<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015.. | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015..

La vecchia Tipo aveva comunque un certo carattere.., e diverse qualita', lunga solo 3.95 cm era comunque una rappresentante del semento C ,{ Cx 0.31} il piu' basso della categoria..

Car of the year 1989

1.Fiat Tipo -356 points
2.Opel/Vauxhall Vectra/Cavalier - 261 points
3.Volkswagen Passat - 194 points

"Bella macchina, bravo, peccato che inizierà ad arrugginire appena uscirai dalla concessionaria": i più gentili, fra gli ostili al marchio Fiat, commentavano così l'acquisto di un'auto della Casa torinese fino agli anni Ottanta. Chissà che sollievo dev'essere stato, per i neo-proprietari della Tipo, poter rispondere: "Aggiornati caro, perché la Tipo ha la carrozzeria completamente zincata". Non solo: lo stabilimento di Cassino nel quale viene assemblata la Tipo utilizza le più avanzate tecnologie disponibili all'epoca, con la conseguenza che le probabilità di errore umano calano drasticamente, a tutto vantaggio della qualità e dell'affidabilità.
La validità della Tipo è dimostrata dal largo uso che viene fatto della sua piattaforma, anche su vetture insospettabili e molto più sportive, per molti anni ancora dopo la fine della sua commercializzazione. Due su tutte: Alfa Romeo 156 e 147, anche se è bene specificare che il loro pianale - pesantemente modificato ad Arese con il meraviglioso quadrilatero anteriore e lo schema multibraccio posteriore per le sospensioni - è quello di Bravo/Brava; il quale a sua volta, però, è una leggera evoluzione di quello della Tipo.
http://www.omniauto.it/magazine/34775/fiat-tipo-retrospettiva-foto-storia

Fiat-Tempra-SW1.jpg

84390809.jpg

interni-Fiat-tipo.jpg

fiat-tipo-5-door-2.jpg
 
Ultima modifica:
Io l'ho avuta, una gran macchina da leccarsi i baffi, spaziosa da non credere.
Rispetto alla 127 che avevo prima un salto avanti di 20 anni, era più rumorosa la 127 a 90 km/h che la Tipo a 140 km/h, anche per la V marcia della Tipo.
Una chicca aveva la Tipo:la pompa delle benzina meccanica era montata sul davanti del motore, in modo da raffreddarsi. Sulla 127 invece la pompa era dietro e si assorbiva tutto il calore del motore, cuocendo la membrana di gomma che faceva da "pistone" per la benzina che si crepava e perdeva la sua funzionalità. Ricordo che ne cambiai personalmente due, spendendo di più per la chiave a snodo da 13 per smollare i due dadi da 8 che la tenevano fissa al basamento che per la pompa stessa. Bei tempi...
Grazie ing. Ghidella, ci manchi sempre.
 
Ultima modifica:
Nel 2015 andò diversamente, i tedeschi sempre con Passat sul podio comunque.
  1. Volkswagen Passat 340 points
  2. Citroën C4 Cactus - 248 points
  3. Mercedes-Benz C-Class - 221 points
La Tipo mi piaceva nella versione originale e ricordo con piacere quella di un amico 2.0 "Sedicivalvole" guidata tantissime volte al ritorno dalle serate quando lui non era in grado...:emoji_sweat_smile:
Mi piace anche quella attuale anche se non sono confrontabili come posizionamento.
 
Ultima modifica:
Leggendaria quella del Commissario Montalbano.
1367248990Mont12_04936-Montalba.jpg


Con quella attuale non avrebbe avuto lo stesso fascino (anche se nel 1999 avrebbero dovuto usare la Bravo), comunque, almeno a me, non dispiace per niente!
dsc_6898.jpg


Ah, dentro la plancia la preferisco col "tablet"
 
Ultima modifica:
Non sono mai stato un grande estimatore della Tipo, ne' quella vecchia ne' l'attuale. Quella vecchia aveva dalla sua un po' piu' di originalita'. Una puntualizzazione: ricordiamoci che quella attuale non puo' piu' essere definita macchina italiana. Come sapete tutti la sede legale e quella fiscale non sono piu' in Italia. Per non parlare di buona parte degli stabilimenti produttivi, ormai situati altrove, non piu' in Italia.
 
Il paragone è interessante, ma secondo me non ci sta per niente, l'unica cosa che hanno in comune le due Tipo, oltre al nome e al marchio, è la fascia di mercato, anche se a due diversi estremi.

