<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Dovresti sapere che la Ka, essendo come la 500 una Panda ricarrozzata, monta i motori Fiat che la produce in Polonia.
A proposito, come mai la Ford non fa montare alla Fiat il motore "fenomeno" sulla Ka ?
;)
 
fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Così a naso
Dovresti sapere che la Ka, essendo come la 500 una Panda ricarrozzata, monta i motori Fiat che la produce in Polonia.
A proposito, come mai la Ford non fa montare alla Fiat il motore "fenomeno" sulla Ka ?
;)

Forse in questo caso è la Fiat a non volere che venga montato.
 
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione

Maurizio con tutta la simpatia ... questi sono "spottoni".
I coetanei dei miei figli (forbice dai 18 ai 24/25 anni) parlano di Smart, 500, in parte trio franco-nipponico e poi ancora Mini, 500, Mito, DS3 .... la Panda è lontana anni luce dai loro pensieri e/o desideri. Come lo è una Classe E o una C4.
Basta guardarsi in giro per rendersene conto.
Quelli che vedi a bordo stai pure certo che l'hanno presa a mamma.
Poi, per carità, ognuno è libero di esporre le proprie teorie.

non condivido il tuo pensiero
 
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Che mi sembra un posizionamento ragionevole, come sarebbe stato uno analogo del TA rispetto al Fire, proprio al limite 500?,.visto che ha qualche CV in più.

il 1.0 turbo sostituisce dei 1.6 con iniezione diretta di pari potenza e costa 500? in più.
 
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione

Maurizio con tutta la simpatia ... questi sono "spottoni".
I coetanei dei miei figli (forbice dai 18 ai 24/25 anni) parlano di Smart, 500, in parte trio franco-nipponico e poi ancora Mini, 500, Mito, DS3 .... la Panda è lontana anni luce dai loro pensieri e/o desideri. Come lo è una Classe E o una C4.
Basta guardarsi in giro per rendersene conto.
Quelli che vedi a bordo stai pure certo che l'hanno presa a mamma.
Poi, per carità, ognuno è libero di esporre le proprie teorie.

non condivido il tuo pensiero

non litigheremo per questo :)
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Che mi sembra un posizionamento ragionevole, come sarebbe stato uno analogo del TA rispetto al Fire, proprio al limite 500?,.visto che ha qualche CV in più.

il 1.0 turbo sostituisce dei 1.6 con iniezione diretta di pari potenza e costa 500? in più.
Ti correggo, il Duratec 1.6 non e' a iniezione diretta.
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Che mi sembra un posizionamento ragionevole, come sarebbe stato uno analogo del TA rispetto al Fire, proprio al limite 500?,.visto che ha qualche CV in più.

il 1.0 turbo sostituisce dei 1.6 con iniezione diretta di pari potenza e costa 500? in più.

Per la precisione lo step da 100 CV costa 250 sterline (300?) in più dell'aspirato.
Lo step da 125 costa 1.000 sterline (1.200?) in meno del pari potenza 1.6 aspirato il quale però ha in più il cambio powershift contro il manuale del 1.0 turbo.

Pertanto si può dire che Ford vuole spingere il 1.0 turbo più moderno e sul quale avrà maggiori margini. E il cliente ringrazia perché allo stesso prezzo ha un motore più moderno che consuma meno e pagherà meno tasse.
 
tre domande:

1)il piccolo risparmio sull' assicurazione tra il TA e il Fire, a vantaggio del primo, non potrebbe in qualche anno ammortizzare almeno una parte (quindi invogliare a spendere) di quei 1500 euro in più?

2) la modalità "eco" è di serie o è un optional? perchè a me l' idea di poter avere un auto risparmiosa quando sono nel traffico (quindi sempre :lol: ) ma che se qualche volta debbo andare di fretta, sono in salita ecc ecc "si trasforma" pare una bella cosa, o no?

