<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

E perché mai? Auto completamente differenti, poi certo uno può anche passare dalla Mercedes alla Fiesta o dalla Dacia Sandero alla Bmw serie 5, nulla lo impedisce, ma Tipo e Grande Panda non hanno niente in comune salvo il fatto di essere entrambe a marchio Fiat

Concordo. Penso che lui (X_Bond) si riferisse al discorso low-cost, ma io invece facevo un confronto di prezzo. L'ultimo prezzo della Tipo Hybrid Hatchback era sui 26.000, 1.000 più della nuova Ypsilon, che ovviamente non è una C e non è una low-cost (ammesso che la Tipo hybrid col cambio automatico lo fosse), ma il prezzo è quello, quindi ci sarebbe un bel guadagno in termini di classe e dotazioni, a parità di prezzo. Era questo il mio discorso.

La Panda base costerà circa 10.000 euro meno della Tipo Hybrid. Salvo che si "cada in disgrazia" non vedo perchè si dovrebbe fare un passo indietro di tale portata...
 
Concordo. Penso che lui (X_Bond) si riferisse al discorso low-cost, ma io invece facevo un confronto di prezzo. L'ultimo prezzo della Tipo Hybrid Hatchback era sui 26.000, 1.000 più della nuova Ypsilon, che ovviamente non è una C e non è una low-cost (ammesso che la Tipo hybrid col cambio automatico lo fosse), ma il prezzo è quello, quindi ci sarebbe un bel guadagno in termini di classe e dotazioni, a parità di prezzo. Era questo il mio discorso.

La Panda base costerà circa 10.000 euro meno della Tipo Hybrid. Salvo che si "cada in disgrazia" non vedo perchè si dovrebbe fare un passo indietro di tale portata...
Chi è passato da una punto/gpunto (magari multjet) a una Panda magari senza nemmeno la radio secondo te è passato in disgrazia?...eppure gente che ha preso una Panda "bastava restate in fiat"...ovviamente sta strana tradizione sta però andando a perdersi. Per fortuna molti hanno scelto altro come sandero o c3 se non hanno sostituito gpunto con un più costoso suv.
Non intendo tipo lowcost intendo concetto di auto...secondo me B come 208/ypsilon (aldilà del prezzo) che badano più all'aspetto (direi giustamente visto il target) ma con un abitabilità posteriore e bagagliaio ridotti e un accessibilità ai posti posteriori ridicola sono l'esatto opposto di tipo.
C3 cross (sw) nei saloni stla potrebbe essere la giusta alternativa.
Poi sul fatto Tipo base da 26k euro nessuno se l'e' presa, parlo di chi ha comprato veramente tipo a prezzi sui 20k euro o meno. E dal 2020 che scrivo fiat stava facendo di tutto per far morire tipo fuori dalla turchia..con prezzi alti senza gpl, motori non adatti all'auto come il costoso hybrid.
 
Ultima modifica:
Non amo come noto il diesel, ma evidentemente fai tanti km.
In realtà no, ma all'epoca ho trovato un'occasione irrinunciabile (auto usata seminuova, pochissimi km, prezzo molto buono). Il 1.3 multijet è un ottimo motore, l'unica noia è tenere sotto controllo le rigenerazioni, peraltro quando l'ho presa le alternative a benzina non mi convincevano: 1.4 fire troppo lenta, t-jet troppo assetata
 
In realtà no, ma all'epoca ho trovato un'occasione irrinunciabile (auto usata seminuova, pochissimi km, prezzo molto buono). Il 1.3 multijet è un ottimo motore, l'unica noia è tenere sotto controllo le rigenerazioni, peraltro quando l'ho presa le alternative a benzina non mi convincevano: 1.4 fire troppo lenta, t-jet troppo assetata
Ottima in più con adas che le ultime serie (semplificate a differenza di quello che su scriveva qui) quasi nemmeno non avevano.
Prezzo? Non penso i 26k euro scritti sopra
 
Ottima in più con adas che le ultime serie (semplificate a differenza di quello che su scriveva qui) quasi nemmeno non avevano.
Prezzo? Non penso i 26k euro scritti sopra
No no, presa usata diversi anni fa a poco meno di 10.000 euro... prezzi che oggi sarebbero impensabili. Scelta anche e soprattutto per la presenza di Adas
 
No no, presa usata diversi anni fa a poco meno di 10.000 euro... prezzi che oggi sarebbero impensabili. Scelta anche e soprattutto per la presenza di Adas
Ottima scelta...e appunto la clientela che ha fatto i veri numeri dei primi anni di tipo non è quella "fantasma" da 26k euro in su della hybrid...
 
