<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat punto classic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat punto classic

Io possiedo una Classic del 2007 ti poso garantire che il divano posteriore
è comodo come quello di casa e non è piccola come vettura ; certo come
tutte le auto ha dei difetti vedi la frizione debole ma tutto è normale , volevo
comprarla nuova ma non conviene, certo dovrò rivolgermi verso prodotti esteri
e qui viene il bello quale scegliere ? Ecco come l'industria italiana perderà
ancora .
Nel 1970 l'autodell'anno fu la 128 costruita in Italia e all'estero in ben tre
milioni di esemplari un successo non ti sembra ?
 
alexmed ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Punto Classic per un pò si è ritagliata il suo spazio grazie agli incentivi, ma ormai il suo ciclo l'ha abbondantemente finito, è un'auto progettata negli anni '90 con i limiti che questo oggigiorno comporta, le sue dimensioni non sono più attuali né fuori né dentro (è troppo piccola), la sua linea magari può ancora piacere a qualcuno, ma il prodotto è intrinsecamente obsoleto.

Per me ti sbagli a definire la Punto classic troppo piccola. Ha una abitabilità e bagagliaio più che accettabili... anzi per me si sta comodi in 4 sopra (avevo la PuntoII). Altra cosa non capisco cosa abbia di tanto obsoleto a parte la mancanza qualche gingillo elettronico inutile che magari va ora di moda.

Io la definisco troppo piccola non in assoluto (per certi usi è pure troppo grande) ma in confronto alle concorrenti. Ormai le concorrenti del segmento B sono auto da 4 metri ed oltre, 20 cm più lunghe della Classic, e l'aumento delle dimensioni lo si percepisce anche all'interno.
Poi ad uno possono anche bastare le misure della Classic, ma ciò non cambia che il mercato va in quel senso e che quindi, in confronto alle concorrenti, la Classic è ormai obsoleta.

Saluti
 
garu51 ha scritto:
Io possiedo una Classic del 2007 ti poso garantire che il divano posteriore
è comodo come quello di casa e non è piccola come vettura ; certo come
tutte le auto ha dei difetti vedi la frizione debole ma tutto è normale , volevo
comprarla nuova ma non conviene, certo dovrò rivolgermi verso prodotti esteri
e qui viene il bello quale scegliere ? Ecco come l'industria italiana perderà
ancora .
Nel 1970 l'autodell'anno fu la 128 costruita in Italia e all'estero in ben tre
milioni di esemplari un successo non ti sembra ?

Come faccio a spiegarti che la 128 con la Punto non c'entra una beneamata mazza?
Se proprio vogliamo, a tutti i costi, trovare una "bisnonna" alla Punto Classic, questa è la 127, auto dell'anno 1972 e venduta in oltre 5 milioni di esemplari in ben 16 anni di carriera, la 128 non c'entra nulla.

Quanto alle dimensioni, ripeto che non è una questione assoluta ma di confronto con le concorrenti. Oggi le auto del segmento B sono più grandi e comode della Punto Classic. Anche se per te va bene.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Poi ad uno possono anche bastare le misure della Classic, ma ciò non cambia che il mercato va in quel senso e che quindi, in confronto alle concorrenti, la Classic è ormai obsoleta.

Saluti

Il mercato va dove viene indirizzato dai costruttori. Per me se ne può andare tranquillamente in quel posto. Se tornassimo alla Punto I serie non sarebbero due passi indietro ma 4 avanti.
 
fabiologgia ha scritto:
Io la definisco troppo piccola non in assoluto (per certi usi è pure troppo grande) ma in confronto alle concorrenti. Ormai le concorrenti del segmento B sono auto da 4 metri ed oltre, 20 cm più lunghe della Classic, e l'aumento delle dimensioni lo si percepisce anche all'interno.

