<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Fiat Tipo/Aegea 4 porte. 0-100 8.5", vel. max. su tachimetro 228 kmh.

 
Ultima modifica:
Direi che e' stata lanciata in un tratto in discesa.
Ha fatto circa 20 km/h piu' dei 207 rilevati da QR in 6° marcia a 5500 giri.
Il cruscotto sembra preciso perche' effettivamente a 5500 giri in 6° era a circa 210, poi entra la settima, che riesce a prendere altri 300/400 giri arrivando a 5000 giri e 228 km/h.
Strano che l'hybrid sia sulla versione 3 volumi, da noi non commercializzata.
 
Direi che e' stata lanciata in un tratto in discesa.
Ha fatto circa 20 km/h piu' dei 207 rilevati da QR in 6° marcia a 5500 giri.
Il cruscotto sembra preciso perche' effettivamente a 5500 giri in 6° era a circa 210, poi entra la settima, che riesce a prendere altri 300/400 giri arrivando a 5000 giri e 228 km/h.
Strano che l'hybrid sia sulla versione 3 volumi, da noi non commercializzata.

E' probabile che effettivamente il test sia stato fatto in leggera discesa, anche se nel filmato si vede la partenza da fuori (presumibilmente autostrada a 4 corsie per ogni senso di marcia) e sembrerebbe in pianura. Può anche darsi che quel motore abbia una messa a punto "prestazionale" e che sia stato ben rodato, di solito più km si fanno e più migliorano le prestazioni, almeno fino a un certo chilometraggio.
Si vede anche come il motore bialbero 16 valvole Miller (catena) prenda facilmente e rapidamente i 6.000 giri nelle prime 2 marce, poi in quelle successive sembra che convenga cambiare marcia a 5.500.
Comunque i cambi marcia appaiono molto rapidi e avevo notato ciò anche provando la Tonale con lo stesso motore.

In Turchia la Aegea evidentemente viene proposta in versione ibrida anche con la configurazione sedan 4 porte.


Nella pagina principale dell'operatore Youtube "Top Speed Masters" si legge quanto segue:

"Ciao a tutti, in questo canale trovate le velocità massime che possono raggiungere i veicoli con conducente umano. Potrebbe trattarsi di un'automobile, di un veicolo commerciale o persino di un trattore. Se ti piace metti mi piace e iscriviti per altri video.

NOTA: I valori di accelerazione, velocità massima e consumo delle vetture possono differire in base alla pendenza della strada, alla temperatura dell'aria, all'altitudine e al peso totale attuale della vettura di prova.
Ma per favore non provare questo se non sei un pilota esperto !!"
 
Ultima modifica:
Qui la sfida Fiat Egea sedan Hybrid 130 cv (+ quota elettrica non indicata) - Seat Leon Hybrid 150 cv (+ quota elettrica non indicata).

Sullo 0-100 vince la Egea (8.5 contro 8.7). Come velocità massima vince sempre l'Egea (228 contro 223), ma con un "lancio" molto più lungo: 1.36 minuti contro 1.06 minuti, 30 secondi in più, probabilmente a causa del rapporto molto lungo della 7ma marcia.

 
Benissimo!!!! Un test comparativo che mette in luce quanto sono inutilmente performanti le auto odierne… avere 90 km/h di riserva rispetto al limite di 130 km/h in autostrada mi fa arrabbiare!! Per fortuna che con la mia Tjet ne ho solo 70 e quando uso la Panda 35 scarsi :)! forse è giusto arrivare a delle limitazioni software che limitano la velocità di punta…
Il mese scorso di ritorno da una gita sulla A8 venivo sorpasso regolarmente da un sacco di macchine anche se il tachimetro della mia Tipo segnava 140 km/h costantemente, addirittura mi sono accodato ad un Daily che mi ha fatto da apripista e non ha mai mollato i 140, ma il top è venuto da un pandino che, una volta sorpassatomi, si è dato alla fuga.
Ora non dico che bisogna fare auto da 140 km/h ma certi missili terra terra non hanno senso di esistere non perché non sono pericolose in quanto tali ma vengono usate da gente che non si rende conto che con la velocità non si scherza e la strada è percorsa anche da gente poco esperta e quindi potenzialmente pericolosa.
 
