<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento. Domanda, per curiosità...... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento. Domanda, per curiosità......

Mia moglie ha una Seicento Abarth del 2002 con contagiri, condizionatore, servosterzo, ABS, ruote in lega da 14 pollici, fendinebbia, volante e cambio rivestiti in pelle (tra l'altro ottima, non come quella della grande Punto); non male per una utilitaria di quel tempo. Problemi pochi e di poco conto, direi che si è comportata benissimo ed ora, vicina ai 100mila km, sta andando ancora alla grande.
Nonostante la poca potenza, le marce corte ed il motore elastico la fanno guidare come un'auto più grande: il motore riprende anche da sotto i 2000 giri anche sotto sforzo, la ripresa è decente, sul misto lento sembra andare sui binari; le curve le faccio più veloci che con la Lancia Dedra SW.
Non mi piace: ha troppe parti metalliche in vista, non c'è il termometro dell'acqua, nei viaggi autostradali è troppo rigida ed ha le marce troppo corte, il muso corto e l'idea dello scarso risultato EuroNcap mi fanno "percepire" poca fiducia sulla sicurezza passiva, per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
Per il resto (robustezza della struttura compresa, "collaudata" contro una Toyota, che ha avuto la peggio, con una spesa più che doppia per la riparazione), tenuto conto delle dimensioni, ritengo che la Seicento sia un'auto indovinatissima. Non elenco le cose che mi piacciono: sono troppe.
Chi conosco e la possiede (anche la versione base, molto "povera") ha dato opinioni unanimemente sempre positive.
Quando la dovremo cambiare mi spiacerà di non poterne trovare una uguale nuova.

Dimenticavo: non bisogna dimenticare che, alla fine, è un'auto di poco più di 3 metri con motore tranquillo di 1100 cc. e non è nè una Maserati nè una Mercedes SW.
 
erdona ha scritto:
Mia moglie ha una Seicento Abarth del 2002 con contagiri, condizionatore, servosterzo, ABS, ruote in lega da 14 pollici, fendinebbia, volante e cambio rivestiti in pelle (tra l'altro ottima, non come quella della grande Punto); non male per una utilitaria di quel tempo. Problemi pochi e di poco conto, direi che si è comportata benissimo ed ora, vicina ai 100mila km, sta andando ancora alla grande.
Nonostante la poca potenza, le marce corte ed il motore elastico la fanno guidare come un'auto più grande: il motore riprende anche da sotto i 2000 giri anche sotto sforzo, la ripresa è decente, sul misto lento sembra andare sui binari; le curve le faccio più veloci che con la Lancia Dedra SW.
Non mi piace: ha troppe parti metalliche in vista, non c'è il termometro dell'acqua, nei viaggi autostradali è troppo rigida ed ha le marce troppo corte, il muso corto e l'idea dello scarso risultato EuroNcap mi fanno "percepire" poca fiducia sulla sicurezza passiva, per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
Per il resto (robustezza della struttura compresa, "collaudata" contro una Toyota, che ha avuto la peggio, con una spesa più che doppia per la riparazione), tenuto conto delle dimensioni, ritengo che la Seicento sia un'auto indovinatissima. Non elenco le cose che mi piacciono: sono troppe.
Chi conosco e la possiede (anche la versione base, molto "povera") ha dato opinioni unanimemente sempre positive.
Quando la dovremo cambiare mi spiacerà di non poterne trovare una uguale nuova.

