<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

fsalbertini ha scritto:
danilorse ha scritto:
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.

Penso invece che rispetto alla Panda vecchia che abbiamo in famiglia, la nuova sia più spaziosa sia come bagagliaio sia come interno. Insomma non si poteva fare molto di più a dimensioni invariate. Resta la regina della categoria in quanto a spazio. Anche la Up che ho provato è lontana come spazi. Mi aspettavo però dalla Panda nuova un design più coraggioso, che si staccasse maggiormente da quella vecchia.

Se no ricordo male la nuova panda è più lunga di quella precedente di circa 20 cm ma senza beneficio per occupanti e bagagli.
 
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
danilorse ha scritto:
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.

Penso invece che rispetto alla Panda vecchia che abbiamo in famiglia, la nuova sia più spaziosa sia come bagagliaio sia come interno. Insomma non si poteva fare molto di più a dimensioni invariate. Resta la regina della categoria in quanto a spazio. Anche la Up che ho provato è lontana come spazi. Mi aspettavo però dalla Panda nuova un design più coraggioso, che si staccasse maggiormente da quella vecchia.

Se no ricordo male la nuova panda è più lunga di quella precedente di circa 20 cm ma senza beneficio per occupanti e bagagli.

Dei benefici per gli occupanti dovuti (anche) ai 20 cm in più probabilmente te ne accorgi dopo un incidente.
 
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
danilorse ha scritto:
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.

Penso invece che rispetto alla Panda vecchia che abbiamo in famiglia, la nuova sia più spaziosa sia come bagagliaio sia come interno. Insomma non si poteva fare molto di più a dimensioni invariate. Resta la regina della categoria in quanto a spazio. Anche la Up che ho provato è lontana come spazi. Mi aspettavo però dalla Panda nuova un design più coraggioso, che si staccasse maggiormente da quella vecchia.

Se no ricordo male la nuova panda è più lunga di quella precedente di circa 20 cm ma senza beneficio per occupanti e bagagli.
La nuova Panda e' 11cm piu' lunga della precedente. Il passo invece e' rimasto invariato di conseguenza lo spazio longitudinale per i passeggeri e' rimasto uguale. Grazie ai 6cm in piu' in larghezza si e' guadagnato qualche cm per un eventuale quinto passeggero (omologazione da richiedere a pagamento) e qualcosina nel bagagliaio.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Ieri ho provato al porte aperte la Panda 0.9 TwinAir.

Non mi soffermo sugli interni perchè il mio principale interesse era il motore.

Dirò brevemente che gli interni mi sembrano molto ben fatti ma che mi sembrano più allegri quelli della vecchia per la quale ho ancora un grosso debole.

Veniamo al motore.

Ho guidato per circa 2 km dove c'era sia un discreto rettilineo sia urbano molto stretto.

La prima impressione è stata di avere dentro al cofano un gran motore. Sono rimasto colpito dal modo di "andare in progressione" da questo motore. E' pienissimo e rotondo da fare paura se si guida normalmente.
Nel rettilineo ho fatto un affondo a gas spalancato in seconda per un sorpasso; eravamo tre persone ed in leggera salita.

Niente, la Panda TwinAir è una scheggia. E' scattata subito e con grande vigore. La progressione è terminata verso i 5000 giri e credo di avere tirato per altri 500 giri ma l'effetto del turbo era già finito. Quindi il motore non ha allungo (per il quale dovrebbe arrivare la versione da 105 cv) ma non mi sembra importante.

Adesso veniamo alle strade urbane strette.

Il motore è molto elastico si, ma a regimi prossimi a quelle del minimo non va.
Nelle svolte a 90° fatte al minimo e in seconda aveva un po' di esitazione e in questo il Fire si mostra nettamente superiore.