Benissimo!!!! Un test comparativo che mette in luce quanto sono inutilmente performanti le auto odierne… avere 90 km/h di riserva rispetto al limite di 130 km/h in autostrada mi fa arrabbiare!! Per fortuna che con la mia Tjet ne ho solo 70 e quando uso la Panda 35 scarsi :)! forse è giusto arrivare a delle limitazioni software che limitano la velocità di punta…
Il mese scorso di ritorno da una gita sulla A8 venivo sorpasso regolarmente da un sacco di macchine anche se il tachimetro della mia Tipo segnava 140 km/h costantemente, addirittura mi sono accodato ad un Daily che mi ha fatto da apripista e non ha mai mollato i 140, ma il top è venuto da un pandino che, una volta sorpassatomi, si è dato alla fuga.
Ora non dico che bisogna fare auto da 140 km/h ma certi missili terra terra non hanno senso di esistere non perché non sono pericolose in quanto tali ma vengono usate da gente che non si rende conto che con la velocità non si scherza e la strada è percorsa anche da gente poco esperta e quindi potenzialmente pericolosa.

Diciamo anche che di solito certe velocità massime dipendono da rapporti piuttosto lunghi per ridurre i consumi, e certo non per stabilire nuovi record.

In effetti si potrebbe limitare elettronicamente la velocità massima raggiungibile (di solito per auto potenti viene limitata a 250, che è già tanto). Per auto "normali" penso che i 200 potrebbero bastare. Magari qualcuno ogni tanto va in pista...
 
Diciamo anche che di solito certe velocità massime dipendono da rapporti piuttosto lunghi per ridurre i consumi, e certo non per stabilire nuovi record.

In effetti si potrebbe limitare elettronicamente la velocità massima raggiungibile (di solito per auto potenti viene limitata a 250, che è già tanto). Per auto "normali" penso che i 200 potrebbero bastare. Magari qualcuno ogni tanto va in pista...
Secondo me potrebbero bastare 180 km/h, perche' gia' a 200 tutto scorre troppo velocemente creando pericolosissime differenze di velocita' con gli altri veicoli che rispettano il codice.
 
Qui la sfida Fiat Egea sedan Hybrid 130 cv (+ quota elettrica non indicata) - Seat Leon Hybrid 150 cv (+ quota elettrica non indicata).

Sullo 0-100 vince la Egea (8.5 contro 8.7). Come velocità massima vince sempre l'Egea (228 contro 223), ma con un "lancio" molto più lungo: 1.36 minuti contro 1.06 minuti, 30 secondi in più, probabilmente a causa del rapporto molto lungo della 7ma marcia.

Nei mild hybrid, la quota elettrica viene erogata solo ai bassi regimi pertanto non contribuisce ad aumentare la potenza massima, che quindi corrisponde a quella erogata dal solo termico.
 
Nei mild hybrid, la quota elettrica viene erogata solo ai bassi regimi pertanto non contribuisce ad aumentare la potenza massima, che quindi corrisponde a quella erogata dal solo termico.

Si, lo so, era solo per dire che nel filmato non viene nemmeno citata la potenza “elettrica”.
 
Un test piuttosto completo e ben fatto. E' in spagnolo, ma c'è la traduzione simultanea. Buoni i giudizi del tester.
Questa vettura (Cross Hybid) ha l'accensione motore a pulsante, un accessorio che mi sembra non sia più disponibile. Peccato.

 
Addio Fiat Tipo entro il 2025. In Turchia verrà prodotto un veicolo commerciale e in Marocco sarà prodotta l'erede, che sarà un Suv su base Peugeot, lunga circa 440 cm.

Nuova Fiat Multipla sostituirà Tipo dal 2025: sarà anche full electric - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)

Rendering FP
Fiat-Multipla-SUV-851x662.jpg
 
Eh sì, pare che la futura Multipla, che andrà a sostituire non solo Tipo ma anche 500x, sarà una crossover di segmento B/C realizzata sulla stessa base della futura C3 Aircross
 
Pensione meritata visto che è stata l’ultima Fiat di segmento medio a fare grandi numeri nelle vendite… ovvio che la sua sostituta non potrà essere che un Suv visto che il mercato richiede solo auto rialzate….
 
Back
Alto