<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Invece la 100cv se l'era cavata bene nella prova di 4ruote.
Peccato non l'abbiano dotata del cambio a 6 marce e della versione da 120cv utilizzata su 500X.
La versione da 120 cv consuma tanto e quella da 100 probabilmente ha prestazioni simili, quanto meno nella zona medio-bassa del contagiri. Pensa, questo motore io lo metterei sulla 500e... sarebbe l'ideale
 
Beh tu però ti sei preso la tcross con ben 115cv.....
In ogni caso se dopo il 2019/20 volevano fare ancora numeri decenti per tipo la soluzione non era hybrid o 120 cv 3 cilindri....ma proporre una gpl, anche solo col vecchio 1400 95cv, a prezzo reale di circa 20/22 k euro e non con aspetto dimesso da est europa come la base attuale.
Ma tanto hanno la "miniera" d'oro in Turchia...come da noi la vecchissima panda.
La 1.4 95cv non ha venduto a benzina e difficilmente avrebbe fatto numeri a gpl.
Per il gpl andava bene il 1.4 t-jet.
Con i prezzi attuali il 1.0 avrebbe avuto una certa clientela che ovviamente non trovano ai prezzi della mild hybrid.
 
La 1.4 95cv non ha venduto a benzina e difficilmente avrebbe fatto numeri a gpl.
Per il gpl andava bene il 1.4 t-jet.
.
A parte che come benzina 95cv è quella che ha venduto di più e che il 1400 gpl tjet era ottimo...qui si che gli ipotetici 2000 euro meno della non turbo 95cv avrebbero fatto la differenza....non come gli ipotetici 2000 euro meno di una entry level giulia benzina manuale che hai invocato per anni.
Tipo da anni verdicchia giusto a "non privati" e le strane oscillazioni dei vari mesi lo dimostrano.
 
A parte che come benzina 95cv è quella che ha venduto di più e che il 1400 gpl tjet era ottimo...qui si che gli ipotetici 2000 euro meno della non turbo 95cv avrebbero fatto la differenza....non come gli ipotetici 2000 euro meno di una entry level giulia benzina manuale che hai invocato per anni.
Tipo da anni verdicchia giusto a "non privati" e le strane oscillazioni dei vari mesi lo dimostrano.
Le Tipo in circolazione sono per la gran parte diesel.
A benzina se ne trovano veramente poche, perche' il 1.4 aspirato era ritenuto sottodimensionato, il 1.4 T-jet aveva consumi altini, e il 1.4 t-jet a gpl e' durato poco.
Poi il Firefly da 100cv a molti ha fatto storcere il naso per i pochi cv, anche se comunque in prova non se l'e' cavata male (anche come consumi), ma 20cv in piu' e un cambio a 6 marce avrebbero fatto una certa differenza nelle prestazioni senza ripercussioni sui consumi.
 
Le Tipo in circolazione sono per la gran parte diesel.
A benzina se ne trovano veramente poche, perche' il 1.4 aspirato era ritenuto sottodimensionato, il 1.4 T-jet aveva consumi altini, e il 1.4 t-jet a gpl e' durato poco.
Poi il Firefly da 100cv a molti ha fatto storcere il naso per i pochi cv, anche se comunque in prova non se l'e' cavata male (anche come consumi), ma 20cv in piu' e un cambio a 6 marce avrebbero fatto una certa differenza nelle prestazioni senza ripercussioni sui consumi.
Secondo me non riesci a "disconnettere" quello che vorresti tu da quello che vuole veramente la gente che compra o in questo caso compra poco un certo tipo di vetture.
Giudicati da chi pochi 100cv dai....come non diesel per lo più aziendali..in quel segmento o proponi un benzina anche vecchissimo ma a prezzi bassi e con allestimento decente vedi mg o un gpl anche qui con motore arcaico ma con prezzi e allestimento decente vedi dr o come dacia un gpl da 100cv...si 100cv ma con cilindrata piccola e costi bassi da mantenere.
Tipo non ha mai avuto nulla di tutto questo ma se volevano con "poco" poteva farlo...ma ripeto viste le vendite in Turchia gli interessava poco vendete che so 10.000 Tipo in più all'anno in Italia.
 
