spartacodaitri ha scritto:fino al mitico anno dei 6.000.000 ,
va tutto bene
![]()
ho visto un Marchionne euforico per Crysler. Tutti sono preoccupati, anche chi va bene su serio, lui no.
Non lo so come fa, ma io sarei molto preoccupato al suo posto.
spartacodaitri ha scritto:fino al mitico anno dei 6.000.000 ,
va tutto bene
![]()
Se sei capace a scrivere volkswagen, dovresti essere capace a scrivere Chrysler.AUDIATRE ha scritto:ho visto un Marchionne euforico per Crysler.
AUDIATRE ha scritto:99octane ha scritto:princep79 ha scritto:Nuovo crollo del mercato dell'auto a gennaio, dopo il pesante -21,7% di dicembre. Il mese scorso la Motorizzazione ha immatricolato 164.356 auto, con un -20,7% rispetto a gennaio dell'anno scorso. Fiat fa peggio del mercato, oltre a calare rispetto allo stesso mese del 2010. Il gruppo ha immatricolato quasi 48 mila vetture a gennaio, con un calo del 27,7 per cento. La quota di mercato è scesa al 29,2 per cento, in diminuzione rispetto al 32 per cento ottenuto un anno fa.
da MILANO FINANZA
I forumiti che frequentano Zona Franca da piu' tempo san bene che non sono mai stato tenero con Fiat, anzi!
Ma le cose vanno dette come stanno, mentre tu sei fazioso come sempre, e come sempre racconti solo la parte di verita' che ti fa comodo, omettendo ad arte il resto e distorcendo la realta' per dare un quadro opposto al vero.
Infatti la flessione di gennaio e' un CALO DELLA CRESCITA, non un CALO ASSOLUTO.
==================
"FIAT: A GENNAIO IN ITALIA -27,7% MA QUOTA RECUPERA DA OTTOBRE.
Fiat Group Automobiles ha immatricolato quasi 48 mila vetture in gennaio, con un calo del 27,7 per cento nel confronto con lo stesso mese dell'anno scorso. La quota e' del 29,2 per cento, in diminuzione rispetto al 32 per cento ottenuto un anno fa. Tuttavia - rilevano alla Fiat - i dati di gennaio mettono in evidenza il positivo trend in recupero degli ultimi mesi del 2010: infatti, Fiat Group Automobiles aveva ottenuto una quota del 27,5 per cento a ottobre, del 28,5 per cento a novembre e del 29,7 per cento in dicembre."
==================
==================
"Fiat: aumentano le immatricolazioni in Francia a gennaio 2011
Immatricolazioni auto in Francia: la quota di Fiat passa al 4%
01 febbraio 2011 ore 15:39
Dopo tanti cali, arriva finalmente una buona notizia sul versante delle immatricolazioni in casa Fiat. Il Lingotto ha infatti comunicato che nel mese di gennaio 2011 in Francia sono state immatricolate 7480 nuove auto a marchio Fiat, l?11,4% in più rispetto al gennaio 2010. L?incremento di Fiat è maggiore rispetto a quello del mercato auto nel suo totale"
==================
E va benissimo in Brasile dove le vendite sono in crescita e, per il Lingotto, hanno significato l'immatricolazione di oltre 760.000 veicoli.
Per concludere:
==================
"Il Gruppo Fiat chiude il 2010 con utili e ricavi in crescita
Molto bene i veicoli commerciali leggeri, Ferrari e Maserati
Il mercato dell'auto in Italia l'avrà pure bocciato, ma il Gruppo Fiat nel 2010 ha superato tutti i target già rivisti al rialzo, grazie soprattutto ai veicoli commerciali leggeri e al polo del lusso Ferrari e Maserati. I ricavi, comunicati oggi - quando il consiglio di amministrazione si è riunito a Torino per approvare il bilancio -, sono stati pari a 56,3 miliardi di euro, ovvero sono aumentati del 12,3% rispetto al 2009, e l'utile della gestione ordinaria è raddoppiato a 2,2 miliardi di euro contro i 1,1 miliardi del 2009. Il margine sui ricavi si è così attestato al 3,9% (2,1% nel 2009) grazie al contributo positivo di tutti i business, sebbene l'utile netto sia diminuito, passando dagli 848 milioni di euro del 2009 ai 600 milioni di euro dell'anno appena passato, come si legge nella comunicazione Fiat. Sceso anche l'indebitamento netto industriale, che si è attestato a 2,4 miliardi di euro (4,4 miliardi di euro a fine 2009) a fronte di una liquidità che è aumentata a 15,9 miliardi di euro, dai 12,4 miliardi di euro dell'anno precedente. Tutti dati che si riferiscono al Gruppo Fiat prima dello scorporo, che ha avuto efficacia legale il primo gennaio 2011, e che sono accompagnati dalla conferma degli obiettivi finanziari fissati per i diversi business nel Piano Stategico 2010-2014 presentato ad aprile agli azionisti e alla stampa.
