<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Alcuni dati sul rendimento presi da 4R (a 100 Km/h):
- VW Up! 27,1%
- Y Twin Air 28%
- Mini One 29,1%
- 500 Twin Air 30%

Come si nota il Twin Air è molto efficiente sulla 500 ma meno sulla pesante Y. Per cui è un motore adatto a vetture leggere. Vedremo cosa farà sulla Mito e sulla

Panda.

Insisto però sul fatto che per ottenere questi risultati la Fiat sia ricorsa a complicazioni tecniche normalmente riservate a vetture più grosse e costose.
Oltre ai problemi endemici dei bicilindri ossia vibrazioni e borbottìo che richiedono altri accorgimenti (quindi soldi) per essere mitigati.

Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.

La cosa certa è che l'efficienza del motore non cambia secondo l'auto su cui è montata.
Bisognerebbe chiedere alla redazione come calcolano quel dato.
Presumo ci risalgano partendo da consumo e potenza assorbilta. Le incertezze di un calcolo del genere sono diverse, a partire dalle condizioni climatiche.
Ad esempio un auto provata con clima freddo tenderà ad avere potenza assorbita più alta e a segnare valori di efficienza del motore superiori, al contrario con clima caldo.

Non so quanto quel dato possa essere preso per oro colato.
 
renatom ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Alcuni dati sul rendimento presi da 4R (a 100 Km/h):
- VW Up! 27,1%
- Y Twin Air 28%
- Mini One 29,1%
- 500 Twin Air 30%

Come si nota il Twin Air è molto efficiente sulla 500 ma meno sulla pesante Y. Per cui è un motore adatto a vetture leggere. Vedremo cosa farà sulla Mito e sulla

Panda.

Insisto però sul fatto che per ottenere questi risultati la Fiat sia ricorsa a complicazioni tecniche normalmente riservate a vetture più grosse e costose.
Oltre ai problemi endemici dei bicilindri ossia vibrazioni e borbottìo che richiedono altri accorgimenti (quindi soldi) per essere mitigati.

Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.

La cosa certa è che l'efficienza del motore non cambia secondo l'auto su cui è montata.
Bisognerebbe chiedere alla redazione come calcolano quel dato.
Presumo ci risalgano partendo da consumo e potenza assorbilta. Le incertezze di un calcolo del genere sono diverse, a partire dalle condizioni climatiche.
Ad esempio un auto provata con clima freddo tenderà ad avere potenza assorbita più alta e a segnare valori di efficienza del motore superiori, al contrario con clima caldo.

Non so quanto quel dato possa essere preso per oro colato.
Io infatti non ne ho mai capito il significato.
 
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.
 
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
 
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.
 
danilorse ha scritto:
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
.............
Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
...........
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.

Penso invece che rispetto alla Panda vecchia che abbiamo in famiglia, la nuova sia più spaziosa sia come bagagliaio sia come interno. Insomma non si poteva fare molto di più a dimensioni invariate. Resta la regina della categoria in quanto a spazio. Anche la Up che ho provato è lontana come spazi. Mi aspettavo però dalla Panda nuova un design più coraggioso, che si staccasse maggiormente da quella vecchia.
 
fsalbertini ha scritto:
danilorse ha scritto:
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
A tal proposito si e' espresso il direttore Cavicchi, alla trasmissione "Griglia di partenza", affermando che Fiat e' sola con il suo 2 cilindri contro i 3 di tutti gli altri, manifestando una certa perplessita.
Inoltre in merito alla nuova Panda ha anche affermato che l'auto era pronta gia' da 2 anni, ma per varie ragioni il debutto e' stato rinviato (sicuramente anche lo spostamento a Pomigliano ha avuto il suo peso). Questa notizia mi giunge nuova, non ne avevo mai sentito parlare.

L'ho intuito appena ho visto che la vecchia Panda ha montato i suoi stessi identici retrovisori proprio già da ben 2 anni prima..
Io invece penso che l'indizio sia il passo da 230cm che e' rimasto invariato a fronte di una concorrenza che parte da 235cm.
La nuova Panda l'ho vista oggi in concessionaria e devo dire che mi e' piaciuta, in particolare il frontale. Dentro ha una plancia molto piu' importante e i sedili anteriori mi sono parsi molto comodi.
Sono rimasto deluso dalla spaziosita' che e' rimasta identica alla vecchia, salvo il baule che mi e' parso leggermete piu' capiente. Cio' e' dovuto al mancato incremento del passo. Secondo me sarebbero bastati 5 cm in piu'. In alternativa potevano ricorrere al sedile posteriore scorrevole.

