<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat sempre meno immatricolazioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat sempre meno immatricolazioni

TTpower ha scritto:
questo succede perche' tanti per paura di perdere la garanzia, gli automobilisti si fanno fare di tutto dai concessionari, che si sentono autorizzati a fare cio' che vogliono sulle auto dei clienti, come se fossero le loro sino a fine garanzia...
io, con un audi 1.800 benzina, ad ogni tagliando spendo meno di 200 euro in concessionaria AUDI VW, e non si permettono nemmeno di mettermi la tassa fissa dell'acqua del tergicristallo.

ultimo tagliando concessionario Audi

filtro olio...............................................10, 50 euro
filtro aria...............................................22,24
filtro antipolline......................................15,34
olio castrol gtx-3.... ..............................31,28
mano d'opera piu' controllo elettronica.... 60 euro

.......................................................tot circa 140 euro

mancano solo le candele perche' le avevo gia' cambiate io per i fatti miei.

Ordinaria amministrazione per qualsiasi officina onesta. Quello che intendevo dire è che - soprattutto in Italia - la disonestà è invece tipicamente trasversale e non riguarda certo purtroppo solo una marca piuttosto che un'altra.

Ti potrei citare un mio vecchio meccanico fiat onesto tanto quanto quello da te citato.
 
Caro nuvolari 2 se il canadese aspettava sinergie americane per far uscire modelli nuovi come dici tu questo è l'ennesima riprova che è poco furbo oppure è un ottimo attore ,prima dice che la direzione Fiat sara trasferita in America e poi ritratta inoltre le vetture che verranno non sono quelle della
fascia utilitarie ma bensì medio alta come la nuova Suv dal costo di 25000 euro ben superiore alle varie Suv sul mercato ,fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
 
garu51 ha scritto:
Caro nuvolari 2 se il canadese aspettava sinergie americane per far uscire modelli nuovi come dici tu questo è l'ennesima riprova che è poco furbo oppure è un ottimo attore ,prima dice che la direzione Fiat sara trasferita in America e poi ritratta inoltre le vetture che verranno non sono quelle della
fascia utilitarie ma bensì medio alta come la nuova Suv dal costo di 25000 euro ben superiore alle varie Suv sul mercato ,fidarsi è bene non fidarsi è meglio.

La direzione fiat in italia o negli USA che c'entra con l'assenza di nuovi modelli in attesa della sinergia con Chryselr ? (ora per altro attivata)

Appunto, citi il SUV fiat che è infatti proprio un nuovo modello in fase di progettazione su base chrysler rivisitato da fiat (in sinergia con chrysler, appunto).

25.000 euro è un costo superiore a quale suv? E inferiore a quali altre? Se 25.000 euro sarà poco o tanto dipende dal tipo di concorrenza in fatto di suv fiat intende sfidare...

Chiudo con una considerazione: l'attesa nel fare uscire i nuovi modelli per sfruttare le sinergie con Chrysler è un dato di fatto ormai persino dimostrato dal fatto che da quando tutto è pronto per lo sbarco nella rete vendita americana, stanno progettando un mucchio di modelli nuovi. E alcuni persino su telai chrysler, appunto.
 
Caro nuvolari 2
Forse non mi spiego bene ma la Direzione Fiat comunque sia la sua collocazione è un dato che ci dà capire che il Canadese si sdoppia in due ruoli diversi a seconda del momento o della nazione dove si trova questo è fastidioso chi si crede di prendere in giro !!
Per vedere nuovi modelli occorre la fine di questo anno che Fiat traghetterà con i soliti modelli ormai vecchi e neppure ristilizzati nel frattempo le altre case non stanno a guardare e si prendono molti clienti stanchi di Fiat così
considerato che una vettura dura circa una media di 4anni quale sarà il destino delle nuove Fiat ?
Sui Suv basta guardare i listini per vedere che i "mostri sacri " della categoria
sono ben più appetibili .
In classifica mondiale la Fiat è solo SETTIMA ma è destinata ancora a scendere visto l'operato del Canadese.
Io posseggo due auto Fiat non vorrei che pensassi che sono esterofilo.
 
