<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo e Carabinieri | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo e Carabinieri

ci sono vetture che sono destinate a reparti ben precisi, ad esempio il reparto radiomobile dei carabinieri ha determinate e ben precise vetture, ma più per la potenza in se sono delle specifiche particolari soprattutto nelle dotazioni che determinano questo.
 
. Che senso abbia acquisire mezzi da 95 cv. come una Tipo o addirittura 75 cv. come le Clio è un mistero....

non sono d'accordo.

Normalmente 2 pattuglie con auto da...95 cv sono più efficaci di una sola, dotata, chesso' , di 320d 190 cv


Per contrastare le bande che imperversano (es in Puglia) a bordo di Suv/Panzer da 3 tonnellate, in quel caso sì, occorrono mezzi specifici (e posti di blocco con strisce chiodate)
 
Per quello qualche auto giusta l' avrebbero
poi,
pero',
dicono che diventerebbe pericoloso

non diventerebbe ma é pericoloso in quanto le ffdo non hanno la possibilità di speronare e sbattere l'auto inseguita contro il primo palo che trovano per fermarla come in USA, ma la devono inseguire sperando in qualche evento sfavorevole e soprattutto non provocato.....quindi la faccenda diventerebbe pericolosa per tutti gli utenti delle strade.
Purtroppo le ffdo italiane sono 'legate' e quel che dico lo trovate comodamente come discussioni amare fra attori della situazione nei forum dedicati.
 
non sono d'accordo.

Normalmente 2 pattuglie con auto da...95 cv sono più efficaci di una sola, dotata, chesso' , di 320d 190 cv


Per contrastare le bande che imperversano (es in Puglia) a bordo di Suv/Panzer da 3 tonnellate, in quel caso sì, occorrono mezzi specifici (e posti di blocco con strisce chiodate)

farebbero prima a dotare semplici auto di artiglieria da guerra leggera, molto più economico! Ma falla una deroga per quegli agenti che devono contrastare i panzer sparando con le salumi beretta solo per secondi.......
 
non sono d'accordo.

Normalmente 2 pattuglie con auto da...95 cv sono più efficaci di una sola, dotata, chesso' , di 320d 190 cv


Per contrastare le bande che imperversano (es in Puglia) a bordo di Suv/Panzer da 3 tonnellate, in quel caso sì, occorrono mezzi specifici (e posti di blocco con strisce chiodate)

mezzi specifici? si......un RPG:emoji_grimacing:
 
Credo di sì. I marchi francesi riescono a vincere anche in Italia, talvolta (vedasi le numerose Clio dei CC, ma ci sono stati altri casi in passato), per cui non credo che abbiano difficoltà a spuntarla in casa.
Ci sono state anche vetture italiane nella Gendarmerie, senza contare che Fiat piazza a mani basse il Ducato in quasi tutte le forze di polizia europee, Francia inclusa (e a marchio Fiat, non PSA)
Avevo visto, una volta, la Guardia di Finanza con la Citroen Xsara.
 
Tu sei addentro a qualche corpo di polizia/carabinieri o hai una fonte certa?
Perchè io ho sempre pensato che una qualche destinazione d'uso ci fosse per le auto partendo dalle caratteristiche di queste.

Buonasera Maxetto, non parlo per sentito dire. Non voglio entrare nello specifico perchè non è indicato entrare in particolari. Ribadisco solo che dotare le FF.OO. di Clio o di Panda non mette gli operatori nelle condizioni per lavorare al meglio.
 
Per chi non sa cos'è l'RPG:
Da "Wikipedia"
"La sigla RPG, dal russo РПГ, sta per Ручной Противотанковый Гранатомёт (Ruchnoy Protivotankovyj Granatomjot), ovvero "lanciagranate portatile anticarro", e indica una precisa serie di sistemi anticarro di fabbricazione sovietica (oggi russa).

L'acronimo inglese derivato, Rocket Propelled Grenade, ha assunto un significato più ampio, e include tutti i lanciatori portatili a mano con munizione costituita da un unico razzo inserito a candeliere nel tubo di lancio e attivato mediante un innesco elettrico che ne accende il motore."


Comunque mi sembra che ci sia una deriva OT. L'argomento riguardava la scelta di nuove Fiat Tipo per i carabinieri e semmai il confronto con eventuali scelte diverse, non delle improbabili dotazioni "da guerra" dei carabinieri in auto...............
 
Buonasera Maxetto, non parlo per sentito dire. Non voglio entrare nello specifico perchè non è indicato entrare in particolari. Ribadisco solo che dotare le FF.OO. di Clio o di Panda non mette gli operatori nelle condizioni per lavorare al meglio.
O forse è sbagliato imporre agli operatori di usarle per servizi che non sono consoni al tipo di vettura...
 
O forse è sbagliato imporre agli operatori di usarle per servizi che non sono consoni al tipo di vettura...

Buonasera Super5, in teoria è logico quanto affermi, in realtà non è così perchè spesso i comandi non hanno la possibilità di scegliere avendo un solo mezzo a disposizione. Quello che qualcuno pensa, cioè che esistano diversi tipi di servizio di pattuglia a seconda del mezzo in dotazione, è errato, quando sei chiamato si va. Ecco il motivo del mio disappunto nel vedere acquistate vetture da 75 cv. che sono adatte per andare a fare la spesa e non per interventi in emergenza.
 
Ecco, questa é una di quelle notizie che non si vorrebbero leggere.
Comunque é la dimostrazione che avere auto da 200 cv e poi mentenerle male e guidarle peggio ( ho visto Carabinieri guidare come disgraziati, anche senza sirene e lampeggianti) non aiuta.
Una tipo con 90 cv è piú che sufficiente per tenere velocità ben oltre il limite autostradale, se guidata a dovere su strade pubbliche aperte al traffico sta tranquillamente dietro ad auto ben superiori, non siamo in pista dove non c'é traffico.
 
Back
Alto