Le Tipo in circolazione sono per la gran parte diesel.
A benzina se ne trovano veramente poche, perche' il 1.4 aspirato era ritenuto sottodimensionato, il 1.4 T-jet aveva consumi altini, e il 1.4 t-jet a gpl e' durato poco.
Poi il Firefly da 100cv a molti ha fatto storcere il naso per i pochi cv, anche se comunque in prova non se l'e' cavata male (anche come consumi), ma 20cv in piu' e un cambio a 6 marce avrebbero fatto una certa differenza nelle prestazioni senza ripercussioni sui consumi.

Credo che un buon 6 marce con i rapporti distanziati in modo più turistico rispetto alla mia Tjet sarebbe stato sufficiente per apprezzare al meglio il T3, io stesso, non avendo problemi legati al consumo non proprio modico della mia Tjet perché faccio pochi km ogni anno, l'ho preferita al T3 anche a causa delle sole 5 marce di quest'ultimo.
 
Secondo me non riesci a "disconnettere" quello che vorresti tu da quello che vuole veramente la gente che compra o in questo caso compra poco un certo tipo di vetture.
Giudicati da chi pochi 100cv dai....come non diesel per lo più aziendali..in quel segmento o proponi un benzina anche vecchissimo ma a prezzi bassi e con allestimento decente vedi mg o un gpl anche qui con motore arcaico ma con prezzi e allestimento decente vedi dr o come dacia un gpl da 100cv...si 100cv ma con cilindrata piccola e costi bassi da mantenere.
Tipo non ha mai avuto nulla di tutto questo ma se volevano con "poco" poteva farlo...ma ripeto viste le vendite in Turchia gli interessava poco vendete che so 10.000 Tipo in più all'anno in Italia.
Forse sei tu che non riesci a disconnetterti dall'alto della tua tua "sapienza" (.... che non ho ancora capito a che titolo e' !!).
In ogni caso su 500X il 1.0 T3 da 120cv ha avuto un discreto successo di vendite.
Non vedo perche' non potesse fare lo stesso su Tipo .... e lascia stare cosa ho preso io , anche perche' la Tipo non era tra le mie candidate .
 
Credo che un buon 6 marce con i rapporti distanziati in modo più turistico rispetto alla mia Tjet sarebbe stato sufficiente per apprezzare al meglio il T3, io stesso, non avendo problemi legati al consumo non proprio modico della mia Tjet perché faccio pochi km ogni anno, l'ho preferita al T3 anche a causa delle sole 5 marce di quest'ultimo.

Se un cambio a 5 marce ha i rapporti ben studiati e spaziati non si sente la mancanza della sesta marcia, anche perché in autostrada comunque ci vai a 130, salvo che tu sia disposto a pagare multe a go-go, e a 130 l’unico vantaggio con la sesta può essere un leggerissimo risparmio di consumo.

Io con la 595, che con la quinta fa mi pare 208 kmh, a 130 sono veramente in super-riposo.

Io comunque la Tipo 1.0 turbo 100 cv la provai e ne rimasi ben impressionato, anche dal motore, che grazie al turbo ha una buona coppia, a regimi molto bassi. Anche il peso contenuto della vettura aiuta.
Purtroppo non ho provato la 130 cv, ma quel motore l’ho provato sulla Tonale, e non mi è dispiaciuto.
 
Ultima modifica:
Forse sei tu che non riesci a disconnetterti dall'alto della tua tua "sapienza" (.... che non ho ancora capito a che titolo e' !!).
In ogni caso su 500X il 1.0 T3 da 120cv ha avuto un discreto successo di vendite.
Non vedo perche' non potesse fare lo stesso su Tipo .... e lascia stare cosa ho preso io , anche perche' la Tipo non era tra le mie candidate .
Secondo te per rilanciare tipo nel 2020/21 sarebbe stato più utile un ulteriore versione col 1000 t3 ma con 6 marce e 120cv quindi ulteriormente più cara....o a pari prezzo o meglio più economica una gpl con motore base a prezzi decenti come ha fatto la potenziale concorrenza che ha preso molti ex utenti fiat?
 