garu51 ha scritto:
Caro nuvolari 2
Forse non mi spiego bene ma la Direzione Fiat comunque sia la sua collocazione è un dato che ci dà capire che il Canadese si sdoppia in due ruoli diversi a seconda del momento o della nazione dove si trova questo è fastidioso chi si crede di prendere in giro !!
Per vedere nuovi modelli occorre la fine di questo anno che Fiat traghetterà con i soliti modelli ormai vecchi e neppure ristilizzati nel frattempo le altre case non stanno a guardare e si prendono molti clienti stanchi di Fiat così
considerato che una vettura dura circa una media di 4anni quale sarà il destino delle nuove Fiat ?
Sui Suv basta guardare i listini per vedere che i "mostri sacri " della categoria
sono ben più appetibili .
In classifica mondiale la Fiat è solo SETTIMA ma è destinata ancora a scendere visto l'operato del Canadese.
Io posseggo due auto Fiat non vorrei che pensassi che sono esterofilo.

Io credo di essermi evidentemente spiegato male!

Provo a riformulare:

Fiat ha dovuto restare ferma un anno senza produrre nuovi modelli e facendo pochi restyling perchè era in attesa di mettere a frutto gli accordi con Chrysler. Per esempio, era inutile progettare da zero una Suv investendo un mucchio di soldi, quando dopo appena un anno si sarebbe potuto usare direttamente il telaio Chrysler ottimo e già bello che pronto, gratis!
Inoltre si sono dovuti concentrare sul lancio di Fiat e presto di Alfa negli Stati Uniti (han portato Fiat 500 in produzione anche in Messico), e anche questo ha sottratto risorse ed energie.

Ora che la strada è pronta e spianata, infatti, stanno per sfornare un mucchio di nuovi modelli.

Ps. Di suv a 25.000 euro ce ne sono, e ce ne sono anche di molto più costosi...
 
Per TTpower: guarda qui, nel forum volkswagen... Non sembrano proprio tutti contenti:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/49146.page
 
Caro nuvolari 2
Per l'industria automobilistica stare semiferma per un anno è inaccettabile
vista la concorrenza.Aspettare di avere telai americani per fare nuovi modelli
che vedranno la luce nel 2012 mi sembra un ulteriore ritardo deprecabile.
La Fiat è in possesso di un telaio che si può adattare facilmente ed essere usato per auto del segmento Ae B poteva usarlo . Inoltre poteva mantenere
in produzione la 600 o la Classic e usarle come low cost (vedi Dacia) ma
a che gioco stà giocando il Canadese !!!
La parola "gratis" non esiste i telai americani sono stati pagati eccome, e
addirittura l'utile Chrysler deve essere in parte accantonato per ripagare il prestito ricevuto dallo stato americano.
Personalmente penso che il Canadese sia simile senza offesa ad un camaleonte prima dice che entro 3 anni la Fiat sarà americana poi al telefono co Sacconi dice che non è così la mia domanda è siamo sicuri che questo signore sappia cosa stà facendo ? La mia risposta sarebbe :
FERMATELO!!!!
 
garu51 ha scritto:
Caro nuvolari 2
Per l'industria automobilistica stare semiferma per un anno è inaccettabile
vista la concorrenza.Aspettare di avere telai americani per fare nuovi modelli
che vedranno la luce nel 2012 mi sembra un ulteriore ritardo deprecabile.
La Fiat è in possesso di un telaio che si può adattare facilmente ed essere usato per auto del segmento Ae B poteva usarlo . Inoltre poteva mantenere
in produzione la 600 o la Classic e usarle come low cost (vedi Dacia) ma
a che gioco stà giocando il Canadese !!!
La parola "gratis" non esiste i telai americani sono stati pagati eccome, e
addirittura l'utile Chrysler deve essere in parte accantonato per ripagare il prestito ricevuto dallo stato americano.
Personalmente penso che il Canadese sia simile senza offesa ad un camaleonte prima dice che entro 3 anni la Fiat sarà americana poi al telefono co Sacconi dice che non è così la mia domanda è siamo sicuri che questo signore sappia cosa stà facendo ? La mia risposta sarebbe :
FERMATELO!!!!

