<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento. Domanda, per curiosità...... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento. Domanda, per curiosità......

giuseppe770 ha scritto:
ora faccio il terrorista andando anche OT

ma che auto erano cinquecento e seicento, solo una bruttacopia un pò meno spartana dellaprima MITICA, UNICA, INIMITABILE

FIAT PANDA

con la mia 900 young del 98 ci continuo a fare di tutto: città, extraurbano, campagna, montagna, caricare, scaricare, il vero mezzo tuttofare

Poi con delle gomme ramponate davanti si trasforma in un fuoristrada, alctro che SUV...........

......come dite?
vi piace la 600 ma la panda è meglio :D :D

e allora che ci starei a fare qui, ve lo ho ricordato :D :D :D

E come darti torto? La Panda aveva tutte le doti che poi ha avuto la Cinquecento/Seicento/600, con in più una che l'erede non ha mai avuto: lo spazio interno.
Nella Panda ci si poteva stare comodamente in 4 adulti (con qualche sacrificio anche in 5 visto che era omologata proprio per 5), i passeggeri posteriori non toccavano il padiglione con la testa né i sedili anteriori con le ginocchia (a meno che davanti non ci fossero vatussi) nel bagagliaio ci entravano ancora un bel pò di borsoni.
Tutto quanto sopra nelle eredi era pura fantasia. Il divanetto posteriore era per due ragazzini poco viziati ed il bagagliaio poco più che simbolico.

Saluti
 
giuseppe770 ha scritto:
ora faccio il terrorista andando anche OT

ma che auto erano cinquecento e seicento, solo una bruttacopia un pò meno spartana dellaprima MITICA, UNICA, INIMITABILE

FIAT PANDA

con la mia 900 young del 98 ci continuo a fare di tutto: città, extraurbano, campagna, montagna, caricare, scaricare, il vero mezzo tuttofare

Poi con delle gomme ramponate davanti si trasforma in un fuoristrada, alctro che SUV...........

......come dite?
vi piace la 600 ma la panda è meglio :D :D

e allora che ci starei a fare qui, ve lo ho ricordato :D :D :D

La Panda è stata una piccola grande automobile adatta a farci veramente di tutto...

Però sono sempre stato dell'avviso che Panda e Cinquecento/Seicento/600 non siano strettamente paragonabili...

Le differenze di progetto erano troppe tra le due...

La Panda aveva più ben più bagagliaio della Cinquecento/Seicento/600... Addirittura ho rilevato personalmente che era pressocchè il doppio...

Invece il cofano molto più corto della Cinquecento/Seicento/600 ha consentito di creare un corpo vettura cortissimo (la Cinquecento era lunga 3.23 metri :shock: ) con uno sfruttamento degli spazi a dir poco eccellente...
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
ora faccio il terrorista andando anche OT

ma che auto erano cinquecento e seicento, solo una bruttacopia un pò meno spartana dellaprima MITICA, UNICA, INIMITABILE

FIAT PANDA

con la mia 900 young del 98 ci continuo a fare di tutto: città, extraurbano, campagna, montagna, caricare, scaricare, il vero mezzo tuttofare

Poi con delle gomme ramponate davanti si trasforma in un fuoristrada, alctro che SUV...........

......come dite?
vi piace la 600 ma la panda è meglio :D :D

e allora che ci starei a fare qui, ve lo ho ricordato :D :D :D

E come darti torto? La Panda aveva tutte le doti che poi ha avuto la Cinquecento/Seicento/600, con in più una che l'erede non ha mai avuto: lo spazio interno.
Nella Panda ci si poteva stare comodamente in 4 adulti (con qualche sacrificio anche in 5 visto che era omologata proprio per 5), i passeggeri posteriori non toccavano il padiglione con la testa né i sedili anteriori con le ginocchia (a meno che davanti non ci fossero vatussi) nel bagagliaio ci entravano ancora un bel pò di borsoni.
Tutto quanto sopra nelle eredi era pura fantasia. Il divanetto posteriore era per due ragazzini poco viziati ed il bagagliaio poco più che simbolico.

Saluti

Ciao...

Il bagagliaio della Panda era davvero quasi il doppio di quello della Cinquecento... Sembra assurdo ma è veramente così...