In terza nelle stesse condizioni aveva serie difficoltà a riprendere. Chiaramente stiamo parlando di regimi intorno ai 1000-1500 giri dove il motore non è nel suo range ottimale di funzionamento. In queste condizioni mi sono trovato costretto a schiacciare di più il gas perchè con un filo soltanto non rispondeva.
Mi sono anche fermato per fare questo urbano stretto in prima; ma allora il motore gira troppo alto perchè è corta e quindi chiede comunque la seconda.

Quindi alla base del consumo non basso del TwinAir ci sono IMHO questi due fattori, sia la brillantezza che invoglia a spermerlo, sia la mancanza di spinta in basso che in certe situazioni "costringe" a premere di più sul gas.

Le marce sono corte. La seconda è arrivata al max a 70 km/h mentre invece nella Punto 60cv e nella Panda 69cv sfiora i 90 km/h.

Per quanto riguarda gli squotimenti a bassi regimi IMHO non sono minimamente un problema. Ci sono ma a me non hanno infastidito ne hanno compromesso il comfort generale.

E per il sound che dire, a me è piaciuto tantissimo.

Queste le impressioni del mio test.

Se devo essere sincero lo comprerei. Certo 1500 euro di differenza col 1.2 Fire sono tanti ma per ora non si pone il problema dell'acquisto per me.

Anche se mi è piaciuto molto il TwinAir tanto che lo comprerei, in ogni caso il 1.2 Fire non sfigura affatto; un buon aspirato ha tante carte da giocare e la partita non è affatto chiusa a vantaggio del TwinAir.

La prova si e svolta in modalità "Normal"

Ottimo resoconto. ;)
 
augustocavalli ha scritto:
tutti che criticano la panda tw-air, ma nessuno che l'abbia provata con test di consumi e prestazioni attendibili. per ora c'è solo arida discussione filosofica. aspettiamo di avere dei dati di prova poi si vedrà. sul fatto che il 1.2 sia affidabile non ci piove, ma non va. basta una salita autostradale e soffre, pertanto una panda che consuma uguale ma che va più briosa non è per sfiziosi come alcuni argomentano, ma è solo per guidare con meno stress. quanto al fatto che la panda sia da città è riduttivo: è una 1.2 che in confronto con una giulietta degli anni sessanta con cui i ricchi andavano in vacanza con moglie e i figli, la panda la straccerebbe in velocià confort e ripresa. ormai abbiamo un concetto assurdo delle auto da città. anche perchè in città la scelta più sensata ora è a piedi o in tram. nessuno si prende un auto solo per la città, la prendiamo soprattutto per ndare al lavoro da pendolari e per farci la gita al mare il w-end tutti a 120/h se siamo fortunati o in coda a 60/h se c'è traffico o fermi in coda se ci dice male, spendendo meno possibile di benzina, e possibilmente senza soffrire troppo sul turchino o sula cisa in salita. aspettiamo che qualche rivista la provi e ci dica, poi ne riparliamo tra noi, perchè farci un giro così, di prova, dà solo impressioni che lasciano il tempo che trovano. poi ci sarà il problema della affidabilità, e lì sarà il tempo a rispondere. quanto al modello a gasolio penso che prima o poi si decideranno tutti ad ammettere che è più inquinante e poco ragionevole puntare su auto piccole a gasolio, anche perchè raffinare il gasolio costa di più della benzina, ma che il prezzo del gasolio in italia è tenuto più basso per la questione dei costi (e delle lobby) dei trasporti su gomma.

Veramente c'è chi l'ha provata....
E non mi sembra sia vietato fare discussioni filosofiche....ognuno la pensa come vuole...
 
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Veramente nella Superbike ha vinto col bicilindrico ..... e l'esempio era x far capire che il metodo ancora oggi più "Economico" per tirare fuori CV è il frazionamento della cilindrata.

Il metodo più economico in assoluto è l'aumento della cilindrata.

Nel caso in questione di alternative più economiche, a quanto pare, visto il prezzo del twinair, ce ne erano diverse.
Da quello che mi hanno insegnato, ci devono essere motivazioni valide per non usare il metodo più semplice ed economico.
Appunto in questo caso io non riesco a individuarle.