La Panda base costerà circa 10.000 euro meno della Tipo Hybrid. Salvo che si "cada in disgrazia" non vedo perchè si dovrebbe fare un passo indietro di tale portata...
credo chi abbia preso la tipo pre covid abbia pagato circa già quei 10000€ in meno... Più che cadere in disgrazia adattarsi alle nuove condizioni del mercato.
Se il mio budget è quello.. Non è che se prima avevo una segmanto C automaticamente ora me la posso permettere
 
Credo sia stata poco venduta anche per le basse performance in sicurezza EuroNcap
E' stata bene venduta, finchè aveva un prezzo adeguato
Ora ha un prezzo allineato o quasi alla concorrenza, imho qualità interni specie no, e la gente guarda altro. Oltre che ormai si vendono quasi solo suv utilitarie a parte.
Aggiungiamo che non si fanno più i motori più richiesti, il 130cv devi prenderlo per forza automatico spendendo ancora di più....
 
credo chi abbia preso la tipo pre covid abbia pagato circa già quei 10000€ in meno... Più che cadere in disgrazia adattarsi alle nuove condizioni del mercato.
Se il mio budget è quello.. Non è che se prima avevo una segmanto C automaticamente ora me la posso permettere

Si, certamente ci possono essere altre ragioni.
Tra l’altro la nuova Panda è comunque una vettura molto più moderna della Tipo.
Poi si può anche prendere la versione top (ibrida) che dovrebbe costare sui 20-22 mila euro. Oppure passare ad altro marchio non Stellantis.

In ogni caso parlo in generale perché io mi tengo l’Abarth, della quale sono contentissimo.
 
E' stata bene venduta, finchè aveva un prezzo adeguato
Ora ha un prezzo allineato o quasi alla concorrenza, imho qualità interni specie no, e la gente guarda altro. Oltre che ormai si vendono quasi solo suv utilitarie a parte.
Aggiungiamo che non si fanno più i motori più richiesti, il 130cv devi prenderlo per forza automatico spendendo ancora di più....
Allineato alla concorrenza direi di no, la Tipo costa parecchio meno delle altre segmento C (basti pensare che la coeva Focus parte da oltre 30.000 euro di listino). Però dopo il restyling del 2021 l'impressione è che - come giustamente dice x-bond - abbiano fatto di tutto per renderla meno appetibile, ad esempio facendo venire meno uno dei principali pregi: il rapporto qualità convenienza. Le lounge della fase prerestyling avevano tutti gli accessori indispensabili (cerchi in lega, clima automatico, alcuni adas, sensori di parcheggio, telecamera) e comunque costavano poco, le versioni attuali sono troppo povere oppure troppo costose. Poi hanno eliminato i motori più venduti, 1.0 t3 e 1.3 multijet, lasciando a listino solo le versioni più costose. Insomma, strategia di mercato non impeccabile
 
Allineato alla concorrenza direi di no, la Tipo costa parecchio meno delle altre segmento C (basti pensare che la coeva Focus parte da oltre 30.000 euro di listino). Però dopo il restyling del 2021 l'impressione è che - come giustamente dice x-bond - abbiano fatto di tutto per renderla meno appetibile, ad esempio facendo venire meno uno dei principali pregi: il rapporto qualità convenienza. Le lounge della fase prerestyling avevano tutti gli accessori indispensabili (cerchi in lega, clima automatico, alcuni adas, sensori di parcheggio, telecamera) e comunque costavano poco, le versioni attuali sono troppo povere oppure troppo costose. Poi hanno eliminato i motori più venduti, 1.0 t3 e 1.3 multijet, lasciando a listino solo le versioni più costose. Insomma, strategia di mercato non impeccabile
Poi in un momento in cui stava calando il diesel hanno tolto il gpl e il T3 non ha mai attecchito...e di quello ne hanno approfittato alla grande dacia e dr con gpl che erano sulla stessa fascia di prezzo di tipo pre covid ed in più con dei suv.
 
Si, certamente ci possono essere altre ragioni.
Tra l’altro la nuova Panda è comunque una vettura molto più moderna della Tipo.
Poi si può anche prendere la versione top (ibrida) che dovrebbe costare sui 20-22 mila euro. Oppure passare ad altro marchio non Stellantis.

In ogni caso parlo in generale perché io mi tengo l’Abarth, della quale sono contentissimo.
Diciamo c3/Gpanda più moderne come data di uscita...poi ovvio se come detto sopra si 20k euro e ti tieni giustamente quello che si ha finché muore o si va su usato....oppure prendi sta roba "moderna".
 
Allineato alla concorrenza direi di no, la Tipo costa parecchio meno delle altre segmento C (basti pensare che la coeva Focus parte da oltre 30.000 euro di listino). Però dopo il restyling del 2021 l'impressione è che - come giustamente dice x-bond - abbiano fatto di tutto per renderla meno appetibile, ad esempio facendo venire meno uno dei principali pregi: il rapporto qualità convenienza. Le lounge della fase prerestyling avevano tutti gli accessori indispensabili (cerchi in lega, clima automatico, alcuni adas, sensori di parcheggio, telecamera) e comunque costavano poco, le versioni attuali sono troppo povere oppure troppo costose. Poi hanno eliminato i motori più venduti, 1.0 t3 e 1.3 multijet, lasciando a listino solo le versioni più costose. Insomma, strategia di mercato non impeccabile
hai ragione, ma la differenza si è assottigliata.
E ormai l'immagine l'hai fatta, lasciare solo le versioni più costose non ha senso.

Ora mi chiedo, in turchia pare vendesse tanto la 5p cross, possibile non la facciano più (se il motivo è che fanno solo più la 4porte perchè è è l'unica che fanno ancora in Turchia)
 
Back
Alto