La Tipo del 1988 era un'auto all'avanguardia, rivoluzionò il segmento C per qualità, offerta, spazio a bordo, aveva una strumentazione digitale che pareva arrivare da un'astronave, accontentava l'orfano della Ritmo 60 con la 1.1 Fire, forse un po' troppo "pochina" (infatti campò poco...), aveva versioni medie ed adeguate come le 1.4 e 1.6, aveva l'alta gamma con 1.8 e 2.0 Lampredi, aveva le versioni sportive come il Lampredi 16v prima 1.8, poi 2.0, aveva versioni per gli stradisti, le diesel 1.7, 1.9 e la turbodiesel 1.9, messa accanto alla Golf II faceva la sua porca figura, messa accanto alla Golf III magari la faceva meno, ma comunque non era certo scandalosa, aveva versioni modeste come la base, innovative come le DGT/SX, aveva la Selecta e le automatiche, aveva le GT, aveva persino la Suite che era un salotto. Oggi mi pare inguardabile, allora mi piaceva tantissimo, ma in 30 anni è cambiato il mondo...

La Tipo attuale è sì un'auto del segmento C, ma nasce su pianale di fascia più bassa, non è assolutamente un prodotto innovativo, non rivoluziona nulla, non offre nessun "plus" rispetto alle concorrenti, nasce per i mercati emergenti e viene venduta anche qua, dove ogni pezzo venduto è un pezzo guadagnato perché l'alternativa era non vendere niente, essendo la Bravo 2007 morta senza lasciare eredi (a meno di non voler considerare come tale la Giulietta, e se così fosse per me non sarebbe una bestemmia...), non ha alcuna versione particolarmente ben rifinita, come motorizzazioni offre tutti motori senza la minima pretesa, in particolare con i 1.4 e 1.6 aspirati che sono roba fuori dal tempo, il 1.3 mi domando quanto sia adeguato, vedo interessanti i soli 1.4 T-Jet GPL e 1.6 Multijet, ma di sicuro gli orfani della "Sedicivalvole" e della "Granturismo" sono rimasti tali, l'unica concorrente sul mercato che può sentirsi impensierita dalla Tipo è forse la Skoda Rapid, auto che nasce con le medesime premesse, ma che, a mio modestissimo giudizio, è prodotto decisamente superiore e ben più personalizzabile e ben equipaggiabile, mentre nel 1989 chi acquistava una Golf poteva a buona ragione cambiare idea e staccare un assegno in una concessionaria dell'allora pletorica rete Fiat (dove sto io ce ne saranno state almeno 4/5, oggi è un miracolo se sono rimaste 2, e Fiat è l'unica marca ad avere due concessionarie in città...) per prendersi una Tipo, chi oggi parte per prendere una Golf (ma anche una Megane, una 308, una Astra, una i30, una Auris, una Focus e via dicendo...) temo difficilmente considererebbe l'idea di prendersi una Tipo. Alla quale, come ho detto in un'altro topic, giova molto essersi trovata senza una credibile sorella minore: con la Punto ridotta ai minimi termini di oggi, penso sia facile per un concessionario convincere un potenziale acquirente di una segmento B a salire allo scalino superiore, magari dicendo che "a solo X Euro in più prendi un'auto nuova, più macchina, meglio rifinita, più spaziosa, un domani fa più gioco" e via dicendo. Questo penso sia il vero asso nella manica della Tipo di oggi.
 
Bel video . Per me era spaziosissima ,bagagliaio e divano da ammiraglia,tenuta di strada elevata. Bel ferro la sedicivalvole
 
Io credo che l'innovazione del attuale Tipo sta nel dare al mercato una nuova offerta per chi di una Suv ha poco interessa ma vuole una vettura più pratica è comoda, operazione come detto tentata da Seat e Skoda ma con poco convinzione mentre la Fiat ci ha creduto soprattutto a livello di Marketing.
 
Io credo che l'innovazione del attuale Tipo sta nel dare al mercato una nuova offerta per chi di una Suv ha poco interessa ma vuole una vettura più pratica è comoda, operazione come detto tentata da Seat e Skoda ma con poco convinzione mentre la Fiat ci ha creduto soprattutto a livello di Marketing.


E puntando a un buon qualità/prezzo anche se effettivamente salendoci " ritorna" una sensazione di approsimativo. Ma inizialmente la davano a 12500€ percui tutto va bene
 
Il paragone è interessante, ma secondo me non ci sta per niente, l'unica cosa che hanno in comune le due Tipo, oltre al nome e al marchio, è la fascia di mercato, anche se a due diversi estremi.

La Tipo del 1988 era un'auto all'avanguardia, rivoluzionò il segmento C per qualità, offerta, spazio a bordo, aveva una strumentazione digitale che pareva arrivare da un'astronave, accontentava l'orfano della Ritmo 60 con la 1.1 Fire, forse un po' troppo "pochina" (infatti campò poco...), aveva versioni medie ed adeguate come le 1.4 e 1.6, aveva l'alta gamma con 1.8 e 2.0 Lampredi, aveva le versioni sportive come il Lampredi 16v prima 1.8, poi 2.0, aveva versioni per gli stradisti, le diesel 1.7, 1.9 e la turbodiesel 1.9, messa accanto alla Golf II faceva la sua porca figura, messa accanto alla Golf III magari la faceva meno, ma comunque non era certo scandalosa, aveva versioni modeste come la base, innovative come le DGT/SX, aveva la Selecta e le automatiche, aveva le GT, aveva persino la Suite che era un salotto. Oggi mi pare inguardabile, allora mi piaceva tantissimo, ma in 30 anni è cambiato il mondo...