Mio padre ha una GPunto e posso dirti che non è più abitabile della Punto precedente. Ha il baule leggermente più grande e un muso molto più lungo.
 
alexmed ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io la definisco troppo piccola non in assoluto (per certi usi è pure troppo grande) ma in confronto alle concorrenti. Ormai le concorrenti del segmento B sono auto da 4 metri ed oltre, 20 cm più lunghe della Classic, e l'aumento delle dimensioni lo si percepisce anche all'interno.

Mio padre ha una GPunto e posso dirti che non è più abitabile della Punto precedente. Ha il baule leggermente più grande e un muso molto più lungo.

Nello Stabilimento dove lavoro abbiamo le auto di servizio in leasing, sono tutte Fiat Panda, GPunto, le prime Punto Evo, Bravo e Doblò e ce le cambiano ogni 36 mesi. Ovviamente prima delle GPunto, fino a circa due anni fa, avevamo le Punto (che ancora non si chiamavano Classic). Inoltre mia sorella, tutt'ora, ha una ELX 1.2 del 2002.
Si tratta quindi di auto che conosco assai bene per averle usate molto a lungo e, la GPunto, la uso ancora oggi quotidianamente.
La Punto (oggi Classic) è sicuramente un'auto ancora valida per uno che ha necessità di mobilità abbastanza "basiche" (niente a che vedere col pH) ma appena uno scende da una di quelle e sale su una GPunto capisce subito che si tratta di auto di due generazioni diverse, se poi sale su una Punto Evo ha immediatamente la percezione del decennio abbondante intercorso tra la progettazione della Classic e della Evo.
Che poi uno, pur di risparmiare, sia disposto ad accettare questa "arretratezza", lo posso anche capire, non c'è nulla di male.

La Punto Classic, a parte il discorso dell'euro5 (che sinceramente non capisco, visto che i motori sono gli stessi di GPunto e GPunto Evo), per essere appetibile, dovrebbe essere venduta ad un prezzo molto basso, roba tipo 7000/7500 euro la 1.2 e 8000/8500 la 1.3 MJ (rispettivamente 3 e 5 porte), cosa che la farebbe diventare una low-cost. Orbene, la Fiat non è Dacia, non è un marchio low-cost e la presenza di un modello low-cost danneggerebbe l'immagine anche degli altri modelli, inoltre ponenedola più in basso come listino, farebbe concorrenza interna alla Panda rispetto alla quale è solo poco più grande.
Si potrebbe fare, ipoteticamente, rispolverando il marchio Innocenti (d'altronde lo si sta già facendo in Europa dell'Est col marchio Zastava).

Poi, sul discorso estetico, ognuno ha le sue idee, ribadisco che la GPunto non è che sia da Oscar (almeno per me) e che come visibilità la trovo anche io decisamente peggiore rispetto alla vecchia, ma si vede lntano un miglio che è di una generazione successiva alla Classic.

Saluti
 
La Classic è sempre e comunque una bella vettura anche se si tratta di un progetto datato,la Fiat deve sostituirla come farà anche con la Panda e con la
Idea basta che lo faccia con vetture adeguate con prezzi ragionevoli cosa
questa visti i tempi che non sarà possibile tutto ciò metterà a casa gli operai
e farà chiudere stabilimenti . La Classic nonè che una meteora , bisognerebbe sapere quanto costa alla Fiat produrla . Sono del parere che
quando si cerca di comprare una vettura nuova è meglio avere una scelta
ampia per ogni parametro economico e qualitativo.
 
fabiologgia ha scritto:
La Punto (oggi Classic) è sicuramente un'auto ancora valida per uno che ha necessità di mobilità abbastanza "basiche" (niente a che vedere col pH) ma appena uno scende da una di quelle e sale su una GPunto capisce subito che si tratta di auto di due generazioni diverse, se poi sale su una Punto Evo ha immediatamente la percezione del decennio abbondante intercorso tra la progettazione della Classic e della Evo.

Tu ora mi parli di design e di materiali... prima stavamo parlando di abitabilità, di meri cm interni dove la vecchia Punto non ha nulla da invidiare alla più grossa GPunto.
 
