<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat SGE, l'ultimo capolavoro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat SGE, l'ultimo capolavoro.

desmo1987 ha scritto:
Spero solo che non abbia lo stesso rumore di una Cinquecento bicilindrica (quella dei primi anni '90) :D

Altrimenti il tricilindrico, al confronto, sembrerebbe una sinfonia :D
ah tu dici la cinquecento 700 ED...si lo spero anche io :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Spero solo che non abbia lo stesso rumore di una Cinquecento bicilindrica (quella dei primi anni '90) :D

Altrimenti il tricilindrico, al confronto, sembrerebbe una sinfonia :D
ah tu dici la cinquecento 700 ED...si lo spero anche io :D :D :D
Non che le varie Prinz, 126 e 500 fossero granchè diverse...
A me francamente non dispiace tanto il sound di un 3L come pure quello di un bicilindrico, anzi, se parliamo di POMPONI arrivo a salivare... Sono altre le qualità che cerco in un motore per auto, quindi benvenga l'SGE se avrà buone doti di rendimento e prestazioni, come pure per i tricilindrici jap...
 
E' in arrivo anche il 3 cilindri 800 turbo hyundai, sarà una bella gara.
Sulla carta il coreano ha 90 cavalli, da vedere come li eroga. Presumendo che li eroghi a 5000 giri significa che a quel regime avrebbe ben 126 nm, ma è un valore francamente elevatissimo per cui mi domando quale elasticità potrebbe avere.
Per il fiat 871 di cilindrata si parla di 85 cv nella configurazione turbo non spinta, speriamo che non sia mostruosamente vuoto ai bassi.
Ma se riproduce in tutto e per tutto l'erogazione del 4 da cui deriva (il 1750 della 159) le premesse sono ottime.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cosa te lo fa pensare?
il fatto che un motore più rumoroso di quello non l'ho mai sentito...non sto scherzando...è davvero orribile come suona...
Considera sempre una cosa: un motore ha una grossa responsabilità per le vibrazioni, ma per la rumorosità molto dipende da come viene implementato nell'auto che dovrà muovere. Le tre gemelle che consideri sono fatte mooolto in economia quindi è probabile che abbiano risparmiato sui supporti, sul materiale fonoassorbente, su tutti quei particolari che messi assieme fanno la differenza sulla quantità di rumore che arriva alle orecchie. Parlo di quantità perchè la qualità è soggettiva e lì non si può metter bocca...
 
mommotti ha scritto:
E' in arrivo anche il 3 cilindri 800 turbo hyundai, sarà una bella gara.
Sulla carta il coreano ha 90 cavalli, da vedere come li eroga. Presumendo che li eroghi a 5000 giri significa che a quel regime avrebbe ben 126 nm, ma è un valore francamente elevatissimo per cui mi domando quale elasticità potrebbe avere.
Per il fiat 871 di cilindrata si parla di 85 cv nella configurazione turbo non spinta, speriamo che non sia mostruosamente vuoto ai bassi.
Ma se riproduce in tutto e per tutto l'erogazione del 4 da cui deriva (il 1750 della 159) le premesse sono ottime.
Anche Renault ha quasi pronta una nuova generazione di L3 900 e L4 1200, aspirati e turbo; non è solo il CRF a produrre...
 
modus72 ha scritto:
Considera sempre una cosa: un motore ha una grossa responsabilità per le vibrazioni, ma per la rumorosità molto dipende da come viene implementato nell'auto che dovrà muovere. Le tre gemelle che consideri sono fatte mooolto in economia quindi è probabile che abbiano risparmiato sui supporti, sul materiale fonoassorbente, su tutti quei particolari che messi assieme fanno la differenza sulla quantità di rumore che arriva alle orecchie. Parlo di quantità perchè la qualità è soggettiva e lì non si può metter bocca...
Ok ma allora perchè ho sentito lo stesso motore sulla Yaris (che è una segmento B e quindi rifinita meglio) e il rumore è orribile lo stesso?
 