==================
Ossia: la solita fandonia faziosa che sottolinea, ancora una volta, quale autorevolezza si possa attribuire alle tue sparate propagandistiche.
aldilà delle faziosità, vorrei porre l'accento sul fatto che la Fiat scende da molti mesi, molto di più di quanto non faccia il mercato.
-20% è il mercato, fiat scende del -27%.
Vero che all'estero va meglio.... e tutto quello che vuoi. Però resta una discesa.
Se poi tu mi dici che negli ultimi mesi sta recuperando quote, ti rispondo che significa che c'è chi sta peggio, non è una bella consolazione.
Secondo me conta di più il fatto che si vada meglio del mercato o peggio.
Alfa Romeo ha infliuto in positivo, non di poco con la Giulietta, per il resto ripeto, cose positive nel gruppo non le vedo. Aggiungo che il mercato casalingo è il più importante, e come peso politico, e come tutto il resto.
ciao
AUDIATRE ha scritto:aldilà delle faziosità, vorrei porre l'accento sul fatto che la Fiat scende da molti mesi, molto di più di quanto non faccia il mercato.
-20% è il mercato, fiat scende del -27%.
Vero che all'estero va meglio.... e tutto quello che vuoi. Però resta una discesa.
Se poi tu mi dici che negli ultimi mesi sta recuperando quote, ti rispondo che significa che c'è chi sta peggio, non è una bella consolazione.
Secondo me conta di più il fatto che si vada meglio del mercato o peggio.
Alfa Romeo ha infliuto in positivo, non di poco con la Giulietta, per il resto ripeto, cose positive nel gruppo non le vedo. Aggiungo che il mercato casalingo è il più importante, e come peso politico, e come tutto il resto.
ciao
nuvolari2 ha scritto:Come dicevo, Fiat ha pagato l'assenza di novità significative a listino. Il focus dell'azienda si è spostato avanti di un paio d'anni a seguito dell'accordo con Chrysler (vedi mio post precedente a riguardo).
Se vedi l'andamento di Fiat l'anno scorso, il suo trend era nettamente superiore alle medie di mercato (grazie al traino dei nuovi modelli ancora a listino).
A scanso di equivoci specifico che gli ecoincentivi c'entravano nulla, visto che erano a beneficio di tutti, e come dicevo Fiat cresceva più della media di mercato.
Poi è ovvio che se il listino non si svecchia, e restano i modelli "nuovi" di tre anni fa...
La prova che le novità fiat degli ultimi anni di solito rispondono bene sul mercato è rappresentata dai successi di Fiat 500, Panda, MiTo, Giulietta, Ypsilon...
Si tratta di aspettare i nuovi modelli del nuovo corso Fiat / Chrysler... già a fine 2011 dovrebbero vedersi le prime novità... è plausibile attendersi un ritorno a crescite superiori alle medie di mercato, già a partire dal 2012.
E quest'anno, comunque, il marchio che più ha sfornato nuovi modelli - ovvero Alfa - sta crescendo molto più del mercato di riferimento, ritagliandosi nuove quote di mercato.
