<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento. Domanda, per curiosità...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento. Domanda, per curiosità......

Le gomme per la Seicento Sporting sono rare da trovare, soprattutto quelle da 14" (io stesso, come già detto, quelle da 14 con relativi cerchi abarth le tengo conservate e le uso raramente proprio per questo motivo) che vengono prodotte, se non sbaglio, da due sole marche, ormai....
C'è poca scelta....è un problema di cui si parla spesso anche nel forum del club, http://www.clubcento.it/forum/ .
Ci vuole pazienza.... :rolleyes:
 
puma84 ha scritto:
Se volete posso postarvi, quando ho tempo, anche le prestazioni di talune concorrenti dell'epoca, tipo la hyundai Atos prime.

Posta posta, è sempre interessante ;) comunque vedo differenza nelle 2 prove (seicento euro 3 e anniversary), specie nei consumi (i miei sono sempre più bassi di quelli delle prove comunque :D ), è normale, le prove vanno sempre prese con le pinze! Interessante comunque il confronto con la Punto, mi è piaciuto il confronto sulla tenuta laterale :D
 
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Se volete posso postarvi, quando ho tempo, anche le prestazioni di talune concorrenti dell'epoca, tipo la hyundai Atos prime.

Posta posta, è sempre interessante ;) comunque vedo differenza nelle 2 prove (seicento euro 3 e anniversary), specie nei consumi (i miei sono sempre più bassi di quelli delle prove comunque :D ), è normale, le prove vanno sempre prese con le pinze! Interessante comunque il confronto con la Punto, mi è piaciuto il confronto sulla tenuta laterale :D

Quando ho tempo posterò ;)

Sì anche io riesco, facendo attenzione, a fare consumi migliori di quelli rilevati dalle riviste. Per quanto riguarda la tenuta laterale devo precisare che nelle vecchie prove, come quella della Punto II, Alvolante si limitava a prendere fino ai decimi, qualche anno dopo ha aggiunto anche i centesimi. Questo vuol dire che per quanto ne sappiamo la Punto II potrebbe avere anche 0,99g di tenuta laterale solo che lì viene indicato sempre 0,9g
 
puma84 ha scritto:
Quando ho tempo posterò ;)

Sì anche io riesco, facendo attenzione, a fare consumi migliori di quelli rilevati dalle riviste. Per quanto riguarda la tenuta laterale devo precisare che nelle vecchie prove, come quella della Punto II, Alvolante si limitava a prendere fino ai decimi, qualche anno dopo ha aggiunto anche i centesimi. Questo vuol dire che per quanto ne sappiamo la Punto II potrebbe avere anche 0,99g di tenuta laterale solo che lì viene indicato sempre 0,9g

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/archive/index.php/t-55599-p-5.html

scendendo in basso in questo link, vi è un elenco di tenute laterali massime di alcune auto, la punto multijet è data a 0.90, comunque sia basta notare che la Fiat Punto Mk2 Sporting(Pack Sporting) arriva a 1,02 . . da questo si capisce come il dato sia influenzabile dai pneumatici (logicamente col pack sporting cambieranno anche le tarature degli ammortizzatori, immagino), ma l'auto è quella ;) . Per la Seicento vale lo stesso discorso, quello 0,92 g (già superiore rispetto a quello della punto multijet in prova) è stato rilevato con le penose debica di serie ;). Logico che poi ogni prova è diversa, e specialmente quelle di questa seicento e quella punto multijet (chissà la differenza tra le curve, per esempio)!
 
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Quando ho tempo posterò ;)

Sì anche io riesco, facendo attenzione, a fare consumi migliori di quelli rilevati dalle riviste. Per quanto riguarda la tenuta laterale devo precisare che nelle vecchie prove, come quella della Punto II, Alvolante si limitava a prendere fino ai decimi, qualche anno dopo ha aggiunto anche i centesimi. Questo vuol dire che per quanto ne sappiamo la Punto II potrebbe avere anche 0,99g di tenuta laterale solo che lì viene indicato sempre 0,9g

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/archive/index.php/t-55599-p-5.html

scendendo in basso in questo link, vi è un elenco di tenute laterali massime di alcune auto, la punto multijet è data a 0.90, comunque sia basta notare che la Fiat Punto Mk2 Sporting(Pack Sporting) arriva a 1,02 . . da questo si capisce come il dato sia influenzabile dai pneumatici (logicamente col pack sporting cambieranno anche le tarature degli ammortizzatori, immagino), ma l'auto è quella ;) . Per la Seicento vale lo stesso discorso, quello 0,92 g (già superiore rispetto a quello della punto multijet in prova) è stato rilevato con le penose debica di serie ;). Logico che poi ogni prova è diversa, e specialmente quelle di questa seicento e quella punto multijet (chissà la differenza tra le curve, per esempio)!

