<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda Hybrid 2020 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda Hybrid 2020

La City Cross Hybrid pero' e' stata messa a listino a soli 100€ piu' della 1.2 fire.
E comunque in generale le versioni mild hybrid a 48v costano circa 500€. Questa versione Fca a 12v con batteria da 11Ah costa sicuramente meno.
In generale esiste una regola dei 500?
500 euro è il plus di ford su un suv come puma non una A base, o i 100 euro di fca sono sulla carissima cross.....ripeto dicevo che era un prezzo promo, senza dimenticare che pur semplicissimo il 3 cilindri non è un motore stra/ammortizzato come il fire.
Poi audi per mhev di q5 ha addirittura diminuito i prezzi:)
Effettivamente in offerta finanziariata sono "solo" 500 euro meno della sorella ypsilon, ma sotto una certa soglia forse non riescono ad andare, su queste auto se non ci perdono i guadagni sono quasi nulli.
 
Ultima modifica:
Non penso che Up fa 80/85% in patria, anche solo perché il segmento A in Germania vale poco come vendite.
Cmq ormai la fca di esportazione è 500 non panda.
Che io ricordi le proporzioni di vendita interno/estero sono state, sempre, molto simili alle odierne.
Vag all'annuncio del trio disse che avrebbe distrutto la Panda vendendo 300.000 PZ. anno su anno ....previsione mai raggiunta.
 
Che io ricordi le proporzioni di vendita interno/estero sono state, sempre, molto simili alle odierne.
Vag all'annuncio del trio disse che avrebbe distrutto la Panda vendendo 300.000 PZ. anno su anno ....previsione mai raggiunta.
Ricordi male Panda non ha mai venduto 80-85% in Italia e solo il resto all'estero, c'era un articolo a riguardo anche qualche settimana , ma del resto 500 3 porte fa il contrario e quindi bilancia la cosa alla grande tra l'altro con altri prezzi.
Up non ha distrutto nessuno è stata un flop, però ha tolto un pò di vendite a Panda negli stati eu fuori italia, mi pare che anche in brazil sia stata un flop. In ogni caso Panda è un modello vitale per fiat, up uno di "contorno" per vw.
 
In generale esiste una regola dei 500?
500 euro è il plus di ford su un suv come puma non una A base, o i 100 euro di fca sono sulla carissima cross.....ripeto dicevo che era un prezzo promo, senza dimenticare che pur semplicissimo il 3 cilindri non è un motore stra/ammortizzato come il fire.
Poi audi per mhev di q5 ha addirittura diminuito i prezzi:)
Effettivamente in offerta finanziariata sono "solo" 500 euro meno della sorella ypsilon, ma sotto una certa soglia forse non riescono ad andare, su queste auto se non ci perdono i guadagni sono quasi nulli.
Ho visto che anche Bmw ha applicato un aumento di circa 500€ sulle versioni mild hybrid.
 
Da passioni auto italiane.....grandissime novità per panda!!!
Sarebbe dovuta arrivare in primavera la Fiat Panda My 2021, ma a causa dell'emergenza sanitaria, Fiat ha dovuto rinviare le sue novità (in autunno vedremo anche Tipo restyling con Mild-hybrid 48V e Tipo Cross. Arriva anche 500X Hybrid ma non è chiaro se arriverà già nel 2020. Oltre a nuova 500). La nuova data per il debutto della Panda è per settembre. Sempre in tempo per il 40° Anniversario del modello.
Le novità che sono riuscito a raccogliere le ho già elencate, e sono:
  • aggiornamento estetico con nuovi cerchi, nuovi colori e nuovo logo Fiat
  • nuovo schermo per il sistema multimediale Uconnect in plancia
  • nuovi contenuti
  • nuovo allestimento Sport
A livello tecnico è già stato introdotto il nuovo motore 1.0 Hybrid 70CV 12Volt anche sull'allestimento Easy.
 
