<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda Hybrid 2020 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda Hybrid 2020

Dovessi considerare una city car, io farei la fila per aggiudicarmi una Panda 1.2 fire... E' un motore che non ha mai dato problemi, introdotto da Fiat poco dopo la metà degli anni 80 e che all'epoca era il biglietto da visita dei motori made in Italy. Il nuovo Firefly ibrido 3 cilindri è sicuramente più attuale, ma credo debba ancora "rodare" parecchio... Ricordate quanti problemi ebbe al'inizio il twin air 2 cilindri turbo della Panda, poi convertito anche a metano?
 
Da passioni auto italiane.....grandissime novità per panda!!!
Sarebbe dovuta arrivare in primavera la Fiat Panda My 2021, ma a causa dell'emergenza sanitaria, Fiat ha dovuto rinviare le sue novità (in autunno vedremo anche Tipo restyling con Mild-hybrid 48V e Tipo Cross. Arriva anche 500X Hybrid ma non è chiaro se arriverà già nel 2020. Oltre a nuova 500). La nuova data per il debutto della Panda è per settembre. Sempre in tempo per il 40° Anniversario del modello.
Le novità che sono riuscito a raccogliere le ho già elencate, e sono:
  • aggiornamento estetico con nuovi cerchi, nuovi colori e nuovo logo Fiat
  • nuovo schermo per il sistema multimediale Uconnect in plancia
  • nuovi contenuti
  • nuovo allestimento Sport
A livello tecnico è già stato introdotto il nuovo motore 1.0 Hybrid 70CV 12Volt anche sull'allestimento Easy.
Spero che introducano di serie quantomeno gli airbag laterali e la frenata d'emergenza in città...
 
Ricordate quanti problemi ebbe al'inizio il twin air 2 cilindri turbo della Panda, poi convertito anche a metano?

Si ma questo è a tre cilindri e aspirato, oltre ad essere meno potente. Tra l'altro dovrebbe essere un motore della stessa famiglia di altri motori già montati su altre auto più grandi e potenti (turbo) del gruppo, anche a 4 cilindri. Il Fire non è ancora andato in pensione, ma con le emissioni di CO2 che ha penso che avrà vita breve.
 
Si ma questo è a tre cilindri e aspirato, oltre ad essere meno potente. Tra l'altro dovrebbe essere un motore della stessa famiglia di altri motori già montati su altre auto più grandi e potenti (turbo) del gruppo, anche a 4 cilindri. Il Fire non è ancora andato in pensione, ma con le emissioni di CO2 che ha penso che avrà vita breve.
Invece è andato in pensione già da qualche mese... Se non erro, hanno cessato la produzione a Maggio, dopo oltre 4 milioni di unità prodotte..
 
Invece è andato in pensione già da qualche mese... Se non erro, hanno cessato la produzione a Maggio, dopo oltre 4 milioni di unità prodotte..

Diciamo che la versione 1.2 aspirata è in pensione, mentre sussiste ancora la versione T-Jet, in varie declinazioni, soprattutto Abarth.
 
Si ma questo è a tre cilindri e aspirato, oltre ad essere meno potente. Tra l'altro dovrebbe essere un motore della stessa famiglia di altri motori già montati su altre auto più grandi e potenti (turbo) del gruppo, anche a 4 cilindri. Il Fire non è ancora andato in pensione, ma con le emissioni di CO2 che ha penso che avrà vita breve.
Da alcuni giorni, la Panda e' a listino solo con la motorizzazione 1.0 Hybrid e con la 4x4 dotata del twinair. Niente piu' 1.2 Fire a gpl e twinair a metano.

http://www.media.fcaemea.com/it-it/download-price-lists/124
 
I fire 1.2 e 1.4 sono fuori produzione da qualche tempo ormai e non sono più ordinabili. Del resto non sono stati aggiornati alla normativa euro 6d. Su 500, Panda e Ypsilon erano a listino fino a pochi giorni fa ma si trattava di scorte da smaltire. Stessa cosa su 500 l e Tipo.
Forse restano disponibili i t-jet montati su Abarth
 
Sul sito ufficiale è ancora presente, probabile sia poco aggiornato, oppure è riferito a esemplari presenti ancora nelle concessionarie?
Ma si avranno una scorta "quasi infinita" nelle conce... e se non le vendono in sti 2 mesi vedremo tantissimi kmo di dicembre 2020 ante e6d.un po' per tutte le case ma in particolare per i marchi fca.
Inutili allarmirsi da pagine fb "artigianali" che agitano lo spettro:) di Fiat è rimasto solo panda/500 ibrida:) :)
 
I fire 1.2 e 1.4 sono fuori produzione da qualche tempo ormai e non sono più ordinabili. Del resto non sono stati aggiornati alla normativa euro 6d. Su 500, Panda e Ypsilon erano a listino fino a pochi giorni fa ma si trattava di scorte da smaltire. Stessa cosa su 500 l e Tipo.
Forse restano disponibili i t-jet montati su Abarth

Strano che non trapeli nulla sul futuro della 595. Sembrerebbe che per ora rimanga il T-Jet.
Ma sarà omologabile 6D-Def?
 
Ma si avranno una scorta "quasi infinita" nelle conce... e se non le vendono in sti 2 mesi vedremo tantissimi kmo di dicembre 2020 ante e6d.un po' per tutte le case ma in particolare per i marchi fca.
Inutili allarmirsi da pagine fb "artigianali" che agitano lo spettro:) di Fiat è rimasto solo panda/500 ibrida:) :)
già...con lockdown i piazzali si sono riempiti.
Io a occhio cmq comincio a vedere parecchie 500, Panda e Ypsilon ibride.
 
Strano che non trapeli nulla sul futuro della 595. Sembrerebbe che per ora rimanga il T-Jet.
Ma sarà omologabile 6D-Def?
Tutte le Abarth montano il t-jet, in varie declinazioni, quindi immagino di sì. D’altra parte i motori a ciclo otto non dovrebbero avere eccessive ripercussioni con il passaggio all’euro 6d, visto che di particolato ne emettono poco, quanto meno i fire che hanno l’iniezione indiretta, e pure con i NOx mi pare non abbiano particolari problemi.
Poi non si può escludere che a breve utilizzeranno i 1.3 firefly, adeguatamente modificati
 
Back
Alto