Penso invece che rispetto alla Panda vecchia che abbiamo in famiglia, la nuova sia più spaziosa sia come bagagliaio sia come interno. Insomma non si poteva fare molto di più a dimensioni invariate. Resta la regina della categoria in quanto a spazio. Anche la Up che ho provato è lontana come spazi. Mi aspettavo però dalla Panda nuova un design più coraggioso, che si staccasse maggiormente da quella vecchia.
Le ho provate entrambe (erano vicine) e ti assicuro che lo spazio dietro per le gambe non e' aumentato anzi la sensazione e' che il sedile anteriore (molto piu' comodo) porti via qualcosina. Io sono alto 1,75 e regolando il sedile anteriore per me dietro mi ritrovo con le gambe contro lo schienale anteriore. Qualche cm in piu' sarebbero ben gradito.
 
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Chi lo ha detto che un rendimento migliore?

Cilindrata unitaria più grossa (450 cc invece di 300 di un tre) .
 
fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Alcuni dati sul rendimento presi da 4R (a 100 Km/h):
- VW Up! 27,1%
- Y Twin Air 28%
- Mini One 29,1%
- 500 Twin Air 30%

Come si nota il Twin Air è molto efficiente sulla 500 ma meno sulla pesante Y. Per cui è un motore adatto a vetture leggere. Vedremo cosa farà sulla Mito e sulla Panda.
Insisto però sul fatto che per ottenere questi risultati la Fiat sia ricorsa a complicazioni tecniche normalmente riservate a vetture più grosse e costose.
Oltre ai problemi endemici dei bicilindri ossia vibrazioni e borbottìo che richiedono altri accorgimenti (quindi soldi) per essere mitigati.

Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.

Che BMW non faccia un bicilindrico vista la gamma lo si capisce (Qui si parla di un motore adatto ad utilitarie e sappiamo che più aumenta il numero di cilindri più il motore è "regolare", ecc. ecc.) anche perche il tre sarà montato anche sulla serie 3 appunto. Il rendimento MINI con ben 2 marce da Overdrive (Come già facevo notare col dato di ripresa) si spiega da se; guardare il dato senza considerare regime di coppia massima, rapporti al cambio e aerodinamica non dà in realtà informazioni "assolute" . Inoltre la MINI ha un motore con Valvetronic ... chissà perchè se FIAT monta un MultiAir si complica la vita e se lo fa BMW col Valvetronic invece .....
 
umbiBerto ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Alcuni dati sul rendimento presi da 4R (a 100 Km/h):
- VW Up! 27,1%
- Y Twin Air 28%
- Mini One 29,1%
- 500 Twin Air 30%

Come si nota il Twin Air è molto efficiente sulla 500 ma meno sulla pesante Y. Per cui è un motore adatto a vetture leggere. Vedremo cosa farà sulla Mito e sulla Panda.
Insisto però sul fatto che per ottenere questi risultati la Fiat sia ricorsa a complicazioni tecniche normalmente riservate a vetture più grosse e costose.
Oltre ai problemi endemici dei bicilindri ossia vibrazioni e borbottìo che richiedono altri accorgimenti (quindi soldi) per essere mitigati.

Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.

Che BMW non faccia un bicilindrico vista la gamma lo si capisce (Qui si parla di un motore adatto ad utilitarie e sappiamo che più aumenta il numero di cilindri più il motore è "regolare", ecc. ecc.) anche perche il tre sarà montato anche sulla serie 3 appunto. Il rendimento MINI con ben 2 marce da Overdrive (Come già facevo notare col dato di ripresa) si spiega da se; guardare il dato senza considerare regime di coppia massima, rapporti al cambio e aerodinamica non dà in realtà informazioni "assolute" . Inoltre la MINI ha un motore con Valvetronic ... chissà perchè se FIAT monta un MultiAir si complica la vita e se lo fa BMW col Valvetronic invece .....

vera,emte bmw produrrà anche un bicilindrico
 
umbiBerto ha scritto:
renatom ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Chi lo ha detto che un rendimento migliore?

Cilindrata unitaria più grossa (450 cc invece di 300 di un tre) .

La cilindrata unitaria più alta non porta automaticamente vantaggi di rendimento.
Intanto si parte con uno svantaggio sul rendimento termodinamico teorico del ciclo poiché, aumentando la cilindrata unitaria e quindi l'alesaggio, si deve essere un po' più cauti con il rapporto di compressiojne per non incorrere in fenomeni di detonazione.
Poi si può recuperare qualcosa in termini di rendimento meccanico.

In sostanza sono penalizzate le cilindrate troppo piccole o troppo grandi, ma nella fascia intermedia, quella normalmente usata, non ci sono grosse differenze.
Direi che tra la cilindrata unitaria di un 1,1-1,2 (ma anche 1.0) tre cilindri e quella del twinair, la differenza di rendimento dovuta alla differente cilindrata unitaria è trascurabile.

