<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro

Parcheggiata ...purtroppo. Comunque diciamo che se noti una tipo targa nuovissima coi tamburi ,sempre che li vedi dati i coprocerchi ,puoi pensare che sia una base anche senza sentirla in moto. Quindi 1.4 benzina o 1.3 a gasolio a sto punto.
Quella che avevo visto io era una 1.4 Lounge, non la base, ripeto...
 
Ciò conferma quanto scritto da me alcuni post fa (#34). Anzi ti dirò di più nemmeno sulla 500 c'è o per lo meno su foto prese dal web riportanti la didascalia 500 1.4 non c'è. EDIT: le foto della 500 le avevo postate prima dello smembramento del topic.
L'unica fonte certa è il precedente starjet della grande punto ad avere sto variatore. C'è un video su youtube in cui viene mostrato come cambiare le candele e si vede chiaramente la sua presenza. Ho postato uno screen shot alcune pagine fa (commento #34)
Sulla Tipo sono sempre più convinto che non ci sia mai stato.
Va però detto che lo starjet presenta alcune differenze rispetto al 1.4 fire 95 cv
 
Io infatti ricordavo al lancio che i tamburi erano presenti solo sulle versioni base dei motori meno potenti. Non ricordo che questo discorso valeva solo x le 4 porte o anche per le 5 forse xché non era ancora stata presentata.
Sabato da un rivenditore Fca ho visto diverse Tipo 1.4 a 5p e Sw in vari allestimenti, tutte con freni a disco dietro.
 
Va però detto che lo starjet presenta alcune differenze rispetto al 1.4 fire 95 cv

Non sono così informato ma di sicuro quella versione del 1.4 ha il variatore di fase. Le versioni successive a partire dal 1,4 90cv della bravo han perso la denominazione starjet e magari sono state semplificate (mie supposizioni)
 
Non sono così informato ma di sicuro quella versione del 1.4 ha il variatore di fase. Le versioni successive a partire dal 1,4 90cv della bravo han perso la denominazione starjet e magari sono state semplificate (mie supposizioni)
Confermo, il 1.4 starjet ha introdotto il variatore di fase continuo.
Variatore che mi risulta montato anche sulla versione da 100cv della 500.
Gia' dal 1.4 della Bravo non mi risulta il variatore, come sulle varie Idea e Musa.
Ne concludo che il variatore non c'e' mai stato ne' su 500L e men che meno sulla piu' economica Tipo.
 
Per cronaca oggi tipo in versione intermedia,targa FP. Non era sicuro la lounge perché aveva cerchi piccoli,credo da 16" ,ma credo non fosse neanche la base base. Sensori posteriori,rail sul tetto neri,maniglie cromate ,questo quello che ho notato comunque aveva 4 dischi.
 
I dati che hai indicato non sono rilevati con lo stesso ciclo, in quanto il dato della Polo Gti (5,9 l/100km nel ciclo misto) e' riferito alla vecchia e piu' favorevole normativa Nedc con la quale la Tipo 1.4 registrava 5,7 l/100km.
Il 6,4 che hai indicato della Tipo invece e' rilevato con il nuovo test Wltp che e' piu' severo e realistico. Al momento non risultano i dati di omologazione della Polo Gti con la nuova procedura.

Rimane comunque il fatto che la Tipo 1.4 sicuramente non e' campionessa di risparmio a livelli consumi, cosa che invece si puo' dire delle versioni 1.6mjt.

Nel configuratore tedesco Vw e' di nuovo disponibile la Polo GTI con i consumi rilevati con il nuovo ciclo, identico quindi con quelli della tipo.
Allora, la versione DSG fa 6.1 lt/100 km, quella manuale 6.3 lt/100 km.

Quindi per un confronto diretto...
la Polo GTI con un 2.0 turbobenzina da 200 Cv manuale consuma 6.3 lt/100 km mentre la tipo 1.4 aspirata con 95 cv fa 6.4 lt/100 km. I pesi delle 2 vetture si equivalgono (1270 kg la tipo, 1275 kg la polo).

Direi che questo 1.4 e' proprio una spugna e sarebbe meglio pensionarlo...
 
Ma cosa c'entra.... la Polo consuma 6.3 sul misto andando PIANISSIMO.
E la Tipo lo stesso.