La Tipo attuale è sì un'auto del segmento C, ma nasce su pianale di fascia più bassa, non è assolutamente un prodotto innovativo, non rivoluziona nulla, non offre nessun "plus" rispetto alle concorrenti, nasce per i mercati emergenti e viene venduta anche qua, dove ogni pezzo venduto è un pezzo guadagnato perché l'alternativa era non vendere niente, essendo la Bravo 2007 morta senza lasciare eredi (a meno di non voler considerare come tale la Giulietta, e se così fosse per me non sarebbe una bestemmia...), non ha alcuna versione particolarmente ben rifinita, come motorizzazioni offre tutti motori senza la minima pretesa, in particolare con i 1.4 e 1.6 aspirati che sono roba fuori dal tempo, il 1.3 mi domando quanto sia adeguato, vedo interessanti i soli 1.4 T-Jet GPL e 1.6 Multijet, ma di sicuro gli orfani della "Sedicivalvole" e della "Granturismo" sono rimasti tali, l'unica concorrente sul mercato che può sentirsi impensierita dalla Tipo è forse la Skoda Rapid, auto che nasce con le medesime premesse, ma che, a mio modestissimo giudizio, è prodotto decisamente superiore e ben più personalizzabile e ben equipaggiabile, mentre nel 1989 chi acquistava una Golf poteva a buona ragione cambiare idea e staccare un assegno in una concessionaria dell'allora pletorica rete Fiat (dove sto io ce ne saranno state almeno 4/5, oggi è un miracolo se sono rimaste 2, e Fiat è l'unica marca ad avere due concessionarie in città...) per prendersi una Tipo, chi oggi parte per prendere una Golf (ma anche una Megane, una 308, una Astra, una i30, una Auris, una Focus e via dicendo...) temo difficilmente considererebbe l'idea di prendersi una Tipo. Alla quale, come ho detto in un'altro topic, giova molto essersi trovata senza una credibile sorella minore: con la Punto ridotta ai minimi termini di oggi, penso sia facile per un concessionario convincere un potenziale acquirente di una segmento B a salire allo scalino superiore, magari dicendo che "a solo X Euro in più prendi un'auto nuova, più macchina, meglio rifinita, più spaziosa, un domani fa più gioco" e via dicendo. Questo penso sia il vero asso nella manica della Tipo di oggi.

Tutto vero quello che scrivi ma sembra quasi essere un difetto quello di dare al mercato una vettura senza grandi pretese, in realtà e l'ho scritto prima, forse esagerando, torniamo un poco alla democratizzazione del automobile, per cui chi non ha le risorse economiche e guarda più alla praticità accontentandosi di un umile 1.4, con il prezzo di un utilitaria o poco più si porta a casa una vettura utile per tutta la famiglia, insomma quello che accadeva negli anni andati in cui ci si muoveva con la 128 o cose del genere
 
Ho posseduto la Tipo 1.6 Digit, gran macchina come tenuta di strada e spazio interno, ma pessima per affidabilità (almeno la mia).
 
avuta una in famiglia che all'epoca era il top della gamma, 1.8 16v 140cv... gran motore gran tenuta ma la macchina meno affidabile mai avuta. elettronica disastrosa e mille problemi, praticamente la pubblicità vivente delle fama pessima delle fiat anni 80-90, che ancora fiat si porta dietro, forse ingiustamente, ora.
 
Tutto vero quello che scrivi ma sembra quasi essere un difetto quello di dare al mercato una vettura senza grandi pretese, .... , insomma quello che accadeva negli anni andati in cui ci si muoveva con la 128 o cose del genere

Io non ho detto che sia un difetto, assolutamente...sono scelte di mercato, Dacia ci si è costruita sopra una fortuna in tempi recenti, semplicemente si decide se aprire una trattoria casalinga, un buon ristorante o un cinque stelle, Fiat ha scelto la trattoria casalinga, bene così. Dove non concordo è quando fai riferimento alla 128, che ai suoi tempi era una signora macchina, sicuramente non peggio se non addirittura meglio della concorrenza, mentre invece la Tipo di oggi non è questo.
 
Dove non concordo è quando fai riferimento alla 128, che ai suoi tempi era una signora macchina, sicuramente non peggio se non addirittura meglio della concorrenza, mentre invece la Tipo di oggi non è questo.

probabilmente il mio riferimento alla 128 non era quindi corretto, considera che ero piccolo di età, però lo avevo fatto per dire che sempre se ricordo bene era una di quelle vetture che socialmente parlando scarrozzavano le famiglie italiane di qualsiasi censo, o giù di li, questo mi premeva di sottolineare.
 
Back
Alto