kanarino ha scritto:
Ok ma allora perchè ho sentito lo stesso motore sulla Yaris (che è una segmento B e quindi rifinita meglio) e il rumore è orribile lo stesso?
Perchè esistono anche segmento B ove il fattore rumore è poco considerato. I jap tradizionalmente curano meno rispetto agli europei l'insonorizzazione delle loro vetture di fascia bassa, mentre sono estremamente attenti ed efficaci nelle auto di fascia elevata (Lexus, Infiniti, Acura...). E' un pò lo stesso discorso che si può fare per l'assorbimento delle asperità stradali, ogni casa fa delle scelte tecniche: scendi da una Gp e sali su una Clio (per entrambe le versioni standard senza assetti o roba del genere..) che poi ne riparliamo.
Poi è chiaro che un L4 sia costituzionalmente più equilibrato e silenzioso rispetto ad un L3, esattamente come un V6 lo sarà rispetto ad un L4; ma se parliamo di quantità di rumore non possiamo prescindere dall'implementazione nei cofani.
 
modus72 ha scritto:
Perchè esistono anche segmento B ove il fattore rumore è poco considerato. I jap tradizionalmente curano meno rispetto agli europei l'insonorizzazione delle loro vetture di fascia bassa, mentre sono estremamente attenti ed efficaci nelle auto di fascia elevata (Lexus, Infiniti, Acura...).
Eppure la stessa auto (Yaris) ma con il 1.4 diesel 90 cv mi è sembrata tutt'altra cosa...è silenziosissima, da fuori ho fatto davvero fatica a distinguere se fosse benzina o diesel...mah :rolleyes:
modus72 ha scritto:
Poi è chiaro che un L4 sia costituzionalmente più equilibrato e silenzioso rispetto ad un L3, esattamente come un V6 lo sarà rispetto ad un L4; ma se parliamo di quantità di rumore non possiamo prescindere dall'implementazione nei cofani.
si senza dubbio.
 
S-edge ha scritto:
Ci sono molti particolari. Il millino Toyota, ad esempio ha l'innegabile vantaggio di consumare poco, ma certo non è il massimo quanto a piacere di guida. Tutt'altro discorso, invece, fanno i VW! Già dal 1,2, infatti, la cilindrata consente di passare ai 4cilindri senza perdite, e guadagnando in comfort, piacere di guida, sound, vibrazioni, ecc... e si possono anche eliminare eventuali contralberi (se il basamento è in ghisa, ovvio).
Il piacere di guida dipende da altri fattori, fasature, collettori, valvole, turbocompressori o meno... Gli stessi particolari che fanno la differenza fra un L4 piacevole ed uno sgodevole.
 
S-edge ha scritto:
Ci sono molti particolari. Il millino Toyota, ad esempio ha l'innegabile vantaggio di consumare poco, ma certo non è il massimo quanto a piacere di guida. Tutt'altro discorso, invece, fanno i VW! Già dal 1,2, infatti, la cilindrata consente di passare ai 4cilindri senza perdite, e guadagnando in comfort, piacere di guida, sound, vibrazioni, ecc... e si possono anche eliminare eventuali contralberi (se il basamento è in ghisa, ovvio).
Mah ricordo che un mio amico aveva un'Ibiza 1.2 (3 cilindri 65 cv) e non era così piacevole, anzi...discorso diverso per l'Ibiza 1.4 16v 85 cv della mia ragazza, in questo caso il motore è molto più silenzioso...
 
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ci sono molti particolari. Il millino Toyota, ad esempio ha l'innegabile vantaggio di consumare poco, ma certo non è il massimo quanto a piacere di guida. Tutt'altro discorso, invece, fanno i VW! Già dal 1,2, infatti, la cilindrata consente di passare ai 4cilindri senza perdite, e guadagnando in comfort, piacere di guida, sound, vibrazioni, ecc... e si possono anche eliminare eventuali contralberi (se il basamento è in ghisa, ovvio).
Il piacere di guida dipende da altri fattori, fasature, collettori, valvole, turbocompressori o meno... Gli stessi particolari che fanno la differenza fra un L4 piacevole ed uno sgodevole.