Sull'abitacolo la differenza principale era lo spazio per le ginocchia per i passeggeri posteriori che sulla Panda era maggiore data la maggiore distanza tra le due fila di sedili... Ma toccare o meno (sulla Cinquecento almeno) dipendeva dall'altezza dei passeggeri... Se davanti sedeva una persona alta fino a 170 cm e io sedevo dietro (sono alto 185 cm) non toccavo lo schienale con le ginocchia... Se davanti sedevo io il discorso si invertiva... Dietro una persona alta 170 cm non toccava lo schienale...

Sullo spazio per la testa invece non toccavo mai il tetto nè davanti, nè dietro...

La Seicento/600 doveva avere uno sfruttamento diverso degli spazi interni in quanto mi ha sempre dato la sensazione di minore abitabilità e tutti quelli che le hanno avute entrambe hanno avuto la stessa sensazione...
 
Aries.77 ha scritto:
Invece il cofano molto più corto della Cinquecento/Seicento/600 ha consentito di creare un corpo vettura cortissimo (la Cinquecento era lunga 3.23 metri :shock: ) con uno sfruttamento degli spazi a dir poco eccellente...

Beh la Panda era 3,41 non mi pare che la differenza sia così abissale.
E la maggior abitabilità interna (soprattutto posteriormente) non era affatto solo una sensazione ma una realtà misurabile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Invece il cofano molto più corto della Cinquecento/Seicento/600 ha consentito di creare un corpo vettura cortissimo (la Cinquecento era lunga 3.23 metri :shock: ) con uno sfruttamento degli spazi a dir poco eccellente...

Beh la Panda era 3,41 non mi pare che la differenza sia così abissale.
E la maggior abitabilità interna (soprattutto posteriormente) non era affatto solo una sensazione ma una realtà misurabile.

Saluti

L'abitacolo della Cinquecento/Seicento/600 era più piccolo di quello della Panda ma lo spazio minore era sfruttato meglio... Per esempio basta guardare i fianchi "bombati" della Cinquecento rispetto ai fianchi dritti della Panda...
Inoltre mi sembra anche che quest'ultima fosse più larga...

La differenza di sensazione di cui parlavo era tra Cinquecento e Seicento/600 non tra queste e la Panda...

Saluti anche a te...
 
Ma la vecchia Panda a guidarla sembra un trattore (si va indietro di almeno due generazioni), inoltre non ha nulla per un confort decente o per la sicurezza attiva.
Ai suoi tempi era una gran macchina, ma mi pare sia "invecchiata" molto prima della Seicento.
 
erdona ha scritto:
Ma la vecchia Panda a guidarla sembra un trattore (si va indietro di almeno due generazioni), inoltre non ha nulla per un confort decente o per la sicurezza attiva.
Ai suoi tempi era una gran macchina, ma mi pare sia "invecchiata" molto prima della Seicento.

La Panda è durata 23 anni dei quali gli ultimi 16 senza vedere la matita di un designer.
La Cinquecento/Seicento/600 è durata 17 anni con un pesante restyling al 6° anno.
Finchè c'è stata la Panda a listino essa ha sempre venduto di più della sorella minore.
Mi pare che la tua ultima affermazione (quella che ho evidenziato) sia smentita dai numeri e dai dati oggettivi.
Per il resto onore ad entrambe.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Seicento fino al 2004 montava un tachimetro/contachilometri analogico a cavo bowden, e lo scarto era tra il 10 ed il 13%, crescente con la velocità. Quindi a 130 effettivi (da GPS) la lancetta del tachimetro era poco sotto i 150 e si riusciva con poco sforzo, magari in discesa, a farla arrivare a fondo scala (che corrispondevano a circa 155 effettivi). Quel tipo di strumenti non poteva dare una precisione migliore.
Dal 2004 è stato montato il tachimetro elettonico con contakm digitale e la precisione è migliorata ma in nessun caso si potrà avere uno scarto di soli 4-5 km/h a 130, a quella velocità qualunque tachimetro, anche quelli di auto di alto livello, ha uno scarto perlomeno doppio (8-9 km/h), a 130 di tachimetro, nella migliore delle ipotesi, sei un pelino sopra i 120 effettivi.

Saluti

La mia seicento del 2000, 1.1 multipoint euro 3, ha il tachimetro elettronico con contachilometri digitale (il nuovo quadro con retroilluminazione ambra). Quando spengo il quadro in marcia il tachimetro torna a zero km/h.
Per quanto riguarda lo scarto di 4-5 km/h non lo dico io, ma i rilevamenti pubblicati in alcune riviste, una delle quali l'ho sottomano. Il dato dice: a 130 km/h reali indica: 135.
 