Secondo te per rilanciare tipo nel 2020/21 sarebbe stato più utile un ulteriore versione col 1000 t3 ma con 6 marce e 120cv quindi ulteriormente più cara....o a pari prezzo o meglio più economica una gpl con motore base a prezzi decenti come ha fatto la potenziale concorrenza che ha preso molti ex utenti fiat?
Secondo me se la "rilanciano" ossia se non si sovrappone a nulla in casa PSA puretech o il nuovo powertrain ibrido 100/136cv... ottimizzano tutto giusto che se il nuovo powertrain và bene lo facciano anche qui.
 
Secondo me se la "rilanciano" ossia se non si sovrappone a nulla in casa PSA puretech o il nuovo powertrain ibrido 100/136cv... ottimizzano tutto giusto che se il nuovo powertrain và bene lo facciano anche qui.

La Tipo ormai è a binario morto. Nel 2025-26 sarà sostituita dalla "Giga Panda" annunciata dal CEO Fiat Francois.
 
Secondo te per rilanciare tipo nel 2020/21 sarebbe stato più utile un ulteriore versione col 1000 t3 ma con 6 marce e 120cv quindi ulteriormente più cara....o a pari prezzo o meglio più economica una gpl con motore base a prezzi decenti come ha fatto la potenziale concorrenza che ha preso molti ex utenti fiat?
In quegli anni Fca aveva gia' deciso di dismettere il 1.4 T-Jet, salvo tenere le scorte per le 500Abarth, quindi non avevano piu' motori a iniezione indiretta da trasformare a gpl, che come insegna Dacia, possono avere ancora un certo interesse commerciale.
Quindi avrebbe tranquillamente potuto montare anche sul 1-0 T3 lo stesso cambio a 6 marce della 1.6mjt, che tra l'altro ha una manovrabilita' ben migliore rispetto al 5 marce, aggiungendo i 20cv via centralina, contenendo in 500€ circa l'eventuale aumento di prezzo.
Hanno poi pensato che la clientela sarebbe stata disposta a spendere quasi 30k per la versione mild hybrid, cosa che non e' accaduta, come ampiamente previsto qui nel forum.
 
Se un cambio a 5 marce ha i rapporti ben studiati e spaziati non si sente la mancanza della sesta marcia, anche perché in autostrada comunque ci vai a 130, salvo che tu sia disposto a pagare multe a go-go, e a 130 l’unico vantaggio con la sesta può essere un leggerissimo risparmio di consumo.

Io con la 595, che con la quinta fa mi pare 208 kmh, a 130 sono veramente in super-riposo.

Io comunque la Tipo 1.0 turbo 100 cv la provai e ne rimasi ben impressionato, anche dal motore, che grazie al turbo ha una buona coppia, a regimi molto bassi. Anche il peso contenuto della vettura aiuta.
Purtroppo non ho provato la 130 cv, ma quel motore l’ho provato sulla Tonale, e non mi è dispiaciuto.

Il 6 marce mi viene molto utile in alcune situazioni tipo marcia in salita con vettura carica non per ottenere più prestazioni...ne ero scettico anche io ma quando ho affrontato la prima salita seria con la mia Tjet carica di cose e persone e ho notato che avevo il motore sempre nel range di funzionamento ottimale mi sono ricreduto, adesso dopo quasi 4 anni che la uso vorrei una sesta un po' più lunga perché, a 130 del navigatore (135 di tachimetro) gira a 3200 giri, certo se schiaccio parte subito a razzo, ma se potesse anche girare un po' meno ne guadagnerebbero rumore e consumi.
 
Back
Alto