Prova a schiacciare un po', però: la Tipo a tutta birra farrà, sparo, i 10 con un litro sul misto, la Polo ti beve di traverso.
Un mio amico ha comprato la Clio RS: anche questa si attesta su consumi simili. Se vai molto piano. Il mio amico che scanna parecchio, fa i 7 di media!

Le auto che vanno forte e consumano poco non le hanno ancora inventate e mai le inventeranno.
Consumano poco solo se vai pianissimo. Ma è già un grande passo avanti rispetto a venti-trent'anni fa, quando le sportive non si riusciva a ferle fare gli 8 anche viaggiando con il piede di fata.
 
Ma cosa c'entra.... la Polo consuma 6.3 sul misto andando PIANISSIMO.
E la Tipo lo stesso.

Prova a schiacciare un po', però: la Tipo a tutta birra farrà, sparo, i 10 con un litro sul misto, la Polo ti beve di traverso.
Un mio amico ha comprato la Clio RS: anche questa si attesta su consumi simili. Se vai molto piano. Il mio amico che scanna parecchio, fa i 7 di media!

Le auto che vanno forte e consumano poco non le hanno ancora inventate e mai le inventeranno.
Consumano poco solo se vai pianissimo. Ma è già un grande passo avanti rispetto a venti-trent'anni fa, quando le sportive non si riusciva a ferle fare gli 8 anche viaggiando con il piede di fata.

Ma e' ovvio che andandoci forte la polo gti consuma di piu della tipo da 95 cv ma andando piano non dovrebbero comunque consumare uguali... infatti se prendi la polo o l'ibiza o la fabia 1.0 tsi da 95 cv consuma meno della tipo da 95 cv perche ormai e' un potore poco efficiente rispetto alla concorrenza
 
In realtà, i motori che vanno forte e consumano poco li hanno già inventati: i moderni common rail sono efficientissimi. Purtroppo si è deciso di farli morire

Si ma se li scanni anche i diesel non e' che non bevono... ovviamente c'e sempre il Gap di consumo tra benza e diesel ma oramai siamo ad una differenza di 1/1.5 lt.100 km nell uso misto a parita' di potenza.
 
Ultima modifica:
Speriamo che montino quanto prima il FireFly in versione aspirata (....anche la turbo sarebbe gradita), che al momento e' costruito solo in Brasile.
La versione 1.3 4 cilindri ha 100cv e una coppia di 13nm a 3500 giri.
Il motore e' completamente in alluminio con variatore di fase.
Ha 2 valvole per cilindro e iniezione indiretta (quindi non necessita di fap e puo' essere gasabile).

Rimaniamo in attesa di vedere se e come arrivera' anche in Europa.
Immagino che nella versione a 3 cilindri da 1 litro sara' la base della prox generazione di Panda e 500 che sarranno anche mild hybrid.
 
Ma e' ovvio che andandoci forte la polo gti consuma di piu della tipo da 95 cv ma andando piano non dovrebbero comunque consumare uguali... infatti se prendi la polo o l'ibiza o la fabia 1.0 tsi da 95 cv consuma meno della tipo da 95 cv perche ormai e' un potore poco efficiente rispetto alla concorrenza

Ok, allora siamo d'accordo.
Sembrava che volessi dire che la Polo consuma meno della Tipo, ma nell'uso quotidiano, quello "normale", non può essere.
Concordo che la Tipo dovrebbe consumare meno. E' evidente che monta un motore non in linea con le nuove tecnologie.
Chi la compra deve farsi due conti: in generale l'acquirente "Tipo" della "Tipo" (scusate) è uno attento al portafogli. E' meglio tenere il prezzo basso col motore ciofeca o aumentare un po' il prezzo e avere un'auto che consuma meno? boh, io questo non lo so.
 
Ok, allora siamo d'accordo.
Sembrava che volessi dire che la Polo consuma meno della Tipo, ma nell'uso quotidiano, quello "normale", non può essere.
Concordo che la Tipo dovrebbe consumare meno. E' evidente che monta un motore non in linea con le nuove tecnologie.
La Tipo con il 1.4 aspirato reincarna in parte la classica Fiat anni 70 economica,semplice, affidabile e molto spaziosa (vedi 127 e 128).
Chi vuole altro basta che sfogli il listino e trovera' certamente cio' che piu' lo aggrada !!
 
Back
Alto