Comunque, ripeto, non credo che il CID del twinair sia realmente così alto come farebbe ritenere il listino, ma stiano, più che altro, cercare di lucrare il più possibile dalla sua esclusività.
Intendiamoci, la scelta è legittima, ma bisogna vedere quante unità vendute in meno comporta la scelta.
Potrebbe essere benissimo che abbiano scelto di vendere qualche auto in meno, ma in maniera più renumerativa in termine di utile.

L'aumento di cilindrata in tanti paesi comporta premi assicurativi piu alti. In quanto alla scelta del bicilindrico bisogna aspettare l'aspirato. Solo quello dirà il vero valore, perchè secondo me il turbo paga il fatto di non avere una turbina adatta. Per il prezzo è la solita politica FIAT secondo me ... il vero prezzo lo sanno solo loro.
 
fsalbertini ha scritto:
...fa coppia con quello che sostiene che il TA fa 18 Km/l a 130 Km/h. :!:
perfettamente plausibile, però. E' un turbo nuovo da 85Cv. Io i 18 li faccio a 110 con la Punto 1,2 Euro4.

Notizia letta oggi: la VW GT Up! monterà la versione turbo del 3 cilindri 1 litro con 110 CV e coppia da 145 NM in versione Euro 6. Consumo combinato dichiarato 4,5 litri/100 Km. 195 Km/h e 0-100 Km/h in 8,5s.
Sulla carta sono bravi tutti, credo che ai dichiarati ci creda solo qualcuno di questo forum.

GenLee ha scritto:
Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?
Non è che le turbine si possano ridurre all'infinito, eh! Probabilmente la turbina del 85Cv è la più piccola che si potesse usare. Meglio un buon aspirato con qualche cc in più, come fatto.

baffosax ha scritto:
Sono anch'io dell'idea che il twin air è un motore troppo sofisticato per la sobrietà della panda solo il tempo ci dirà se è affidabile ,visto anche le non troppo brillanti uscite dei primi multiair sulla mito che a 30000 K testata da sostituire.
1/3 delle 500 vendute in Europa è twinair, tu hai notizie di richiami?
 
Hoooooooooo quindi sono queste le modifiche del TwinAir ? Magari finiranno pure sul turbo ? :

0.9 TwinAir Aspirato da 65 CV
Prima vettura di Fiat Group Automobiles, la nuova Panda porta al debutto mondiale la versione "aspirata" del motore TwinAir che eroga una potenza massima di 65 CV (48 kW) a 6.250 giri/min ed una coppia di 88 Nm a 3.500 giri/min. Il tutto a fronte di ridotti livelli di consumi ed emissioni di CO2 - nel ciclo combinato i valori registrati sono rispettivamente 4,2 l/100km e 99 g/Km - e con prestazioni che sono comparabili ai motori di pari potenza.
Peculiarità del nuovo propulsore è l'introduzione del sistema MultiAir di seconda generazione che si pone l'obiettivo di massimizzare l'efficienza della combustione. Merito di un innovativo profilo del bocciolo della camma di aspirazione e di una nuova modalità di gestione delle valvole denominata "ibrida". In dettaglio, il nuovo profilo di aspirazione consente di effettuare una pre-alzata della valvola di aspirazione durante la fase di scarico. In questo modo parte dei gas di scarico possono rifluire nel condotto di aspirazione per essere ri-aspirati nella successiva fase di aspirazione. Si ottiene in questo modo il cosiddetto ricircolo interno dei gas di scarico (Internal EGR) che permette di ottimizzare ulteriormente l'efficienza di combustione e quindi di ridurre i consumi. Grazie alla elevata flessibilità che contraddistingue il sistema Multiair questa nuova regolazione delle valvole (definita ibrida) è ovviamente attivabile solo là dove serve e inoltre la quantità di EGR interno ricircolato è completamente modulabile.
 
umbiBerto ha scritto:
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Veramente nella Superbike ha vinto col bicilindrico ..... e l'esempio era x far capire che il metodo ancora oggi più "Economico" per tirare fuori CV è il frazionamento della cilindrata.