3)l' arrivo del cambio automatico, PER QUANTO CONCERNE I CONSUMI, dovrebbe migliorare o peggiorare le cose?

grazie
 
Leomon ha scritto:
tre domande:

1)il piccolo risparmio sull' assicurazione tra il TA e il Fire, a vantaggio del primo, non potrebbe in qualche anno ammortizzare almeno una parte (quindi invogliare a spendere) di quei 1500 euro in più?

2) la modalità "eco" è di serie o è un optional? perchè a me l' idea di poter avere un auto risparmiosa quando sono nel traffico (quindi sempre :lol: ) ma che se qualche volta debbo andare di fretta, sono in salita ecc ecc "si trasforma" pare una bella cosa, o no?

3)l' arrivo del cambio automatico, PER QUANTO CONCERNE I CONSUMI, dovrebbe migliorare o peggiorare le cose?

grazie

Abbozzo una risposta, lasciando a chi è più tecnico di me interventi esaustivi:
1) di assicurazione dovresti pagare qualcosa meno; di bollo qualcosa più. Ma soprattutto, se non sbaglio, il TA ha il comando della distribuzione (solo valvole di scarico) a catena, quindi niente rischio rotture e niente sostituzione (abbastanza onerosa, soprattutto per la manodopera, anche se non so quali siano i costi sul Fire) dopo il periodo di tempo/distanza previsto (non ne conosco i dti sul Fire 1.2). Per contro ha la turbina, che se trattata in modo ignorante (delle regole del buon senso: accelerare a fondo a freddo o spegnere il motore subito dopo averlo spremuto) qualche costosa noia può darla. Se non ce l'hai non ti dà noie, perchè come è noto e spesso ripetuto, tutto quello che non c'è non si rompe;
2) la modalità "eco" dovrebbe essere di serie (anche perchè aiuta molto nel rientrare nei valori di emissioni nel test di omologazione;
3) l'automatico (in questo caso presumo un robotizzato) dovrebbe consumare meno, ma lo paghi... E alla fine non so se conviene (se non per l'indubbia comodità nell'uso cittadino).
 
intanto grazie.

p.s. a leggere questo articolo, anche se è sulla 500, la voce consumi però è preoccupante. :shock:

http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/le-nostre-prove/day-by-dai-fiat-500-twin-air-0.9
 
Leomon ha scritto:
intanto grazie.

p.s. a leggere questo articolo, anche se è sulla 500, la voce consumi però è preoccupante. :shock:

http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/le-nostre-prove/day-by-dai-fiat-500-twin-air-0.9

se vuoi la macchina sfiziosetta e di carattere più sportivo penso dovresti essere pronto a spendere qualcosa di più al momento dell'acquisto ed al distributore.
non mi pare che al momento in target delle 500 sia il risparmio
cordialemnte tolo
 
Leomon ha scritto:
eh ho capito, il problema è che è lo stesso motore montato sulla Panda, e lì si che conta il risparmio...

Vedi tu. Dipende da tante cose, e anche i dati delle riviste sul consumo e sulle prestazioni del TA spesso divergono in modo significativo (guarda il caso della nuova Y, assetata e bolsa per Quattroruote, Brillante e relativamente parca per Auto, che ha pure una sua credibilità).
Poi dipende da come pensi di usare l'auto. In teoria su una Panda del consumo autostradale ti può interessare poco: se è una seconda auto, per esempio.
Poi sul risparmio influiscono tanti fattori: costi di manutenzione, carburante, stile di guida del conducente, tasse e assicurazione, valore residuo se si pensa di sostituire il veicolo entro un numero ragionevole di anni.
Se per te il risparmio sul carburante è la cosa principale, valuta il metano.
Non per niente, comunque, puoi scegliere tra Fire e Twin air...
 
Signori .... è la doppia anima del turbo benzina moderno .. pensate ai turbo piu' vecchi (Che viaggiavano con RC piu' bassi) che non avevano questa doppia anima .. consumavano sempre e comunque.
 
Back
Alto