Il motore nasce per equipaggiare il mare di segmento A e B chi Fiat vende.....per le utilitarie bisogna abbassare il peso e certo non si possono fare le scocche in alluminio.....togliere 2 cilindri ed applicare le moderne tecnologie del dowsizing è la strada giusta........
 
modus72 ha scritto:
Ora però voglio stare a leggere i commenti di chi disprezzava i vari 3 cilindri montati sulle utilitarie della concorrenza adducendo sound e vibrazioni che i L4 delle nostrane non presentavano...
Presente!
Quoto il discorso di Cognizione e rilancio: ritengo al limite dell'accettabile un 4 cilindri, ed una porcheria tutto quello che ne ha di meno.
Per quanto riguarda il sondaggio sul Fire, l'unico esperienza in famiglia è il 1.4 16V.
Assolutamente carente di coppia ai bassi regimi, ma grintosetto agli alti
 
:D Bisogna assolutamente riportare l'equilibrio: i tricilindrici non sono più rumorosi degli altri. Tutto il fastidio che provate :rolleyes: è dovuto ai particolari di contorno, quindi l'ingegnerizzazione di aspirazione e scarico. La riprova è nei motori da moto ( che sono rumorosi esattamente come gli altri..) e nel rumore dei prestigiosi 4 cilindri a benzina Mercedes (che è veramente vomitevole...).
A onor del vero posso testimoniare che certi cani abbaiano quando passo con tre cilindri e non lo fanno quando passo con quattro o con sei. La frequenza degli scoppi è senz'altro diversa ma direi tuttaltro che disarmonica.

http://www.youtube.com/watch?v=1EHj7Wz4H1I&feature=related

Il motore 1,0 Toyota come del resto tutti gli altri tricilindrici con le manovelle a 120°, con questi scarichi e questa aspirazione, farebbe quasi esattamente questo suono. Alcune lievi differenze possono venire dallo spessore delle pareti del monoblocco e dal peso degli organi in movimento.

Non ditemi che non sarebbe ben più che accettabile.

Per quanto riguarda il motore fire, direi che è nato vecchio. C'era già in commercio qualcosa di meglio e la bontà intrinseca :shock: del progetto è dimostrata dal fatto che le cilindrate 750 e 1000 abbiano dovuto soccombere agli aggiornamenti del vecchissimo ( progetto1956 circa..) 899 ad aste e bilancieri con 3 (tre!!) :D soli supporti di banco. Da notare che la cilindrata 750 del Fire non ha mai ricevuto nè l'iniezione nè men che meno il catalizzatore, visto che sarebbero stati un inutile aggravio di costo senza alcun riscontro sulla qualità delle emissioni.
 
Grattaballe ha scritto:
Per quanto riguarda il motore fire, direi che è nato vecchio. C'era già in commercio qualcosa di meglio e la bontà intrinseca :shock: del progetto è dimostrata dal fatto che le cilindrate 750 e 1000 abbiano dovuto soccombere agli aggiornamenti del vecchissimo ( progetto1956 circa..) 899 ad aste e bilancieri con 3 (tre!!) :D soli supporti di banco. Da notare che la cilindrata 750 del Fire non ha mai ricevuto nè l'iniezione nè men che meno il catalizzatore, visto che sarebbero stati un inutile aggravio di costo senza alcun riscontro sulla qualità delle emissioni.
Che io sappia, il 903/899 è stato aggiornato e poi montato sulle varie Cinquecento Seicento Panda al posto dei 750 e 999 Fire perchè le linee produttive di quest'ultimo erano state saturate dai motori per Punto e Y nelle cilindrate 1108 e 1242, che negli anni 90 sono state intensamente richieste per quei modelli.
All'epoca rimasi sorpreso della scelta di Fiat di usare per la Cinquecento il 700bicilindrico catalizzato e a carburatore pilotato al posto del L4 750Fire, va comunque detto che nei primi anni 90 l'aggravio di costo fra un carburatore e tutto l'ambaradan di un impianto a iniezione era consistente...
 
Back
Alto