Il metodo più economico in assoluto è l'aumento della cilindrata.

Nel caso in questione di alternative più economiche, a quanto pare, visto il prezzo del twinair, ce ne erano diverse.
Da quello che mi hanno insegnato, ci devono essere motivazioni valide per non usare il metodo più semplice ed economico.
Appunto in questo caso io non riesco a individuarle.

Comunque, ripeto, non credo che il CID del twinair sia realmente così alto come farebbe ritenere il listino, ma stiano, più che altro, cercare di lucrare il più possibile dalla sua esclusività.
Intendiamoci, la scelta è legittima, ma bisogna vedere quante unità vendute in meno comporta la scelta.
Potrebbe essere benissimo che abbiano scelto di vendere qualche auto in meno, ma in maniera più renumerativa in termine di utile.

L'aumento di cilindrata in tanti paesi comporta premi assicurativi piu alti. In quanto alla scelta del bicilindrico bisogna aspettare l'aspirato. Solo quello dirà il vero valore, perchè secondo me il turbo paga il fatto di non avere una turbina adatta. Per il prezzo è la solita politica FIAT secondo me ... il vero prezzo lo sanno solo loro.

Riguardo la considerazione sul premio assicurativo, ci potrebbe stare, ma non quando la differenza di prezzo è così alta; che senso ha chiedere più di 1000 ? di più all'acquisto per potere risparmiare 30-50 ? all'anno di assicurazione? Tra l'altro in molti paesi l'assicurazione va con la potenza o coon parametri diversi e non con la cilindrata.

L'aspirato, sinceramente non lo vedo mica tanto bene, penso che farebbe molta fatica già sulla Panda (lo monteranno?), su auto più grandi è improponibile.
Non so su che auto attuale possa essere montato un motore aspirato di 0,9 litri.

Riguardo all'ultima frase che scrivi, sono d'accordo e non riguarda certo solo Fiat e neanche solo il settore automobilistico, ma può essere esteso a tutto il mercato.
 
umbiBerto ha scritto:
Hoooooooooo quindi sono queste le modifiche del TwinAir ? Magari finiranno pure sul turbo ? :

0.9 TwinAir Aspirato da 65 CV
Prima vettura di Fiat Group Automobiles, la nuova Panda porta al debutto mondiale la versione "aspirata" del motore TwinAir che eroga una potenza massima di 65 CV (48 kW) a 6.250 giri/min ed una coppia di 88 Nm a 3.500 giri/min. Il tutto a fronte di ridotti livelli di consumi ed emissioni di CO2 - nel ciclo combinato i valori registrati sono rispettivamente 4,2 l/100km e 99 g/Km - e con prestazioni che sono comparabili ai motori di pari potenza.
Peculiarità del nuovo propulsore è l'introduzione del sistema MultiAir di seconda generazione che si pone l'obiettivo di massimizzare l'efficienza della combustione. Merito di un innovativo profilo del bocciolo della camma di aspirazione e di una nuova modalità di gestione delle valvole denominata "ibrida". In dettaglio, il nuovo profilo di aspirazione consente di effettuare una pre-alzata della valvola di aspirazione durante la fase di scarico. In questo modo parte dei gas di scarico possono rifluire nel condotto di aspirazione per essere ri-aspirati nella successiva fase di aspirazione. Si ottiene in questo modo il cosiddetto ricircolo interno dei gas di scarico (Internal EGR) che permette di ottimizzare ulteriormente l'efficienza di combustione e quindi di ridurre i consumi. Grazie alla elevata flessibilità che contraddistingue il sistema Multiair questa nuova regolazione delle valvole (definita ibrida) è ovviamente attivabile solo là dove serve e inoltre la quantità di EGR interno ricircolato è completamente modulabile.

interessante! Seconda generazione di Multiair?
 
umbiBerto ha scritto:
L'aumento di cilindrata in tanti paesi comporta premi assicurativi piu alti. In quanto alla scelta del bicilindrico bisogna aspettare l'aspirato. Solo quello dirà il vero valore, perchè secondo me il turbo paga il fatto di non avere una turbina adatta. Per il prezzo è la solita politica FIAT secondo me ... il vero prezzo lo sanno solo loro.