Dimenticavo: non bisogna dimenticare che, alla fine, è un'auto di poco più di 3 metri con motore tranquillo di 1100 cc. e non è nè una Maserati nè una Mercedes SW.

le seicento "non sporting" hanno il problema inverso in quanto la 5^ è molto lunga
 
puma84 ha scritto:
le seicento "non sporting" hanno il problema inverso in quanto la 5^ è molto lunga

Io invece ringrazio chi ha pensato una quinta così lunga (e anche le altre marce!). Preciso che ho una multipoint. Nei viaggi autostradali è un pacchia, nonostante la lunghezza della marcia riprende bene (grazie al peso e alle dimensioni) anche col condizionatore acceso, e i 140-150 si raggiungono proprio in un batter d'occhio accarezzando il pedale.. sarà che ho il motore slegatissimo e "allenato", ma in tratti tortuosi tengo la quinta anche ai 50 km/h e se mi trovo troppo veloce per la curva (a volte anche a 50 si è veloci in certe curve strette) e sento che iniziando la curva il posteriore si scarica, accarezzo il pedale, e si sente che il motore è "va in presa", deciso, dà addirittura una "bottarella" che è sufficiente ad affrontare la curva col posteriore caricato dal motore leggermente in tiro (in pianura ovviamente)... sembra una fregnaccia ma è così (specialmente pensando a quanto era legata da nuova): se in quinta, a 50 km/h accarezzo ripetutamete il pedale, l'auto "saltella" con grande prontezza, con una risposta immediata al gas, quasi come quando lo si fa in prima (più che il saltello si sente la bottarella in avanti, il saltello è smorzato dalla coppia molto diluita della quinta marcia), non c'è quel "vuoto" delle auto euro 4-5 o più pesanti (anche con marce ben più corte però)... io mi sto convincendo che questo motore ha veramente un'anima, e si "allena" a rendere al meglio con un certo stile di guida (come se andando spesso a giri bassissimi e marce alte, il motore acquisti prontezza a tali regimi e rapporti) poi, le altre auto della categoria, in autostrada sono letteralmente impiccate, stando sopra i 4.000 giri!
Poi si, ho guidato una 1.1 single point di un'amica, e sembrava completamente un altro motore, molto più "morto" in basso, quelle bottarelle che io descrivo in quinta, quel motore non le dava neanche in terza, neanche in seconda se si percorreva una salita! Ecco che quindi capisco se arriva qualcuno e mi dice che la seicento non va una mazza ... non so davvero cosa pensare, ok il single point c'entra, ma penso che davvero questo motore "si alleni" a seconda dello stile di guida eheh, in questi casi l'unica cosa che mi viene da dire è "sali sulla mia e vedi come va..", e chi sale si ricrede! Il Fire è un motore fantastico che va saputo condurre col tempo :D
 
erdona ha scritto:
per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
I soldi sono sempre soldi ....ma le gomme da 14" non sono certo "da mutuo": con 250 euro, montaggio incluso, te la cavi.
 
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
le seicento "non sporting" hanno il problema inverso in quanto la 5^ è molto lunga

Io invece ringrazio chi ha pensato una quinta così lunga (e anche le altre marce!). Preciso che ho una multipoint. Nei viaggi autostradali è un pacchia, nonostante la lunghezza della marcia riprende bene (grazie al peso e alle dimensioni) anche col condizionatore acceso, e i 140-150 si raggiungono proprio in un batter d'occhio accarezzando il pedale.. sarà che ho il motore slegatissimo e "allenato", ma in tratti tortuosi tengo la quinta anche ai 50 km/h e se mi trovo troppo veloce per la curva (a volte anche a 50 si è veloci in certe curve strette) e sento che iniziando la curva il posteriore si scarica, accarezzo il pedale, e si sente che il motore è "va in presa", deciso, dà addirittura una "bottarella" che è sufficiente ad affrontare la curva col posteriore caricato dal motore leggermente in tiro (in pianura ovviamente)... sembra una fregnaccia ma è così (specialmente pensando a quanto era legata da nuova): se in quinta, a 50 km/h accarezzo ripetutamete il pedale, l'auto "saltella" con grande prontezza, con una risposta immediata al gas, quasi come quando lo si fa in prima (più che il saltello si sente la bottarella in avanti, il saltello è smorzato dalla coppia molto diluita della quinta marcia), non c'è quel "vuoto" delle auto euro 4-5 o più pesanti (anche con marce ben più corte però)... io mi sto convincendo che questo motore ha veramente un'anima, e si "allena" a rendere al meglio con un certo stile di guida (come se andando spesso a giri bassissimi e marce alte, il motore acquisti prontezza a tali regimi e rapporti) poi, le altre auto della categoria, in autostrada sono letteralmente impiccate, stando sopra i 4.000 giri!
Poi si, ho guidato una 1.1 single point di un'amica, e sembrava completamente un altro motore, molto più "morto" in basso, quelle bottarelle che io descrivo in quinta, quel motore non le dava neanche in terza, neanche in seconda se si percorreva una salita! Ecco che quindi capisco se arriva qualcuno e mi dice che la seicento non va una mazza ... non so davvero cosa pensare, ok il single point c'entra, ma penso che davvero questo motore "si alleni" a seconda dello stile di guida eheh, in questi casi l'unica cosa che mi viene da dire è "sali sulla mia e vedi come va..", e chi sale si ricrede! Il Fire è un motore fantastico che va saputo condurre col tempo :D