Concordo!

Regards,
The frog
 
garu51 ha scritto:
Caro nuvolari 2
Per l'industria automobilistica stare semiferma per un anno è inaccettabile
vista la concorrenza.Aspettare di avere telai americani per fare nuovi modelli
che vedranno la luce nel 2012 mi sembra un ulteriore ritardo deprecabile.
La Fiat è in possesso di un telaio che si può adattare facilmente ed essere usato per auto del segmento Ae B poteva usarlo . Inoltre poteva mantenere
in produzione la 600 o la Classic e usarle come low cost (vedi Dacia) ma
a che gioco stà giocando il Canadese !!!
La parola "gratis" non esiste i telai americani sono stati pagati eccome, e
addirittura l'utile Chrysler deve essere in parte accantonato per ripagare il prestito ricevuto dallo stato americano.
Personalmente penso che il Canadese sia simile senza offesa ad un camaleonte prima dice che entro 3 anni la Fiat sarà americana poi al telefono co Sacconi dice che non è così la mia domanda è siamo sicuri che questo signore sappia cosa stà facendo ? La mia risposta sarebbe :
FERMATELO!!!!

Vedo che non sei molto informato: i telai chrysler rientrano nell'accordo con Fiat. Lo scambio tecnologico è a costo zero sia per chrysler che per fiat.

La 600 non le vendevano più neppure gratis... Fiat si sta ricollocando sul mercato e preferisce fare numeri e ricavi con modelli come la nuova 500, piuttosto che con bidoncini come la 600...

Mentre tu ti chiedi se Marchionne sia in grado di intendere e di volere, lui negli ultimi anni ha:

- salvato fiat dal fallimento (ho detto niente!)
- stipulato uno dei più grossi e redditizi accordi nel mondo dell'auto degli ultimi decenni
- rilanciato Fiat e Alfa con diversi nuovi modelli
- è sbarcato sul mercato USA con i marchi Fiat e Alfa (fatto storico)
- ha fatto in modo, a costo zero, di poter disporre del know-how e dei teleai di uno dei più importanti gruppi automobilistici americani
- e di conseguenza ha aperto segmenti di produzione per fiat prima d'ora sconosciuti (vedi il discorso SUV)

Poi, vabbè, se tutto questo è un caso...o se nel riuscirci ha dovuto rinunciare a qualcosa nell'immediato, per ottenere molto di più nel futuro... Io dico, complimenti per la lungimiranza, non lo critico di certo...

Io ho l'impressione che Marchionne sappia benissmo quello che fa, e che i risultati siano lì a dargli ragione...(vedi per esempio l'utile operativo raggiunto con chrysler sotto la sua direzione, dopo appena un anno dalsuo arrivo...)

Se pensi che il governo americano si aspettava un pareggio, mentre c'è invece stato addirittura un utile operativo di oltre 700 milioni di dollari.. :D
Insomma, di cose buone ne ha fatte... Basta informarsi un po'...
 
Caro nuvolari 2
Credo che sia giusto onorare il Canadese per quello che fà ,con lo stipendio che prende vorrei vedere. Il costo zero che dici non è che una bugia non tua ma del Canadese perchè pensi che l'affare Chrysler non sia costato niente.
Prima di dire che i modelli Fiat e Alfa abbiano successo in America ci vorrà
del tempo e la storia continua lo sbarco ad Anzio è storia .
Nel segmento citycar i contratti per auto straniere sono circa 173000 la
Fiat detiene il mercato con 201387 pezzi venduti quindi và alla grande ma sai qualè l'obbiettivo ? Per una casa automobilistica la meta è di diminuire quel 173000 e non di incrementarlo ma con il ritardo accomulato per far
patti con gli Americani potrebbe incrementare le straniere.
In seguito ripeterò questo calcolo con le auto del segmento B.
In buona sostanza da Gen a Dic 173000 clienti Fiat sono sfumati.
 
Back
Alto