Dav_83 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Seicento fino al 2004 montava un tachimetro/contachilometri analogico a cavo bowden, e lo scarto era tra il 10 ed il 13%, crescente con la velocità. Quindi a 130 effettivi (da GPS) la lancetta del tachimetro era poco sotto i 150 e si riusciva con poco sforzo, magari in discesa, a farla arrivare a fondo scala (che corrispondevano a circa 155 effettivi). Quel tipo di strumenti non poteva dare una precisione migliore.
Dal 2004 è stato montato il tachimetro elettonico con contakm digitale e la precisione è migliorata ma in nessun caso si potrà avere uno scarto di soli 4-5 km/h a 130, a quella velocità qualunque tachimetro, anche quelli di auto di alto livello, ha uno scarto perlomeno doppio (8-9 km/h), a 130 di tachimetro, nella migliore delle ipotesi, sei un pelino sopra i 120 effettivi.

Saluti

La mia seicento del 2000, 1.1 multipoint euro 3, ha il tachimetro elettronico con contachilometri digitale (il nuovo quadro con retroilluminazione ambra). Quando spengo il quadro in marcia il tachimetro torna a zero km/h.
Per quanto riguarda lo scarto di 4-5 km/h non lo dico io, ma i rilevamenti pubblicati in alcune riviste, una delle quali l'ho sottomano. Il dato dice: a 130 km/h reali indica: 135.

Non metto in dubbio quel che scrivi, metto in dubbio quel che hanno rilevato le riviste (Al Volante?). Uno scarto di 4 km/h a 130 corrisponde ad un errore del 3%. Nemmeno i tachimetri iperprecisi di auto di altissimo livello arrivano a tanto. E l'errore dei tachimetri è voluto.

Una domanda: la tua Seicento l'hai acquistata nuova?

Saluti
 
Per quanto riguarda la vecchia Panda, è stata davvero un pioniere, ma le cinque-seicento sono superiori come qualità stradali-sicurezza attiva! Ovviamente la panda è più spaziosa internamente, ma vi assicuro che anche con la seicento ci sono andato dappertutto e ci ho caricato di tutto, la Seicento arriva dappertutto, ci ho fatto salite assurde a pieno carico su strade dissestate! Sia la panda che le cinque-seicento sono dei veri muletti ;) Poi giustamente la Panda, debitamente "kittata" (o in versione 4x4) è più adatta al fuoristrada "puro" ;) ma lo dico "a occhio" e per le comprovate doti fuoristradistiche della vecchia panda 4x4, non posso addentrarmi in "angoli d'attacco" e roba simile, anche perchè non conosciamo kit o modelli di cinquecento-seicento adatte per il fuoristrada e-o 4x4. Magari le cinque-seicento, debitamente rialzate e "kittate", sarebbero anch'esse campionesse di fuoristrada ;) del resto io realmente ci sono andato dappertutto, e con la trazione anteriore! Gente disperata nella mia macchina, che diceva "no non farlo! non ce ne usciamo più, restiamo qui!" e invece.. :D
 
fabiologgia ha scritto:
Non metto in dubbio quel che scrivi, metto in dubbio quel che hanno rilevato le riviste (Al Volante?). Uno scarto di 4 km/h a 130 corrisponde ad un errore del 3%. Nemmeno i tachimetri iperprecisi di auto di altissimo livello arrivano a tanto. E l'errore dei tachimetri è voluto.

Una domanda: la tua Seicento l'hai acquistata nuova?

Saluti

Si si, nuova, nel novembre del 2000! Ricordo perfettamente che fu quello l'anno del passaggio ai Fire multipoint e alla nuova strumentazione digitale. Le Seicento di amici miei, acquistate alcuni mesi prima, avevano il single point e la vecchia strumentazione!
 
Dav_83 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non metto in dubbio quel che scrivi, metto in dubbio quel che hanno rilevato le riviste (Al Volante?). Uno scarto di 4 km/h a 130 corrisponde ad un errore del 3%. Nemmeno i tachimetri iperprecisi di auto di altissimo livello arrivano a tanto. E l'errore dei tachimetri è voluto.

Una domanda: la tua Seicento l'hai acquistata nuova?

Saluti

Si si, nuova, nel novembre del 2000! Ricordo perfettamente che fu quello l'anno del passaggio ai Fire multipoint e alla nuova strumentazione digitale. Le Seicento di amici miei, acquistate alcuni mesi prima, avevano il single point e la vecchia strumentazione!