Grazie per la precisazione! Comunque la 600 della mia ragazza non aveva le debica di serie, credo abbia delle bridgestone. Casomai controllo e ti faccio sapere.
 
Intanto vi posto altri interessanti dati per quanto riguarda le prestazioni della concorrenza:

Fiat Panda Actual con motore 1.1. da 54cv euro 3, lo stesso della seicento. L'ho prese da un numero con le sintesi delle prove, quindi alcuni dati mancano

vel max 148,9km/h
0-100 km/h 16,5 sec
0-1000m 37,6 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 44,6 sec

Consumi urbano 13,67 km/l
extraurb 16,34 km/l
autostrada 12,44 km/l
medio 14,15 km/l

frenata da 100 km/h 42,9 metri

Hyundai Atos Prime Motore 1.1 euro 3 da 59cv

vel max. 147,7 km/h
0-100 km/h 15,4 sec
0-1000m 36,90 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 42,20 sec

Consumi urbano 13,53 km/l
extraurb 16,09 km/l
autostrada 13,13 km/l
medio 14,25 km/l

frenata da 100 km/h 51,8 metri

Kia Picanto (modello in vendita nel 2005) 1100 65cv euro 3

vel max. 154,9 km/h
0-100 km/h 15,08sec
0-1000m 36,44 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 43,41 sec

Consumi urbano 13,88 km/l
extraurb 17,11 km/l
autostrada 13,62 km/l
medio 14,87 km/l

frenata da 100 km/h 38,8 metri

Smart coupé pulse 61cv, trattasi di prima serie restyling

vel max. 136,1 km/h
0-100 km/h 17,64sec
0-1000m 38,31 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 35,75 sec

Consumi urbano 16,07 km/l
extraurb 20,88 km/l
autostrada 13,72 km/l
medio 16,89 km/l

frenata da 100 km/h 44,3 metri

Suzuki Alto (modello in vendita nel 2005) 1.1. 63cv

vel max. 162,8 km/h
0-100 km/h 12,62sec
0-1000m 34,67 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 42,05 sec

Consumi urbano 15,23 km/l
extraurb 19,34 km/l
autostrada 13,91 km/l
medio 16,16 km/l

frenata da 100 km/h 47,11 metri

Daewoo Matiz SE Star 1000cc 63cv (versione 2003)

vel max. 158,2 km/h
0-100 km/h 12,92 sec
0-1000m 36,06 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m 42,21 sec

Consumi urbano 12,66 km/l
extraurb 15,81 km/l
autostrada 12,51 km/l
medio 13,66 km/l

frenata da 100 km/h 45,05 metri

Questi sono quasi tutti i dati in mio possesso. Ho anche dei rilevamenti sulla Citroen C1 ma al momento non li ho trovati. E' interessante notare come la Seicento, pur essendo concettualmente la più vecchia del gruppo, non sfiguri di fronte a concorrenti ben più moderne. Ad esempio la C1, di recente progettazione e con motore ben più potente, da 68cv, ricordo che ha più o meno prestazioni analoghe, per tacere delle finiture infime. Vi chiedo infine un favore: sarei interessato all'acquisto di una Twingo prima serie, pertanto se qualcuno potesse postare i dati rilevati da una qualsivoglia rivista del settore delle versioni 1.2 58cv ed 1.2 16v da 75 gliene sarei grato. Grazie
 
puma84 ha scritto:
Grazie per la precisazione! Comunque la 600 della mia ragazza non aveva le debica di serie, credo abbia delle bridgestone. Casomai controllo e ti faccio sapere.
La mia (una Brush del 2002) aveva quella scandalosissime Debica (sostituite appena mi diede l'auto mia madre)...le ultime di primo equipaggiamento dovrebbero avere delle Continental.
 
kanarino ha scritto:
puma84 ha scritto:
Grazie per la precisazione! Comunque la 600 della mia ragazza non aveva le debica di serie, credo abbia delle bridgestone. Casomai controllo e ti faccio sapere.
La mia (una Brush del 2002) aveva quella scandalosissime Debica (sostituite appena mi diede l'auto mia madre)...le ultime di primo equipaggiamento dovrebbero avere delle Continental.

Mi sa che hai ragione tu: ora che mi sovviene in mente credo proprio siano delle continental. Sabato dovrei poter controllare.
 
puma84 ha scritto:
E' interessante notare come la Seicento, pur essendo concettualmente la più vecchia del gruppo, non sfiguri di fronte a concorrenti ben più moderne. Ad esempio la C1, di recente progettazione e con motore ben più potente, da 68cv, ricordo che ha più o meno prestazioni analoghe, per tacere delle finiture infime.