Penso anch'io che la Fiat dovrebbe continuare a produrre la Punto classic omologandola euro 5 ( i motori li ha gia' a disposizione).
La macchina ha un ottimo rapporto qualita' prezzo e non darebbe assolutamente fastidio alla Punto Evo.
Potrebbe infastidire la Panda , visto che i prezzi di acquisto (considerando gli sconti) sono simili, ma la punto e' molto piu' sicura ( 4 stelle contro 3) e molto piu' spaziosa (internamente e' come la Punto Evo).
Io piuttosto che spendere soldi per una Panda, comprerei una Punto Classic.
 
Quando si riesce a mettere un ipotetico cliente Fiat in difficolta sulla scelta di
un modello piuttosto che di un'altro si raggiunge l'obbiettivo della vendita.
La Classic e la Panda o altro farebbero aumentare le vendite con la possibilità di salvare posti di lavoro .Marchionne mi senti...?
 
garu51 ha scritto:
Quando si riesce a mettere un ipotetico cliente Fiat in difficolta sulla scelta di
un modello piuttosto che di un'altro si raggiunge l'obbiettivo della vendita.
La Classic e la Panda o altro farebbero aumentare le vendite con la possibilità di salvare posti di lavoro .Marchionne mi senti...?

Ti sbagli di grosso.
La Panda sta per essere rinnovata, il che significa che almeno per i primi tempi la Fiat dovrà guadagnarci sopra e non potrà certo fare le superofferte di oggi. Per poter partire col piede giusto la nuova Panda di tutto ha bisogno tranne che della concorrenza interna di un altro modello (la Punto Classic) che, pur essendo più grande, arriverebbe a costare di meno.
Lasciando la Punto Classic a listino, in altre parole, si condannerebbe al flop la nuova Panda, cosa che non credo sia proprio un interesse di Fiat.......
L'unico modo per salvare la Classic sarebbe quella di resuscitare il marchio Innocenti, come si fece nel 1994 per salvare la Uno e la Duna Weekend con i nomi di Mille ed Elba.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
alexmed ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Punto Classic per un pò si è ritagliata il suo spazio grazie agli incentivi, ma ormai il suo ciclo l'ha abbondantemente finito, è un'auto progettata negli anni '90 con i limiti che questo oggigiorno comporta, le sue dimensioni non sono più attuali né fuori né dentro (è troppo piccola), la sua linea magari può ancora piacere a qualcuno, ma il prodotto è intrinsecamente obsoleto.

Per me ti sbagli a definire la Punto classic troppo piccola. Ha una abitabilità e bagagliaio più che accettabili... anzi per me si sta comodi in 4 sopra (avevo la PuntoII). Altra cosa non capisco cosa abbia di tanto obsoleto a parte la mancanza qualche gingillo elettronico inutile che magari va ora di moda.

Io la definisco troppo piccola non in assoluto (per certi usi è pure troppo grande) ma in confronto alle concorrenti. Ormai le concorrenti del segmento B sono auto da 4 metri ed oltre, 20 cm più lunghe della Classic, e l'aumento delle dimensioni lo si percepisce anche all'interno.
Poi ad uno possono anche bastare le misure della Classic, ma ciò non cambia che il mercato va in quel senso e che quindi, in confronto alle concorrenti, la Classic è ormai obsoleta.

Saluti

Posto che reputo anch'io ormai la Classic a fine carriera, ma non mi sembra affatto più piccola della concorrenza anche di casa, anzi!

Le dimensioni esterne sarranno qualche cm in meno, ma l'abitabilità e la sfruttabilità sono maggiori che nella maggior parte delle vetture attuali dello stesso livello. Ad esempio il baule è incredibilmente più sfruttabile nella Classic che non nella Gpunto, e te ne accorgi quando devi sistemare passeggini ti tipo grande o colli ingombranti. Te ne accorgi se devi parcheggiare vicino ad un muretto e devi uscire dal lato destro, ecc...
A livello di qualità, tolte se solite "Fiattate" (c'è gente in Fiat che sarebbe da interdire: prova a digitare le parole Servorstero City Fiat Punto....), a livello di assemblaggi è avanti a molte attuali: abbiamo in famiglia una HLX 1.2 16v di dieci anni ed oltre 150.000km che non ha uno scricchiolìo od un rumorino fuori posto.