Ciao Dav...

Verissimo quello che dici...

In realtà non credo che sia una caratteristica del solo Fire ma che riguardi tutti i motori ma secondo me il Fire ne risente di più...

Io vedo un sacco di persone che si metto li ad insistere con le marce basse e il pedale del gas con i vari Fire e si lamentano dei consumi e delle prestazioni...

Quando poi gli spiego che il Fire va guidato in un certo modo non mi credono perchè secondo loro non può essere... Pazienza...

Anche se lo faccio da quando ce l'ho, nelle ultime settimane sto cercando di studiarne ancora di più il carattere per entrare più in sintonia col motore e le marce e devo dire che sto ottenendo buone prestazioni e consumi dell'ordine dei 18-20 km/litro col clima sempre acceso...
 
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
le seicento "non sporting" hanno il problema inverso in quanto la 5^ è molto lunga

Io invece ringrazio chi ha pensato una quinta così lunga (e anche le altre marce!). Preciso che ho una multipoint. Nei viaggi autostradali è un pacchia, nonostante la lunghezza della marcia riprende bene (grazie al peso e alle dimensioni) anche col condizionatore acceso, e i 140-150 si raggiungono proprio in un batter d'occhio accarezzando il pedale.. sarà che ho il motore slegatissimo e "allenato", ma in tratti tortuosi tengo la quinta anche ai 50 km/h e se mi trovo troppo veloce per la curva (a volte anche a 50 si è veloci in certe curve strette) e sento che iniziando la curva il posteriore si scarica, accarezzo il pedale, e si sente che il motore è "va in presa", deciso, dà addirittura una "bottarella" che è sufficiente ad affrontare la curva col posteriore caricato dal motore leggermente in tiro (in pianura ovviamente)... sembra una fregnaccia ma è così (specialmente pensando a quanto era legata da nuova): se in quinta, a 50 km/h accarezzo ripetutamete il pedale, l'auto "saltella" con grande prontezza, con una risposta immediata al gas, quasi come quando lo si fa in prima (più che il saltello si sente la bottarella in avanti, il saltello è smorzato dalla coppia molto diluita della quinta marcia), non c'è quel "vuoto" delle auto euro 4-5 o più pesanti (anche con marce ben più corte però)... io mi sto convincendo che questo motore ha veramente un'anima, e si "allena" a rendere al meglio con un certo stile di guida (come se andando spesso a giri bassissimi e marce alte, il motore acquisti prontezza a tali regimi e rapporti) poi, le altre auto della categoria, in autostrada sono letteralmente impiccate, stando sopra i 4.000 giri!
Poi si, ho guidato una 1.1 single point di un'amica, e sembrava completamente un altro motore, molto più "morto" in basso, quelle bottarelle che io descrivo in quinta, quel motore non le dava neanche in terza, neanche in seconda se si percorreva una salita! Ecco che quindi capisco se arriva qualcuno e mi dice che la seicento non va una mazza ... non so davvero cosa pensare, ok il single point c'entra, ma penso che davvero questo motore "si alleni" a seconda dello stile di guida eheh, in questi casi l'unica cosa che mi viene da dire è "sali sulla mia e vedi come va..", e chi sale si ricrede! Il Fire è un motore fantastico che va saputo condurre col tempo :D
Beh per quanto riguarda le prestazioni generali non posso che concordare, in quanto la seicento 1.1 è un'auto assai briosa per la categoria, ed in città dà la paga ad auto ben più moderne e prestanti. Detto questo, a mio avviso la quinta è leggermente troppo lunga perché in autostrada stenta a riprendere: l'altro giorno su alcuni tratti dell'a24 ho dovuto mettere la 4 anche a velocità sostenuta per avere riprese accettabili. Anche io guido la multipoint, essendo l'auto della mia ragazza una delle ultime
 