Quoto, il Fire non ha bisogno dei cavalli per andare avanti e arrivare ai tempi dei motoretti da quasi 70 cavalli. I motori che "sembrano" essere un pò più prestazionali (in accelerazione) sono i millini 3 cilindri (anche gli altri motori sembrano avvantaggiati ma solamente nelle lunghe riprese da basse velocità, ma praticamente hanno la quinta quasi come la quarta della seicento!), ma il Fire durante il rodaggio è particolarmente legato, per i suoi rapporti lunghi e la sua natura. Vi garantisco (e lo saprete già) che un Fire ben slegato migliora abbondantemente tutti i tempi delle prove delle riviste a motore nuovo. Qui c'è il mio 0-100 ehe:
http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc

Per quanto riguarda le gomme, penso che la seicento in prova da 0,92 g, avesse ancora le Debica (era la 1.1 euro 3, come la mia), correggetemi se sbaglio..
 
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
E' interessante notare come la Seicento, pur essendo concettualmente la più vecchia del gruppo, non sfiguri di fronte a concorrenti ben più moderne. Ad esempio la C1, di recente progettazione e con motore ben più potente, da 68cv, ricordo che ha più o meno prestazioni analoghe, per tacere delle finiture infime.

Quoto, il Fire non ha bisogno dei cavalli per andare avanti e arrivare ai tempi dei motoretti da quasi 70 cavalli. I motori che "sembrano" essere un pò più prestazionali (in accelerazione) sono i millini 3 cilindri (anche gli altri motori sembrano avvantaggiati ma solamente nelle lunghe riprese da basse velocità, ma praticamente hanno la quinta quasi come la quarta della seicento!), ma il Fire durante il rodaggio è particolarmente legato, per i suoi rapporti lunghi e la sua natura. Vi garantisco (e lo saprete già) che un Fire ben slegato migliora abbondantemente tutti i tempi delle prove delle riviste a motore nuovo. Qui c'è il mio 0-100 ehe:
http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc

Per quanto riguarda le gomme, penso che la seicento in prova da 0,92 g, avesse ancora le Debica (era la 1.1 euro 3, come la mia), correggetemi se sbaglio..

Bello Dav...

Circa 11 sec nello 0-100...

Quel motore spinge come una furia...
 
Aries.77 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
E' interessante notare come la Seicento, pur essendo concettualmente la più vecchia del gruppo, non sfiguri di fronte a concorrenti ben più moderne. Ad esempio la C1, di recente progettazione e con motore ben più potente, da 68cv, ricordo che ha più o meno prestazioni analoghe, per tacere delle finiture infime.

Quoto, il Fire non ha bisogno dei cavalli per andare avanti e arrivare ai tempi dei motoretti da quasi 70 cavalli. I motori che "sembrano" essere un pò più prestazionali (in accelerazione) sono i millini 3 cilindri (anche gli altri motori sembrano avvantaggiati ma solamente nelle lunghe riprese da basse velocità, ma praticamente hanno la quinta quasi come la quarta della seicento!), ma il Fire durante il rodaggio è particolarmente legato, per i suoi rapporti lunghi e la sua natura. Vi garantisco (e lo saprete già) che un Fire ben slegato migliora abbondantemente tutti i tempi delle prove delle riviste a motore nuovo. Qui c'è il mio 0-100 ehe:
http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc

Per quanto riguarda le gomme, penso che la seicento in prova da 0,92 g, avesse ancora le Debica (era la 1.1 euro 3, come la mia), correggetemi se sbaglio..

Bello Dav...

Circa 11 sec nello 0-100...

Quel motore spinge come una furia...

Infatti concordo. L'unico appunto che mi permetto di fare, è che visti gli scarti del tachimetro avrebbe dovuto accelerare ad un po' più di 100 all'ora indicati, per raggiungere i 100 km/h effettivi
 
puma84 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
puma84 ha scritto:
E' interessante notare come la Seicento, pur essendo concettualmente la più vecchia del gruppo, non sfiguri di fronte a concorrenti ben più moderne. Ad esempio la C1, di recente progettazione e con motore ben più potente, da 68cv, ricordo che ha più o meno prestazioni analoghe, per tacere delle finiture infime.