Non è che sia tutto rose e fiori... solo che si è in una fase di transizione dove i nuovi modelli piacciono molto, ma contemporaneamente per le logiche suddette - nel 2010 e per quasi tutto il 2011 - non ne potranno praticamente uscire.
eh bum...dai come puoi dire che una panda costa come una polo???sia a livello di listino...per non parlare di promozioniTTpower ha scritto:se vendono la Panda al prezzo di una Polo non vedo il motivo per cui si dovrebbero lamentare...basterebbe abbassare i prezzi spropositati che hanno.
giuliogiulio ha scritto:eh bum...dai come puoi dire che una panda costa come una polo???sia a livello di listino...per non parlare di promozioniTTpower ha scritto:se vendono la Panda al prezzo di una Polo non vedo il motivo per cui si dovrebbero lamentare...basterebbe abbassare i prezzi spropositati che hanno.
garu51 ha scritto:La cura con cui è fatta la Polo è troppo alta per la Panda , vince la Tedesca .
Ma questo è un raffronto tra due vetture di segmenti diversi sarebbe giusto
il confronto fra Punto e Polo.
TTpower ha scritto:giuliogiulio ha scritto:eh bum...dai come puoi dire che una panda costa come una polo???sia a livello di listino...per non parlare di promozioniTTpower ha scritto:se vendono la Panda al prezzo di una Polo non vedo il motivo per cui si dovrebbero lamentare...basterebbe abbassare i prezzi spropositati che hanno.
Polo Trendline 1.2 5p ...3 airbag - CLIMA - ESP ......euro 13.105
Panda Emotion 1.2..........2 airbag - CLIMA - RADIO....euro12.600
quale delle 2 prendereste ?
TTpower ha scritto:garu51 ha scritto:La cura con cui è fatta la Polo è troppo alta per la Panda , vince la Tedesca .
Ma questo è un raffronto tra due vetture di segmenti diversi sarebbe giusto
il confronto fra Punto e Polo.
appunto ...se una Polo di segmento piu' alto, costa quanto una Panda, si capisce perche' le vendite vanno male...se uno ha 13.000 euro da spendere, se e' furbo, si prende una Polo (nettamente superiore) non una Panda....poi se e' innamorato della Panda e' un altro discorso.
99octane ha scritto:nuvolari2 ha scritto:Come dicevo, Fiat ha pagato l'assenza di novità significative a listino. Il focus dell'azienda si è spostato avanti di un paio d'anni a seguito dell'accordo con Chrysler (vedi mio post precedente a riguardo).
Se vedi l'andamento di Fiat l'anno scorso, il suo trend era nettamente superiore alle medie di mercato (grazie al traino dei nuovi modelli ancora a listino).
A scanso di equivoci specifico che gli ecoincentivi c'entravano nulla, visto che erano a beneficio di tutti, e come dicevo Fiat cresceva più della media di mercato.
Poi è ovvio che se il listino non si svecchia, e restano i modelli "nuovi" di tre anni fa...
La prova che le novità fiat degli ultimi anni di solito rispondono bene sul mercato è rappresentata dai successi di Fiat 500, Panda, MiTo, Giulietta, Ypsilon...
Si tratta di aspettare i nuovi modelli del nuovo corso Fiat / Chrysler... già a fine 2011 dovrebbero vedersi le prime novità... è plausibile attendersi un ritorno a crescite superiori alle medie di mercato, già a partire dal 2012.
E quest'anno, comunque, il marchio che più ha sfornato nuovi modelli - ovvero Alfa - sta crescendo molto più del mercato di riferimento, ritagliandosi nuove quote di mercato.
Non è che sia tutto rose e fiori... solo che si è in una fase di transizione dove i nuovi modelli piacciono molto, ma contemporaneamente per le logiche suddette - nel 2010 e per quasi tutto il 2011 - non ne potranno praticamente uscire.
Speremm. L'errore di fossilizzarsi su modelli di successo ma in via di invecchiamento l'han gia' fatto a suo tempo, e si spera che non lo ripetano...
Se avessi il suo stipendio sarei tranquillo anch'io.AUDIATRE ha scritto:ho visto un Marchionne euforico per Crysler. Tutti sono preoccupati, anche chi va bene su serio, lui no.
Non lo so come fa, ma io sarei molto preoccupato al suo posto.
Kentauros - 27 giorni fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa