La vecchia Tipo aveva comunque un certo carattere.., e diverse qualita', lunga solo 3.95 cm era comunque una rappresentante del semento C ,{ Cx 0.31} il piu' basso della categoria..
Car of the year 1989
1.Fiat Tipo -356 points
2.Opel/Vauxhall Vectra/Cavalier - 261 points
3.Volkswagen Passat - 194 points
"Bella macchina, bravo, peccato che inizierà ad arrugginire appena uscirai dalla concessionaria": i più gentili, fra gli ostili al marchio Fiat, commentavano così l'acquisto di un'auto della Casa torinese fino agli anni Ottanta. Chissà che sollievo dev'essere stato, per i neo-proprietari della Tipo, poter rispondere: "Aggiornati caro, perché la Tipo ha la carrozzeria completamente zincata". Non solo: lo stabilimento di Cassino nel quale viene assemblata la Tipo utilizza le più avanzate tecnologie disponibili all'epoca, con la conseguenza che le probabilità di errore umano calano drasticamente, a tutto vantaggio della qualità e dell'affidabilità.
La validità della Tipo è dimostrata dal largo uso che viene fatto della sua piattaforma, anche su vetture insospettabili e molto più sportive, per molti anni ancora dopo la fine della sua commercializzazione. Due su tutte: Alfa Romeo 156 e 147, anche se è bene specificare che il loro pianale - pesantemente modificato ad Arese con il meraviglioso quadrilatero anteriore e lo schema multibraccio posteriore per le sospensioni - è quello di Bravo/Brava; il quale a sua volta, però, è una leggera evoluzione di quello della Tipo.
http://www.omniauto.it/magazine/34775/fiat-tipo-retrospettiva-foto-storia
Car of the year 1989
1.Fiat Tipo -356 points
2.Opel/Vauxhall Vectra/Cavalier - 261 points
3.Volkswagen Passat - 194 points
"Bella macchina, bravo, peccato che inizierà ad arrugginire appena uscirai dalla concessionaria": i più gentili, fra gli ostili al marchio Fiat, commentavano così l'acquisto di un'auto della Casa torinese fino agli anni Ottanta. Chissà che sollievo dev'essere stato, per i neo-proprietari della Tipo, poter rispondere: "Aggiornati caro, perché la Tipo ha la carrozzeria completamente zincata". Non solo: lo stabilimento di Cassino nel quale viene assemblata la Tipo utilizza le più avanzate tecnologie disponibili all'epoca, con la conseguenza che le probabilità di errore umano calano drasticamente, a tutto vantaggio della qualità e dell'affidabilità.
La validità della Tipo è dimostrata dal largo uso che viene fatto della sua piattaforma, anche su vetture insospettabili e molto più sportive, per molti anni ancora dopo la fine della sua commercializzazione. Due su tutte: Alfa Romeo 156 e 147, anche se è bene specificare che il loro pianale - pesantemente modificato ad Arese con il meraviglioso quadrilatero anteriore e lo schema multibraccio posteriore per le sospensioni - è quello di Bravo/Brava; il quale a sua volta, però, è una leggera evoluzione di quello della Tipo.
http://www.omniauto.it/magazine/34775/fiat-tipo-retrospettiva-foto-storia




Ultima modifica: