Mia moglie ha una Seicento Abarth del 2002 con contagiri, condizionatore, servosterzo, ABS, ruote in lega da 14 pollici, fendinebbia, volante e cambio rivestiti in pelle (tra l'altro ottima, non come quella della grande Punto); non male per una utilitaria di quel tempo. Problemi pochi e di poco conto, direi che si è comportata benissimo ed ora, vicina ai 100mila km, sta andando ancora alla grande.
Nonostante la poca potenza, le marce corte ed il motore elastico la fanno guidare come un'auto più grande: il motore riprende anche da sotto i 2000 giri anche sotto sforzo, la ripresa è decente, sul misto lento sembra andare sui binari; le curve le faccio più veloci che con la Lancia Dedra SW.
Non mi piace: ha troppe parti metalliche in vista, non c'è il termometro dell'acqua, nei viaggi autostradali è troppo rigida ed ha le marce troppo corte, il muso corto e l'idea dello scarso risultato EuroNcap mi fanno "percepire" poca fiducia sulla sicurezza passiva, per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
Per il resto (robustezza della struttura compresa, "collaudata" contro una Toyota, che ha avuto la peggio, con una spesa più che doppia per la riparazione), tenuto conto delle dimensioni, ritengo che la Seicento sia un'auto indovinatissima. Non elenco le cose che mi piacciono: sono troppe.
Chi conosco e la possiede (anche la versione base, molto "povera") ha dato opinioni unanimemente sempre positive.
Quando la dovremo cambiare mi spiacerà di non poterne trovare una uguale nuova.
Dimenticavo: non bisogna dimenticare che, alla fine, è un'auto di poco più di 3 metri con motore tranquillo di 1100 cc. e non è nè una Maserati nè una Mercedes SW.
Nonostante la poca potenza, le marce corte ed il motore elastico la fanno guidare come un'auto più grande: il motore riprende anche da sotto i 2000 giri anche sotto sforzo, la ripresa è decente, sul misto lento sembra andare sui binari; le curve le faccio più veloci che con la Lancia Dedra SW.
Non mi piace: ha troppe parti metalliche in vista, non c'è il termometro dell'acqua, nei viaggi autostradali è troppo rigida ed ha le marce troppo corte, il muso corto e l'idea dello scarso risultato EuroNcap mi fanno "percepire" poca fiducia sulla sicurezza passiva, per cambiare le gomme occore aprire un mutuo (costano il doppio di quelle montante sui cerchi da 13 pollici).
Per il resto (robustezza della struttura compresa, "collaudata" contro una Toyota, che ha avuto la peggio, con una spesa più che doppia per la riparazione), tenuto conto delle dimensioni, ritengo che la Seicento sia un'auto indovinatissima. Non elenco le cose che mi piacciono: sono troppe.
Chi conosco e la possiede (anche la versione base, molto "povera") ha dato opinioni unanimemente sempre positive.
Quando la dovremo cambiare mi spiacerà di non poterne trovare una uguale nuova.
Dimenticavo: non bisogna dimenticare che, alla fine, è un'auto di poco più di 3 metri con motore tranquillo di 1100 cc. e non è nè una Maserati nè una Mercedes SW.