Però è una vettura della generazione precedente, e lo si percepisce soprattutto nel design e negli interni, con tutti i pro ed i contro.

Mi spiace non sia stato sviluppato il 1.2 16v, l'ho sempre trovato parco nei consumi ed abbastanza scattante quando serve un sorpasso, meglio di molti motori analoghi della concorrenza.
 
skamorza ha scritto:
penso che sia un'auto superata, che chi ancora l'acquista a scapito della grande punto abbia solo a perderci e probabilmente non è molto attento al rapporto qualità prezzo ma solo al prezzo. giusto oggi toglierla dalla scena.

mi pare evidente che tu una punto classic non la abbia mai guidata... :D

io ne ho una III serie, che è poi quella che adesso si chiama classic, ed una gpunto.

il rapporto qualità/prezzo è nettamente a favore della classic: certo, la gpunto è meglio rifinita e con più sfizioserie a bordo, ma se vuoi una auto sana, robusta ed economica la punto classic è avanti (come è giusto che sia, d'altra parte).

se poi sei uno di quelli che non vive senza le plastiche morbide sul cruscotto è una altra storia, ma se guardiamo alla clientela "pratica", punto classic, 206 e clio storia sono ottime scelte.

ciao!
 
alexmed ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Punto Classic per un pò si è ritagliata il suo spazio grazie agli incentivi, ma ormai il suo ciclo l'ha abbondantemente finito, è un'auto progettata negli anni '90 con i limiti che questo oggigiorno comporta, le sue dimensioni non sono più attuali né fuori né dentro (è troppo piccola), la sua linea magari può ancora piacere a qualcuno, ma il prodotto è intrinsecamente obsoleto.

Per me ti sbagli a definire la Punto classic troppo piccola. Ha una abitabilità e bagagliaio più che accettabili... anzi per me si sta comodi in 4 sopra (avevo la PuntoII). Altra cosa non capisco cosa abbia di tanto obsoleto a parte la mancanza qualche gingillo elettronico inutile che magari va ora di moda.

le plastiche morbide sul cruscotto e la presa iPod, cribbio! come si fa ad oggi andare in giro senza? :D
 
La Panda sta per essere rinnovata, il che significa che almeno per i primi tempi la Fiat dovrà guadagnarci sopra e non potrà certo fare le superofferte di oggi. Per poter partire col piede giusto la nuova Panda di tutto ha bisogno tranne che della concorrenza interna di un altro modello (la Punto Classic) che, pur essendo più grande, arriverebbe a costare di meno.
Lasciando la Punto Classic a listino, in altre parole, si condannerebbe al flop la nuova Panda, cosa che non credo sia proprio un interesse di Fiat.......
L'unico modo per salvare la Classic sarebbe quella di resuscitare il marchio Innocenti, come si fece nel 1994 per salvare la Uno e la Duna Weekend con i nomi di Mille ed Elba.

La nuova Panda sara' sul mercato per fine 2011 ( se fiat rispetta i programmi), e quindi per un anno si rischia di regalare parecchie auto alla concorrenza straniera ( vedi dacia sandero , renault clio storia e peugeot 206 che ora e' euro5).
Reputo interessante l'idea di rispolverare un marchio tipo Innocenti, per creare una gamma low cost di cui la punto classic potrebbe essere il modello piu' importante, date le sue ottime qualita' stradali, di spazio e robustezza.
Certo gli interni non sono il max della rifinitura e degli accessori, ma chi ha bisogno di un'auto pratica, di dimensioni compatte e soprattutto con un ottimo prezzo sicuramente puo' trovare tutte queste qualita' nella punto classic.
 
Back
Alto