddisfatti. Ci sono anche salito sopra una 1.6 D con cambio automatico e il comfort è ottimo: mi ha stupito e non poco.
Ci sono moltissime auto che vendono ad aziende o società di noleggio, soprattutto quelle più costose. Ciò non le rende un flop commerciale: è una dinamica fisiologica del mercato.Nessuno dice che tipo non è una buona auto, ma è innegabile che più della metà delle vendite non è a "privati" mentre per le dirette avversarie dacia i privati sono oltre il 90%.
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa