<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

La Panda, nella maggior parte dei casi, e' la seconda auto di una famiglia.
Il twinair se l'hanno montato pensano di venderlo, altrimenti avrebbero optato per il piu economico fire 1.4 da 77cv che secondo me sarebbe il piu' indicato per contenere i listini e dare un po' di sprint in piu' rispetto al 1.2 da 69cv.

certo che pensano di venderlo ed il solo fatto che l'abbiano montato ti fa capire che la panda è considerata auto a 360° e non la classica utilitaria seconda auto.. l'hai visto il sito della panda? è evidente il target giovanile ;)
 
3x2 ha scritto:
Ad agosto la benzina costerà 2 euro litro ed a ottobre, fon iva al 23 e la guerra con l'iran a 2.2. I cavalli e le performance? Servirà il motore che consuma meno in assoluto, altro che tirbo e cavalli per lo zero cento

non tutti sono disposti a rinunciare alle prestazioni e poi da questo punto di vista il twinair consuma come il fire (su panda meno visto che il 1.2 non ha lo start&stop) pur andando MOLTO di più
 
fsalbertini ha scritto:
Prima citi il 3 cilindri con 125 cv, il bicilindrico è da moto, poi gli 85cv del TwinAir sono troppi ..... :? Se Ford avesse fatto il Bicilindrico e FIAT il tre scommetto che il problema sarebbe stato esattamente l'opposto .... :lol:

Dimentichi di dire che la Fiat ha scelto un bicilindrico laddove tutte le altre case hanno scelto un 3 cilindri.
Ci sono quindi tutte le ragioni per chiedersi se ne sia valsa la pena. E sarà il mercato a stabilirlo.

[/quote]

Questo cosa ha a che fare con le incongruenze sui CV ? 105 per FORD vanno bene 85 per FIAT sono troppi ?

In ogni caso ti ricordo che "Altre case" hanno scelto un tre dopo che hanno fatto il due e non sono riusciti a farlo andare .....

Esempio analogo (Per il bicilindrico) successe in campo moto .... quando la HONDA decise di combattere la DUCATI sul suo campo .... Difatti dopo aver speso una "barca di soldi sul bicilindrico" oggi corre nella Superbike col quattro
 
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Ad agosto la benzina costerà 2 euro litro ed a ottobre, fon iva al 23 e la guerra con l'iran a 2.2. I cavalli e le performance? Servirà il motore che consuma meno in assoluto, altro che tirbo e cavalli per lo zero cento

non tutti sono disposti a rinunciare alle prestazioni e poi da questo punto di vista il twinair consuma come il fire (su panda meno visto che il 1.2 non ha lo start&stop) pur andando MOLTO di più

Entrambi consumano troppo e serve un motore che consumi poco. Delle performance chi se ne frega non abbiamo 12 anni e per i cavalli ci sono motori ed auto diverse rispetto ad una panda che deve costare poco ,consumare poco e non rompersi.
 
umbiBerto ha scritto:
Esempio analogo (Per il bicilindrico) successe in campo moto .... quando la HONDA decise di combattere la DUCATI sul suo campo .... Difatti dopo aver speso una "barca di soldi sul bicilindrico" oggi corre nella Superbike col quattro

Questa potevi risparmiartela ;) a parità di cioindrata honda batte ducato 1000 a uno.o ti sei dimenticato del flop dei 4 cilindi in motogp ;)

Nei regolamenti superbike la ducati ha un vantaggio regolamentare da sempre.. Ma di che parliamo.... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il nuovo 3 cilindri ford 1000 cc turbo ha 125 cavalli . Il due cilindri va bene solo sulle moto o se fiat decidesse di utilizzarlo per un uso ultraeconomico a 50 cavalli aspirato sulla futura topolino per un45 km litro. Inquesto caso sarebbe perfetto.

quel motore è talmente costoso che ford lo userà solo sulle segmento c al posto degli attuali 1.6

sarà da moto ma la nostra 500 twinair va benissimo

Da cosa deduci che il motore Ford sia costoso? Che ha un turbo ? Perché il Twin Air non ce l'ha? La differenza è che il motore Ford viene montato su di un auto del segmento C, la Focus, mentre il Twin Air è destinato al segmento A e B. I margini sulle utilitarie sono più bassi che sulle segmento C.

Nessuno dice che il Twin Air non vada bene sulla 500 ma è costoso per una Panda e fa fatica su auto più pesanti quali la Y e la nuova 500L.

l'ha dichiarato la ford che è costoso quindi solo segmento c in sù... poi lo si deduce dal fatto che è turbo iniezione iniezione diretta, con variatori di fase e vari altri accorgimenti, su internet trovi dettagliati articoli tecnici.

il twinair non fatica su Y e la 500L non è acnora uscita. Ricordo che il twinair su Y consuma meno e va di più della UP 1.0 provata da 4r che è più piccola e pesa meno.

Su panda è costo? i cv si pagano!

Volevo dire che il 3 Cilindri della Ford è complicato quanto un Twin Air e per questo viene montato su auto più costose.
Ossia per segmenti come quello della Panda il Twin Air costa troppo. Poi ci saràa anche una nicchia di persone che lo compra.
Ma che senso ha aver fatto un motore nuovo per una nicchia quando poi il grosso delle vendite lo si affida ad un motore più vecchio?
 
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.
 
umbiBerto ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Prima citi il 3 cilindri con 125 cv, il bicilindrico è da moto, poi gli 85cv del TwinAir sono troppi ..... :? Se Ford avesse fatto il Bicilindrico e FIAT il tre scommetto che il problema sarebbe stato esattamente l'opposto .... :lol:

Dimentichi di dire che la Fiat ha scelto un bicilindrico laddove tutte le altre case hanno scelto un 3 cilindri.
Ci sono quindi tutte le ragioni per chiedersi se ne sia valsa la pena. E sarà il mercato a stabilirlo.

Questo cosa ha a che fare con le incongruenze sui CV ? 105 per FORD vanno bene 85 per FIAT sono troppi ?

In ogni caso ti ricordo che "Altre case" hanno scelto un tre dopo che hanno fatto il due e non sono riusciti a farlo andare .....

Esempio analogo (Per il bicilindrico) successe in campo moto .... quando la HONDA decise di combattere la DUCATI sul suo campo .... Difatti dopo aver speso una "barca di soldi sul bicilindrico" oggi corre nella Superbike col quattro [/quote][/quote]

Premesso che non ho detto io che 85 CV per Fiat sono troppi.

Se ti fa piacere di credere che solo la Fiat sappia fare i motori e tutti gli altri non ne siano capaci, fai pure ma è fantasia. Ad oggi, il bicilindrico più economico del mercato è della Mercedes che lo monta sulla Smart da anni. Ma sulla Smart!

Lascia poi stare le moto che sono un mondo a parte. La Honda aveva fatto un bicilindrico perché il regolamento Superbike favoriva all'epoca i bicilindrici. Ma la politica delle case giapponesi è sempre stata basata sul 4 cilindri sulle sportive. Poi la Honda ha un listino pieno di bicilindriche.
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Ad agosto la benzina costerà 2 euro litro ed a ottobre, fon iva al 23 e la guerra con l'iran a 2.2. I cavalli e le performance? Servirà il motore che consuma meno in assoluto, altro che tirbo e cavalli per lo zero cento

non tutti sono disposti a rinunciare alle prestazioni e poi da questo punto di vista il twinair consuma come il fire (su panda meno visto che il 1.2 non ha lo start&stop) pur andando MOLTO di più

Entrambi consumano troppo e serve un motore che consumi poco. Delle performance chi se ne frega non abbiamo 12 anni e per i cavalli ci sono motori ed auto diverse rispetto ad una panda che deve costare poco ,consumare poco e non rompersi.

troppo? quindi anche la up consuma troppo?
i consumi non sono affatto diversi da quelle del trio ;)

delle rpestazioni a TE non interessa ma non rappresenti il mercato.

la panda nova sarà auto a 360° non solo per questo tipo di utenza
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il nuovo 3 cilindri ford 1000 cc turbo ha 125 cavalli . Il due cilindri va bene solo sulle moto o se fiat decidesse di utilizzarlo per un uso ultraeconomico a 50 cavalli aspirato sulla futura topolino per un45 km litro. Inquesto caso sarebbe perfetto.

quel motore è talmente costoso che ford lo userà solo sulle segmento c al posto degli attuali 1.6

sarà da moto ma la nostra 500 twinair va benissimo

Da cosa deduci che il motore Ford sia costoso? Che ha un turbo ? Perché il Twin Air non ce l'ha? La differenza è che il motore Ford viene montato su di un auto del segmento C, la Focus, mentre il Twin Air è destinato al segmento A e B. I margini sulle utilitarie sono più bassi che sulle segmento C.

Nessuno dice che il Twin Air non vada bene sulla 500 ma è costoso per una Panda e fa fatica su auto più pesanti quali la Y e la nuova 500L.

l'ha dichiarato la ford che è costoso quindi solo segmento c in sù... poi lo si deduce dal fatto che è turbo iniezione iniezione diretta, con variatori di fase e vari altri accorgimenti, su internet trovi dettagliati articoli tecnici.

il twinair non fatica su Y e la 500L non è acnora uscita. Ricordo che il twinair su Y consuma meno e va di più della UP 1.0 provata da 4r che è più piccola e pesa meno.

Su panda è costo? i cv si pagano!

Volevo dire che il 3 Cilindri della Ford è complicato quanto un Twin Air e per questo viene montato su auto più costose.
Ossia per segmenti come quello della Panda il Twin Air costa troppo. Poi ci saràa anche una nicchia di persone che lo compra.
Ma che senso ha aver fatto un motore nuovo per una nicchia quando poi il grosso delle vendite lo si affida ad un motore più vecchio?

attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.

Io non penso che il twinair costi torppo per auto come la panda e poi c'è sempre il fire se si vuole spendere meno.,
 
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione
 
Maurizio XP ha scritto:
troppo? quindi anche la up consuma troppo?
i consumi non sono affatto diversi da quelle del trio ;)

delle rpestazioni a TE non interessa ma non rappresenti il mercato.

la panda nova sarà auto a 360° non solo per questo tipo di utenza

Si consumano tutte troppo (il wwf ha fatto una manifestazine alla presentazione di colonia della up)

La panda che vedi in mano ai giovani è quella della mamma. Chi le compra se ne frega dei cavalli ma la compra perchè deve costare e consumare poco. I giovani interessati ai cavalli scelgono altro .
Produci una panda 600 che fa 30 km litro e gli altri non vendono più un'utilitaria. Il problema è che non sono capaci di farlo e ti vendono il turbo che serve a sognare ed a svuotare il portafoglio. Quando la benza sarà a 2,20 e spenderai un euro per fare 5 km ne riparliamo ;)
 
3x2 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Esempio analogo (Per il bicilindrico) successe in campo moto .... quando la HONDA decise di combattere la DUCATI sul suo campo .... Difatti dopo aver speso una "barca di soldi sul bicilindrico" oggi corre nella Superbike col quattro

Questa potevi risparmiartela ;) a parità di cioindrata honda batte ducato 1000 a uno.o ti sei dimenticato del flop dei 4 cilindi in motogp ;)

Nei regolamenti superbike la ducati ha un vantaggio regolamentare da sempre.. Ma di che parliamo.... ;)

Veramente il penultimo mondiale vinto era a parità di cilindrata. Il regolamento è cambiato quando hanno messo altre restrizioni alle modifiche possibili.

E in ogni caso nessuno vieta alla HONDA (cosi come alla FORD o alla Wolkswagen) di correre col bicilindrico. Semplicemente (La HONDA) lo ha fatto ma non è riuscita nell'intento. Ognuno si specializza ....
 
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione

La pubblicità della Panda sul giornale di oggi riporta:
"Più Spaziosa, Più Versatile, Più Economica, Più Tecnologica". A parte l'ultimo aggettivo, i primi tre non sono argomenti da giovani...
 
Back
Alto