Sono d'accordissimo con te, la vera potenzialità del Twin Air si vedrà con l'aspirato che dovrà sostituire il 1.200 e diventerà il motore base dei segmenti A e B della gamma Fiat.
A proposito quando è prevista l'uscita ? A Ginevra ? Saluti.
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Ieri ho provato al porte aperte la Panda 0.9 TwinAir.

Non mi soffermo sugli interni perchè il mio principale interesse era il motore.

Dirò brevemente che gli interni mi sembrano molto ben fatti ma che mi sembrano più allegri quelli della vecchia per la quale ho ancora un grosso debole.

Veniamo al motore.

Ho guidato per circa 2 km dove c'era sia un discreto rettilineo sia urbano molto stretto.

La prima impressione è stata di avere dentro al cofano un gran motore. Sono rimasto colpito dal modo di "andare in progressione" da questo motore. E' pienissimo e rotondo da fare paura se si guida normalmente.
Nel rettilineo ho fatto un affondo a gas spalancato in seconda per un sorpasso; eravamo tre persone ed in leggera salita.

Niente, la Panda TwinAir è una scheggia. E' scattata subito e con grande vigore. La progressione è terminata verso i 5000 giri e credo di avere tirato per altri 500 giri ma l'effetto del turbo era già finito. Quindi il motore non ha allungo (per il quale dovrebbe arrivare la versione da 105 cv) ma non mi sembra importante.

Adesso veniamo alle strade urbane strette.

Il motore è molto elastico si, ma a regimi prossimi a quelle del minimo non va.
Nelle svolte a 90° fatte al minimo e in seconda aveva un po' di esitazione e in questo il Fire si mostra nettamente superiore.

In terza nelle stesse condizioni aveva serie difficoltà a riprendere. Chiaramente stiamo parlando di regimi intorno ai 1000-1500 giri dove il motore non è nel suo range ottimale di funzionamento. In queste condizioni mi sono trovato costretto a schiacciare di più il gas perchè con un filo soltanto non rispondeva.
Mi sono anche fermato per fare questo urbano stretto in prima; ma allora il motore gira troppo alto perchè è corta e quindi chiede comunque la seconda.

Quindi alla base del consumo non basso del TwinAir ci sono IMHO questi due fattori, sia la brillantezza che invoglia a spermerlo, sia la mancanza di spinta in basso che in certe situazioni "costringe" a premere di più sul gas.

Le marce sono corte. La seconda è arrivata al max a 70 km/h mentre invece nella Punto 60cv e nella Panda 69cv sfiora i 90 km/h.

Per quanto riguarda gli squotimenti a bassi regimi IMHO non sono minimamente un problema. Ci sono ma a me non hanno infastidito ne hanno compromesso il comfort generale.

E per il sound che dire, a me è piaciuto tantissimo.

Queste le impressioni del mio test.

Se devo essere sincero lo comprerei. Certo 1500 euro di differenza col 1.2 Fire sono tanti ma per ora non si pone il problema dell'acquisto per me.

Anche se mi è piaciuto molto il TwinAir tanto che lo comprerei, in ogni caso il 1.2 Fire non sfigura affatto; un buon aspirato ha tante carte da giocare e la partita non è affatto chiusa a vantaggio del TwinAir.

La prova si e svolta in modalità "Normal"

Ottimo resoconto. ;)

Grazie :D
 
Back
Alto