garu51 ha scritto:
Caro nuvolari 2
Per l'industria automobilistica stare semiferma per un anno è inaccettabile
vista la concorrenza.Aspettare di avere telai americani per fare nuovi modelli
che vedranno la luce nel 2012 mi sembra un ulteriore ritardo deprecabile.
La Fiat è in possesso di un telaio che si può adattare facilmente ed essere usato per auto del segmento Ae B poteva usarlo . Inoltre poteva mantenere
in produzione la 600 o la Classic e usarle come low cost (vedi Dacia) ma
a che gioco stà giocando il Canadese !!!
La parola "gratis" non esiste i telai americani sono stati pagati eccome, e
addirittura l'utile Chrysler deve essere in parte accantonato per ripagare il prestito ricevuto dallo stato americano.
Personalmente penso che il Canadese sia simile senza offesa ad un camaleonte prima dice che entro 3 anni la Fiat sarà americana poi al telefono co Sacconi dice che non è così la mia domanda è siamo sicuri che questo signore sappia cosa stà facendo ? La mia risposta sarebbe :
FERMATELO!!!!
Vedo che non sei molto informato: i telai chrysler rientrano nell'accordo con Fiat. Lo scambio tecnologico è a costo zero sia per chrysler che per fiat.
La 600 non le vendevano più neppure gratis... Fiat si sta ricollocando sul mercato e preferisce fare numeri e ricavi con modelli come la nuova 500, piuttosto che con bidoncini come la 600...
Mentre tu ti chiedi se Marchionne sia in grado di intendere e di volere, lui negli ultimi anni ha:
- salvato fiat dal fallimento (ho detto niente!)
- stipulato uno dei più grossi e redditizi accordi nel mondo dell'auto degli ultimi decenni
- rilanciato Fiat e Alfa con diversi nuovi modelli
- è sbarcato sul mercato USA con i marchi Fiat e Alfa (fatto storico)
- ha fatto in modo, a costo zero, di poter disporre del know-how e dei teleai di uno dei più importanti gruppi automobilistici americani
- e di conseguenza ha aperto segmenti di produzione per fiat prima d'ora sconosciuti (vedi il discorso SUV)
Poi, vabbè, se tutto questo è un caso...o se nel riuscirci ha dovuto rinunciare a qualcosa nell'immediato, per ottenere molto di più nel futuro... Io dico, complimenti per la lungimiranza, non lo critico di certo...
Io ho l'impressione che Marchionne sappia benissmo quello che fa, e che i risultati siano lì a dargli ragione...(vedi per esempio l'utile operativo raggiunto con chrysler sotto la sua direzione, dopo appena un anno dalsuo arrivo...)
Se pensi che il governo americano si aspettava un pareggio, mentre c'è invece stato addirittura un utile operativo di oltre 700 milioni di dollari..

Insomma, di cose buone ne ha fatte... Basta informarsi un po'...