<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

L'allestimento Cross e' sempre stato full optional.
Fino allo scorso anno c'era anche il City Cross, che costava circa 2000 euro in meno perche' non aveva fari led, cerchi da 17, cruscotto digitale e qualche altro optional.
Quindi il nuovo Cross indicato da QR oltre all'aumento di 400 euro potrebbe portare in dote un aggiornamento di qualche dotazione.

Ora ha sensori parcheggio anteriori e posteriori, prima mi pare che li avesse solo posteriori, ma potrei sbagliarmi. Poi ha tutti gli ADAS, e anche di questi credo che ne avesse meno. E i full led a/p se non erro erano a richiesta prima. Di serie anche la telecamera. Il tablet da 10.25 era già di serie ma quando c’erano i problemi dei chips davano quello da 7 (con maggiore sconto).
Ripeto, posso anche sbagliarmi su qualcosa.
Comunque anche la Cross resta tra le meno care segmento C ibride hatchback in vendita considerando che ha tutto di serie.
 
Ultima modifica:
Ora ha sensori parcheggio anteriori e posteriori, prima mi pare che li avesse solo posteriori, ma potrei sbagliarmi. Poi ha tutti gli ADAS, e anche di questi credo che ne avesse meno. E i full led a/p se non erro erano a richiesta prima. Di serie anche la telecamera. Il tablet da 10.25 era già di serie ma quando c’erano i problemi dei chips davano quello da 7 (con maggiore sconto).
Ripeto, posso anche sbagliarmi su qualcosa.
Comunque anche la Cross resta tra le meno care segmento C ibride hatchback in vendita considerando che ha tutto di serie.
Da quando c'e' la motorizzazione Hybrid, Fiat ha tolto gli allestimenti intermedi, lasciando la base e la Cross che da quel momento e' diventata full optional (in piu' sono stati aggiunte le versioni speciali Red e Garmin).
La Cross con il 1.0 Firefly a fine 2021 costava 24k (2k in piu' della city Cross). Pochi mesi dopo era salita a 26k con l'aggiunta degli optional che hai menzionato.
 
Da quando c'e' la motorizzazione Hybrid, Fiat ha tolto gli allestimenti intermedi, lasciando la base e la Cross che da quel momento e' diventata full optional (in piu' sono stati aggiunte le versioni speciali Red e Garmin).
La Cross con il 1.0 Firefly a fine 2021 costava 24k (2k in piu' della city Cross). Pochi mesi dopo era salita a 26k con l'aggiunta degli optional che hai menzionato.

Purtroppo i prezzi sono saliti per tutte le auto in genere, soprattutto le ibride.

Certo una 100 cv a 26.900 euro (la Cross) è un’esagerazione. A questo punto credo che sia conveniente la ibrida, che penso la scontino di più, ed è tutt’altra macchina. Almeno quando ho fatto il preventivo io (giugno 2022) lo sconto era molto alto.
 
Purtroppo i prezzi sono saliti per tutte le auto in genere, soprattutto le ibride.

Certo una 100 cv a 26.900 euro (la Cross) è un’esagerazione. A questo punto credo che sia conveniente la ibrida, che penso la scontino di più, ed è tutt’altra macchina. Almeno quando ho fatto il preventivo io (giugno 2022) lo sconto era molto alto.
32200 vs 26900 e non è nemmno fullhryd a parità di accessori??
Non mi pare la scontano di più.
 
32200 vs 26900 e non è nemmno fullhryd a parità di accessori??
Non mi pare la scontano di più.

Per me i 5.000 euro di differenza ci stanno, perché, anche se la dotazione è identica, la Hybrid ha un 4 cilindri 1.500 bialbero Miller contro un 3 cilindri 1.000 monoalbero multiair, 30 cv in più, la parte elettrica da max. 20 cv e il cambio automatico a 7 marce, contro un modesto 5 marce. Insomma, per me è di un’altra categoria. E c’è un certo risparmio sul bollo (su certe regioni addirittura non si paga).

Poi ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni e per altri 5.000 di differenza sono tanti.
 
in questo numero di quattroruote c'è la prova della duster gpl delle best seller delle medie concrete, cosa che in teoria sarebbe tipo, le concorrenti di dacia secondo quattroruote sono la dr4, la mg zs....e appunto tipo cross.....come dico da tempo.
 
C'è da dire che la Dacia Duster non è più la vettura super-economica e spartana di qualche anno fa. Ora costa 21.000 euro (circa come una Tipo base) e oltre ad essere comoda e spaziosa come sempre (ce l'ha anche una mia amica e ci siamo entrati in 5), ha una dotazione di tutto rispetto.
E' vero che la strumentazione è analogica e che il motore 1.0 turbo ha solo 91 cv (un po' pochini) ma ha, per esempio, l'accensione a pulsante, 4 alzacristalli elettrici, clima automatico, avviso angoli bui, cerchi in lega da 17", fari full-led, retrovisori elettrici anche ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori, varie telecamere. Tutto di serie. Addirittura qualcosa in più della stessa Tipo 1.0 (che in più però ha il cruscotto digitale e il motore da 100 cv).
Le prestazioni sono quelle che sono: modeste, più vicine alla Panda che alla Tipo Cross.
 
Ultima modifica:
C'è da dire che la Dacia Duster non è più la vettura super-economica e spartana di qualche anno fa. Ora costa 21.000 euro (circa come una Tipo base) e oltre ad essere comoda e spaziosa come sempre (ce l'ha anche una mia amica e ci siamo entrati in 5), ha una dotazione di tutto rispetto.
E' vero che la strumentazione è analogica e che il motore 1.0 turbo ha solo 91 cv (un po' pochini) ma ha, per esempio, l'accensione a pulsante, 4 alzacristalli elettrici, clima automatico, avviso angoli bui, cerchi in lega da 17", fari full-led, retrovisori elettrici anche ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori, varie telecamere. Tutto di serie. Addirittura qualcosa in più della stessa Tipo 1.0 (che in più però ha il cruscotto digitale e il motore da 100 cv).
Le prestazioni sono quelle che sono: modeste, più vicine alla Panda che alla Tipo Cross.
Ok ora che lo dice finalmente anche quattroruote....la duster non è da adesso che è così anzi la nuova esce anno prossimo.
Aldilà del logo...quella del 2019 aveva tutto quello che elenchi a parte i led stile lambo..
 
Ultima modifica:
In linea teorica la Cross può essere considerata una concorrente della Duster in pratica la notevole differenza di prezzo tra le due le allontana abbastanza. Da segnalare comunque nel grafico confronto che tiene conto dei parametri principali di una macchina, la lusinghiera valutazione della Cross.
 
In linea teorica la Cross può essere considerata una concorrente della Duster in pratica la notevole differenza di prezzo tra le due le allontana abbastanza. Da segnalare comunque nel grafico confronto che tiene conto dei parametri principali di una macchina, la lusinghiera valutazione della Cross.

Infatti. Tra l’altro per me chi compra la Tipo Cross (soprattutto la versione Hybrid) ha un identikit diverso da chi compra una Dacia Duster, perché la Tipo anche in versione Cross è pur sempre una hatchback, la Duster è chiaramente un Suv.

Se Quattroruote le mette come reciproche concorrenti lo fa perché deve pur trovare una concorrente a una vettura che sostanzialmente non ha concorrenti, come appunto la Dacia Duster.

Se proprio vuoi trovarci una concorrente, la Tipo ce la metti, anche se ovviamente puoi metterci solo le versioni 1.000, certo non le 1.500, non solo per il prezzo, ma anche per il motore…
 
Identikit in teoria simile, solo che in piu' del 90% dei casi per dacia è un privato e più della metà dei casi per tipo è aziendale.
Fino a inizi 2022 si trovavano ancora tipo cross kmo a 17/20k euro prezzi da dacia con gpl.
 
Ultima modifica:
Identikit in teoria simile, solo che in piu' del 90% dei casi per dacia è un privato e più della metà dei casi per tipo è aziendale.
Fino a inizi 2022 si trovavano ancora tipo cross kmo a 17/20k euro prezzi da dacia con gpl.

Ora siamo quasi a metà del 2023 e purtroppo per chi le cerca non se ne trovano più.

Hai un link dove si possa leggere che più della metà delle Fiat Tipo viene venduta alle aziende?

E perché pensi che l’identikit di chi compra una Dacia sia simile a quello di chi compra una Tipo?
A mio parere chi non ama i Suv non comprerebbe una Dacia solo perché costa poco, e chi ama le hatchback non comprerebbe mai un Suv. Mentre chi ama i Suv e non ha molti soldi da spendere sceglierà sicuramente una Dacia (ne conosco diversi).

Ecco perché chi compra una Tipo per me non somiglia a chi compra una Dacia. Ma so da tempo che la pensiamo diversamente su questo.
 
Ora siamo quasi a metà del 2023 e purtroppo per chi le cerca non se ne trovano più.

Hai un link dove si possa leggere che più della metà delle Fiat Tipo viene venduta alle aziende?

E perché pensi che l’identikit di chi compra una Dacia sia simile a quello di chi compra una Tipo?
A mio parere chi non ama i Suv non comprerebbe una Dacia solo perché costa poco, e chi ama le hatchback non comprerebbe mai un Suv. Mentre chi ama i Suv e non ha molti soldi da spendere sceglierà sicuramente una Dacia (ne conosco diversi).

Ecco perché chi compra una Tipo per me non somiglia a chi compra una Dacia. Ma so da tempo che la pensiamo diversamente su questo.
Ogni tanto quattroruote Riporta dati vendite a non privati la parte del leone la fanno le stellantis e non solo tipo...addirittura panda è stata superata più di una volta da sandero come auto più venduta in Italia.
Cmq anche dr, altra concorrente o meglio possibile alternativa a tipo, insospettabilmente a differenza di Dacia va molte tra i non privati...questo grazie alla Leasy ex fca bank passata ormai al 100% ai francesi di CA.
 
C'è da dire che la Dacia Duster non è più la vettura super-economica e spartana di qualche anno fa. Ora costa 21.000 euro (circa come una Tipo base) e oltre ad essere comoda e spaziosa come sempre (ce l'ha anche una mia amica e ci siamo entrati in 5), ha una dotazione di tutto rispetto.
E' vero che la strumentazione è analogica e che il motore 1.0 turbo ha solo 91 cv (un po' pochini) ma ha, per esempio, l'accensione a pulsante, 4 alzacristalli elettrici, clima automatico, avviso angoli bui, cerchi in lega da 17", fari full-led, retrovisori elettrici anche ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori, varie telecamere. Tutto di serie. Addirittura qualcosa in più della stessa Tipo 1.0 (che in più però ha il cruscotto digitale e il motore da 100 cv).
Le prestazioni sono quelle che sono: modeste, più vicine alla Panda che alla Tipo Cross.
Alla Tipo con la scusa del cruscotto digitale hanno tolto il termometro dell'acqua.
 
Back
Alto