  • aggiornamento estetico con nuovi cerchi, nuovi colori e nuovo logo Fiat
  • nuovo schermo per il sistema multimediale Uconnect in plancia
  • nuovi contenuti
  • nuovo allestimento Sport

Beh, insomma, non è un gran che, ma è già qualcosa. Interessante soprattutto il nuovo sistema multimediale.
 
Beh, insomma, non è un gran che, ma è già qualcosa. Interessante soprattutto il nuovo sistema multimediale.
So che ucconect in plancia doveva esserci nel 2016/17... Come per ypsilon.... Poi qualcuno... Ha bloccato anche quel my di panda..
Panda 2003...18 anni fa aveva un connect integrato in plancia.... Non dimentichiamocelo
 
Ultima modifica:
Scrivo qua, perché mi sembra la sezione giusta per discutere della nuova Panda Hybrid.

Sul Quattroruote di aprile 2020, vi è la prova delle nuove 500 e Panda col sistema mild hybrid. Effettivamente anche per la Panda si registrano consumi reali inferiori rispetto alle versioni col glorioso 1.2Fire.

Città : 17.9 km/l vs 14.5

Statale: 20.2 km/l vs 20.0

Autostrada : 14.7 km/l vs 14.1

Poco? Dipende dal tragitto che si compie usualmente. Naturalmente la PandaHybrid dà il meglio di sé in città, dove il motogeneratore azionato a cinghia recupera l’energia in rilascio per poi utilizzarla per avviare il 3 cilindri ed aiutarlo nelle accelerazioni.

E’ proprio su questo sistema di “ibrido tiepido”, che vorrei chiedere alcuni lumi a chi è esperto di elettrotecnica.

Allora da quel che ho capito io è formato così>>>

>>> motogeneratore collegato con una cinghia all’albero motore. Questo “motogeneratore” è in realtà un alternatore più complesso, abbinato ad una batteria al litio da 11 Ah - 12 V di tensione e da 0,13 kWh di capacità nominale. Potenza massima (di picco) 3.6 Kwh (5 cavalli), che si traduce in un incremento di coppia di circa 15-20Nm.(4ruote dixit) La funzione è prettamente quella di KERS,ovvero recuperare energia in fase di decelerazione e immagazzinarla nella batteria al litio, per poi riavviare il motore termico – se si usa lo start&stop - e dargli un po’ di coppia in accelerazione, ovvero utilizzare parte dell’energia elettrica immagazzinata per imprimere una forza meccanica all’albero motore in fase di accelerazione.

P = V * I = tensione * intensità = 12V*11A = 130W ( i conti tornano)


Ecco i miei dubbi:

1)quanta corrente eroga questa batteria? Riformulata: in quanto tempo si scarica questa batteria? Es. supponiamo che sto scendendo da un valico alpino e la batteria è sicuramente carica al 100%, poi proseguo in pianura di moto rettilineo uniforme, senza mai frenare… in quanto tempo si scarica?

2)Essendo la capacità energetica di 130Wh, possiamo affermare che la batteria ha la capacità di fornire energia teoricamente di 130 W per 1 ora di tempo. Cosa c’entra allora la potenza di picco di 3600 Wh?>> Mi verrebbe da pensare che allora la potenza di picco possa essere fornita – continuativamente - per un max di 0,016 minuti? (60 minuti/3600 Wh). E’ corretto? La potenza di picco mi viene da pensare che sia richiesta alla batteria se schiaccio l’acceleratore a tavoletta, quindi se richiedo la massima potenza disponibile al motore, giusto?

A parte che stiamo parlando dunque di una batteria veramente piccola, in quanto, ho scoperto ,di recente, che le batterie delle biciclette elettriche hanno una capacità da 250Wh a 600 Wh.

3)Qual è il ciclo di vita di una batteria di tal guisa? Considerato che le biciclette elettriche riportano circa 1000 cicli di carica/ scarica… non so... qualcuno che l’ha presa ha letto qualcosa in merito sul libretto uso e manutenzione?


Grazie per le vs risposte
 
Scrivo qua, perché mi sembra la sezione giusta per discutere della nuova Panda Hybrid.