Sinceramente, ritengo che questo motore, al momento sia sovraprezzato di 1000? rispetto al suo "valore funzionale" e non ho ancora capito quale delle due seguenti ipotesi sia valida:
- il motore, in realtà, ha un costo di produzione simile a quello di un aspirato di pari potenza e di cubatura e numero cilindri superiore e lo stanno vendendo più caro per farci utili. scelta comunque legittima (se li vendono).
- Il prezzo di vendita riflette la reale differenza di costo industriale tra le due soluzion; in tal caso ritengo (parere ovviamente personale) che chi ha deliberato il progetto abbia compiuto un errore.

Probabilmente la realtà è in mezzo tra le due soluzioni; il motore costa un po' di più, ma non così tanto e hanno deciso di cercare di ricavare pareccho "burro", da ogni unità venduta, sperando che non ci siano troppi clienti che, non trovandolo in Fiat, vanno a comprare un aspirato da 80-100 Cv dalla concorrenza.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

Il problema e' che il twinair tra 4 valcole per cilindro,alberi controrotanti, multiair e turbo ha dei costi piuttosto alti (in proporzione alla categoria). Quindi la scelta dell'aspirato e' d'obbligo per proporlo come entry level, anche se temo che il fire 1.2 abbia un costo industriale minore.
Le variazioni di alesaggio e corsa probabilmente sono dettate dalla necessita' di recuperare un po' di coppia vista l'assenza del turbo.

Più che altro resto perplesso sulle effettive prestazioni che un 875 (o poco più) aspirato (potenza e soprattutto coppia), possa dare....Montato su utilitarie che si avvicinano alla tonnellata di peso.... :?
 
Maurizio XP ha scritto:
vera,emte bmw produrrà anche un bicilindrico

BMW monterà sulla i5 un 3 cilindri ibrido. Mentre sulla i3 che sarà una vettura elettrica, verrà offerto IN OPZIONE un bicilindrico come RANGE EXTENDER ossia come generatore di corrente che in quanto tale produrrà solo energia per far funzionare il propulsore elettrico aumentandone l'autonomia. Per risparmiare stanno pensando di usare un motore bicilindrico di provenienza dalla loro divisione moto.
 
Esco da provare la nuova Panda con il bicilindrico twin air 85cv.

L'auto è molto piacevole da vedere, esterni e interni. Direi giovanile. Un bel salto in avanti rispetto al vecchio modello. Mi è piaciuta particolarmente la plancia (tranne il volante) e i pannelli porta.

La realizzazione però lascia un po' a desiderare:
- vernice opaca nelle parti nascoste della carrozzeria
- mancanza di una doppia guarnizione sulle portiere che copra i punti di raccordo dei lamierati (antiestetici da vedere)
- spigolo della plancia lato passeggero (in basso) non ben raccordato con l'apertura della porta: rimane una specie di becco
- guarnizioni interne vetri posticce
- bocchetta areazione centrale malferma, provate a muoverla nella parte centrale
- fondo del bagagliaio posticcio e mal realizzato: quando provi ad alzarlo per accedere al vano ruota di scorta si incastra nei lamierati

Veniamo al motore.
Sale di giri con disinvoltura, riprende sempre (ma non sotto i 2000 giri) . Direi pronto ed elastico. Unici inconvenienti:
- il rumore tipico di questo frazionamento
- gira normalmente tra 2500 e 4000 giri, un po' troppi: dovrebbe lavorare più in basso. E i consumi ne sono la conferma: il trip computer segnava 12,4Km/l.
E' vero che dovresti provarla un'oretta per avere un'idea precisa dei consumi, ma tenerlo sotto i 2000-2500 giri è praticamente impossibile.
Attivando la funzione Eco, muore letteralmente.
Considerando i consumi e la differenza di prezzo, consiglio l'ormai collaudatissimo 1.2 aspirato 4 cilindri.

In generale ritengo che rimarrà la regina del segmento, Up! o non Up!. (detto da un proprietario Skoda-Volkswagen)
 
renatom ha scritto:
La cilindrata unitaria più alta non porta automaticamente vantaggi di rendimento.
Intanto si parte con uno svantaggio sul rendimento termodinamico teorico del ciclo poiché, aumentando la cilindrata unitaria e quindi l'alesaggio, si deve essere un po' più cauti con il rapporto di compressiojne per non incorrere in fenomeni di detonazione.

Veramente quello che conta è il rapporto alesaggio/corsa : E con cilindrate unitarie più alte il volume della camera di scoppio aumenta circa 3 volte rispetto alla superficie: Puoi aumentare l'RC (A patto di mantenere un adeguato rapporto alesaggio/corsa) perchè è più facile avere una camera di combustione compatta (Intesa come rapporto superficie/volume)
 
Back
Alto