ne ho avuta una fino all'anno scorso..900 young,fatti fino a 90k km senza problemi alcuno..rivenduta benissimo...citycar di un tempo che non so se ne vedremo piu'...
 
Nevermore80 ha scritto:
I soldi sono sempre soldi ....ma le gomme da 14" non sono certo "da mutuo": con 250 euro, montaggio incluso, te la cavi.
Io sulla Seicento misi le Pirelli P700 165/55 R13 (codice velocità H)...le pagai compresa equilibratura e convergenza 330? (ma tutti mi dissero che erano delle gomme particolari).
 
A titolo di curiosità vi riporto le prestazioni rilevate da "al volante" nella prova della Seicento Active 1.1 Euro 3 provata sul numero di luglio 2004, vi posto poi anche i pregi ed i difetti, ed un confronto con la Punto II 1.2 8v euro 3 provata sul numero di luglio 2001

Seicento Punto II 1.2 8v

vel max. 154,7km/h (dichiarata 150) 159,1km/h (155km/h)
0-100 km/h 14,37 secondi (dichiarata 14,5) 15,11sec (14,3 sec)
0-400 19,22sec (vel uscita 113,7 km/h) 19,18 sec (112,7 km/h)
0-1000 36,11 sec (vel uscita 138,3 km/h) 36,28 sec (135,6 km/h)
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 44,37 43,34sec (120,3 km/h)

Consumi urbano 13,67 km/l 11,63 km/l
extraurb 17,81 km/l 19,33 km/l
autostrada 13,73 km/l 13,54 km/l
max 9,39 km/l 8,89 km/l
medio 15,07 km/l 14,83 km/l

frenata da 100 km/h 41,8 metri 44,1m
diametro sterzata (dx/sx) 9,4/9,3 metri 11,2/11,1m
tempo/media sul percorso 23,71sec/65,3km/h 24,39sec/63,5km/h
(varano de' melegari)
tenuta laterale max 0,92 g 0,9 g
errore tachimetro a 130 effettivi indica 134 km/h 140 km/h
su 100km effettivi indica 102,6 km 99,3 km

pregi seicento
Dimensioni: la carrozzeria occupa davvero poco spazio e la valutazione degli ingombri esterni è facile e immediata: si parcheggia facilmente
Consumi: nonostante il temperamento vivace, il motore si accontenta di poca benzina
Motore: brillante e pronto ai comandi, rende la vettura "vispa" e piacevole da guidare
Prezzo: poco accessoriata, ma tra le automobili più abbordabili del listino. E' una macchina pensata per chi vuole spendere il minimo.
Tenuta di strada: oltre ad essere maneggevole è un'auto sicura e sempre prevedibile nelle reazioni: controllarla è facile

Difetti seicento
Climatizzatore: quello dell'auto in prova impiegava troppo a rinfrescare l'abitacolo
Euro 4: Per averla in regola con le norme euro 4 bisogna spendere 80?. L'usato si rivenderà meglio, ma intanto il cliente paga...
Posto guida: il sedile non si può regolare in altezza e anche il volante è fisso
Radio: il suo posto, nella consolle centrale, è troppo in basso: utilizzarla non è comodo
Spazio: è omologata per 4 persone. Ma, per le ridotte dimensioni del divano (oltretutto scomodo da raggiungere, dietro viaggiano bene soltanto due ragazzini sotto i 12 anni.