Sul Quattroruote di aprile 2020, vi è la prova delle nuove 500 e Panda col sistema mild hybrid. Effettivamente anche per la Panda si registrano consumi reali inferiori rispetto alle versioni col glorioso 1.2Fire.

Città : 17.9 km/l vs 14.5

Statale: 20.2 km/l vs 20.0

Autostrada : 14.7 km/l vs 14.1

Poco? Dipende dal tragitto che si compie usualmente. Naturalmente la PandaHybrid dà il meglio di sé in città, dove il motogeneratore azionato a cinghia recupera l’energia in rilascio per poi utilizzarla per avviare il 3 cilindri ed aiutarlo nelle accelerazioni.

E’ proprio su questo sistema di “ibrido tiepido”, che vorrei chiedere alcuni lumi a chi è esperto di elettrotecnica.

Allora da quel che ho capito io è formato così>>>

>>> motogeneratore collegato con una cinghia all’albero motore. Questo “motogeneratore” è in realtà un alternatore più complesso, abbinato ad una batteria al litio da 11 Ah - 12 V di tensione e da 0,13 kWh di capacità nominale. Potenza massima (di picco) 3.6 Kwh (5 cavalli), che si traduce in un incremento di coppia di circa 15-20Nm.(4ruote dixit) La funzione è prettamente quella di KERS,ovvero recuperare energia in fase di decelerazione e immagazzinarla nella batteria al litio, per poi riavviare il motore termico – se si usa lo start&stop - e dargli un po’ di coppia in accelerazione, ovvero utilizzare parte dell’energia elettrica immagazzinata per imprimere una forza meccanica all’albero motore in fase di accelerazione.

P = V * I = tensione * intensità = 12V*11A = 130W ( i conti tornano)


Ecco i miei dubbi:

1)quanta corrente eroga questa batteria? Riformulata: in quanto tempo si scarica questa batteria? Es. supponiamo che sto scendendo da un valico alpino e la batteria è sicuramente carica al 100%, poi proseguo in pianura di moto rettilineo uniforme, senza mai frenare… in quanto tempo si scarica?

2)Essendo la capacità energetica di 130Wh, possiamo affermare che la batteria ha la capacità di fornire energia teoricamente di 130 W per 1 ora di tempo. Cosa c’entra allora la potenza di picco di 3600 Wh?>> Mi verrebbe da pensare che allora la potenza di picco possa essere fornita – continuativamente - per un max di 0,016 minuti? (60 minuti/3600 Wh). E’ corretto? La potenza di picco mi viene da pensare che sia richiesta alla batteria se schiaccio l’acceleratore a tavoletta, quindi se richiedo la massima potenza disponibile al motore, giusto?

A parte che stiamo parlando dunque di una batteria veramente piccola, in quanto, ho scoperto ,di recente, che le batterie delle biciclette elettriche hanno una capacità da 250Wh a 600 Wh.

3)Qual è il ciclo di vita di una batteria di tal guisa? Considerato che le biciclette elettriche riportano circa 1000 cicli di carica/ scarica… non so... qualcuno che l’ha presa ha letto qualcosa in merito sul libretto uso e manutenzione?


Grazie per le vs risposte
Amico mio non ti offendere.
Hai messo tanti concetti nel calderone che servono a poco per risolvere il tuo dilemma. E' tutto molto piu' facile di quanto pensi.
L'ibrido da 12V e' un aiuto nello start/stop.
Da un piccolo aiuto in accellerazione perche' le auto in oggetto sono relativamente leggere.
I bassi consumi si ottengono perche' e' stato abbandonato il vecchio 1.2 Fire a vantaggio del nuovo 1.0 FireFly che usa una serie di accorgimenti volti al contenimento dei consumi.
Ing. Massai ha fatto una disamina in merito come pochi in Italia , la puoi ripescare sul canale YouTube di Quattroruote.
/watch?v=PAeBsKPNpco
 
Back
Alto