Scrivo qua, perché mi sembra la sezione giusta per discutere della nuova Panda Hybrid.
Sul Quattroruote di aprile 2020, vi è la prova delle nuove 500 e Panda col sistema mild hybrid. Effettivamente anche per la Panda si registrano consumi reali inferiori rispetto alle versioni col glorioso 1.2Fire.
Città : 17.9 km/l vs 14.5
Statale: 20.2 km/l vs 20.0
Autostrada : 14.7 km/l vs 14.1
Poco? Dipende dal tragitto che si compie usualmente. Naturalmente la PandaHybrid dà il meglio di sé in città, dove il motogeneratore azionato a cinghia recupera l’energia in rilascio per poi utilizzarla per avviare il 3 cilindri ed aiutarlo nelle accelerazioni.
E’ proprio su questo sistema di “ibrido tiepido”, che vorrei chiedere alcuni lumi a chi è esperto di elettrotecnica.
Allora da quel che ho capito io è formato così>>>
>>> motogeneratore collegato con una cinghia all’albero motore. Questo “motogeneratore” è in realtà un alternatore più complesso, abbinato ad una batteria al litio da 11 Ah - 12 V di tensione e da 0,13 kWh di capacità nominale. Potenza massima (di picco) 3.6 Kwh (5 cavalli), che si traduce in un incremento di coppia di circa 15-20Nm.(4ruote dixit) La funzione è prettamente quella di KERS,ovvero recuperare energia in fase di decelerazione e immagazzinarla nella batteria al litio, per poi riavviare il motore termico – se si usa lo start&stop - e dargli un po’ di coppia in accelerazione, ovvero utilizzare parte dell’energia elettrica immagazzinata per imprimere una forza meccanica all’albero motore in fase di accelerazione.
P = V * I = tensione * intensità = 12V*11A = 130W ( i conti tornano)
Ecco i miei dubbi:
1)quanta corrente eroga questa batteria? Riformulata: in quanto tempo si scarica questa batteria? Es. supponiamo che sto scendendo da un valico alpino e la batteria è sicuramente carica al 100%, poi proseguo in pianura di moto rettilineo uniforme, senza mai frenare… in quanto tempo si scarica?
2)Essendo la capacità energetica di 130Wh, possiamo affermare che la batteria ha la capacità di fornire energia teoricamente di 130 W per 1 ora di tempo. Cosa c’entra allora la potenza di picco di 3600 Wh?>> Mi verrebbe da pensare che allora la potenza di picco possa essere fornita – continuativamente - per un max di 0,016 minuti? (60 minuti/3600 Wh). E’ corretto? La potenza di picco mi viene da pensare che sia richiesta alla batteria se schiaccio l’acceleratore a tavoletta, quindi se richiedo la massima potenza disponibile al motore, giusto?
A parte che stiamo parlando dunque di una batteria veramente piccola, in quanto, ho scoperto ,di recente, che le batterie delle biciclette elettriche hanno una capacità da 250Wh a 600 Wh.
3)Qual è il ciclo di vita di una batteria di tal guisa? Considerato che le biciclette elettriche riportano circa 1000 cicli di carica/ scarica… non so... qualcuno che l’ha presa ha letto qualcosa in merito sul libretto uso e manutenzione?
Grazie per le vs risposte