Mio suocero ha tutt'ora una Suite del 2000 (ma non ricordo il mese) ed ha la vecchia strumentazionecol contakm a cifre rotanti e l'orologio a lancette.
Dove lavoro ricordo perfettamente delle Seicento immatricolate in flotta nel 2001 anch'esse con la vecchia strumentazione, ma potevano essere dei "fondi di magazzino".
Quella di mia moglie (2004) aveva invece la nuova strumentazione.
E' solo per questo che ti ho fatto la domanda.
Sulle rilevazioni di "Al Volante", infine........ stendiamo un velo pietoso!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
erdona ha scritto:
Ma la vecchia Panda a guidarla sembra un trattore (si va indietro di almeno due generazioni), inoltre non ha nulla per un confort decente o per la sicurezza attiva.
Ai suoi tempi era una gran macchina, ma mi pare sia "invecchiata" molto prima della Seicento.

La Panda è durata 23 anni dei quali gli ultimi 16 senza vedere la matita di un designer.
La Cinquecento/Seicento/600 è durata 17 anni con un pesante restyling al 6° anno.
Finchè c'è stata la Panda a listino essa ha sempre venduto di più della sorella minore.
Mi pare che la tua ultima affermazione (quella che ho evidenziato) sia smentita dai numeri e dai dati oggettivi.
Per il resto onore ad entrambe.
Saluti
Io mi riferivo al feeling di guida e alle prestazioni stradali. Se dovessimo giudicare la qualità stradale di un'auto dalle vendite, staremmo freschi.
La Panda (piccola fuori e grande dentro ;)) poteva andare bene a molte più tipologie di utenti (dalla famiglia che non poteva spendere a chi utilizzava l'auto in campagna), la Seicento era un'auto più particolare, anche perchè decisamente più piccola.
Guarda ora la linea delle Seicento e delle Panda prima seria e dimmi quale ti pare più moderna.
 
erdona ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
erdona ha scritto:
Ma la vecchia Panda a guidarla sembra un trattore (si va indietro di almeno due generazioni), inoltre non ha nulla per un confort decente o per la sicurezza attiva.
Ai suoi tempi era una gran macchina, ma mi pare sia "invecchiata" molto prima della Seicento.

La Panda è durata 23 anni dei quali gli ultimi 16 senza vedere la matita di un designer.
La Cinquecento/Seicento/600 è durata 17 anni con un pesante restyling al 6° anno.
Finchè c'è stata la Panda a listino essa ha sempre venduto di più della sorella minore.
Mi pare che la tua ultima affermazione (quella che ho evidenziato) sia smentita dai numeri e dai dati oggettivi.
Per il resto onore ad entrambe.
Saluti
Io mi riferivo al feeling di guida e alle prestazioni stradali. Se dovessimo giudicare la qualità stradale di un'auto dalle vendite, staremmo freschi.
La Panda (piccola fuori e grande dentro ;)) poteva andare bene a molte più tipologie di utenti (dalla famiglia che non poteva spendere a chi utilizzava l'auto in campagna), la Seicento era un'auto più particolare, anche perchè decisamente più piccola.
Guarda ora la linea delle Seicento e delle Panda prima seria e dimmi quale ti pare più moderna.

Feeling di guida: la Panda paga la maggior altezza e una maggior sensibilità al vento laterale (peraltro notevole anche sulla Seicento), ma a livello telaistico siamo sullo stesso piano, come pure le ruote sono esattamente le stesse. Il ponte posteriore ad Omega della Panda dal 1987 in poi è un pò più saltellante del retrotreno della Seicento ma su strada non è così peggiore.

Linea: quella della Seicento appare più moderna perchè è stata disegnata quasi 20 anni dopo. A livello di funzionalità (e per me anche di simpatia) però la Panda non la batte nessuno. A mio parere, ovviamente.

Sul discorso commerciale invece siamo d'accordo, la Seicento è stata per il 90% (almeno) una seconda auto mentre la Panda è stata spesso la prima ed unica auto. Oltretutto la Panda è stata declinata in parecchie versioni, comprese la diesel, l'automatica (che ho avuto per 6 anni e 236.000 km) e la 4x4, con tante motorizzazioni diverse, per non parlare delle serie speciali tra le quali le spiaggine col tetto tagliato, la Cinquecento/Seicento è sempre stata "monocolore" (a parte la versione Sporting).

Saluti
 
Back
Alto