Se volete posso postarvi, quando ho tempo, anche le prestazioni di talune concorrenti dell'epoca, tipo la hyundai Atos prime.

Queste sono invece le prestazioni rilevate da quattroruote sulla 600 anniversary, in pratica uguale a quella della mia ragazza (che però è la versione successiva non più "anniversary")

Velocità max (km/h)
153,541 (in V)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,5
media d'uso, autostrada 18,4
media d'uso, città 13,2
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 14,7
400 m da fermo 19,2
1 km da fermo 36,4
Ripresa in V (secondi)
70-120 km/h 36,9
1 km da 70 km/h 36,7
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 42,5/43
 
Nevermore80 ha scritto:
erdona ha scritto:
per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
I soldi sono sempre soldi ....ma le gomme da 14" non sono certo "da mutuo": con 250 euro, montaggio incluso, te la cavi.
Se intendi le quattro gomme, mi puoi dire chi fa questi prezzi? Sarei disposto a pagare così anche senza il montaggio.
Secondo me, minimo ci si deve aggiungere 100 euro e le spese di montaggio.
 
erdona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
erdona ha scritto:
per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
I soldi sono sempre soldi ....ma le gomme da 14" non sono certo "da mutuo": con 250 euro, montaggio incluso, te la cavi.
Se intendi le quattro gomme, mi puoi dire chi fa questi prezzi? Sarei disposto a pagare così anche senza il montaggio.
Secondo me, minimo ci si deve aggiungere 100 euro e le spese di montaggio.
Errato. Se sei di Roma, o vicinanze, posso darti il nome del mio gommista.
Ultimo acquisto: 4 Pirelli Cinturato P4 per la yaris di mio fratello (175/65 R14): 240 EUR incluso montaggio (ovviamente), equilibratura e convergenza.
Per i maligni, il tutto con regolare ricevuta :)
 
Ma qui si parla della misura 175/50 R 14, prodotta praticamente solo per la Seicento Abarth. Io ora trovo solo la P6000 della Pirelli.
Le gomme della mia Grande Punto (195/55 R16) costano decisamente meno di quelle della Seicento.
 
erdona ha scritto:
Ma qui si parla della misura 175/50 R 14, prodotta praticamente solo per la Seicento Abarth. Io ora trovo solo la P6000 della Pirelli.
Le gomme della mia Grande Punto (195/55 R16) costano decisamente meno di quelle della Seicento.
Hai perfettamente ragione - non avevo considerato la misura "anomala". Scusami.
Effettivamente, anche il sito Gommadiretto indica come disponibili le sole P6000...
Nel libretto, sono indicate misure alternative, sempre su cerchio da 14" ?
 
Nevermore80 ha scritto:
Hai perfettamente ragione - non avevo considerato la misura "anomala". Scusami.
Effettivamente, anche il sito Gommadiretto indica come disponibili le sole P6000...
Nel libretto, sono indicate misure alternative, sempre su cerchio da 14" ?
Vado a memoria, sul libretto riportava:

155/65 R13
165/55 R13
175/50 R14
 
erdona ha scritto:
Ma qui si parla della misura 175/50 R 14, prodotta praticamente solo per la Seicento Abarth. Io ora trovo solo la P6000 della Pirelli.
Le gomme della mia Grande Punto (195/55 R16) costano decisamente meno di quelle della Seicento.

Perche' e' una misura piu' diffusa,nessuna meraviglia quindi... ;)
 
Back
Alto