Quoto, il Fire non ha bisogno dei cavalli per andare avanti e arrivare ai tempi dei motoretti da quasi 70 cavalli. I motori che "sembrano" essere un pò più prestazionali (in accelerazione) sono i millini 3 cilindri (anche gli altri motori sembrano avvantaggiati ma solamente nelle lunghe riprese da basse velocità, ma praticamente hanno la quinta quasi come la quarta della seicento!), ma il Fire durante il rodaggio è particolarmente legato, per i suoi rapporti lunghi e la sua natura. Vi garantisco (e lo saprete già) che un Fire ben slegato migliora abbondantemente tutti i tempi delle prove delle riviste a motore nuovo. Qui c'è il mio 0-100 ehe:
http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc

Per quanto riguarda le gomme, penso che la seicento in prova da 0,92 g, avesse ancora le Debica (era la 1.1 euro 3, come la mia), correggetemi se sbaglio..

Bello Dav...

Circa 11 sec nello 0-100...

Quel motore spinge come una furia...

Infatti concordo. L'unico appunto che mi permetto di fare, è che visti gli scarti del tachimetro avrebbe dovuto accelerare ad un po' più di 100 all'ora indicati, per raggiungere i 100 km/h effettivi

Potrebbe essere... mettiamo fino a 115 km/h indicati e quindi ipotiziamo circa 1.5 sec in più...

Quindi saremmo a circa 12-13 secondi... Comunque è un tempone...

Dav, magari hai degli scarti rilevati col gps...?
 
Aries.77 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Bello Dav...

Circa 11 sec nello 0-100...

Quel motore spinge come una furia...

Infatti concordo. L'unico appunto che mi permetto di fare, è che visti gli scarti del tachimetro avrebbe dovuto accelerare ad un po' più di 100 all'ora indicati, per raggiungere i 100 km/h effettivi

Potrebbe essere... mettiamo fino a 115 km/h indicati e quindi ipotiziamo circa 1.5 sec in più...

Quindi saremmo a circa 12-13 secondi... Comunque è un tempone...

Dav, magari hai degli scarti rilevati col gps...?

Ragazzi ci ho pensato solo dopo allo scarto del tachimetro, in ogni caso da alcune prove è emerso che lo scarto della Seicento è di 4-5 km/h a 130 km/h reali. Ipotizzo sia circa uguale anche a 100 km/h ;) quindi magari avrei dovuto raggiungere i 105 segnati circa, non penso che a 100 reali segni 115 ;) Purtroppo non ho ancora fatto nessuna rilevazione col gps! Ovviamente non appena la farò sarete i primi a essere informati eh eh (ma chissà quando mi capiterà un gps tra le mani, io e la mia mania dei cellulari &lt 50 euro :lol: )
 
Dav_83 ha scritto:
Ragazzi ci ho pensato solo dopo allo scarto del tachimetro, in ogni caso da alcune prove è emerso che lo scarto della Seicento è di 4-5 km/h a 130 km/h reali. Ipotizzo sia circa uguale anche a 100 km/h ;) quindi magari avrei dovuto raggiungere i 105 segnati circa, non penso che a 100 reali segni 115 ;) Purtroppo non ho ancora fatto nessuna rilevazione col gps! Ovviamente non appena la farò sarete i primi a essere informati eh eh (ma chissà quando mi capiterà un gps tra le mani, io e la mia mania dei cellulari &lt 50 euro :lol: )

La Seicento fino al 2004 montava un tachimetro/contachilometri analogico a cavo bowden, e lo scarto era tra il 10 ed il 13%, crescente con la velocità. Quindi a 130 effettivi (da GPS) la lancetta del tachimetro era poco sotto i 150 e si riusciva con poco sforzo, magari in discesa, a farla arrivare a fondo scala (che corrispondevano a circa 155 effettivi). Quel tipo di strumenti non poteva dare una precisione migliore.
Dal 2004 è stato montato il tachimetro elettonico con contakm digitale e la precisione è migliorata ma in nessun caso si potrà avere uno scarto di soli 4-5 km/h a 130, a quella velocità qualunque tachimetro, anche quelli di auto di alto livello, ha uno scarto perlomeno doppio (8-9 km/h), a 130 di tachimetro, nella migliore delle ipotesi, sei un pelino sopra i 120 effettivi.

Saluti
 
ora faccio il terrorista andando anche OT

ma che auto erano cinquecento e seicento, solo una bruttacopia un pò meno spartana dellaprima MITICA, UNICA, INIMITABILE

FIAT PANDA

con la mia 900 young del 98 ci continuo a fare di tutto: città, extraurbano, campagna, montagna, caricare, scaricare, il vero mezzo tuttofare

Poi con delle gomme ramponate davanti si trasforma in un fuoristrada, alctro che SUV...........

......come dite?
vi piace la 600 ma la panda è meglio :D :D

e allora che ci starei a fare qui, ve lo ho ricordato :D :D :D
 
Back
Alto